Cavalieri del Lavoro per l’anno 2020 – Circolare MISE – Richiamo dei passaggi di particolare attenzione e brevi note informative

Si allega la circolare diramata del MISE riguardo la nomina dei Cavalieri del Lavoro per l’anno 2020.

Se ne sintetizzano di seguito i passaggi temporali e procedurali di maggior rilievo:

termine perentorio del 15 gennaio 2020 per l’inoltro delle proposte di candidatura ai Prefetti competenti per territorio (residenza del candidato)

inoltro della candidatura anche al MISE, per conoscenza o con separata comunicazione, ad uno dei due indirizzi inseriti nella circolare
acquisizione del preventivo consenso degli interessati per la comunicazione della candidatura al Prefetto ed agli altri soggetti del procedimento

impossibilità di ripresentare la propria candidatura per chi ha già concorso consecutivamente nelle ultime tre sessioni – 2017-2018-2019 – senza mai conseguire l’idoneità

verificabilità di un contributo alla implementazione delle attività aziendali o all’avvio di azioni imprenditoriali diverse (ad esempio, spin-off dell’azienda originaria) per la valutazione delle proposte di candidatura dei congiunti di soggetti già insigniti

La proposta di candidatura deve indicare:

generalità complete (cognome, nome, luogo e data di nascita)
luogo di residenza (comune, provincia e indirizzo)
codice fiscale
nominativo e recapiti diretti del segnalante e/o del funzionario responsabile del procedimento (telefono, cellulare di servizio, e-mail)

La proposta deve altresì essere accompagnata da un breve profilo personale e professionale del candidato che indichi le attività aziendali di riferimento e che espliciti le motivazioni – reputazionali ed imprenditoriali – a supporto della formalizzazione della candidatura.

Costituiscono elementi indispensabili per il “taglio del traguardo”:

specchiata condotta civile e morale e assenza di procedimenti giudiziari, in corso o passati in giudicato
attività imprenditoriale continuativa per venti anni, con posizioni di responsabilità apicale e di grado rilevante (secondo le evidenze della visura camerale)
puntuale adempimento di obblighi tributari, previdenziali ed assistenziali
nessuna attività economica e commerciale lesiva dell’economia nazionale

Preghiamo di informare i nostri uffici in caso di presentazione della candidatura ([email protected])
Allegati

Cavalieri del Lavoro – Circolare-2020




Ambiente: richiesta osservazioni alla proposta di aggiornamento e revisione del Piano Regione per la gestione dei rifiuti speciali in Campania

Informiamo che è in fase di elaborazione la proposta di revisione e aggiornamento del Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti Speciali (PRGRS) in Campania.

Per definire la portata ed il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale, è avviata, perciò, dall’ente competente la Fase di Scoping con i soggetti competenti in materia ambientale, i quali sono invitati ad esprimersi sui contenuti del Documento di Orientamento e il Rapporto preliminare ambientale del PRGRS, disponibile su sito della Regione Campania, nella sezione ambiente dal link rifiuti.  

Tale attività, alla quale siamo stati chiamati a partecipare, ha, dunque, lo scopo di acquisire informazioni utili sulle criticità del settore e/o sulle opportunità di sviluppo future, anche nell’ottica dei recenti indirizzi normativi sull’economia circolare.

Data l’interesse dell’argomento per le imprese, Vi invitiamo a volerci segnalare tutti gli aspetti e le informazioni utili (carenza impiantistica, difficoltà nella gestione di talune tipologie di rifiuti, ecc.) ed eventuali proposte al fine di garantire un fattivo contributo per indirizzare le politiche regionali.

I vostri contributi potranno pervenire ai recapiti sottostanti, entro il prossimo 20 novembre.




AUTOTRASPORTO: PUBBLICAZIONE VALORI INDICATIVI DI RIFERIMENTO COSTI DI ESERCIZIO IMPRESA AUTOTRASPORTO CONTO TERZI OTTOBRE 2019

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha pubblicato, sul proprio sito internet, la tabella dei valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio di un’impresa di autotrasporto in conto terzi. Il costo per litro di gasolio per autotrazione si riferisce a ottobre 2019.

