XIII Premio Best Practices per l’Innovazione: proroga scadenza. PROGETTI entro il 15 novembre 2019

 

Informiamo che scade il prossimo venerdì 15 novembre il termine per presentare i progetti al Premio Best Practices per l’Innovazione, iniziativa organizzata da Confindustria Salerno, con l’obiettivo di garantire visibilità ai casi reali di innovazione e ai risultati prodotti, alle progettualità realizzate da imprese di servizi per i loro clienti e dalle manifatturiere per le trasformazioni interne di processo o prodotto intraprese, da start up e spin off universitari.

I progetti dovranno essere predisposti utilizzando i relativi formulari disponibili on line sul sito del Premio al link https://www.premiobestpractices.it/partecipa-2/

Il Premio, il cui evento finale si terrà i prossimi 5 e 6 dicembre, alla Stazione Marittima di Salerno, è divenuto negli anni un punto di riferimento nel sistema confindustriale favorendo, grazie al supporto di numerosi e qualificati partner, la creazione di un vero e proprio ecosistema dell’innovazione, in grado di produrre vantaggi concreti e misurabili per i partecipanti i quali, durante tutta l’organizzazione dell’iniziativa, oltre alla visibilità garantita dalle azioni di comunicazione, hanno la possibilità di sviluppare partnership e sinergie.

Nel rispetto del paradigma open innovation, il Premio si caratterizza infatti per la forte contaminazione di idee e know-how tra imprese, spin-off, startup, università, centri di ricerca, big player dell’innovazione e per lo stretto raccordo con enti e agenzie per lo sviluppo, business angel, venture capital, investitori, fondi di private equity, istituti di credito, piattaforme di crowdfunding, incubatori, acceleratori, business scouting.

 

Quest’edizione è particolarmente significativa, perché si svolge nell’ambito del centenario di Confindustria Salerno, una ricorrenza importante non solo per l’imprenditoria salernitana ma per tutti i soggetti istituzionali, economici e finanziari che operano sul territorio, perché ci vede impegnati nel partenariato dell’iniziativa comunitaria URBACT/BluAct, nell’ambito della quale organizzeremo una nuova sezione dedicata alle start up proponenti progetti sull’Economia del mare, perché si avvarrà della sinergia di Connext 2020, con importanti occasioni di visibilità, perché il Premio è stato candidato al Premio Europeo per la Promozione d’Impresa 2019.

Per questo auspichiamo la più ampia partecipazione delle nostre aziende associate!

 

Per informazioni e supporto:

Marcella Villano, tel. 089200841, cell. 3491623479

Massimiliano Pallotta, tel. 089200837, cell.  3357744393

[email protected]www.premiobestpractices.it

 




“I nuovi Incoterms® 2020 profili applicativi”. 10 dicembre 2019, Confindustria Salerno. Corso di formazione specialistico con ICC Italia/International Chamber of Commerce. RACCOLTA ISCRIZIONI

ICC Italia/International Chamber of Commerce, in collaborazione con Confindustria Salerno, organizza il seminario “I nuovi Incoterms® 2020 profili applicativi”

L’incontro formativo, della durata di 4 ore (dalle ore 9.15 – 13.15), si terrà in Confindustria Salerno (Via Madonna di Fatima, 194, Salerno) il 10 dicembre 2019.

Descrizione

Nonostante il largo utilizzo degli Incoterms® rimane viva l’esigenza, da parte degli operatori commerciali internazionali, di comprenderne meglio le problematiche e la portata delle implicazioni operative.

Il modulo si pone, pertanto, l’obiettivo di trasferire competenze tecniche adeguate per comprenderne la ratio e ottimizzarne l’uso al fine di minimizzare i rischi nell’ambito di una compravendita internazionale. In particolare, saranno evidenziate le differenze con la precedente edizione degli Incoterms® 2010 e saranno analizzate le principali obbligazioni per ogni singolo termine.

