CCNL 7.7.2016 SETTORE LATERIZI E MANUFATTI CEMENTIZI: aumenti Fondo Arco da marzo 2019

Come previsto dall’art. 55 del CCNL 7.7.2016 per il Settore laterizi, a partire dal 1° marzo 2019 la contribuzione da versare al Fondo Arco, da parte delle aziende con esclusivo riferimento ai lavoratori iscritti allo stesso, viene fissata nella misura dell’1,70%, ferma restando la base di calcolo.

 

Il suddetto CCNL ha inoltre deciso che l’aumento dello 0,10% previsto, rispetto all’1,60% attuale, viene versato unicamente dalle aziende con esclusivo riferimento ai lavoratori iscritti al Fondo.

 

Ricapitolando: alla data dell’1.3.2019 il contributo delle aziende sarà dell’1,70% mentre quello del lavoratore sarà dell’1,50%.

 

 




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA – aggiornamento offerta Previndustria

Previndustria ha aggiornato la propria offerta di prodotti e servizi per i Soci Confindustria. Agli associati è riservata la concreta possibilità di accedere a coperture assicurative dedicate in termini di maggiori garanzie assicurative presenti all’interno di

ciascun contratto e una riduzione dei costi rispetto ai prodotti che Allianz normalmente offre alla propria clientela.

Allegato

News (6)




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA – aggiornamento offerta Epipoli

Epipoli inserisce nella sua offerta di servizi dedicata ai Soci Confindustria “MyGiftCard Carburante MasterCard”, la prima carta ricaricabile benzina utilizzabile in tutte le stazioni di servizio. Questi alcuni dei vantaggi più importanti:

LIBERTA’: non è legata ad alcuna compagnia petrolifera o ad un circuito ristretto di distributori abilitati, ma è utilizzabile ovunque nelle oltre 20.000 stazioni di servizio in Italia e in tutte quelle in Europa, che accettano il pagamento con MasterCard. VANTAGGI FISCALI: emissione di un’unica fattura elettronica mensile riepilogativa degli acquisti effettuati nel corso del mese RISPARMIO: si usa anche presso Pompe Bianche e Self Service: si può scegliere liberamente la pompa più vicina e più conveniente anche per GPL e Metano, risparmiando tempo, chilometri e denaro SEMPLICITA’: si gestisce con una Web App.

Allegato

NEWS (5)




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA – aggiornamento offerta Cathay Pacific e nuovo numero dedicato

Dal prossimo Lunedi, 1 Aprile Cathay Pacific mette a disposizione un numero dedicato ai Soci Confindustria che risponderà dalle 8 alle 20 dal Lunedi al Venerdi: 800 971 722 (+39 0689386458 per chiamate dall’estero) E’ importante citare il PIN identificativo valido per tutte le aziende associate a

Sistema Confindustria: 390501 L’inserimento del PIN permetterà una risposta alla chiamata in priorità. Sempre a disposizione delle aziende associate sarà a disposizione un indirizzo email dedicato: [email protected] In allegato troverete anche i pdf aggiornati con l’offerta della Cathay per i Soci Confindustria

Allegato

news (4)




Sustainable Economy Forum 4 e 5 Aprile 2019, San Patrignano. Attivata piattaforma on line con profili imprese africane interessate a collaborazioni con imprese italiane

Il 4 e 5 aprile prossimi, si terrà a San Patrignano, il Sustainable Economy Forum, evento di portata internazionale organizzato da Confindustria e San Patrignano, la cui prima edizione, lo scorso anno, ha avuto grandissimo successo ed elevata risonanza.

Quest’annualità, vedrà un’attenzione particolare sull’Africa: le tre direttrici partenariato privato-privato per il co-sviluppo, inclusione e sviluppo di strumenti di finanza di impatto – saranno le linee guida intorno alle quali si svilupperanno i dibattiti, volti ad approfondire i temi della sostenibilità e della responsabilità nelle loro declinazioni pratiche.