Tali valori sono adeguati sulla base delle rilevazioni mensili effettuate dal Ministero dello Sviluppo Economico.

La tabella è reperibile al seguente sito internet:

http://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/documentazione/2019-11/costo%20GASOLIO%20Ottobre%20%202019.pdf

 

MIT VALORI_INDICATIVI_COSTI_DI_ESERCIZIO_OTTOBRE_2019.pdf|




Incontro sull’adeguamento del Piano Regolatore generale dell’ASI di Salerno 23/11/2019 Comune di Cava de’ Tirreni ore 10.00

Si segnala che il Consorzio ASI ha organizzato un incontro sul tema “L’INTEGRAZIONE FUNZIONALE DELLE AREE PRODUTTIVE NEL SISTEMA ECONOMICO SALERNITANO. L’ ADEGUAMENTO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE DELL’ASI SALERNO” che avrà luogo sabato 23 novembre alle ore 10.00 nell’Aula Consiliare del Comune di Cava de’ Tirreni.

L’iniziativa è finalizzata a raccogliere le istanze delle aziende insediate nelle Aree di Sviluppo Industriale in vista dell’adeguamento del Piano Regolatore Generale dell’ASI di Salerno.

A tal proposito, interverranno i Sindaci di tutti Comuni coinvolti.

Si invitano pertanto le aziende interessate a confermare – per motivi organizzativi – la partecipazione al dibattito ([email protected])

 




Ambiente: richiesta osservazioni alla proposta di aggiornamento e revisione del Piano Regione per la gestione dei rifiuti speciali in Campania

Informiamo che è in fase di elaborazione la proposta di revisione e aggiornamento del Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti Speciali (PRGRS) in Campania.

Per definire la portata ed il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale, è avviata, perciò, dall’ente competente la Fase di Scoping con i soggetti competenti in materia ambientale, i quali sono invitati ad esprimersi sui contenuti del Documento di Orientamento e il Rapporto preliminare ambientale del PRGRS, disponibile su sito della Regione Campania, nella sezione ambiente dal link rifiuti.

Tale attività, alla quale siamo stati chiamati a partecipare, ha, dunque, lo scopo di acquisire informazioni utili sulle criticità del settore e/o sulle opportunità di sviluppo future, anche nell’ottica dei recenti indirizzi normativi sull’economia circolare.

Data l’interesse dell’argomento per le imprese, Vi invitiamo a volerci segnalare tutti gli aspetti e le informazioni utili (carenza impiantistica, difficoltà nella gestione di talune tipologie di rifiuti, ecc.) ed eventuali proposte al fine di garantire un fattivo contributo per indirizzare le politiche regionali.

I vostri contributi potranno pervenire ai recapiti sottostanti, entro il prossimo 20 novembre.




Incentivo per l’assunzione di beneficiari del Reddito di Cittadinanza (Rdc) – rilascio modulo di domanda – istruzioni operative e contabili: messaggio INPS n. 4099/2019

Facendo seguito alla nostra precedente comunicazione dello scorso 23 luglio, Vi informiamo che l’INPS ha pubblicato il messaggio n.4099, riportato in allegato, con il quale fornisce le istruzioni operative per la fruizione dell’incentivo per l’assunzione di beneficiari del Reddito di cittadinanza.

L’Istituto informa che sul proprio portale www.inps.it – sezione “Portale delle Agevolazioni” entro il prossimo 15 novembre sarà reso disponibile il modulo di richiesta dell’agevolazione, denominato “SRDC – Sgravio Reddito di Cittadinanza – art. 8 del D.L. n. 4/2019”.

Pertanto, i datori di lavoro interessati ad accedere all’incentivo, dovranno inviare la domanda telematica per il riconoscimento dell’agevolazione, nonché la determinazione dell’importo e della durata.

