CONVENZIONI CONFINDUSTRIA: EDENRED (nuova adesione 2019)

EDENRED è la prima nuova azienda partner del 2019 delle Convenzioni Confindustria. Edenred è l’azienda che ha inventato i Ticket Restaurant e tra i leader di soluzioni per il welfare aziendale. In allegato l’offerta dedicata ai Soci Confindustria, che verte sui Ticket Restaurant e i Ticket Compliments. Per consultare tutte le Convenzioni, basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra. Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi, inserendo la partita IVA della Vostra Azienda. In questo modo potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte disponibili ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni.
Info: Oreste Pastore 089200812 [email protected] – Massimiliano Pallotta 089200837 [email protected]
Allegato
Offerta Edenred



LE START UP A CONNEXT 2019

E’ aperta la Call per permettere alle Start up di partecipare in via gratuita all’evento CONNEXT 2019 (Milano, 7/8 febbraio 2019).

CONNEXT Vision Networking Businesshttps://connext.confindustria.it/ – il primo incontro nazionale di partenariato industriale del nostro Sistema, è un evento espositivo, di networking e di business, aperto a tutte le aziende italiane per condividere la propria vision, creare occasioni di partnership anche attraverso incontri b2b, presentazione di progetti innovativi e momenti di confronto.

La call è aperta a tutte le startup localizzate sul territorio italiano e prevede per le 20 startup che verranno selezionate i seguenti benefici a titolo gratuito:

– stand per i due giorni della manifestazione
– iscrizione al marketplace con la possibilità di organizzare B2B durante la manifestazione
– presentazione della start up durante gli eventi dedicati all’open innovation nell’ambito dei 4 driver della  manifestazione.

Tutte le altre startup che risponderanno alla Call, anche se non verranno selezionate, avranno la possibilità di partecipare gratuitamente  all’evento come visitatori con l’accesso al marketplace e la possibilità di organizzare B2B.

Per partecipare alla call,  le start up devono iscrivervi al seguente link: https://startup.connextconfindustria.it/ entro il 24 gennaio p.v




SEMINARIO “Bandi Ricerca & Innovazione e Investimenti”, lunedì 14 gennaio 2019, ore 10.30, sede. Programma

Inviamo il programma del seminario di presentazione dei bandi a supporto degli investimenti in ricerca e innovazione, che avrà luogo in sede il prossimo lunedì 14 gennaio, alle ore 10.30.

Ricordiamo che i lavori, organizzati in collaborazione con Confindustria, Ministero dello Sviluppo Economico e Mediocredito Centrale, saranno dedicati a all’illustrazione in dettaglio del bando progetti di R&I sui temi di Fabbrica intelligente, Scienze della vita e Agrifood, bando Macchinari Innovativi, incentivi per le start up e degli strumenti di finanza innovativa attualmente disponibili per le imprese.

Il Bando Mise progetti di ricerca e sviluppo aree tecnologiche Fabbrica Intelligente, Agrifood e Scienze della Vita, prevede due procedure di accesso alle agevolazioni: una negoziale, i cui termini sono stati chiusi con decreto direttoriale del 27 novembre scorso e una a sportello, di seguito indicata.

Bando per i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale d’importo non inferiore a 800 mila e non superiore ai 5 milioni di euro. DOMANDE dal 22 gennaio 2019

Sono ammissibili le imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria, e i centri di ricerca, con sede nelle Regioni meno sviluppate e in transizione. Per i soli progetti congiunti (fino a tre, per la procedura a sportello e fino a cinque per quella negoziale), anche gli Organismi di ricerca e, per i progetti del settore applicativo “Agrifood”, anche le imprese agricole che esercitano le attività di cui all’art. 2135 c.c.

I progetti devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro in relazione all’obiettivo previsto dal progetto, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali nell’ambito dei settori applicativi “Fabbrica intelligente” e “Agrifood”, come individuati nell’allegato n. 1, coerenti con la Strategia nazionale di specializzazione intelligente.

