DIFFERITO incontro “Opportunità d’affari col mercato indiano”_ in attesa di nuova data

Vi informiamo che, per necessità sopraggiunte, l’incontro previsto per lunedì 28 gennaio pvOpportunità d’affari col mercato indiano” è stato DIFFERITO. Siamo in attesa di conoscere dall’Ambasciata dell’India le nuove date (tra metà febbraio e marzo) per poterlo ripianificare e darne immediata comunicazione. L’organizzazione e il format dell’evento resteranno immutati.




INTERNAZIONALIZZAZIONE. -Partecipazione agevolata in collettiva al SIAL Canada 2019 col Progetto Export Sud. Adesioni: 15 febbraio pv

 

L’ICE-Agenzia, nell’ambito del Piano Export Sud II, organizza una partecipazione collettiva di circa 25 aziende provenienti dalle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e circa 7 aziende dalle Regioni in via di transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna) al SIAL Canada 2019,

L’iniziativa si svolge dal 30 aprile – 02 maggio 2019 a Toronto.

Il SIAL Canada è una manifestazione che sta assumendo importanza crescente nel panorama dell’industria alimentare nordamericana e si configura come piattaforma di incontro ideale sia alla luce della vicinanza strategica con gli Stati Uniti, che recente entrata in vigore provvisoria dell’Accordo CETA con l’Unione Europea (l’Italia è il primo paese fornitore agroalimentare del Canada).

La scorsa edizione ha visto la partecipazione di circa 1.000 espositori provenienti da oltre 50 Paesi e ben 18.500 visitatori professionali accreditati.

Modalità organizzative / costi di partecipazione e servizi inclusi

 Offerta ICE-Agenzia

In occasione dell’edizione 2019 della Fiera SIAL di Toronto, ICEAgenzia organizzerà un padiglione di circa 300 mq, con un allestimento open space, in cui saranno ospitate le aziende aderenti.

Per l’edizione 2019 l’Italia avrà lo status di PAESE D’ONORE, con l’indicazione di “Italy Country of Honor / Italie Pays d’Honneur” su tutta la cartellonistica ufficiale, sui gadget prodotti dalla fiera, in tutta la comunicazione inerente all’evento, nelle varie cerimonie ufficiali e sui vari canali social.

Il costo di partecipazione per singola postazione open space (già pre allestita e arredata) è pari a € 1.000,00 + IVA

La quota comprende iscrizione al catalogo fiera e degli espositori, servizi di assistenza, prestazioni hostess e interpreti a uso non esclusivo, servizi generali (pulizia, vigilanza, etc.).

Nello spazio espositivo sarà inoltre prevista un’area welcome – con funzione di centro informazioni e lounge per incontri d’affari e/o istituzionali

Modalità e termini di adesione

La scadenza per le adesioni è fissata al 15 febbraio p.v.

Il MODULO DI PARTECIPAZIONE deve essere compilato ONLINE sul sito al seguente link

https://sites.google.com/a/ice.it/sialcanada2018/

Tutti i dettagli, nella circolare allegata.

Invitiamo quanti aderiranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici per monitorare la presenza di imprese salernitane associate all’iniziativa (Monica De Carluccio, tel 089.200810 – [email protected]).




AGEVOLAZIONI – modulistica per erogazione contributo e rendicontazione avviso pubblico Regione Campania finanziamento contributo c/capitale studi di fattibilità (Fase 1) e progetti di trasferimento tecnologico (Fase 2) coerenti con la RIS3 –

In riferimento alle nostre precedenti news sull’Avviso regionale per il sostegno alle imprese campane nella realizzazione di studi di fattibilità (Fase 1) e progetti di trasferimento tecnologico (Fase 2) coerenti con la RIS 3, la Strategia di Specializzazione Intelligente elaborata dalla Regione, informiamo che è disponibile on line la modulistica per la rendicontazione e la richiesta di erogazione dei contributi.

Al link di seguito indicato è possibile scaricare i file

http://www.regione.campania.it/regione/it/news/regione-informa/avviso-pubblico-per-il-sostegno-alle-imprese-campane-nella-realizzazione-di-studi-di-fattibilita-e-progetti-di-trasferimento-tecnologico-f5pu

 




Next Generation: campus estivo per i ragazzi delle scuole medie inferiori

Confindustria, in collaborazione con SFC e in partnership con la LUISS Guido Carli, sta avviando il Progetto Next Generation.

