Incontro sull’adeguamento del Piano Regolatore generale dell’ASI di Salerno 23/11/2019 Comune di Cava de’ Tirreni ore 10.00

Si segnala che il Consorzio ASI ha organizzato un incontro sul tema “L’INTEGRAZIONE FUNZIONALE DELLE AREE PRODUTTIVE NEL SISTEMA ECONOMICO SALERNITANO. L’ ADEGUAMENTO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE DELL’ASI SALERNO” che avrà luogo sabato 23 novembre alle ore 10.00 nell’Aula Consiliare del Comune di Cava de’ Tirreni.

L’iniziativa è finalizzata a raccogliere le istanze delle aziende insediate nelle Aree di Sviluppo Industriale in vista dell’adeguamento del Piano Regolatore Generale dell’ASI di Salerno.

A tal proposito, interverranno i Sindaci di tutti Comuni coinvolti.

Si invitano pertanto le aziende interessate a confermare – per motivi organizzativi – la partecipazione al dibattito ([email protected])

 




Ambiente: richiesta osservazioni alla proposta di aggiornamento e revisione del Piano Regione per la gestione dei rifiuti speciali in Campania

Informiamo che è in fase di elaborazione la proposta di revisione e aggiornamento del Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti Speciali (PRGRS) in Campania.

Per definire la portata ed il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale, è avviata, perciò, dall’ente competente la Fase di Scoping con i soggetti competenti in materia ambientale, i quali sono invitati ad esprimersi sui contenuti del Documento di Orientamento e il Rapporto preliminare ambientale del PRGRS, disponibile su sito della Regione Campania, nella sezione ambiente dal link rifiuti.

Tale attività, alla quale siamo stati chiamati a partecipare, ha, dunque, lo scopo di acquisire informazioni utili sulle criticità del settore e/o sulle opportunità di sviluppo future, anche nell’ottica dei recenti indirizzi normativi sull’economia circolare.

Data l’interesse dell’argomento per le imprese, Vi invitiamo a volerci segnalare tutti gli aspetti e le informazioni utili (carenza impiantistica, difficoltà nella gestione di talune tipologie di rifiuti, ecc.) ed eventuali proposte al fine di garantire un fattivo contributo per indirizzare le politiche regionali.

I vostri contributi potranno pervenire ai recapiti sottostanti, entro il prossimo 20 novembre.




Incentivo per l’assunzione di beneficiari del Reddito di Cittadinanza (Rdc) – rilascio modulo di domanda – istruzioni operative e contabili: messaggio INPS n. 4099/2019

Facendo seguito alla nostra precedente comunicazione dello scorso 23 luglio, Vi informiamo che l’INPS ha pubblicato il messaggio n.4099, riportato in allegato, con il quale fornisce le istruzioni operative per la fruizione dell’incentivo per l’assunzione di beneficiari del Reddito di cittadinanza.

L’Istituto informa che sul proprio portale www.inps.it – sezione “Portale delle Agevolazioni” entro il prossimo 15 novembre sarà reso disponibile il modulo di richiesta dell’agevolazione, denominato “SRDC – Sgravio Reddito di Cittadinanza – art. 8 del D.L. n. 4/2019”.

Pertanto, i datori di lavoro interessati ad accedere all’incentivo, dovranno inviare la domanda telematica per il riconoscimento dell’agevolazione, nonché la determinazione dell’importo e della durata.

L’INPS, una volta ricevuta la domanda telematica, mediante i propri sistemi informativi centrali:

  • verificherà preventivamente che il datore di lavoro abbia comunicato la disponibilità dei posti vacanti (vacancy) alla piattaforma digitale dedicata al Rdc presso l’ANPAL;
  • calcolerà l’ammontare e la durata del beneficio spettante in base alle informazioni sul Reddito di cittadinanza in suo possesso e in base all’ammontare dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore dichiarati nella richiesta;
  • consulterà, qualora ricorrano le condizioni previste dal Regolamento (UE) n. 1407/2013, il Registro nazionale degli aiuti di Stato per verificare che per quel datore di lavoro vi sia possibilità di riconoscere aiuti de minimis;
  • fornirà un riscontro di accoglimento della domanda, contestualmente elaborando il relativo piano di fruizione qualora risulti che:

– il datore di lavoro abbia comunicato la disponibilità dei posti vacanti (vacancy) alla piattaforma digitale dedicata al Rdc presso l’ANPAL;

– il lavoratore sia percettore del Rdc;

– vi sia sufficiente capienza di aiuti de minimis in capo al datore di lavoro.

L’ammontare dell’incentivo riconosciuto dalle procedure telematiche costituirà l’ammontare massimo dell’agevolazione che potrà essere fruita nelle denunce contributive.

A tal proposito si ricorda che l’incentivo è destinato ai datori di lavoro che assumono, con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, anche a scopo di somministrazione, o in apprendistato, i beneficiari del Reddito di cittadinanza.

La misura prevede l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore, con l’esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, nel limite dell’importo mensile del Rdc spettante al lavoratore all’atto dell’assunzione, con un tetto mensile di 780 euro.