Programma della giornata

  • Definizione e ambiti operativi di applicazione;
    • Come utilizzare correttamente gli Incoterms®;
    • L’evoluzione degli Incoterms® dal 1936 al 2020;
    • Principi Generali;
    • Le principali obbligazioni del venditore e del compratore;
    • Analisi di ogni singolo termine;
    Focus: i principali cambiamenti rispetto alla precedente normativa:

FCA e Bills of Lading;
Costi, dove sono elencati;
Differenti livelli di copertura assicurativa nei termini CIP e CIF;
Organizzazione del trasporto con mezzi propri del venditore o dell’acquirente nei termini FCA, DAP, DPU e DDP;
Modifica nelle “three-letter initials”: dal DAT al DPU;
Inserimento delle c.d. “security-related requirements” within carriage obligations and costs;
Explanatory Notes for Users

  • Analisi e Commento Wall Chart Incoterms® 2020;
    • Incoterms® e Crediti Documentari: quali relazioni?
    • Case Studies, Assessment Tests, Q&A Session.

Docente

Dr. Domenico DEL SORBO
Trade Finance Specialist
ICC Academy  Incoterms®2020 Certificate (INCO)

 

COSTO

Quota di partecipazione | Associati Confindustria Salerno /ICC Italia: 150 € + IVA 22%

Quota di partecipazione | Non Associati Confindustria Salerno: 200 € + IVA 22%

Per iscrizioni multiple della stessa azienda è previsto uno sconto del 10% sulla quota a partire dal secondo partecipante.

La quota di partecipazione include la consegna della Pubblicazione ufficiale Incoterms® 2020 (Edizione bilingue ITA/ENG).

Al seguente link sono disponibili tutti gli approfondimenti ed il format di iscrizione (da compilare on line):

https://iccitalia.org/events/i-nuovi-incoterms-2020-profili-applicativi/




Sgravio contributivo contratti di solidarietà: circolare INPS n. 133/2019

 L’INPS ha emanato la circolare n’obbligo di individuare, nel contratto di solidarietà, strumenti finalizzati a indicare miglioramenti della produttività di entità analoga allo sgravio contributivo spettante sulla base dell’accordo sulla riduzione dell’orario di lavoro.

. 133/2019, riportata in allegato, con la quale fornisce le istruzioni operative per la fruizione delle riduzioni contributive connesse ai contratti di solidarietà in favore delle aziende che, sulla base dei decreti direttoriali adottati dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, siano state ammesse allo sgravio dei contributi previsto dall’articolo 6 del D.L. n. 510/1996, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 608/1996, a valere sullo stanziamento relativo all’anno 2018.

Si ricorda che con il decreto interministeriale 27 settembre 2017, n. 2, sono state rideterminate le modalità e le regole di accesso alla riduzione contributiva per le imprese che stipulano o hanno in corso contratti di solidarietà ai sensi del D.L. n. 726/1984 e successiva conversione in legge, ovvero dell’art. 21, comma 1, lettera c), del D.Lgs. n.148/2015.

Le aziende, ai fini dell’ammissione allo sgravio, non hanno più l

Altra rilevante novità, rispetto alla disciplina precedente, riguarda l’indicazione, nell’istanza presentata da ciascuna impresa, dell’importo della riduzione contributiva richiesta che, in caso di accoglimento della stessa, viene riportato nei decreti direttoriali di ammissione alla decontribuzione quale misura massima del beneficio.

L’Istituto, inoltre, non dovrà più stimare, in via preventiva, l’onere connesso alle richieste di riduzione contributiva presentate dalle imprese interessate e a comunicarne i risultati al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ai fini dell’adozione dei relativi decreti direttoriali di ammissione alla decontribuzione.

Per l’anno 2018, destinatarie della riduzione contributiva sono le imprese che al 30 novembre 2018 abbiano stipulato un contratto di solidarietà, nonché le imprese che abbiano avuto un contratto di solidarietà in corso nel secondo trimestre dell’anno precedente.

Lo sgravio è riconosciuto, per la durata del contratto di solidarietà e comunque per un periodo non superiore a 24 mesi nel quinquennio mobile, sulla contribuzione a carico del datore di lavoro dovuta sulle retribuzioni corrisposte ai lavoratori interessati alla contrazione dell’orario di lavoro in misura superiore al 20%.

La misura della riduzione contributiva è pari al 35% della contribuzione a carico del datore di lavoro.