Il percorso – nato nell’ambito del Gruppo Tecnico Formazione di Sistema insieme a Piccola Industria – si rivolge a studenti, figli di imprenditori associati e di dipendenti di Confindustria che frequentino le scuole medie inferiori (secondaria di I grado).

Si tratta di un campus estivo week intensive che mira a offrire ai più giovani un’esperienza innovativa nel contesto della LUISS, un ateneo d’eccellenza con un modello formativo avanzato e un consolidato network accademico internazionale.

Il programma – che si svolgerà dal 7 al 12 luglio prossimi a Roma nello splendido campus di Viale Romania immerso nel verde e dotato di servizi e tecnologie all’avanguardia, avrà formula residenziale e verterà sui temi della cultura d’impresa anche attraverso testimonianze imprenditoriali, della digital transformation, del coding e della web reputation. Sono previsti, inoltre, gli english game training, alcune attività sportive e giochi a squadre.

Il programma ha l’obiettivo di potenziare le competenze dei ragazzi, dar loro occasioni per acquisirne di nuove e sviluppare la capacità di accogliere in modo proattivo sfide e cambiamenti. Inoltre, favorisce il confronto, la riflessione, l’elaborazione creativa, la relazione e la comunicazione.

Il percorso prevede una quota di Euro 1.171 per partecipante (IVA Inclusa).

Per info e adesione entro il 15 febbraio p.v. è possibile rivolgersi alla dott.ssa Tiziana Cappelletti di SFC (tel. 06 5903648, [email protected]).

In allegato la brochure del progetto.

Allegato

Progetto Next Generation_DEF




Cartello delle case costruttrici – azione collettiva risarcitoria

Segnaliamo che nel 2016 la Commissione Europea ha condannato le industrie automobilistiche per la creazione di un cartello per il prezzo di vendita di veicoli di massa pari o superiore alle 6 tonn. e ha sancito il diritto per le imprese acquirenti al risarcimento del

sovrapprezzo.

Nei giorni scorsi ANITA, Associazione Nazionale Imprese Trasporti Automobilistici insieme alle altre Associazioni di categoria, ha dato notizia dell’avvio dell’azione collettiva con il comunicato stampa allegato, dove si evidenzia che le Associazioni stesse hanno messo a disposizione degli interessati la piattaforma on-line  https://www.trucks-cartel.com/it in cui le imprese potranno facilmente caricare i propri dati e i documenti a supporto del proprio diritto risarcitorio.

Alla sezione riservata si accede solo tramite l’inserimento di un codice di accesso che per le imprese del sistema, verrà fornito da ANITA. 

Allegato

comunicato stampa unitario[1]




16th ANNUAL EU-UN PROCUREMENT SEMINAR NEW YORK, 1-2 APRILE 2019

Segnaliamo che l’1 e 2 aprile 2019, si terrà a New York la 16°edizione annuale dello “EU-UN PROCUREMENT SEMINAR” (www.eupf.org), evento rivolto alle imprese dell’Unione europea interessate a divenire fornitori delle Nazioni Unite.

Il  ‘Procurement’ delle Nazioni Unite genera un volume di commesse pari a circa 18,6 miliardi di US$ l’anno.

L’evento, organizzato dallo ‘European Procurement Forum‘ (organizzazione no-profit avente l’obiettivo di promuovere la partecipazione delle imprese europee al ‘Procurement’ delle Nazioni Unite), è dedicato ai seguenti settori:

  • IT, Sicurezza cibernetica e Smart peacekeeping;
  • Trattamento e Gestione rifiuti;
  • Energia e Generazione di potenza;
  • Servizi e tecnologie per l’ambiente e Trattamento acque;
  • Trasporti e Logistica;
  • Costruzioni e Ingegneria

L’evento di quest’anno è particolarmente importante perché saranno presentate anche le riforme organizzative recentemente implementate dalle Nazioni Unite per la gestione del procurement. Tali riforme saranno discusse anche nell’ambito dei tre webinar che precederanno l’evento (23 gennaio, 6 febbraio e 20 febbraio), ai quali avranno accesso le aziende registratesi per partecipare al seminario.