La durata dell’incentivo varia in funzione del periodo di fruizione del Rdc già goduto dal lavoratore assunto. Nello specifico, la durata dell’incentivo è pari alla differenza tra 18 mensilità e le mensilità già godute dal beneficiario del Rdc fino alla data di assunzione, con un minimo di cinque mensilità.

L’incentivo in oggetto è riconosciuto a condizione che il datore di lavoro abbia preliminarmente provveduto a comunicare le disponibilità di posti vacanti alla piattaforma digitale dedicata al Rdc presso l’ANPAL.

Per ulteriori approfondimenti, si rimanda agli allegati: circolare Inps n. 104/2019 e messaggio Inps n.4099/2019

Allegati

Circolare numero 104 del 19-07-2019

Messaggio numero 4099 del 08-11-2019




Seminario “Web Focus” Benevento, 16-23-30 gennaio 2020

Nell’ambito delle iniziative formative ricomprese nella terza annualità del Programma Operativo del Piano Export Sud 2 (PES 2), a sostegno delle imprese delle regioni meno sviluppate (Campania, Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata), ICE-Agenzia organizza in Campania i seminari tecnico-formativi  “Web Focus“.

I seminari si svolgeranno a Benevento, in collaborazione con Confindustria Benevento, il 16, 23 e 30 gennaio 2020, sui temi

 

  • E-COMMERCE E GLOBAL MARKETPLACES
  • MARKETING E COMUNICAZIONE DIGITALE
  • SOCIAL MEDIA STRATEGY

 

Tutti i dettagli sono disponibili nell’allegata Circolare Informativa e al seguente link: https://www.ice.it/it/piano-export-il-sud

 




ICE Agenzia – Piano Export Sud II – Circolare fiera HRC 2020, Londra 3-5 marzo 2020

 Nell’ambito delle iniziative formative ricomprese nella terza annualità del Programma Operativo del Piano Export Sud 2 (PES 2), a sostegno delle imprese delle regioni meno sviluppate (Campania, Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata), ICE-Agenzia organizza in Campania i seminari tecnico-formativi  “Web Focus“.

I seminari si svolgeranno a Benevento, in collaborazione con Confindustria Benevento, il 16, 23 e 30 gennaio 2020, sui temi

 

  • E-COMMERCE E GLOBAL MARKETPLACES
  • MARKETING E COMUNICAZIONE DIGITALE
  • SOCIAL MEDIA STRATEGY

Tutti i dettagli sono disponibili nell’allegata Circolare Informativa e al seguente link: https://www.ice.it/it/piano-export-il-sud

CIRCOLARE Hotel Restaurant Catering 2020




Incentivo per l’assunzione di beneficiari del Reddito di Cittadinanza (Rdc) – rilascio modulo di domanda – istruzioni operative e contabili: messaggio INPS n. 4099/2019

Facendo seguito alla nostra precedente comunicazione dello scorso 23 luglio, Vi informiamo che l’INPS ha pubblicato il messaggio n.4099, riportato in allegato, con il quale fornisce le istruzioni operative per la fruizione dell’incentivo per l’assunzione di beneficiari del Reddito di cittadinanza.

L’Istituto informa che sul proprio portale www.inps.it – sezione “Portale delle Agevolazioni” entro il prossimo 15 novembre sarà reso disponibile il modulo di richiesta dell’agevolazione, denominato “SRDC – Sgravio Reddito di Cittadinanza – art. 8 del D.L. n. 4/2019”.

Pertanto, i datori di lavoro interessati ad accedere all’incentivo, dovranno inviare la domanda telematica per il riconoscimento dell’agevolazione, nonché la determinazione dell’importo e della durata.

L’INPS, una volta ricevuta la domanda telematica, mediante i propri sistemi informativi centrali:

  • verificherà preventivamente che il datore di lavoro abbia comunicato la disponibilità dei posti vacanti (vacancy) alla piattaforma digitale dedicata al Rdc presso l’ANPAL;
  • calcolerà l’ammontare e la durata del beneficio spettante in base alle informazioni sul Reddito di cittadinanza in suo possesso e in base all’ammontare dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore dichiarati nella richiesta;
  • consulterà, qualora ricorrano le condizioni previste dal Regolamento (UE) n. 1407/2013, il Registro nazionale degli aiuti di Stato per verificare che per quel datore di lavoro vi sia possibilità di riconoscere aiuti de minimis;
  • fornirà un riscontro di accoglimento della domanda, contestualmente elaborando il relativo piano di fruizione qualora risulti che:

– il datore di lavoro abbia comunicato la disponibilità dei posti vacanti (vacancy) alla piattaforma digitale dedicata al Rdc presso l’ANPAL;

– il lavoratore sia percettore del Rdc;

– vi sia sufficiente capienza di aiuti de minimis in capo al datore di lavoro.

L’ammontare dell’incentivo riconosciuto dalle procedure telematiche costituirà l’ammontare massimo dell’agevolazione che potrà essere fruita nelle denunce contributive.

A tal proposito si ricorda che l’incentivo è destinato ai datori di lavoro che assumono, con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, anche a scopo di somministrazione, o in apprendistato, i beneficiari del Reddito di cittadinanza.