Allegati

Circolare numero 133 del 07-11-2019




UE-Cina: Accordo per il riconoscimento e la protezione delle Indicazioni Geografiche

Il 6 novembre scorso a Pechino, a margine della China International Import Expo, il Commissario europeo all’Agricoltura Phil Hogan e il Ministro cinese al Commercio Zhong Shan hanno firmato una dichiarazione congiunta che certifica la conclusione dei negoziati per l’EU-China Geographical Indications Agreement.

L’accordo prevede il mutuo riconoscimento e la protezione di 100 IIGG cinesi e 100 europee, di cui 26 italiane: fra esse Aceto balsamico, Prosecco, Parmigiano reggiano e Grana padano, Prosciutto di Parma e San Daniele, Franciacorta, Bresaola della Valtellina, Mozzarella di Bufala campana. Il loro elenco completo è disponibile in allegato.

Tra i prodotti cinesi che saranno riconosciuti figurano fra gli altri il Pixian Dou Ban (pasta di fagioli di Pixian), l’Anji Bai Cha (tè bianco Anji), il Panjin Da Mi (riso Panjin) e il Anqiu Da Jiang (Anqiu Ginger).

L’intesa prevede inoltre che quattro anni dopo la sua entrata in vigore il numero di IIGG riconosciute dalle due parti verrà incrementato fino a coprire altri 175 prodotti. Per ciascuno di essi si dovrà seguire la medesima procedura prevista finora (ovverosia valutazione e pubblicazione per commenti).

Il testo dell’Accordo passerà ora al controllo legale da parte degli organi competenti della Commissione del Mofcom cinese prima dell’approvazione da parte del Parlamento e del Consiglio europeo. La sua entrata in vigore dovrebbe pertanto avvenire entro la fine del 2020.

La cooperazione UE-Cina sul tema delle IIGG è stata avviata nel 2012, con la registrazione e protezione di appena 10 tipologie di prodotti. In occasione dell’ultimo vertice bilaterale nell’aprile 2019, Unione Europea e Cina avevano concordato di giungere al più presto ad un accordo che estendesse il riconoscimento ad un numero maggiore di prodotti.

Ad oggi la Cina rappresenta la seconda destinazione per l’export di prodotti agroalimentari dell’UE, per un valore che negli ultimi 12 mesi (fra settembre 2018 e agosto 2019) ha raggiunto i 12,8 miliardi di euro, in crescita del 13,5% rispetto ai dodici mesi precedenti. Il mercato cinese è anche la seconda destinazione per le vendite di IIGG europee con una quota del 9% sul totale.

Con riferimento all’Italia, nei primi otto mesi del 2019, l’export di prodotti alimentari verso la Cina ha raggiunto la cifra di 258 milioni di euro, il 3% del totale delle nostre vendite sul mercato cinese, il leggera flessione (-2,2%) nel confronto con il periodo gennaio-agosto del 2018.

<![if !vml]><![endif]>eu-100-list-of-gis-eu-china-agreement_en.pdf




FORUM PA SUD – Napoli 13/14 novembre

I prossimi 13 e 14 novembre presso il Campus dell’Università Federico II di San Giovanni a Teduccio si terrà il FORUM PA Sud, evento dedicato al Sud, ricco di appuntamenti di grande qualità con una forte presenza istituzionale:  il Ministro del Sud Provenzano e la Ministra del Lavoro Catalfo, sei presidenti di regione, i Sottosegretari Turco e Orrico oltre a molti altri relatori di elevato livello e, naturalmente, il Presidente De Luca.

Si avvicenderanno i principali attori di sviluppo locale, istituzioni e imprese, in momenti di confronto e riflessione tra interlocutori pubblici e privati, interessati ai processi di innovazione.

Il programma di dettaglio è disponibile al seguente link: https://forumpasud2019.eventifpa.it/it/2019/06/25/forum-pa-sud-2019/




Sgravio contributivo contratti di solidarietà: circolare INPS n. 133/2019

L’INPS ha emanato la circolare n’obbligo di individuare, nel contratto di solidarietà, strumenti finalizzati a indicare miglioramenti della produttività di entità analoga allo sgravio contributivo spettante sulla base dell’accordo sulla riduzione dell’orario di lavoro.

