“Come essere smart (citizen) nell’era digitale” – 14 maggio c/o Sellalab

Il prossimo martedì 14 maggio 2019 alle ore 18.00 nella sede del SellaLab (Lungomare Trieste, 104 – Salerno si terrà l’evento “Come essere smart (citizen) nell’era digitale”

La presentazione dell’ultimo libro di Alfonso Fuggetta: “Cittadini ai tempi di internet: per una cittadinanza consapevole nell’era digitale” racconterà cosa significa oggi essere cittadini in una società divenuta sempre più interconnessa e complessa proprio per la grande diffusione delle tecnologie digitali e dei servizi di Internet. Per essere consapevoli di questi cambiamenti, non basta conoscere le regole base dell’informatica, ma è necessario attrezzarsi e sapere che sono le componenti culturali e comportamentali a fare la differenza.

Oltre ad Alfonso Fuggetta, professore ordinario di informatica al Politecnico di Milano, interverranno Edoardo Gisolfi, Presidente Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici Confindustria Salerno e Antonluca Cuoco, Direttore Marketing e collaboratore presso ildenaro.it e stradeonline.it

Qui il link di iscrizione: https://www.beecode.it/c/smart-citizen-digital-sellalab-salerno#descrizione

 

 




EGITTO – Ricerca partner o esperto per TECNOSTEEL COMPANY

Informiamo che l’Ambasciata d’Egitto ci segnala che l’azienda Egiziana TECNOSTEEL COMPANY FOR METAL INDUSTRIES, specializzata nel settore industriale del metallo, sta progettando di creare un impianto per produrre fili di saldatura di acciaio di alta qualità

ed è alla ricerca di aziende italiane specializzata “in the production of steel welding wires lines LACTROD” e, allo stesso tempo, sta cercando un esperto in questo settore o per essere assunto come dipendente in azienda o, qualora abbia i mezzi finanziari, come partner nel progetto.

Invitiamo le aziende associate interessate ad approfondire l’opportunità di business con l’azienda egiziana, a segnalarlo ai nostri uffici ([email protected]), per poterlo comunicare all’Ambasciata d’Egitto.

 

 




EGITTO – Opportunità di business, EGYPTIAN TEXTILE CENTER

L’Ambasciata d’Egitto in Italia ci segnala the Egyptian Textile Center, specializzato nel settore dell’industria tessile, al fine di rafforzare i rapporti con le imprese italiane.

ETC opera nel campo dei servizi import-export e delle agenzie commerciali. Una delle attività del centro riguarda la pubblicazione dell’Egyptian Textile Magazine, che copre notizie, reports, statistiche, studi, opportunità di export, news e mostre, eventi internazionali e molte altre informazioni.

Il suo database include più di 11.000 imprese egiziane operanti nei seguenti settori: cotone, cotone grezzo, candeggio e pulizia cotone, tessuti, maglieria, tintura, capi confezionati per uomo, donna, bambino, abbigliamento casual, lingerie, jeans, abbigliamento sportivo, beach wear, arredamento per la casa, tappeti, materassi, accessori e macchinari per l’industria tessile e dell’abbigliamento. 

Invitiamo le aziende associate interessate ad approfondire l’opportunità di business con l’azienda egiziana, a segnalarlo ai nostri uffici ([email protected]), per poterlo comunicare all’Ambasciata d’Egitto.




FMTS GROUP HA INAUGURATO IL SUO NUOVO HUB: la struttura ospiterà l’head quarter del Gruppo e In Cibum, la sua nuova Scuola di Alta Formazione Gastronomica

