Nuova modalità di presentazione della domanda di Assegno per il nucleo familiare (ANF) – circolare INPS n.45/2019

 

Vi informiamo che l’INPS ha pubblicato la circolare n.45/2019, riportata in allegato, con la quale  illustra le nuove modalità di presentazione della domanda di assegno per il nucleo familiare per i lavoratori dipendenti di aziende del settore privato non agricolo.

A decorrere dal 1° aprile 2019 le domande, finora presentate dal lavoratore interessato al proprio datore di lavoro utilizzando il modello “ANF/DIP” (SR16), dovranno essere presentate dal lavoratore all’INPS esclusivamente in via telematica (sito web o tramite Patronati) al fine di garantire all’utenza il corretto calcolo dell’importo spettante e assicurare una maggiore aderenza alla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.

Le domande già presentate al datore di lavoro fino alla data del 31 marzo 2019 con il modello “ANF/DIP”, per il periodo compreso tra il 1° luglio 2018 ed il 30 giugno 2019 o a valere sugli anni precedenti, non devono essere reiterate.

Gli importi calcolati dall’Istituto saranno messi a disposizione del datore di lavoro, che potrà prenderne visione attraverso una specifica utility, disponibile dal 1° aprile p.v., presente nel Cassetto previdenziale aziendale, con specifica indicazione del codice fiscale del lavoratore ed eventualmente quello del richiedente, qualora i due soggetti non coincidano.

Sulla base degli importi teoricamente spettanti, così come individuati dall’Istituto, il datore di lavoro dovrà calcolare l’importo effettivamente spettante al richiedente, in relazione alla tipologia di contratto sottoscritto e alla presenza/assenza del lavoratore nel periodo di riferimento. La somma corrisposta mensilmente non potrà comunque eccedere quella mensile indicata dall’Istituto. Il datore di lavoro erogherà gli importi per la prestazione familiare con le consuete modalità, unitamente alla retribuzione mensile, e provvederà al relativo conguaglio con le denunce mensili.

Allegato

Circolare numero 45 del 22-03-2019 (1)




CCNL Dirigenti – quarto incontro

 

Facendo seguito alle nostre precedenti informative sul tema, Vi informiamo che il 19 marzo u.s. si è svolto il quarto incontro con Federmanager per il rinnovo del CCNL Dirigenti.

Il confronto ha preso avvio trattando delle tematiche legate al Previndai e si è poi sviluppato con un primo esame di tutte le tematiche esposte nelle slides che Federmanager ha presentato nel corso del primo incontro del 12 febbraio (cfr. in allegato alla nostra informativa del 14 febbraio scorso).

Sul Previndai, Federmanager ha richiamato le proposte formulate nel testo suddetto.

Confindustria ha espresso una disponibilità di massima a valutare le proposte formulate da Federmanager ma previo l’indispensabile approfondimento degli aspetti tecnici di queste proposte ed una successiva valutazione complessiva delle stesse all’interno del necessario equilibrio che, con il contratto, si dovrà trovare per comporre i distinti assetti di interessi.

Successivamente si è trattato delle tematiche legate al Fasi.

Premesso che nel contratto andrà dato atto dell’accordo concluso nel dicembre 2018  le parti si sono anche impegnate ad approfondire il tema delle possibili sinergie tra Fasi e Assidai che potrebbero determinare vantaggi sia per i dirigenti che per le imprese.

Si è anche convenuto di approfondire, più in generale, la possibilità di riattivare delle convenzioni, a favore di tutte le imprese associate, per la gestione delle polizze ex art. 12 del contratto e di verificare, anche dal punto di vista tecnico, le richieste di Federmanager in ordine all’implementazione delle tutele assicurative.

Allo stesso modo, è stato confermato l’impegno delle parti di approfondire le tematiche evidenziate da Federmanager sui temi della malattia e della maternità, nonché delle differenze di genere. Le proposte di Federmanager non sono accoglibili nel loro complesso ma Confindustria ha confermato il suo impegno nel definire adeguate misure che consentano di dare risposte efficaci alle problematiche evidenziate da Federmanager.

In ordine alle richieste di Federmanager sulla rideterminazione dei periodi di preavviso e indennità aggiuntive in caso di licenziamento ingiustificato per i dirigenti con limitata anzianità, Confindustria ha espresso una disponibilità a trattare sull’argomento da inquadrare, però, nell’ambito di una rivisitazione complessiva delle tutele contrattuali. Stessa disponibilità è stata espressa sul tema del licenziamento e del raggiungimento dei requisiti per il diritto alla pensione di vecchiaia.