All’evento sono invitate le principali agenzie delle Nazioni Unite (UNPD, UNDP, UNICEF, UNOPS) e i loro ‘Buyer’, con i quali sara’ possibile avere incontri bilaterali.

I costi organizzativi sono a carico delle aziende partecipanti che verseranno una quota di partecipazione al momento della registrazione. Nella Brochure allegata sono indicate le condizioni di partecipazione e le relative scadenze (Early Bird Rate, Regular Rate). Si fa presente che la tariffa Early Bird è valida solo per le prime 30 registrazioni, ed in ogni caso scadrà il 31 gennaio 2019.

La data ultima di registrazione per le aziende NON interessate ad incontri one to one è il 15 marzo 2019.

Ulteriori informazioni possono essere richieste agli organizzatori EUPF e all’Ufficio ICE di New York (email: [email protected]).

Allegato

eupf-digital-brochure_2019




China International Import Expo, SHANGHAI 5-10 novembre 2019.  

La Camera di Commercio Italo Cinese, la Fondazione Italia Cina e AICE organizzano la partecipazione collettiva di aziende italiane alla seconda edizione della CHINA INTERNATIONAL IMPORT EXPO di SHANGHAI, in programma dal 5 al 10 Novembre 2019.

Dopo il successo della prima edizione, si terrà anche quest’anno la China International Import Expo, la prima fiera in Cina dedicata esclusivamente all’importazione di prodotti e servizi che incentiva la presenza di espositori stranieri. Dal 5 al 10 novembre prossimi, la manifestazione ospiterà le aziende straniere interessate a presentare i loro prodotti e servizi in Cina: obiettivo dell’iniziativa, promossa dal Ministero del Commercio cinese (MOFCOM) e dalla Municipalità di Shanghai, è quello di fornire nuove occasioni di business a Paesi e regioni di tutto il mondo, rafforzare la cooperazione e promuovere lo sviluppo dell’economia globale.

Alla prima edizione hanno partecipato 150 Paesi e 3617 espositori, che hanno presentato i loro prodotti e servizi a 600 mila operatori  tra i quali 400 mila buyer domestici e oltre 6000 buyer esteri su un’area di esposizione di 270 mila metri quadrati (cliccare su questo link per vedere il video dell’edizione 2018).  L’anno scorso la Camera di Commercio Italo Cinese, la Fondazione Italia Cina e AICE hanno accompagnato un nutrito gruppo di aziende italiane all’esposizione e la Fondazione ha supportato la Regione Puglia che a Shanghai ha presentato i prodotti enogastronomici di eccellenza del suo territorio.

Organizzata dal CIIE Bureau e dal National Exhibition and Convention Centre (Shanghai) Co., Ltd, anche quest’anno la fiera vedrà attivamente impegnate la Camera di Commercio Italo Cinese, la Fondazione Italia Cina e Aice che hanno firmato un accordo di collaborazione per la promozione della manifestazione e l’organizzazione di una presenza di imprese italiane all’evento, contribuendo così a fornire maggiore visibilità agli espositori del nostro paese nei confronti di visitatori e media (cliccare qui per leggere la brochure CIIE 2019).

La fiera sarà organizzata in padiglioni settoriali, divisi per prodotti (Consumer Electronics & Appliances, Apparel, Accessories & Consumer Goods, High-End Intelligent Equipment, Food & Agricultural products, Medical equipment & Healthcare products, Quality life/Luxury products) e servizi (Tourism, Financial Services, Culture & Education, Logistics).

Alle imprese interessate, nei diversi padiglioni specializzati, viene proposta la possibilità di partecipare con stand individuali oppure all’interno di aree espositive collettive.

Per manifestare il proprio interesse è necessario compilare il form allegato e restituirlo all’indirizzo [email protected] entro il 15 marzo p.v.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la Camera di Commercio Italo Cinese

Dott.ssa Lan Pang | Tel. 02 02 36683110; mail: [email protected] web: www.china-italy.com

Allegato

Modulo partecipazione CIIE 2019




“20 anni Golf Club Salerno”– 25 gennaio 2019, ore 20.30, Stazione Marittima di Salerno

Il Golf Club Salerno compie 20 anni e sarà la Stazione marittima e i suoi panorami a fare da sfondo al party per festeggiare l’importante traguardo.