Inaugurato a Pontecagnano, alla presenza di Vincenzo Boccia, Presidente di Confindustria; Andrea Prete, Presidente di Confindustria Salerno e Camera di Commercio di Salerno; Giuseppe Lanzara, Sindaco del Comune di Pontecagnano Faiano (Sa); e Bruno Scuotto, Presidente di Fondimpresa, il nuovo HUB di FMTS Group, leader nella formazione e ricerca di personale in Italia. FMTS Group – associato a Confindustria Salerno – nasce nel 2003 in Campania ed è oggi presente anche in Lazio, Puglia, Calabria, Basilicata, Lombardia ed Emilia Romagna ed all’estero in Regno Unito, Belgio, Spagna, Irlanda e Malta. Le imprese del gruppo si occupano di formazione continua per enti pubblici e privati, corsi di alta specializzazione, servizi per il lavoro, mobilità internazionale ed attività a sostegno dell’inclusione sociale e della formazione per le fasce deboli. La mission è supportare aziende e privati nel miglioramento di attività e performance. Si occupa delle persone fin dall’età scolare e le guida nello sviluppo delle loro attitudini, attraverso corsi di formazione professionale e formazione continua, mobilità all’estero e assistenza per la collocazione o il reinserimento nel mercato del lavoro. La nuova struttura di Pontecagnano, di 4.000 mq, ospiterà non solo l’head quarter del Gruppo – riunendo nello stesso spazio tutto il management team delle aziende chiave – FMTS Formazione, FMTS agenzia per il lavoro, FMTS Experience, Fortis – ma anche la Scuola di Alta Formazione Gastronomica In Cibum, il nuovo progetto di FMTS, che mira a far convergere gli attori del mondo della gastronomia e del settore agroalimentare in un unico contesto, sintesi di esperienze e opportunità per acquisire non solo abilità e competenze, ma sviluppare anche crescita culturale e professionale. “Il nostro è un gruppo che mette le persone al centro, siano esse studenti, professionisti, dipendenti pubblici o componenti di un team aziendale e da sempre siamo convinti che sostenere lo sviluppo di competenze che portano a creare lavoro sia fondamentale per il nostro Paese. Ecco perché siamo molto orgogliosi di inaugurare oggi questo nuovo Hub che ci permette non solo di unire tutte le società facenti parte del gruppo in un unico building, ma anche di creare un contesto in cui lanciare un progetto ambizioso come In Cibum, la Scuola di Alta Formazione Gastronomica, che abbiamo presentato a Milano solo un mese fa e che il 2 maggio aprirà i battenti ospitando la prima edizione dei corsi altamente professionalizzanti.” – ha dichiarato Giuseppe Melara, Presidente e AD FMTS Group – “La creazione di questo hub è il consolidamento di un percorso di crescita che ci ha portato ad erogare in 16 anni 314.000 ore di formazione, a servire 14.218 aziende clienti, e a orientare o intermediare al mondo del lavoro 5.239 e 7.611 persone. E avere al nostro fianco oggi le istituzioni locali, Confindustria e Fondimpresa ci rende doppiamente pieni di orgoglio!” L’Hub, che ha richiesto un investimento di 8 milioni di euro – di cui 3,3 milioni di euro erogati da intesa San Paolo e 5 milioni di investimenti diretti – è stato costruito seguendo il concetto di sostenibilità energetica e ambientale. Tutto l’immobile prova a richiamare i concetti naturali del legno e del verde. É stato infatti progettato un tetto fotovoltaico per la raccolta di energia solare ed accumulatori di acqua per il suo riscaldamento per ottenere energia elettrica e produzione di acqua calda grazie a fonti naturali. Attenzione all’ambiente che si evince anche dalle due colonnine per la ricarica elettrica della macchina a beneficio dei dipendenti che vogliano utilizzarla, bici elettriche per stimolare la mobilità sostenibile, giardini per poter rigenerarsi e meditare in un ambiente naturale. L’apertura dell’HUB ha permesso anche di consolidare le politiche di welfare aziendale già applicate dal Gruppo da anni. La struttura è infatti dotata di una palestra, un asilo nido, un giardino, un tetto giardino e delle zone social di svago: un ambiente ideale per sostenere un lavoro più sereno, per fare attività fisica. Tutto ciò a beneficio sia dei dipendenti sia di chi segue i percorsi formativi. Allo studio un innovativo sistema di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro che prevede l’avvio di un programma di smart working e di lavoro part time. “Se vuoi compiere grandi passi nella vita non devi solo sognare, ma anche pianificare e poi crederci. Ed è questo che ha fatto il management di FMTS Group. Un esempio importante. Una storia che esprime le potenzialità del nostro territorio” – ha dichiarato Vincenzo Boccia, Presidente di Confindustria – “Capitale, lavoro, conoscenza, e informazione sono le sfide del Paese e una struttura come questa che forma persone è un elemento essenziale per il futuro dell’industria italiana. Una sfida molto importante che viene da Pontecagnano e da Salerno”. “Avere il coraggio delle idee non è da tutti e questo gruppo, FMTS, lo ha avuto, ha pensato in grande ed è riuscito a creare un Hub come questo che pensa al lavoro e alla formazione” – ha dichiarato Bruno Scuotto, Presidente di Fondimpresa – “Da addetto ai lavori vi dico grazie perché strutture come questa spingono l’occupazione e l’occupabilità dei nostri giovani. E farlo proprio da Pontecagnano significa dare una grande chance ad un territorio come il nostro”. “Una struttura straordinaria che è l’emblema di una bella storia di imprenditoria meridionale che opera in un settore fondamentale, soprattutto quello del mezzogiorno, ovvero quello della formazione finalizzata a creare occupazione“- Andrea Prete, Presidente della Camera di Commercio di Salerno – “Sono strutture come queste che aiutano i giovani a trovare lavoro e ad avere un futuro migliore“ “E’ un onore per me avere nel nostro territorio FMTS Group. Un gruppo che ha saputo portare valore al nostro territorio. E credo sia importante per noi supportare strutture come questa. Perché è proprio grazie a progetti come quello creato da FMTS Group che il nostro territorio cresce, migliora e si sviluppa” – ha dichiarato Giuseppe Lanzara, Sindaco del Comune di Pontecagnano Faiano (Sa) (Ufficio stampa IN CIBUM)