In questa luce, e mantenendo una particolare attenzione sull’Africa, il programma del 4 e 5 aprile 2019 sarà ricco di interlocutori con diversi background, profili e esperienze che affronteranno argomenti fondamentali, sia per il mondo di oggi, sia per le generazioni future come, la finanza sociale, la trasformazione digitale, le energie rinnovabili, la filiera agro-alimentare, l’innovazione e molti altri.

In merito alle attività per favorire il partenariato per il co-sviluppo delle imprese, è stata strutturata una piattaforma online https://www.confindustria.it/Aree/SP.nsf/Home?readform, con oltre 50 profili di imprese africane interessate ad avviare collaborazioni con imprese italiane.

Tutti i dettagli della due giorni sono disponibili al link http://forum.sanpatrignano.org/it/

 




HoReCoast, il 2 e 3 aprile torna in Costiera Amalfitana la fiera-evento dedicata ai professionisti del mondo Horeca

Ritorna in Costiera Amalfitana l’appuntamento con HoReCoast, la fiera-evento dedicata a professionisti ed operatori del mondo Horeca. La manifestazione si svolgerà il 2 e 3 aprile 2019 al Pietra di Luna Hotel di Maiori (Sa). Spazi espositivi, convegni, show cooking, cooking match tra gli chef della Federazione Italiana Cuochi, laboratori dedicati al food, alla pizza ed alla preparazione di cocktail, workshop ed il 43° Concorso regionale A.I.B.E.S. Campania nel ricco cartellone dell’iniziativa, che ospiterà illustri relatori, tra cui Sal De Riso e Rino Genovese, giornalista di Rai 3. Per partecipare è possibile registrarsi gratuitamente su www.horecoast.it

Martedì 2 e mercoledì 3 aprile 2019, al Pietra di Luna Hotel di Maiori (Sa), sito in via G. Capone 27, nell’incantevole scenario della Costiera Amalfitana, si terrà la sesta edizione di HoReCoast, la fiera-evento rivolta a professionisti ed operatori del mondo Horeca,  promossa dalle aziende Lamberti Food e De Luca – Attrezzature per la ristorazione, in collaborazione con l’agenzia di comunicazione integrata MTN Company.

Oltre 60 aziende food e no food, laboratori dedicati al food, alla pizza ed alla preparazione di cocktail, convegni, workshop, show cooking, cooking match regional-nazionale tra gli chef della Federazione Italiana Cuochi, il 43° Concorso regionale A.I.B.E.S. Campania e tanti ospiti di prestigio nel ricco programma della manifestazione itinerante, prima e vera occasione di incontro-confronto tra gli operatori dell’Horeca del Mezzogiorno d’Italia.

Parteciperanno ai convegni della sesta edizione, in rigoroso ordine di intervento: Antonio Amato, delegato Associazione Italiana Sommelier della Costa d’Amalf, nonché maitre e sommelier professionista (“Viaggio esperienziale attraverso i vitigni ‘minori’ campani” – 2 aprile ore 10.00); Rino Genovese, giornalista di Rai 3; Gennaro Pisacane, Presidente del Consorzio Turistico Amalfi di Qualità; Orlando Paciello, presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Salerno; Luigi Schiavo, Presidente Gruppo Alberghi, Turismo e Tempo Libero Confindustria Salerno; chef Raffaele Vitale, già stella Michelin (“Il territorio si racconta attraverso il food” – 2 aprile ore 15.30); Sal De Riso, maestro pasticciere, e Salvatore Aceto, consigliere Slow Food Costa d’Amalfi (“La Divina, testimonianze di eccellenza” – 3 aprile ore 10.00); Maria Sarnataro, vice presidente nazionale dell’ONAF (“L’analisi sensoriale del formaggio” – 3 aprile ore 15.30). Ed ancora, tra le tante personalità di prestigio interverranno ad HoReCoast i Maestri Pizzaioli Graziano Bertuzzo e Michele Croccia della Scuola Italiana Pizzaioli e Danny Del Monaco, presidente e fondatore dell’Italian Barman Style, nonché art director e docente presso “Cocktail in the world mixology”. Prevista, inoltre, la collaborazione con l’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Pantaleone Comite” di Maiori, con gli studenti che saranno coinvolti in attività di accoglienza, ristorazione e sala.