Nel 1999, con la realizzazione del campo pratica e poi man mano delle nove buche, il Golf Club è divenuto il punto di riferimento per gli appassionati di questo sport che anno dopo anno hanno costruito una grande squadra coesa e compatta, aprendo ai neofiti con eventi ed iniziative tese a far scoprire i pregi di una disciplina sportiva sorprendente, entusiasmante ma ancora poco diffusa in provincia. Dopo il successo dell’italiano Francesco Molinari, primo italiano ad aver vinto un torneo major con il 147 British Open, c’è maggiore interesse nei confronti di uno sport da sempre considerato d’élite ma che in realtà impegna economicamente come un qualsiasi altro sport, se praticato con costanza e dedizione.

Allegati




Legge di BILANCIO 2019

Legge di BILANCIO 2019

Nella Gazzetta ufficiale n. 302 del 31 dicembre 2018, è stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2018, n. 145 – Legge di Bilancio 2019 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019 – 2021).

Dal punto di vista macroeconomico:

– è stata rivista la stima del tasso di crescita del PIL reale pari all’1% per il 2019, come anticipato dal CSC agli inizi di ottobre (rispetto all’1,5 stimato dal Governo in settembre);

– viene rivisto l’impatto sul PIL delle misure espansive contenute nella manovra, ora pari allo 0,4% (rispetto allo 0,6 stimato in precedenza);

– per il 2019 l’indebitamento netto della PA è previsto al 2% del PIL (+0,1% rispetto al 2018), 1,8% per il 2020 e 1,5% nel 2021.

La manovra peggiora il deficit rispetto al tendenziale di circa 11,5 miliardi per il 2019 e, secondo l’Ufficio Parlamentare di Bilancio, la pressione fiscale è prevista in aumento rispetto al 2018 e si attesterà quest’anno al 42,4% del PIL (rispetto al 42% del 2018).

Nel 2019, il rapporto debito/PIL scenderà solo e nella misura in cui verranno realizzate le dismissioni immobiliari che il Governo ha promesso, pari a un punto di PIL. Negli ultimi 15 anni, nonostante i Governi abbiano programmato importanti entrate da questa voce, non è mai stato realizzato più di mezzo punto di PIL; quindi è molto difficile che il debito riesca a ridursi in modo sostanziale.

Riguardo ai provvedimenti approvati, è confermata una parte significativa del pacchetto Industria 4.0, che comprende: (i) la proroga e la rimodulazione del cd. iperammortamento (tra l’altro, la percentuale di maggiorazione passa dal 150% al 170% per gli investimenti fino a 2,5 milioni) e l’agevolabilità dei costi sostenuti a titolo di canone per l’accesso, mediante soluzioni di cloudcomputing, ai beni immateriali; (ii) la proroga di un anno del credito d’imposta per la formazione 4.0; (iii) l’istituzione di un Fondo per favorire lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di Intelligenza Artificiale, blockchain e internet of things; (iv) un contributo a fondo perduto per l’acquisizione di consulenze specialistiche finalizzate a sostenere i processi di trasformazione tecnologica, digitale e organizzativa anche per l’accesso ai mercati dei capitali (Voucher manager); (v) il rifinanziamento della Nuova Sabatini, volta al sostegno del finanziamento, anche per l’acquisto di beni strumentali “Industria 4.0”.

Sono confermate o introdotte alcune significative misure per favorire gli investimenti privati, tra cui (i) la proroga delle detrazioni per le spese relative ad interventi di efficienza energetica, ristrutturazione edilizia e misure antisismiche; (ii) l’introduzione di un credito d’imposta nella misura del 36% delle spese sostenute dalle imprese per l’acquisto di prodotti riciclati ottenuti da materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica nonché per l’acquisto di imballaggi biodegradabili e compostabili o derivati dalla raccolta differenziata della carta e dell’alluminio; (iii) il potenziamento del Piano straordinario per la promozione del Made in Italy.

Sono state adottate diverse misure in materia di finanza per la crescita volte, tra l’altro, a: (i) favorire lo sviluppo del venture capital (VC); (ii) canalizzare il risparmio raccolto con i PIR verso il sistema produttivo, prevedendo che il 3,5% delle risorse raccolte attraverso i PIR di nuova costituzione nel 2019 debba essere investito in strumenti finanziari emessi da PMI quotate su mercati non regolamentati e che un altro 3,5% sia investito in fondi di VC; (iii) incentivare ulteriormente l’investimento di fondi pensione e casse previdenziali in equity delle imprese.