Incentivo Occupazione Sviluppo Sud: pubblicato il Decreto ANPAL n.178/2019

Vi informiamo che con il decreto direttoriale ANPAL n. 178/2019, riportato in allegato, in attuazione dell’art. 1, comma 247, della Legge 30 dicembre 2018, n.145, è istituito l’Incentivo Occupazione Sviluppo Sud.
Le assunzioni agevolate sono quelle effettuate tra il 1° maggio ed il 31 dicembre 2019.

L’incentivo spetta ai datori di lavoro che assumano nel suddetto periodo persone disoccupate in possesso dei seguenti requisiti:

età compresa tra i 16 e 34 anni;
35 anni di età e oltre, privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, ai sensi del Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 ottobre 2017.
persone che non devono avere avuto un rapporto di lavoro negli ultimi 6 mesi con il medesimo datore di lavoro.

L’incentivo può essere riconosciuto per:

– le assunzioni a tempo indeterminato, sia a tempo pieno che part-time, anche a scopo di somministrazione;

– i rapporti di apprendistato professionalizzante;

– le trasformazioni a tempo indeterminato di un rapporto a tempo determinato (in tal caso non è richiesto il possesso del requisito di disoccupazione).

L’agevolazione riguarda le assunzioni effettuate nelle regioni Abruzzo, Molise, Sardegna, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e l’attuazione è demandata all’Inps che fornirà mediante propria circolare i chiarimenti sulle modalità operative della misura.

L’incentivo è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, per un periodo di 12 mesi a partire dalla data di assunzione, nel limite massimo di 8.060 euro su base annua, per lavoratore assunto, riparametrato e applicato su base mensile.

L’incentivo deve essere fruito, a pena di decadenza, entro il termine del 28 febbraio 2021.

Allegato

Decreto-direttoriale-n-178-19-04-2019




Chiusura Uffici

Si comunica che gli uffici di Confindustria Salerno saranno chiusi per ferie collettive venerdì 26 aprile  2019. 

 

 

 

 




Bando ISI 2018: Seminario di approfondimento Martedì 7 Maggio p.v. ore 09.30 c/o Confindustria Salerno

Come noto, il Bando ISI 2018 destina alle imprese € 369.726.206,00 (ripartito in budget regionali; per la Regione Campania la destinazione è pari a complessivi 33.005.122,00 euro), per la realizzazione di progetti di investimento finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro.

Lo stanziamento è suddiviso in 5 Assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari:

  • Asse 1 (Isi Generalista) euro 182.308.344,00 ripartiti in:
    • 1.1 euro 180.308.344,00 per i progetti di investimento
    • Asse 1.2 euro 2.000.000,00 per i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
  • Asse 2 (Isi Tematica) euro 45.000.000,00 per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC);
  • Asse 3 (Isi Amianto) euro 97.417.862,00 per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
  • Asse 4 (Isi Micro e Piccole Imprese) euro 10.000.000,00 per i progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (Ateco 2007 A03.1, C13, C14, C15);
  • Asse 5 (Isi Agricoltura) euro 35.000.000,00 per i progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, così suddivisi:
    • Asse 5.1 euro 30.000.000,00: per la generalità delle imprese agricole;
    • Asse 5.2 euro 5.000.000,00: riservato ai giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria.