Come da tradizione, ad HoReCoast ci sarà ovviamente spazio anche per gli show cooking ed il cooking match (a cura dell’Unione Regionale Regionale Cuochi Campania, presieduta dal prof. Luigi Vitiello, in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi e l’Associazione Cuochi Salernitani, guidata dal prof. Luigi Di Ruocco). Novità assoluta dell’edizione 2019 di HoReCoast, invece, saranno il 43° Concorso regionale A.I.B.E.S. Campania, che vedrà barman, capibarman e aspiranti barman sfidarsi nell’elaborazione di intriganti cocktail, i laboratori dedicati alla pizza e quelli dedicati alla preparazione di cocktail.

Durante gli show cooking, ribattezzati quest’anno “Food Lab”, diversi chef di cucina presenteranno prodotti ed attrezzature per la ristorazione, raccontando caratteristiche e funzionalità sulle attrezzature presentate ed anche ricette, aneddoti, trucchi e curiosità su piatti che verranno subito dopo assaggiati. Saranno ospiti ad HoReCoast, in ordine di intervento, gli chef: Erny Lombardo, Bruno Ruggiero, Paolo Rossetti, Danilo Angè e Marco Pascazio.

Riservato a chef e commis di cucina iscritti e selezionati dalle associazioni provinciali di appartenenza (Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno, Sorrento, Stabiese-Equana-Monti Lattari, Torre del Greco Area Vesuviana-Strianese), ed anche agli iscritti alla Federazione Italiana Cuochi di tutte le regioni, il cooking match quest’anno avrà una dimensione più ampia: si porrà, infatti, come concorso regionale-nazionale di cucina (IV^ EDIZIONE TROFEO HORECOAST) ed avrà come titolo “Cuochi…custodi  biodiversità! Cibosofia racconto meraviglioso in un piatto tra storia, cultura e tradizioni di un territorio e del suo popolo”. Finalità del concorso regionale-nazionale sarà quella di stimolare la creatività dei cuochi e dei giovani che si approcciano nel mondo della cucina, promuovendo in particolar modo la “cucina nel rispetto delle biodiversità e nella cultura delle tradizioni enogastronomiche“, prevedendo l’utilizzo di prodotti e generi alimentari che mettono in risalto tali aspetti, nonché il rispetto nutrizionale del piatto.

Quanto alle novità dell’edizione 2019, martedì 2 aprile al Pietra di Luna Hotel si svolgerà il 43° Concorso regionale A.I.B.E.S. Campania (associazione di barmen professionisti nata il 21 Settembre 1949 e riconosciuta con decreto ministeriale dal Consiglio dei Ministri, DPCM del 16/07/1998), nell’ambito del quale aspiranti barmen, barmen e capi barmen si cimenteranno nell’elaborazione di diverse tipologie di cocktail. Sia il 2 che il 3 aprile, invece, contemporaneamente a tutti gli appuntamenti sin qui esposti, avranno luogo anche le altre novità di questa edizione di HoReCoast: i “Pizza Lab” ed i “Mixology Lab”.