Le agevolazioni sono concesse, nella forma del finanziamento agevolato, per una percentuale nominale pari al 20% dei costi e delle spese ammissibili, e nella forma del contributo diretto alla spesa, nella seguente misura:

  1. a) per i costi e le spese relative alle attività di ricerca industriale:

1) 60% per le imprese di piccola dimensione;

2) 50 % per le imprese di media dimensione;

3) 40 % per le imprese di grande dimensione;

4) 47 % per gli Organismi di ricerca

  1. b) per i costi e le spese relative alle attività di sviluppo sperimentale:

1) 35 % per le imprese di piccola dimensione;

2) 25 % per le imprese di media dimensione;

3) 15 % per le imprese di grande dimensione.

4) 22 % per gli Organismi di ricerca

Bando Macchinari Innovativi, per progetti con spese non inferiori a euro 500.000,00 e non superiori a euro 3.000.000,00. COMPILAZIONE domande dal 15 gennaio 2019, INVIO dal 29 gennaio pv

La Misura ha l’obiettivo di sostenere la realizzazione nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), di programmi di investimento diretti a consentire la transizione del settore manifatturiero verso la cosiddetta “Fabbrica intelligente”. L’agevolazione sostiene gli investimenti innovativi che consentono l’interconnessione tra componenti fisiche e digitali del processo produttivo, innalzando il livello di efficienza e di flessibilità nello svolgimento dell’attività economica, favorendo l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento, nonché programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei predetti beni materiali. (news all.ta).

Al termine, si svolgeranno incontri one to one durante i quali, le aziende interessate potranno interfacciarsi direttamente con i referenti del Ministero e di Mediocredito Centrale, per approfondimenti e chiarimenti sugli aspetti procedurali di accesso alle agevolazioni. Ai fini organizzativi, chiediamo alle imprese intenzionate a svolgere tali incontri, di inviare una mail di conferma a [email protected]

Allegato

Programma Salerno 14 gennaio 2019 def




Oggetto: Incentivo occupazione NEET: proroga per l’anno 2019

L’ANPAL ha emanato il decreto n. 581 del 28 dicembre 2018, riportato in allegato, con il quale proroga i termini per usufruire dell’Incentivo Occupazione NEET.

L’incentivo è riconosciuto per le assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019.

A sostegno dell’incentivo è stata incrementata la dotazione finanziaria di oltre 60 milioni di euro a carico del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani” (PON IOG).

A tal proposito si ricorda che la misura è rivolta ai datori di lavoro che assumono giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni, che non sono impegnati in percorsi formativi e che non lavorano (c.d. NEET),  aderenti al Programma “Garanzia Giovani”.

L’assunzione dovrà avvenire con contratto di lavoro a tempo indeterminato (anche in somministrazione) o con contratto di apprendistato professionalizzante. L’incentivo è riconosciuto anche in caso di lavoro a tempo parziale.

L’incentivo è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione di premi e contributi dovuti all’INAIL, per un periodo di 12 mesi a partire dalla data di assunzione, nel limite massimo di 8.060 euro annui per lavoratore assunto, riparametrato ed applicato su base mensile. Nel caso di lavoro a tempo parziale il massimale è proporzionalmente ridotto.

L’incentivo deve comunque essere goduto a pena di decadenza entro il 28 febbraio 2021.

In riferimento al procedimento di ammissione al beneficio, si rimanda al decreto direttoriale dell’ANPAL n.3/2018 e alla circolare INPS n. 48 del 19/03/2018, riportati in allegato.

Allegati

Incentivo-occupazione-NEET-2018

Decreto-n581-28-12-2018

DD-83-Rettifica-Incentivo-Occupazione-NEET

Circolare numero 48 del 19-03-2018




Raccolta benefica per i progetti della Fondazione Comunità Salernitana Onlus – spettacolo teatrale “Il Piccolo Principe 2.0”

Sabato 12 gennaio 2019, presso il Centro Sociale di Salerno (Via Guido Vestuti snc zona Pastena), ore 20.30, si terrà lo spettacolo teatrale “Il Piccolo Principe 2.0”, ad opera della storica Compagnia La Pazza Idea, composta da persone con disagio psichico, volontari e operatori della Cooperativa Sociale “ Voloalto”.