I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.

Accesso alla procedura online:

Le domande devono essere presentate in modalità telematica, secondo le seguenti 3 fasi successive:

  1. accesso alla procedura online e compilazione della domanda (sito internet inail.it): dall’11 aprile 2019 e fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2019 le aziende potranno compilare e salvare la propria domanda nella sezione “Servizi online” del sito Inail;
  2. invio della domanda online da effettuarsi nei giorni e orari di apertura dello sportello informatico (il cosiddetto “click day”), che saranno pubblicati sul sito dell’Istituto a partire dal 6 giugno 2019;
  3. conferma della domanda on line tramite l’invio della documentazione a completamento da effettuarsi nei tempi e con le modalità indicati dall’Avviso pubblico ISI 2018.

Al fine di approfondire tale tema, il giorno Martedì 7 Maggio p.v. alle ore 09.30 presso la sede di Confindustria Salerno si terrà un seminario al quale prenderanno parte dirigenti e tecnici dell’INAIL.

Per la partecipazione all’evento è possibile inviare una mail di registrazione all’indirizzo [email protected] con oggetto BANDO ISI, indicando nome, cognome ed eventuale Azienda di appartenenza.

In allegato, programma dell’evento.

Presentazione Bando ISI 2018




Al via la XXIII edizione del Premio EY L’Imprenditore dell’Anno, riconoscimento che celebra l’eccellenza e l’imprenditoria italiana

 

Sono aperte le candidature per la XXIII edizione del Premio L’Imprenditore dell’Anno®, riconoscimento promosso da EY, leader mondiale nei servizi professionali. 

Da oggi fino al 12 luglio uomini e donne alla guida di aziende attive da almeno 3 anni, con sede legale in Italia e con un fatturato minimo di 25 milioni di euro, potranno proporre la propria candidatura.

 

Dal 1997 il Premio valorizza gli imprenditori che hanno contribuito in modo significativo all’innovazione e alla crescita dell’economia italiana, sviluppando business di successo. La storia ultraventennale del Premio ci dimostra che in Italia esistono eccellenze imprenditoriali che sono riuscite ad evolvere e a rinnovare i propri modelli di business, cogliendo le opportunità offerte dalla digital transformation. Tra le eccellenze premiate negli anni, l’Italia vanta numerose imprese familiari, che rappresentano un asse portante, non solo per l’economia del nostro Paese ma anche a livello globale.

 

Infatti, più del 60% delle imprese nel mondo sono a conduzione familiare. Secondo una recente indagine EY[1], svolta su un campione mondiale di oltre 500 aziende familiari, nell’ultimo anno il fatturato di questa tipologia di aziende, è cresciuto mediamente di circa il 10%. Dall’indagine EY emerge che le imprese familiari stanno ridefinendo i propri piani strategici e rifocalizzando la propria strategia per gli anni futuri, dedicando una sempre maggior attenzione all’innovazione e alle nuove tecnologie, che consentono un rafforzamento dell’azienda nell’organizzazione e nei modelli di business.

 

Donato Iacovone, Amministratore Delegato di EY in Italia e Managing Partner dell’area Mediterranea, ha dichiarato: “Da oltre vent’anni questo Premio riconosce e valorizza la passione, l’energia, e la visione degli imprenditori italiani. In questo momento di forte globalizzazione le imprese necessitano di mettere in atto strategie innovative per sostenere una solida crescita del loro business.  Secondo il nostro nuovo report sul Family Business, crescono le aziende che usufruiscono di nuove tecnologie: nel 2018 quelle che operano in infrastrutture intelligenti sono quasi raddoppiate rispetto al 2017. Le imprese familiari sono fortemente coinvolte in questo percorso di innovazione e moltissime stanno lavorando per migliorare in tal senso. Un approccio aperto alla digital transformation è quindi indispensabile per navigare in un mercato in rapida evoluzione, impattato dalla tecnologia e dal cambiamento”.

 

Il Premio EY L’Imprenditore dell’Anno vanta ormai una tradizione consolidata. Nato negli Stati Uniti nel 1986, Il Premio si è svolto per la prima volta in Italia nel 1997, registrando di anno in anno una crescita costante per prestigio e notorietà, arrivando oggi a coinvolgere 65 Paesi nel mondo.