Quanto ai “Pizza Lab” si tratterà di vere e proprie dimostrazioni live con maestri pizzaioli e referenti aziendali che presenteranno tecniche, prodotti ed attrezzature di lavorazione, facendo poi assaggiare ai partecipanti le varie pizze realizzate. I laboratori della giornata di martedì 2 aprile saranno tutti a cura della Scuola Italiana Pizzaioli, che dal 1988 organizza, con un approccio serio e professionale, corsi per pizzaioli in tutta Italia affiancando alla parte pratica anche quella teorica. Nello specifico, saranno i maestri pizzaioli Graziano Bertuzzo e Michele Croccia, rispettivamente Responsabile Area Tecnica e Master Istruttore PFC della Scuola Italiana Pizzaioli, a gestire gli appuntamenti della giornata. L’indomani, mercoledì 3 aprile, ci sarà in mattinata il “Live Pizza Show”, con le telecamere di Canale 21 che trasmetteranno in diretta il laboratorio di Michele Croccia (Maestro pizzaiolo della Scuola Italiana Pizzaioli) e Nicola Demo (tecnico pizzaiolo dell’azienda Le 5 Stagioni). Altri due appuntamenti si terranno, poi, nel pomeriggio, di cui uno dedicato all’abbinamento “vino e pizza”. I “Mixology Lab”, invece, saranno sia momenti di presentazione di prodotti ed attrezzature per la realizzazione di bevande sia di preparazione di diverse tipologie di cocktail. Martedì 2 aprile si alterneranno alcuni referenti aziendali, che presenteranno prodotti e soluzioni per i vari momenti della giornata (breakfast, aperilunch, aperidinner). Ci sarà, inoltre, occasione di assistere alla performance di Danny Del Monaco, presidente e fondatore dell’Italian Barman Style, nonché art director e docente presso “Cocktail in the world mixology”. Tutti gli appuntamenti del “Mixology Lab” del 3 aprile, invece, saranno a cura dell’A.I.B.E.S. Campania

Il programma completo della manifestazione è consultabile sul sito web www.horecoast.it, dove è anche possibile registrarsi gratuitamente per visitare tutti gli spazi espositivi ed assistere ai diversi appuntamenti in cartellone il 2 e 3 aprile 2019 al Pietra di Luna Hotel di Maiori.

Promosso dalle aziende Lamberti Food e De Luca – Attrezzature per la ristorazione, in collaborazione con l’agenzia di comunicazione integrata MTN Company, HoReCoast gode del patrocinio di: Consiglio Regionale della Campania, Città di Maiori, Camera di Commercio di Salerno, Confindustria Salerno, Federazione Italiana Cuochi, Unione Regionale Cuochi della Campania, Associazione Cuochi Salernitani, ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi), AIS (Associazione Italiana Sommelier), Slow Food Costa d’Amalfi, A.I.B.E.S. (Associazione Italiana Barmen e Sostenitori), A.M.I.R.A. (Associazione Maîtres Italiani Ristoranti ed Alberghi), A.D.A. Campania (Associazione Direttori d’Albergo)  e Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Pantaleone Comite” di Maiori. Radio CRC radio ufficiale della manifestazione.

Per info e contatti:
Segreteria Organizzativa HoReCoast, tel. 089.3122124-125 (MTN Company) – www.horecoast.it[email protected]www.facebook.com/Horecoast

 




Assemblea Giovani Imprenditori Salerno “Lobby, oltre i pregiudizi” – 2 aprile, ore 15.30

Il prossimo martedì 2 aprile, alle ore 15.30, presso la sede di Confindustria Salerno, terremo l’Assemblea Pubblica del nostro Gruppo sul tema “Lobby, oltre i pregiudizi. Confronto aperto sul tema con esperti e portatori di interesse”.

In molti Stati le lobbies sono istituzionalizzate e fanno parte del sistema politico-decisionale. Nel nostro Paese intorno al termine lobbying aleggia una percezione decisamente negativa. La ragione sta innanzitutto nella mancanza di informazioni relative all’attività del lobbista.

L’incontro vuole essere un’occasione di confronto per provare a sgombrare il campo da equivoci e ormai troppo semplicistici accostamenti

In allegato il programma dei lavori.

Per motivi organizzativi si prego di confermare la partecipazione a [email protected].

Allegato

lobbydef




Nuova modalità di presentazione della domanda di Assegno per il nucleo familiare (ANF) – circolare INPS n.45/2019

 

Vi informiamo che l’INPS ha pubblicato la circolare n.45/2019, riportata in allegato, con la quale  illustra le nuove modalità di presentazione della domanda di assegno per il nucleo familiare per i lavoratori dipendenti di aziende del settore privato non agricolo.