Sulle richieste in ordine alla contrattazione di secondo livello, Confindustria ha espresso l’opinione che, specie per le tematiche attinenti all’accesso a misure di welfare da parte dei dirigenti, sarebbe preferibile cercare di valorizzare le forme di bilateralità esistenti piuttosto che implementare nuovi livelli di contrattazione, tanto più se territoriali.

Quanto, infine, alle tematiche legate all’impianto retributivo, Confindustria ha espresso l’intenzione di effettuare un attento approfondimento in ordine all’ipotesi di generalizzare l’introduzione di forme di retribuzione variabile a favore dei dirigenti.

 




Spazio Campania: uno showroom a Milano per le aziende del territorio. La CCIAA di Salerno eroga contributi per eventi promozionali aziendali e pluriaziendali, anche in occasione di fuorisalone per fiere di settore

Il progetto Campania Felix 2018-2019 prevede l’attivazione di SPAZIO CAMPANIA, uno spazio polivalente, con funzioni di showroom, in Piazza Fontana a Milano, da destinare alla promozione e valorizzazione del tessuto economico, produttivo e culturale della Campania.

Il progetto, frutto di una partnership di programma tra la Regione Campania e Unioncamere Campania, intende creare occasioni di contatto tra il mercato nazionale e internazionale che ruota intorno alla metropoli lombarda e il sistema produttivo campano, attraverso la promozione delle tipicità enogastronomiche e artigianali e delle risorse paesaggistiche del territorio.

La Camera di Commercio di Salerno ha destinato apposite risorse per sostenere le imprese del territorio che intendano promuovere la propria offerta commerciale nello showroom, in occasione di eventi e manifestazioni nazionali e internazionali.

A tale scopo, è prevista la concessione di un voucher fino ad euro 10.000,00 per imprese singole e fino ad euro 15.000,00 per imprese partecipanti ad aggregazioni collettive come consorzi e reti di impresa.

Le spese ammissibili, relative ad eventi promozionali di durata massima di due giorni, sono le seguenti:

  • trasporto materiale e merci;
  • spedizione di campionari e materiale espositivo e relativi servizi accessori
  • materiale promozionale;
  • hostess ed interpreti;
  • pubblicità;
  • comunicazione;
  • selezione buyers;
  • assicurazione connesse all’evento.

Le imprese possono chiedere l’utilizzo dello Spazio Campania per due giornate oppure, in occasione dei “Fuorisalone”, in concomitanza degli eventi fieristici di maggior rilevanza già individuati dal Comitato di Gestione con la Regione Campania (vedi planning allegato), condividendo lo spazio con altre aziende partecipanti nelle aree espositive, per il periodo di durata del concomitante evento fieristico.

Le domande di richiesta voucher vanno prodotte utilizzando le modalità e i format predisposti dall’apposito avviso.

Tutti i dettagli sono disponibili nel bando e nella relativa modulistica, al seguente link: https://goo.gl/9SpVvJ

Per la presentazione, invece, di candidature relative alla realizzazione di iniziative per la valorizzazione delle eccellenze del sistema produttivo campano presso “Spazio Campania” (a titolo gratuito e senza usufruire dei voucher) – afferenti ai settori produttivi, turistici, dei servizi dell’innovazione, della ricerca e del trasferimento tecnologico – -è possibile proporre delle istanze a Sviluppo Campania (accedi all’avviso), che le sottoporrà a valutazione.

Allegati

BOZZA programma eventi spazio Campania

BANDO_CAMPANIAFELIX_mar19 (1)




AMBIENTE: GIORNATA INFORMATIVA SUL MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE – Novità 2019 – DISPONIBILI LE SLIDES

pubblichiamo le slides relative alla GIORNATA INFORMATIVA SUL MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE, tenutasi lo scorso 21 marzo

Allegato

MUD – Seminari 2019 VCM




EXPO 2020 DUBAI: aggiudicato il bando del progetto di Padiglione Italia

In riferimento alle nostre precedenti comunicazioni relative alla presenza italiana all’esposizione Universale, che si terrà a Dubai dal 20 ottobre 2020 al 10 aprile 2021 sulle tematiche Connecting Minds, Creating the Future, segnaliamo che è stato aggiudicato il bando del progetto

architettonico di Padiglione Italia ad EXPO 2020 Dubai.
In allegato il comunicato stampa e il rendering.
Seguiranno informazioni sulla Request for Proposal per la realizzazione dei progetto, appena verrà resa pubblica dal Commissariato Generale dell’Italia per Expo 2020 Dubai.