. 133/2019, riportata in allegato, con la quale fornisce le istruzioni operative per la fruizione delle riduzioni contributive connesse ai contratti di solidarietà in favore delle aziende che, sulla base dei decreti direttoriali adottati dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, siano state ammesse allo sgravio dei contributi previsto dall’articolo 6 del D.L. n. 510/1996, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 608/1996, a valere sullo stanziamento relativo all’anno 2018.

Si ricorda che con il decreto interministeriale 27 settembre 2017, n. 2, sono state rideterminate le modalità e le regole di accesso alla riduzione contributiva per le imprese che stipulano o hanno in corso contratti di solidarietà ai sensi del D.L. n. 726/1984 e successiva conversione in legge, ovvero dell’art. 21, comma 1, lettera c), del D.Lgs. n.148/2015.

Le aziende, ai fini dell’ammissione allo sgravio, non hanno più l

Altra rilevante novità, rispetto alla disciplina precedente, riguarda l’indicazione, nell’istanza presentata da ciascuna impresa, dell’importo della riduzione contributiva richiesta che, in caso di accoglimento della stessa, viene riportato nei decreti direttoriali di ammissione alla decontribuzione quale misura massima del beneficio.

L’Istituto, inoltre, non dovrà più stimare, in via preventiva, l’onere connesso alle richieste di riduzione contributiva presentate dalle imprese interessate e a comunicarne i risultati al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ai fini dell’adozione dei relativi decreti direttoriali di ammissione alla decontribuzione.

Per l’anno 2018, destinatarie della riduzione contributiva sono le imprese che al 30 novembre 2018 abbiano stipulato un contratto di solidarietà, nonché le imprese che abbiano avuto un contratto di solidarietà in corso nel secondo trimestre dell’anno precedente.

Lo sgravio è riconosciuto, per la durata del contratto di solidarietà e comunque per un periodo non superiore a 24 mesi nel quinquennio mobile, sulla contribuzione a carico del datore di lavoro dovuta sulle retribuzioni corrisposte ai lavoratori interessati alla contrazione dell’orario di lavoro in misura superiore al 20%.

La misura della riduzione contributiva è pari al 35% della contribuzione a carico del datore di lavoro.

Allegati

Circolare numero 133 del 07-11-2019




Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro – Nuovo avviso #Conciliamo

Facendo seguito alla nostra precedente comunicazione dello scorso 8 ottobre vi informiamo che nel sito del Dipartimento Politiche per la Famiglia sono stati pubblicati l’atto di revoca dell’avviso #Conciliamo del 26 agosto e il testo del nuovo avviso #Conciliamo.

Il termine per la presentazione delle domande di ammissione a finanziamento è fissato per il giorno 18 dicembre 2019 alle ore 12.

Fra le principali novità:

allargamento della platea dei beneficiari, in quanto soggetti individuali, a tutte le imprese, indipendentemente dal numero dei dipendenti;

allargamento della platea dei beneficiari, in quanto soggetti collettivi, alle reti di impresa e alle ATI;

quattro scaglioni di finanziamento in ragione del limite dimensionale delle imprese e dei ricavi, di cui alla voce A1 del conto economico, relativo all’ultimo esercizio contabile concluso, sia per i soggetti  individuali, sia per quelli collettivi.

Il nuovo avviso e i relativi allegati sono consultabili al seguente link: http://famiglia.governo.it/it/notizie/notizie/avvisi-e-bandi/nuovo-avviso-conciliamo/.




EGITTO: RICHIESTA COLLABORAZIONE INDUSTRIALE per pomodoro

L’Ambasciata d’Egitto a Roma, per il tramite di Confindustria Assafrica & Mediterraneo – di cui Confindustria Salerno è socia – ci segnala una richiesta pervenuta da un’azienda egiziana, la P&J for Juice and Paste Co (www.paste-juice.com), specializzata nella produzione di passato di pomodoro e succhi di frutta, che sta organizzando una visita d’affari  in Italia, dal 14 al 19 novembre.