A decorrere dal 1° aprile 2019 le domande, finora presentate dal lavoratore interessato al proprio datore di lavoro utilizzando il modello “ANF/DIP” (SR16), dovranno essere presentate dal lavoratore all’INPS esclusivamente in via telematica (sito web o tramite Patronati) al fine di garantire all’utenza il corretto calcolo dell’importo spettante e assicurare una maggiore aderenza alla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.

Le domande già presentate al datore di lavoro fino alla data del 31 marzo 2019 con il modello “ANF/DIP”, per il periodo compreso tra il 1° luglio 2018 ed il 30 giugno 2019 o a valere sugli anni precedenti, non devono essere reiterate.

Gli importi calcolati dall’Istituto saranno messi a disposizione del datore di lavoro, che potrà prenderne visione attraverso una specifica utility, disponibile dal 1° aprile p.v., presente nel Cassetto previdenziale aziendale, con specifica indicazione del codice fiscale del lavoratore ed eventualmente quello del richiedente, qualora i due soggetti non coincidano.

Sulla base degli importi teoricamente spettanti, così come individuati dall’Istituto, il datore di lavoro dovrà calcolare l’importo effettivamente spettante al richiedente, in relazione alla tipologia di contratto sottoscritto e alla presenza/assenza del lavoratore nel periodo di riferimento. La somma corrisposta mensilmente non potrà comunque eccedere quella mensile indicata dall’Istituto. Il datore di lavoro erogherà gli importi per la prestazione familiare con le consuete modalità, unitamente alla retribuzione mensile, e provvederà al relativo conguaglio con le denunce mensili.

Allegato

Circolare numero 45 del 22-03-2019 (1)




CCNL Dirigenti – quarto incontro

 

Facendo seguito alle nostre precedenti informative sul tema, Vi informiamo che il 19 marzo u.s. si è svolto il quarto incontro con Federmanager per il rinnovo del CCNL Dirigenti.

Il confronto ha preso avvio trattando delle tematiche legate al Previndai e si è poi sviluppato con un primo esame di tutte le tematiche esposte nelle slides che Federmanager ha presentato nel corso del primo incontro del 12 febbraio (cfr. in allegato alla nostra informativa del 14 febbraio scorso).

Sul Previndai, Federmanager ha richiamato le proposte formulate nel testo suddetto.

Confindustria ha espresso una disponibilità di massima a valutare le proposte formulate da Federmanager ma previo l’indispensabile approfondimento degli aspetti tecnici di queste proposte ed una successiva valutazione complessiva delle stesse all’interno del necessario equilibrio che, con il contratto, si dovrà trovare per comporre i distinti assetti di interessi.

Successivamente si è trattato delle tematiche legate al Fasi.

Premesso che nel contratto andrà dato atto dell’accordo concluso nel dicembre 2018  le parti si sono anche impegnate ad approfondire il tema delle possibili sinergie tra Fasi e Assidai che potrebbero determinare vantaggi sia per i dirigenti che per le imprese.

Si è anche convenuto di approfondire, più in generale, la possibilità di riattivare delle convenzioni, a favore di tutte le imprese associate, per la gestione delle polizze ex art. 12 del contratto e di verificare, anche dal punto di vista tecnico, le richieste di Federmanager in ordine all’implementazione delle tutele assicurative.

Allo stesso modo, è stato confermato l’impegno delle parti di approfondire le tematiche evidenziate da Federmanager sui temi della malattia e della maternità, nonché delle differenze di genere. Le proposte di Federmanager non sono accoglibili nel loro complesso ma Confindustria ha confermato il suo impegno nel definire adeguate misure che consentano di dare risposte efficaci alle problematiche evidenziate da Federmanager.