La misura prevede l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore, con l’esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, nel limite dell’importo mensile del Rdc spettante al lavoratore all’atto dell’assunzione, con un tetto mensile di 780 euro.

La durata dell’incentivo varia in funzione del periodo di fruizione del Rdc già goduto dal lavoratore assunto. Nello specifico, la durata dell’incentivo è pari alla differenza tra 18 mensilità e le mensilità già godute dal beneficiario del Rdc fino alla data di assunzione, con un minimo di cinque mensilità.

L’incentivo in oggetto è riconosciuto a condizione che il datore di lavoro abbia preliminarmente provveduto a comunicare le disponibilità di posti vacanti alla piattaforma digitale dedicata al Rdc presso l’ANPAL.

Per ulteriori approfondimenti, si rimanda agli allegati: circolare Inps n. 104/2019 e messaggio Inps n.4099/2019

Allegati

Circolare numero 104 del 19-07-2019

Messaggio numero 4099 del 08-11-2019




ASSEMBLEA PUBBLICA CONFINDUSTRIA SALERNO 20/11/2019 ore 9.00 – Salone dei Marmi, Palazzo di Città di Salerno

Gentili Associati,

pubblichiamo il programma dei lavori della nostra Assemblea Pubblica di mercoledì 20 novembre, ore 9.00 presso il Salone dei Marmi di Palazzo di Città di Salerno.

Per motivi organizzativi, Vi chiediamo di confermare la partecipazione all’indirizzo [email protected]

Nei prossimi giorni Vi inoltreremo il tagliando per il parcheggio riservato all’evento, fino ad esaurimento posti.

Vi ricordiamo che per l’occasione è previsto un Annullo filatelico di Poste Italiane dedicato al Centenario.

Cordiali saluti

Allegati

invitodef_conf-1_87879




NeaPolis Innovation Technology Day 20 novembre

Da più di dieci anni, Confindustria Campania è partner del progetto “Neapolis Innovation” insieme ai cinque Atenei campani, CNR, ENEA ed alle due grandi aziende Micron Semiconductor e STMicroelectronics.

Tra gli appuntamenti previsti nel programma del Neapolis Innovation vi è il Technology Day, la giornata annuale dedicata all’innovazione tecnologica che si svolgerà anche quest’anno presso la sede della STMicroelectronics ad Arzano il prossimo 20 novembre.

Il Technology Day rappresenta un’opportunità per imprese e start-up, per conoscere nuove innovazioni tecnologiche da poter introdurre nel proprio processo produttivo o per promuovere, al contempo, i propri prodotti/tecnologie grazie all’organizzazione di in una sorta di “fiera della tecnologia”.

Per tutte le informazione è possibile consultare il seguente link www.neapolisinnovation.info/blog/events/technology-day-2019/, per registrarsi come partecipante o prenotare un proprio spazio espositivo gratuito è possibile collegarsi al seguente link.

In allegato l’agenda dei lavori.

Neapolis Innovation_TD_ 2019




Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro – Nuovo avviso #Conciliamo

Facendo seguito alla nostra precedente comunicazione dello scorso 8 ottobre vi informiamo che nel sito del Dipartimento Politiche per la Famiglia sono stati pubblicati l’atto di revoca dell’avviso #Conciliamo del 26 agosto e il testo del nuovo avviso #Conciliamo.

Il termine per la presentazione delle domande di ammissione a finanziamento è fissato per il giorno 18 dicembre 2019 alle ore 12.

Fra le principali novità:

allargamento della platea dei beneficiari, in quanto soggetti individuali, a tutte le imprese, indipendentemente dal numero dei dipendenti;

allargamento della platea dei beneficiari, in quanto soggetti collettivi, alle reti di impresa e alle ATI;

quattro scaglioni di finanziamento in ragione del limite dimensionale delle imprese e dei ricavi, di cui alla voce A1 del conto economico, relativo all’ultimo esercizio contabile concluso, sia per i soggetti  individuali, sia per quelli collettivi.

Il nuovo avviso e i relativi allegati sono consultabili al seguente link: http://famiglia.governo.it/it/notizie/notizie/avvisi-e-bandi/nuovo-avviso-conciliamo/.

 




EXPORT FLYING DESK ICE Agenzia. Prenotazione appuntamenti per Servizi di assistenza all’internazionalizzazione

Segnaliamo che l’Agenzia ICE ha costituito dei desk regionali – tra cui quello in CAMPANIA – che prevedono la presenza, per un giorno alla settimana in ciascuna regione, di un team di professionisti che assicureranno il collegamento con gli uffici di promozione settoriale e con la rete degli uffici esteri dell’Agenzia.

Finalità del percorso è accompagnare il maggior numero di piccole e medie imprese verso l’internazionalizzazione, attraverso una più stretta vicinanza al tessuto produttivo del nostro Paese e, conseguentemente, una maggiore presenza sul territorio.

Nell’allegare alla presente il calendario degli appuntamenti in programma per il DESK CAMPANO, vi invitiamo quanti interessati a richiedere un appuntamento a a segnalarcelo.

Allegati

Attivazione Flying Desk ICE- calendario