Il ricavato della serata sarà devoluto alla Fondazione della Comunità Salernitana Onlus, a sostegno dei progetti che la stessa sta realizzando.

allegato




“Aperitivo con il designer”, giovedì 17 gennaio p.v., ore 17.00

Il Gruppo Design Tessile Sistema Casa di Confindustria Salerno ha organizzato per il prossimo giovedì 17 gennaio alle ore 17:00 una sezione di “aperitivo con il designer”.

L’iniziativa rientra tra le attività promosse dal Gruppo per supportare le aziende del territorio nello sviluppo di processi innovativi. Tra queste una particolare attenzione è riservata alle attività di formazione e sensibilizzazione su differenti tematiche afferenti il design e l’architettura.​Gli incontri hanno l’obiettivo di sviluppare nuove relazioni tra aziende e designer del territorio nella forma conviviale di un aperitivo tra amici.

Interverrà sul tema del “Made in Italy” il Prof. Arch. Enrico Sicignano, Professore Ordinario di Architettura Tecnica all’università degli Studi di Salerno
Chi fosse interessato a partecipare è pregato di inviare email a [email protected]

A seguire, in collaborazione con l’ordine degli Architetti di Salerno, si terrà la presentazione del Young Factory Design, il concorso rivolto a architetti, designer e progettisti senior e junior, con lo scopo di stimolare la ricerca di soluzioni innovative, creando opportunità di collaborazione tra professionisti e aziende.

Le aziende del Contest incontreranno  i partecipanti per rispondere alle domande sul bando e per una sessione BtoD Business to Designer

Allegato




Calendario dei divieti di circolazione per i mezzi pesanti relativo all’anno 2019.

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 dicembre 2018 il calendario dei divieti di circolazione per i mezzi pesanti relativo all’anno 2019.

Il calendario è reperibile al seguente indirizzo internet:

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/stampa/serie_generale/originario

Allegato

DM 525 del 4 dicembre 2018 – calendario limitazioni circolazione veicoli pesanti anno 2019




AGEVOLAZIONI – Resto al Sud: contributi ai professionisti e agli under 46

Informiamo che la misura di incentivazione Resto al Sud, gestita da Invitalia e diretta a sostenere la nascita di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno, è stata estesa anche agli under 46 e ai liberi professionisti.

I liberi professionisti che intendono accedere all’incentivo, nei dodici mesi che precedono la richiesta di agevolazione a Invitalia, non dovranno essere titolari di partita Iva per un’attività analoga a quella proposta per il finanziamento. Inoltre, dovranno mantenere la sede operativa nelle regioni del Mezzogiorno interessate.

A poter beneficiare delle agevolazioni potranno essere, ad esempio, i professionisti, ex dipendenti di uno studio, che vorranno aprirne uno proprio o chiunque voglia uscire da una situazione di precariato o lavoro irregolare. Più in generale, si offre una possibilità a chi vuole investire sulle proprie competenze ma ha difficoltà a reinserirsi nel mercato del lavoro.

Il finanziamento Resto al Sud copre il 100% delle spese ammissibili e consiste in:

  • contributo a fondo perduto pari al 35% dell’investimento complessivo
  • finanziamento bancario pari al 65% dell’investimento complessivo, garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi del finanziamento sono interamente coperti da un contributo in conto interessi.

L’importo massimo del finanziamento erogabile è di 50mila euro per ciascun socio, fino ad un ammontare massimo complessivo di 200mila euro.

Le domande, corredate da tutta la documentazione relativa al progetto imprenditoriale, vanno inviate a Invitalia, attraverso la piattaforma dedicata, accessibile dal sito invitalia.it.

L’Agenzia esamina i progetti in base all’ordine cronologico di arrivo e ne valuta la sostenibilità tecnico-economica, dando una prima risposta formale entro 60 giorni dalla presentazione dell’istanza.

È possibile seguire l’iter del progetto attraverso l’App dedicata Resto al Sud, totalmente gratuita.