In ordine alle richieste di Federmanager sulla rideterminazione dei periodi di preavviso e indennità aggiuntive in caso di licenziamento ingiustificato per i dirigenti con limitata anzianità, Confindustria ha espresso una disponibilità a trattare sull’argomento da inquadrare, però, nell’ambito di una rivisitazione complessiva delle tutele contrattuali. Stessa disponibilità è stata espressa sul tema del licenziamento e del raggiungimento dei requisiti per il diritto alla pensione di vecchiaia.

Sulle richieste in ordine alla contrattazione di secondo livello, Confindustria ha espresso l’opinione che, specie per le tematiche attinenti all’accesso a misure di welfare da parte dei dirigenti, sarebbe preferibile cercare di valorizzare le forme di bilateralità esistenti piuttosto che implementare nuovi livelli di contrattazione, tanto più se territoriali.

Quanto, infine, alle tematiche legate all’impianto retributivo, Confindustria ha espresso l’intenzione di effettuare un attento approfondimento in ordine all’ipotesi di generalizzare l’introduzione di forme di retribuzione variabile a favore dei dirigenti.

 




Spazio Campania: uno showroom a Milano per le aziende del territorio. La CCIAA di Salerno eroga contributi per eventi promozionali aziendali e pluriaziendali, anche in occasione di fuorisalone per fiere di settore

Il progetto Campania Felix 2018-2019 prevede l’attivazione di SPAZIO CAMPANIA, uno spazio polivalente, con funzioni di showroom, in Piazza Fontana a Milano, da destinare alla promozione e valorizzazione del tessuto economico, produttivo e culturale della Campania.

Il progetto, frutto di una partnership di programma tra la Regione Campania e Unioncamere Campania, intende creare occasioni di contatto tra il mercato nazionale e internazionale che ruota intorno alla metropoli lombarda e il sistema produttivo campano, attraverso la promozione delle tipicità enogastronomiche e artigianali e delle risorse paesaggistiche del territorio.

La Camera di Commercio di Salerno ha destinato apposite risorse per sostenere le imprese del territorio che intendano promuovere la propria offerta commerciale nello showroom, in occasione di eventi e manifestazioni nazionali e internazionali.

A tale scopo, è prevista la concessione di un voucher fino ad euro 10.000,00 per imprese singole e fino ad euro 15.000,00 per imprese partecipanti ad aggregazioni collettive come consorzi e reti di impresa.

Le spese ammissibili, relative ad eventi promozionali di durata massima di due giorni, sono le seguenti:

  • trasporto materiale e merci;
  • spedizione di campionari e materiale espositivo e relativi servizi accessori
  • materiale promozionale;
  • hostess ed interpreti;
  • pubblicità;
  • comunicazione;
  • selezione buyers;
  • assicurazione connesse all’evento.

Le imprese possono chiedere l’utilizzo dello Spazio Campania per due giornate oppure, in occasione dei “Fuorisalone”, in concomitanza degli eventi fieristici di maggior rilevanza già individuati dal Comitato di Gestione con la Regione Campania (vedi planning allegato), condividendo lo spazio con altre aziende partecipanti nelle aree espositive, per il periodo di durata del concomitante evento fieristico.

Le domande di richiesta voucher vanno prodotte utilizzando le modalità e i format predisposti dall’apposito avviso.

Tutti i dettagli sono disponibili nel bando e nella relativa modulistica, al seguente link: https://goo.gl/9SpVvJ

Per la presentazione, invece, di candidature relative alla realizzazione di iniziative per la valorizzazione delle eccellenze del sistema produttivo campano presso “Spazio Campania” (a titolo gratuito e senza usufruire dei voucher) – afferenti ai settori produttivi, turistici, dei servizi dell’innovazione, della ricerca e del trasferimento tecnologico – -è possibile proporre delle istanze a Sviluppo Campania (accedi all’avviso), che le sottoporrà a valutazione.

Allegati

BOZZA programma eventi spazio Campania

BANDO_CAMPANIAFELIX_mar19 (1)