Positivi anche gli interventi sul regime di deducibilità dell’IMU relativa agli immobili strumentali (elevata dal 20% al 40% la quota dell’imposta deducibile ai fini delle imposte sui redditi), l’introduzione di meccanismi di anticipazione a favore degli enti locali dirette a sbloccare i pagamenti delle PA, nonché alcuni utili chiarimenti in materia di IVA (applicazione al 10% ai dispositivi medici a base di sostanze normalmente utilizzate per le cure mediche e la prevenzione; applicazione dell’IVA agevolata al 4% ai prodotti della panetteria) e di imposta di registro.

Tra le criticità – oltre quelle di carattere generale già evidenziate – si segnalano: (i) l’abrogazione dell’ACE, solo in parte sostituita da un’agevolazione di carattere permanente a favore dell’occupazione e degli investimenti, dal meccanismo applicativo particolarmente complesso (cd. mini-IRES); (ii) la mancata proroga del super ammortamento; (iii) le modifiche in senso peggiorativo alla disciplina del credito di imposta R&S (es. viene portata al 25% l’aliquota del credito, prima fissata al 50% degli investimenti incrementali); (iv) la mancata proroga per il 2020 del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, che anzi viene definanziato (150 milioni) per coprire una parte dell’intervento di revisione delle tariffe INAIL.

Inoltre, in materia di appalti destano perplessità le modifiche alle soglie per l’affidamento diretto o con procedura negoziata dei contratti pubblici, che – seppur motivate dall’esigenza di accelerare alcune fasi procedurali – non appaiono coerenti con i principi di concorrenza e trasparenza.

I principali provvedimenti in materia di lavoro, sono di seguito sintetizzati:

Tariffe INAIL

 

Si tratta di un significativo intervento, previsto dai commi 1121 – 1126, volto a un abbattimento dei tassi medi per le imprese del 32,72%, seppur non destinato a porre le basi per una generalizzata riduzione dei premi.

 

Politiche passive

 

Viene previsto il rifinanziamento degli ammortizzatori sociali e della mobilità in deroga (integrazione del trattamento CIGS per i dipendenti Ilva, CIGS per le imprese operanti in un’area di crisi industriale complessa, sostegno al reddito addetti settore pesca).

Politiche attive

 

I commi 706-717, hanno introdotto il bonus giovani eccellenze che prevede l’esonero per il 2019 dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, per un periodo massimo di 12 mesi e nel limite massimo di 8.000 euro, per l’assunzione a tempo indeterminato di soggetti titolari di:

  1. laurea magistrale ottenuta nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2018 e il 30 giugno 2019 con la votazione di 110 e lode e con una media ponderata di almeno 108/110, entro la durata legale del corso di studi e prima del compimento del trentesimo anno di età, in università statali o non statali legalmente riconosciute;
  2. dottorato di ricerca, ottenuto nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2018 e il 30 giugno 2019 e prima del compimento del trentaquattresimo anno di età, in università statali o non statali legalmente riconosciute.

 

Viene prorogato per due anni il Bonus Occupazione Mezzogiorno (comma 247). La misura prevede un esonero contributivo integrale della quota di contribuzione a carico del datore di lavoro, entro il limite massimo di un importo pari a 8.060 euro annui, per l’assunzione a tempo indeterminato di soggetti che non abbiano compiuto i 35 anni di età ovvero di soggetti di età pari o superiore alla suddetta soglia, purché privi di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi.

Con il comma 205 viene istituito il Fondo per il reddito di cittadinanza con una dotazione pari a 7.100 milioni di euro per l’anno 2019, 8.055 milioni di euro per il 2020 e 8.31 milioni di euro a decorrere dal 2021.

Ulteriori risorse vengono stanziate per la creazione di un Fondo per la revisione del sistema pensionistico (comma 256) attraverso l’introduzione di ulteriori forme di pensionamento anticipato.