Al link https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/resto-al-sud i dettagli e la documentazione normativa di riferimento.




SEMINARIO “Bandi Ricerca & Innovazione e Investimenti. INCONTRI one to one aziende/referenti MISE e MCC”, lunedì 14 gennaio 2019, ore 10.30, sede

Informiamo che l’orario del seminario di presentazione dei bandi a supporto degli investimenti in ricerca e innovazione, organizzato in collaborazione con Confindustria, Ministero dello Sviluppo Economico e Mediocredito Centrale, programmato in sede per il prossimo lunedì 14 gennaio, è stato rettificato alle ore 10.30

I lavori saranno introdotti dal vice presidente di Confindustria Salerno delegato agli incentivi, Pasquale Gaito e saranno dedicati all’illustrazione in dettaglio del bando progetti di R&I sui temi di Fabbrica intelligente, Scienze della vita e Agrifood, bando Macchinari Innovativi, incentivi per le start up e degli strumenti di finanza innovativa attualmente disponibili per le imprese.

Il Bando Mise progetti di ricerca e sviluppo aree tecnologiche Fabbrica Intelligente, Agrifood e Scienze della Vita, prevede due procedure di accesso alle agevolazioni: una negoziale, i cui termini sono stati chiusi con decreto direttoriale del 27 novembre scorso e una a sportello, di seguito indicata.

Bando per i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale d’importo non inferiore a 800 mila e non superiore ai 5 milioni di euro. DOMANDE dal 22 gennaio 2019

Sono ammissibili le imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria, e i centri di ricerca, con sede nelle Regioni meno sviluppate e in transizione. Per i soli progetti congiunti (fino a tre, per la procedura a sportello e fino a cinque per quella negoziale), anche gli Organismi di ricerca e, per i progetti del settore applicativo “Agrifood”, anche le imprese agricole che esercitano le attività di cui all’art. 2135 c.c.

I progetti devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro in relazione all’obiettivo previsto dal progetto, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali nell’ambito dei settori applicativi “Fabbrica intelligente” e “Agrifood”, come individuati nell’allegato n. 1, coerenti con la Strategia nazionale di specializzazione intelligente.

Le agevolazioni sono concesse, nella forma del finanziamento agevolato, per una percentuale nominale pari al 20% dei costi e delle spese ammissibili, e nella forma del contributo diretto alla spesa, nella seguente misura:

  1. a) per i costi e le spese relative alle attività di ricerca industriale:

1) 60% per le imprese di piccola dimensione;

2) 50 % per le imprese di media dimensione;

3) 40 % per le imprese di grande dimensione;

4) 47 % per gli Organismi di ricerca

  1. b) per i costi e le spese relative alle attività di sviluppo sperimentale:

1) 35 % per le imprese di piccola dimensione;

2) 25 % per le imprese di media dimensione;

3) 15 % per le imprese di grande dimensione.

4) 22 % per gli Organismi di ricerca

Bando Macchinari Innovativi, per progetti con spese non inferiori a euro 500.000,00 e non superiori a euro 3.000.000,00. COMPILAZIONE domande dal 15 gennaio 2019, INVIO dal 29 gennaio pv

La Misura ha l’obiettivo di sostenere la realizzazione nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), di programmi di investimento diretti a consentire la transizione del settore manifatturiero verso la cosiddetta “Fabbrica intelligente”. L’agevolazione sostiene gli investimenti innovativi che consentono l’interconnessione tra componenti fisiche e digitali del processo produttivo, innalzando il livello di efficienza e di flessibilità nello svolgimento dell’attività economica, favorendo l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento, nonché programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei predetti beni materiali. (news all.ta).

 Al termine, si svolgeranno incontri one to one durante i quali, le aziende interessate potranno interfacciarsi direttamente con i referenti del Ministero e di Mediocredito Centrale, per approfondimenti e chiarimenti sugli aspetti procedurali di accesso alle agevolazioni. Ai fini organizzativi, chiediamo alle imprese intenzionate a svolgere tali incontri, ad inviare una mail di conferma a [email protected]

Allegato

News 20dic18 apertura termini macchinari innovativi




AMBIENTE: ABOLITO IL SISTRI: DL semplificazioni e lavori in corso all’albo gestori ambientali

Il decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135 recante “Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione”, è stato pubblicato nella Serie Generale n. 290 della Gazzetta Ufficiale del 14-12-2018, ed è entrato in vigore sabato 15 dicembre. Le disposizioni sul Sistri sono contenute all’art. 6 (vd di seguito).