In tale occasione, l’azienda avrebbe interesse ad organizzare incontri B2B con imprese campane che si occupano della coltivazione e della trasformazione del pomodoro, per valutare una possibile collaborazione industriale e commerciale.  

In allegato, un breve profilo dell’azienda, in cui  sono indicati i progetti che vorrebbe realizzare, approfondendo possibili joint venture con imprese italiane.

L’Ambasciata intende acquisire, in questa fase, l’interesse di aziende del territorio ad incontrare la P&J for Juice and PasteCo in occasione della visita, con l’obiettivo di discutere più dettagliatamente dei citati progetti.

Sotto, i riferimenti dell’Ambasciata e di Assafrica, per ogni necessità di approfondimento.

Invitiamo quanti interessati ad incontrare l’azienda a darne cortese segnalazione ai nostri uffici.

 

MOHAMED DOWEIDAR

Ministro plenipotenziario per 

Gli Affari Commerciali

UFFICIO COMMERCIALE

AMBASCIATA D’EGITTO

Via Salaria 267

00199 Roma 

Ph. 06 8416387

[email protected]

 

 CONFINDUSTRIA ASSAFRICA & MEDITERRANEO 

Viale Pasteur 10, 00144 Roma 

Viale Pasteur 10, 00144 Roma 

Tel: +39 065903670 

Fax: +39 065903730 

[email protected] 

Web: www.assafrica.it 

 




BRASILE: OPPORTUNITA’ E INVESTIMENTI NELLE REGIONI DEL NORDEST

Confindustria organizza, in collaborazione con ICE Agenzia ed il “Consorcio Nordeste”, un Seminario dedicato alle opportunità di collaborazione e investimento nelle Regioni del Nordest del Brasile.

L’evento si terrà in Confindustria centrale a Roma, il prossimo 20 novembre a partire dalle ore 14.30; sarà prevista una sessione plenaria di presentazione del “Consorcio Nordeste” e, a seguire, incontri B2G tra le imprese italiane ed i rappresentanti istituzionali brasiliani.

Il “Consorcio Nordeste” è un Consorzio pubblico composto da nove Stati della Regione del Nordest volto a stimolare una maggiore integrazione regionale promuovendo lo sviluppo dell’industria, la modernizzazione delle infrastrutture e l’attrazione di nuovi investimenti esteri. Gli Stati che costituiscono il Consorzio rappresentano la terza Regione del Brasile per estensione territoriale, con il 27,2% della popolazione ed un apporto al PIL nazionale superiore al 14%.
I settori con maggiori opportunità di collaborazione e di investimento per le imprese italiane sono il comparto delle infrastrutture e trasporti, le energie rinnovabili, cleantech, turismo, automotive, meccanica e oil&gas.

Il programma del seminario, di cui si invia in allegato una prima bozza, prevedrà, tra gli altri, interventi dei Governatori dei nove Stati che costituiscono il “Consorcio Nordeste”.

La lingua dei lavori del seminario sarà italiano-portoghese.

L’adesione all’iniziativa può essere effettuata online al seguente LINK

Allegati

programma Brasile




I Giorni del Sud: Il Mezzogiorno Incontra il Marocco _ Napoli e Caserta 12 e 13 novembre 2019

L’Unione Industriali Napoli, Confindustria Caserta e la Fondazione La Sussidiarietà organizzano, nei giorni 12 e 13 novembre, rispettivamente a Napoli, Castel dell’Ovo e presso la Reggia di Caserta, la manifestazione dal titolo “I Giorni del Sud: il Mezzogiorno incontra il Marocco”.

L’evento si pone l’obiettivo di fornire alla politica spunti di riflessione sul beneficio che può derivare dal riavvio di un partenariato forte tra le regioni del Mezzogiorno e i Paesi del Sud del Mediterraneo ai fini di una crescita economica e culturale delle comunità che ne fanno parte. Questa prima edizione sarà dedicata al Marocco, quale primo Paese ospitato con cui avviare collaborazioni e progettualità condivise.

Interverranno, fra gli altri, le Istituzioni locali e i protagonisti del tessuto economico e sociale del Mezzogiorno, come da bozza allegata alla presente.

Allegati

iGiornidelSud_171019