È inoltre previsto il potenziamento dell’Ispettorato nazionale del lavoro (comma 445), con il contestuale inasprimento delle sanzioni previste per il contrasto del lavoro in somministrazione irregolare, per la disciplina relativa agli obblighi di comunicazione, alla durata massima del lavoro e ai riposi, nonché di altre disposizioni in materia di lavoro e legislazione sociale (maggiorate del 20% dell’importo sanzionatorio dovuto), nonché per la violazione di norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (maggiorate del 10%). Le maggiorazioni vengono raddoppiate se, nei tre anni precedenti, il datore di lavoro è stato già colpito da sanzioni amministrative o penali per i medesimi illeciti.

In tema di rapporti di lavoro è prorogato al 2019 il congedo obbligatorio per il padre lavoratore dipendente, elevandone la durata a 5 giorni (comma 278). Anche per il 2019 è previsto che il padre possa astenersi per un ulteriore giorno (in accordo con la madre e in sua sostituzione in relazione al periodo di astensione obbligatoria spettante a quest’ultima).

Si introduce la facoltà alla lavoratrice di astenersi dal lavoro esclusivamente dopo l’evento parto entro i 5 mesi successivi allo stesso (comma 485), a condizione che il medico specialista del Servizio sanitario nazionale o con esso convenzionato e il medico competente attestino che tale opzione non arrechi pregiudizio alla salute della gestante e del nascituro.

Viene infine incrementato di 10 milioni di euro per il 2019 il Fondo per il diritto al lavoro dei disabili (comma 520).

In allegato, i documenti di dettaglio sulle misure più rilevanti per il mondo produttivo, predisposte da Confindustria.

Allegati

Allegato Legge di Bilancio 2019

Legge di Bilancio 2019 – Circolare Area Politiche Fiscali – 21 gennaio 2019




Partecipazione di micro e PMI del territorio ad eventi fieristici internazionali in collettive Regione Campania. MOBILE WORLD CONGRESS (MWC)/Barcellona e BIOTECNOLOGIE, SALUTE DELL’UOMO, AGROALIMENTARE AL BIO-EUROPE SPRING/Vienna. Adesioni: 25 gennaio pv

 

Nell’ambito del programma pluriennale di azioni trasversali per l’internazionalizzazione del sistema regionale – di cui alla DGR 527/2017 – la Regione Campania, attraverso Sviluppo Campania SpA – società in-house affidataria della relativa attuazione – organizza la partecipazione collettiva di micro e PMI del territorio ad una serie di eventi fieristici internazionali (in merito a cui, lo scorso mese di settembre, è stata effettuata una consultazioni settoriale e raccolte le manifestazioni di pre-interesse delle aziende – cfr nostra news del 6 settembre 2018).

La Regione assume l’onere di locazione ed allestimento degli spazi; restano a carico delle imprese selezionate le spese logistiche dei partecipanti e per il trasporto materiali.

Sono stati pubblicati sul BURC n. n. 2 del 14 Gennaio 2019 gli Avvisi per manifestazione d’interesse per la partecipazione collettiva di PMI, coordinate dalla Regione Campania, ai seguenti eventi fieristici internazionali:

Approvazione dell’avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per la partecipazione collettiva di MPMI campane all’evento fieristico Internazionale Mobile World Congress 2019

MOBILE WORLD CONGRESS (MWC) – BARCELLONA  (ES), 25 – 28 FEBBRAIO 2019.

Scadenza: 25 gennaio pv

avviso_WMC

allegato_1_WMC

Approvazione dell’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per la partecipazione collettiva di MPMI campane del settore Biotecnologie, Salute dell’Uomo, Agroalimentare all’evento fieristico Internazionale Bio-Europe Spring 2019

BIOTECNOLOGIE, SALUTE DELL’UOMO, AGROALIMENTARE AL BIO-EUROPE SPRING – VIENNA, 25 – 27 MARZO 2019

Scadenza: 25 gennaio pv

AVVISIO_BIO_EUROPE

ALLEGATO_BIO_EUROPE

COME ADERIRE

Le imprese interessate a partecipare devono far pervenire le proprie candidature secondo le modalità indicate e i tempi nei relativi avvisi, disponibili ai link della fiera di interesse.

La trasmissione deve avvenire esclusivamente a mezzo pec all’indirizzo [email protected] secondo il format relativo allo specifico avviso.