In particolare, segnaliamo, rispetto a quanto contenuto al comma 3, che il Ministero dell’Ambiente, tramite l’Albo Nazionale Gestori Ambientali, ha avviato i lavori per la digitalizzazione dei registri di carico e scarico, coinvolgendo anche le associazioni imprenditoriali, tra cui Confindustria.

I lavori sono in corso e Confindustria, nel trasferire proprie osservazioni puntuali a riguardo, ha tenuto a precisare, in via preliminare, che il nuovo sistema, in via di definizione da parte del Ministero dell’Ambiente, come anche il semplice processo di digitalizzazione, dovrà tradursi in una semplificazione degli adempimenti richiesti alle imprese (che passa anche per un processo di revisione della normativa primaria), evitando al contempo la duplicazione dei costi che ha caratterizzato il sistema Sistri. In questa logica, Confindustria ha segnalato la necessità di procedere con un periodo adeguato di sperimentazione prima di rendere cogente il nuovo sistema di tracciabilità.

Sarà nostra cura tenervi aggiornati sugli sviluppi di tale processo, fermo restando che, ai sensi della normativa vigente, gli operatori continuano a garantire la tracciabilità con il sistema di registri di carico e scarico e formulari utilizzati prima dell’emanazione del “DL Semplificazioni”, che non ha fatto altro, quindi, che confermarne la disciplina ordinaria, in attesa del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti (come ribadito dall’articolo 6, comma 3, del DL semplificazioni).

  __________________________

Art. 6

Disposizioni in merito alla tracciabilità
               dei dati ambientali inerenti rifiuti

  1. Dal 1° gennaio 2019 è soppresso il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) di cui all’articolo 188-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e, conseguentemente, non sono dovuti i contributi di cui all’articolo 14-bis del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla  legge  3 agosto 2009, n. 102,  e  all’articolo  7  del  decreto  del  Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 30 marzo 2016,n. 78.
    2. Dal 1° gennaio 2019, sono abrogate, in particolare, le  seguenti disposizioni:
       a) gli articoli 16, 35,  36,  39  commi  1,  2,  2-bis,  2-ter  e 2-quater, 9, 10 e 15, del decreto legislativo  3  dicembre  2010,  n. 205;
       b) l’articolo 11, commi 1, 2, 3, 3-bis, 4, 5,  7,  8,  9,  9-bis, secondo  periodo,  10,  11,  12-bis,  12-ter,  12-quater  e  13   del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con  modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013 n. 125;
       c) l’articolo 14-bis del decreto-legge 1°  luglio  2009,  n.  78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n.  102.

I contributi relativi all’anno 2018, compresi quelli eventualmente versati oltre la data del 31 dicembre 2018, sono riassegnati, con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, all’apposito
capitolo dello stato di previsione del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.
 3. Dal 1° gennaio 2019, e fino alla definizione e alla piena operatività di un nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti organizzato e gestito direttamente dal Ministero dell’ambiente e
della tutela del territorio e del mare, i soggetti di cui agli articoli 188-bis e 188-ter del decreto legislativo n.  152  del  2006 garantiscono  la   tracciabilità   dei   rifiuti   effettuando   gli adempimenti di cui agli articoli 188, 189, 190  e  193  del  medesimo decreto, nel testo previgente alle modifiche  apportate  dal  decreto
legislativo 3 dicembre 2010, n. 205, anche mediante le  modalità  di cui all’articolo 194-bis, del decreto stesso; si applicano, altresì, le disposizioni di cui all’articolo 258 del  decreto  legislativo  n.
152 del 2006, nel  testo  previgente  alle  modifiche  apportate  dal
decreto legislativo n. 205 del 2010.