Ricordiamo infatti che Confindustria ha siglato un accordo col Commissariato Generale di Sezione per l’Italia ad EXPO DUBAI 2020, che mira a promuovere la partecipazione delle imprese italiane all’esposizione universale.

Allegato

expo2020




AMBIENTE: GIORNATA INFORMATIVA SUL MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE – Novità 2019 – 21 marzo 2019, ore 9.00 – Sede: Confindustria Salerno

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno, ha l’obiettivo di fornire indicazioni di tipo operativo circa gli adempimenti previsti dalla normativa che disciplina il settore rifiuti in relazione alla dichiarazione MUD, con  particolare riferimento alle novità previste per quest’anno ed al nuovo D.P.C.M. 24 dicembre 2018, che contiene il modello e le istruzioni per la presentazione del Modello Unico di dichiarazione ambientale.

La partecipazione alla giornata è gratuita ma, per motivi organizzativi, è richiesto di anticipare l’adesione ai recapiti indicati in calce alla presente comunicazione, entro il 20 marzo.

Allegato

programma MUD 2019 def




Idee e progetti per la Valle dell’Irno. #ilnododelleinfrastrutture

Sabato 23 marzo alle ore 10.30, presso il Centro Polifunzionale del Comune di Pellezzano, l’Ance Aies Salerno ha organizzato il Convegno “Idee e progetti per la Valle dell’Irno. #ilnododelleinfrastrutture”, alla presenza del Presidente nazionale di Confindustria, Vincenzo Boccia.

Si allega il programma dei lavori




Riunioni PICCOLA INDUSTRIA

13 marzo 2019

Il presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno, Gerardo Gambardella, ha partecipato a Roma, presso la sede di Confindustria, a due incontri istituzionali: al mattino, al direttivo del Gruppo Piccola di Confindustria Campania e nel pomeriggio al consiglio centrale Piccola nazionale.




Seminario Energia, l’evoluzione in atto – Le soluzioni innovative 4.0 per l’efficienza e l’ottimizzazione energetica

Il Vice Presidente delegato all’Energia, Gerardo Gambardella, ha coordinato i lavori del seminario Energia, l’evoluzione in atto – Le soluzioni innovative 4.0 per l’efficienza e l’ottimizzazione energetica, svoltosi in sede e organizzato in collaborazione con Schneider Electric.

Durante gli interventi, i relatori hanno analizzato l’importanza del monitoraggio dello stato energetico dell’impresa, al fine di suddividere i prelievi energetici aziendali nelle specifiche aree di consumo, svolgere una corretta diagnosi e implementare azioni volte all’efficientamento.

 




VI edizione Premio Imprese per la Sicurezza – Proroga scadenza al 27 marzo 2019 ore 14.00

Facendo seguito alle nostre precedenti informative sul tema, Vi informiamo che la scadenza per la partecipazione alla VI edizione Premio Imprese per la Sicurezza già fissata al 18/03/2019 è prorogata al 27 marzo p.v. ore 14.00

Si ricorda in proposito che Confindustria ed INAIL, con la collaborazione tecnica di APQI (Associazione Premio Qualità Italia) ed Accredia (Ente Italiano di Accreditamento), hanno lanciato la VI edizione del “Premio Imprese per la sicurezza”, al fine di diffondere la cultura della prevenzione premiando le aziende che si distinguono per l’impegno concreto e per i risultati gestionali conseguiti in materia di salute e sicurezza.

 

Il Premio, rivolto a tutte le imprese, anche non aderenti a Confindustria, è assegnato per tipologia di rischio (alto o medio-basso) e per dimensione aziendale.

 

Si evidenzia, inoltre, che ogni azienda partecipante riceverà un report contenente il proprio posizionamento rispetto alle altre partecipanti, contenente le aree di forza e quelle di miglioramento.

 

Le aziende che risulteranno finaliste potranno richiedere una riduzione del tasso di premio INAIL compilando il modello OT24, secondo le modalità disponibili sul sito www.inail.it.

 

Per la partecipazione al Premio è necessario registrarsi sul sito www.confindustria.it (cliccando su appuntamenti/iniziative e progetti) e procedere alla compilazione e all’invio dei questionari.