L’INPS, una volta ricevuta la domanda telematica, mediante i propri sistemi informativi centrali:

  • verificherà preventivamente che il datore di lavoro abbia comunicato la disponibilità dei posti vacanti (vacancy) alla piattaforma digitale dedicata al Rdc presso l’ANPAL;
  • calcolerà l’ammontare e la durata del beneficio spettante in base alle informazioni sul Reddito di cittadinanza in suo possesso e in base all’ammontare dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore dichiarati nella richiesta;
  • consulterà, qualora ricorrano le condizioni previste dal Regolamento (UE) n. 1407/2013, il Registro nazionale degli aiuti di Stato per verificare che per quel datore di lavoro vi sia possibilità di riconoscere aiuti de minimis;
  • fornirà un riscontro di accoglimento della domanda, contestualmente elaborando il relativo piano di fruizione qualora risulti che:

– il datore di lavoro abbia comunicato la disponibilità dei posti vacanti (vacancy) alla piattaforma digitale dedicata al Rdc presso l’ANPAL;

– il lavoratore sia percettore del Rdc;

– vi sia sufficiente capienza di aiuti de minimis in capo al datore di lavoro.

L’ammontare dell’incentivo riconosciuto dalle procedure telematiche costituirà l’ammontare massimo dell’agevolazione che potrà essere fruita nelle denunce contributive.

A tal proposito si ricorda che l’incentivo è destinato ai datori di lavoro che assumono, con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, anche a scopo di somministrazione, o in apprendistato, i beneficiari del Reddito di cittadinanza.

La misura prevede l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore, con l’esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, nel limite dell’importo mensile del Rdc spettante al lavoratore all’atto dell’assunzione, con un tetto mensile di 780 euro.

La durata dell’incentivo varia in funzione del periodo di fruizione del Rdc già goduto dal lavoratore assunto. Nello specifico, la durata dell’incentivo è pari alla differenza tra 18 mensilità e le mensilità già godute dal beneficiario del Rdc fino alla data di assunzione, con un minimo di cinque mensilità.

L’incentivo in oggetto è riconosciuto a condizione che il datore di lavoro abbia preliminarmente provveduto a comunicare le disponibilità di posti vacanti alla piattaforma digitale dedicata al Rdc presso l’ANPAL.

Per ulteriori approfondimenti, si rimanda agli allegati: circolare Inps n. 104/2019 e messaggio Inps n.4099/2019

Allegati

Circolare numero 104 del 19-07-2019

Messaggio numero 4099 del 08-11-2019




Seminario “Web Focus” Benevento, 16-23-30 gennaio 2020

Nell’ambito delle iniziative formative ricomprese nella terza annualità del Programma Operativo del Piano Export Sud 2 (PES 2), a sostegno delle imprese delle regioni meno sviluppate (Campania, Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata), ICE-Agenzia organizza in Campania i seminari tecnico-formativi  “Web Focus“.

I seminari si svolgeranno a Benevento, in collaborazione con Confindustria Benevento, il 16, 23 e 30 gennaio 2020, sui temi

 

  • E-COMMERCE E GLOBAL MARKETPLACES
  • MARKETING E COMUNICAZIONE DIGITALE
  • SOCIAL MEDIA STRATEGY

 

Tutti i dettagli sono disponibili nell’allegata Circolare Informativa e al seguente link: https://www.ice.it/it/piano-export-il-sud

 




ICE Agenzia – Piano Export Sud II – Circolare fiera HRC 2020, Londra 3-5 marzo 2020

 Nell’ambito delle iniziative formative ricomprese nella terza annualità del Programma Operativo del Piano Export Sud 2 (PES 2), a sostegno delle imprese delle regioni meno sviluppate (Campania, Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata), ICE-Agenzia organizza in Campania i seminari tecnico-formativi  “Web Focus“.

I seminari si svolgeranno a Benevento, in collaborazione con Confindustria Benevento, il 16, 23 e 30 gennaio 2020, sui temi

 

  • E-COMMERCE E GLOBAL MARKETPLACES
  • MARKETING E COMUNICAZIONE DIGITALE
  • SOCIAL MEDIA STRATEGY

Tutti i dettagli sono disponibili nell’allegata Circolare Informativa e al seguente link: https://www.ice.it/it/piano-export-il-sud

CIRCOLARE Hotel Restaurant Catering 2020




Incentivo per l’assunzione di beneficiari del Reddito di Cittadinanza (Rdc) – rilascio modulo di domanda – istruzioni operative e contabili: messaggio INPS n. 4099/2019

Facendo seguito alla nostra precedente comunicazione dello scorso 23 luglio, Vi informiamo che l’INPS ha pubblicato il messaggio n.4099, riportato in allegato, con il quale fornisce le istruzioni operative per la fruizione dell’incentivo per l’assunzione di beneficiari del Reddito di cittadinanza.