 

Luca Pellizzoni, Partner EY, Responsabile italiano del Premio L’Imprenditore dell’Anno, ha dichiarato: “Il Premio EY L’Imprenditore dell’Anno mostra casi di aziende che hanno saputo trasformarsi e combinare in modo originale tradizione e innovazione. Realtà eccellenti che sono riuscite ad interpretare e vincere le sfide attraverso visione strategica, innovazione ed internazionalizzazione. Siamo orgogliosi di poter individuare e premiare storie di successo che contribuiscono allo sviluppo della nostra economia”.

 

Tra i vincitori delle passate edizioni il Premio vanta imprenditori come: Federico Marchetti, Amministratore Delegato di YOOX NET-A-PORTER GROUP, vincitore 2016; Remo Ruffini, Presidente e Amministratore Delegato di Moncler, vincitore 2017; e Sonia Bonfiglioli, Presidente di Bonfiglioli Riduttori, vincitrice della scorsa edizione.

 

A dimostrazione della sempre maggiore attenzione di EY ai giovani talenti, nel 2015 è stato istituito il “Premio Start up”, nato per dare visibilità a giovani brillanti che, partendo da un’idea originale, sono riusciti a dar vita ad un’impresa proponendo al mercato nuovi prodotti, nuovi processi e nuovi servizi.

 

La giuria, composta da rappresentanti del mondo delle istituzioni, dell’economia e dell’imprenditoria, valuterà anche quest’anno gli imprenditori che si sono contraddistinti per spirito imprenditoriale, innovazione, direzione strategica, internazionalizzazione, velocità di cambiamento, responsabilità individuale e/o sociale d’impresa.

 

I Vincitori di categoria assieme al Vincitore Nazionale della XXIII edizione saranno proclamati nel corso di una cerimonia che si terrà a Milano il 21 novembre, presso Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana. Anche per questa edizione, l’imprenditore italiano che si aggiudicherà il titolo di Vincitore Nazionale avrà la possibilità di competere per il titolo di “World Entrepreneur Of The Year”, che verrà assegnato durante una cerimonia di gala che si terrà, come ogni anno, a Montecarlo.

 




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA – aggiornamento offerta Hertz

Hertz propone una offerta speciale relativa al noleggio mensile di auto del Gruppo D (Opel Mokka e Fiat 500 L) valida per i mesi di maggio e giugno, con uno sconto ulteriore sulla tariffa già in convenzione. Per consultare tutte le Convenzioni, basta cliccare sul “bottone” presente sul sito

www.confindustria.sa.it in basso a sinistra. Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi, inserendo la partita IVA della Vostra Azienda. In questo modo potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte disponibili ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni.
Info: Oreste Pastore 089200812 [email protected] – Massimiliano Pallotta 089200837 [email protected]

Allegato

Hertz – Offerta speciale




Festival Crescita – 6|7 maggio Napoli

Il Festival della Crescita è un progetto curato e realizzato da Future Concept Lab con l’obiettivo di creare un circolo virtuoso tra i protagonisti di crescita e sviluppo: cittadini, istituzioni, imprese, creativi, studenti e professionisti. Lanciato nell’ottobre 2015 a Milano in occasione dell’Expo, in tre anni di presenza sul territorio italiano, ha realizzato 36 tappe in 28 città.

L’edizione 2019 rilancia la sua diffusione in molte città italiane, portando visioni e progetti nel dialogo pro-attivo tra i diversi attori dell’innovazione.

Uno scambio continuo che affronta temi e pratiche su un nucleo caldo del presente avanzato Futuro + Umano.

Lunedì 6 e martedì 7 maggio si terra  la tappa napoletana del festival, patrocinata tra gli altri da Confindustria Salerno.

Il Festival della Crescita rilancia a Napoli i temi di cultura, impresa e design.

L’apertura del Festival, presso la Sala della Giunta del Municipio, il pomeriggio di lunedì 6 sarà dedicata allo scenario generale della cultura e dei progetti in essere.
L’intera giornata di martedì 7, si terrà presso il Complesso di Sant’Andrea delle Dame e, in collaborazione con l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, dedicherà spazio all’ambito ‘impresa-economia-marketing’ alla mattina e ad ‘architettura-design-creatività’ il pomeriggio.

La partecipazione è gratuita previa registrazione su www.festivalcrescita.it

Allegato

Napoli2019_programma