L’Istituto informa che sul proprio portale www.inps.it – sezione “Portale delle Agevolazioni” entro il prossimo 15 novembre sarà reso disponibile il modulo di richiesta dell’agevolazione, denominato “SRDC – Sgravio Reddito di Cittadinanza – art. 8 del D.L. n. 4/2019”.

Pertanto, i datori di lavoro interessati ad accedere all’incentivo, dovranno inviare la domanda telematica per il riconoscimento dell’agevolazione, nonché la determinazione dell’importo e della durata.

L’INPS, una volta ricevuta la domanda telematica, mediante i propri sistemi informativi centrali:

  • verificherà preventivamente che il datore di lavoro abbia comunicato la disponibilità dei posti vacanti (vacancy) alla piattaforma digitale dedicata al Rdc presso l’ANPAL;
  • calcolerà l’ammontare e la durata del beneficio spettante in base alle informazioni sul Reddito di cittadinanza in suo possesso e in base all’ammontare dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore dichiarati nella richiesta;
  • consulterà, qualora ricorrano le condizioni previste dal Regolamento (UE) n. 1407/2013, il Registro nazionale degli aiuti di Stato per verificare che per quel datore di lavoro vi sia possibilità di riconoscere aiuti de minimis;
  • fornirà un riscontro di accoglimento della domanda, contestualmente elaborando il relativo piano di fruizione qualora risulti che:

– il datore di lavoro abbia comunicato la disponibilità dei posti vacanti (vacancy) alla piattaforma digitale dedicata al Rdc presso l’ANPAL;

– il lavoratore sia percettore del Rdc;

– vi sia sufficiente capienza di aiuti de minimis in capo al datore di lavoro.

L’ammontare dell’incentivo riconosciuto dalle procedure telematiche costituirà l’ammontare massimo dell’agevolazione che potrà essere fruita nelle denunce contributive.

A tal proposito si ricorda che l’incentivo è destinato ai datori di lavoro che assumono, con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, anche a scopo di somministrazione, o in apprendistato, i beneficiari del Reddito di cittadinanza.

La misura prevede l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore, con l’esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, nel limite dell’importo mensile del Rdc spettante al lavoratore all’atto dell’assunzione, con un tetto mensile di 780 euro.

La durata dell’incentivo varia in funzione del periodo di fruizione del Rdc già goduto dal lavoratore assunto. Nello specifico, la durata dell’incentivo è pari alla differenza tra 18 mensilità e le mensilità già godute dal beneficiario del Rdc fino alla data di assunzione, con un minimo di cinque mensilità.

L’incentivo in oggetto è riconosciuto a condizione che il datore di lavoro abbia preliminarmente provveduto a comunicare le disponibilità di posti vacanti alla piattaforma digitale dedicata al Rdc presso l’ANPAL.

Per ulteriori approfondimenti, si rimanda agli allegati: circolare Inps n. 104/2019 e messaggio Inps n.4099/2019

Allegati

Circolare numero 104 del 19-07-2019

Messaggio numero 4099 del 08-11-2019




ASSEMBLEA PUBBLICA CONFINDUSTRIA SALERNO 20/11/2019 ore 9.00 – Salone dei Marmi, Palazzo di Città di Salerno

Gentili Associati,

pubblichiamo il programma dei lavori della nostra Assemblea Pubblica di mercoledì 20 novembre, ore 9.00 presso il Salone dei Marmi di Palazzo di Città di Salerno.

Per motivi organizzativi, Vi chiediamo di confermare la partecipazione all’indirizzo [email protected]

Nei prossimi giorni Vi inoltreremo il tagliando per il parcheggio riservato all’evento, fino ad esaurimento posti.

Vi ricordiamo che per l’occasione è previsto un Annullo filatelico di Poste Italiane dedicato al Centenario.

Cordiali saluti

Allegati

invitodef_conf-1_87879