Incentivi per l’occupazione: settori e professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna – Decreto Interministeriale 25 novembre 2019

Con riferimento agli incentivi per l’occupazione introdotti dall’art. 4 comma 11 Legge 92/2012 (c.d. Riforma Fornero), Vi informiamo che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato il Decreto 25 novembre 2019, riportato in allegato, con il quale si individuano, per l’anno 2020, le professioni ed i settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% il valore medio annuo del 2018.

Allegati

Decreto-interministeriale-n-371-del-25-novembre-2019

 

 

 




Ambiente: Seminario “ll Registro nazionale telematico delle persone e delle imprese certificate e la Banca dati FGAS – ultime novità normative” – Giovedì 28 Novembre 2019  

Informiamo che il prossimo 28 novembre, dalle ore 9.00, presso la sede di Via Generale Clark, della Camera di Commercio di Salerno si terrà il seminario sulle ultime novità normative sul registro nazionale telematico delle persone e delle imprese certificate e sulla banca dati FGAS.

Si invia, in allegato, il programma dell’iniziativa.

 




Ambiente: concorso di Confindustria sull’economia circolare – scadenza 31 dicembre 2019

Il progetto che Confindustria ha dedicato ai temi dell’Economia Circolare, ha raccolto un grande successo tra le imprese e le Istituzioni, per il livello e la qualità delle iniziative formative realizzate sul territorio, per la raccolta dei case history sul sito di progetto e per il concorso dedicato alle aziende “Best Performer”.

Al fine di proseguire tale positiva esperienza, Confindustria ha avviato la 2^ edizione 2019-2020 del concorso dedicato ai Best Performer dell’Economia Circolare, la cui premiazione si terrà a Milano, a febbraio 2020, nell’ambito di Connext.

Dopo i primi 60 casi di aziende che hanno fatto dell’Economia Circolare e della sostenibilità un driver di sviluppo, già censiti e resi disponibili sul sito al seguente link:

http://economiacircolare.confindustria.it/ch/, Confindustria intende proseguire nella raccolta delle esperienze più significative, con l’obiettivo di avere sul sito economiacircolare.confindustria.it. un repository completo dei progetti di economia circolare sviluppati dalle imprese italiane.

Se interessati, Vi invitiamo a candidarvi a questa nuova edizione,- che punta anche a proseguire la mappatura e la raccolta dei case history più significativi -, compilando il questionario online presente al link: http://economiacircolare.confindustria.it/questionario-case-history-concorso/, entro il prossimo 31 dicembre 2019.

 




PROGETTO EXPORT FLYING DESK/Gli strumenti ICE-Agenzia per l’internazionalizzazione delle imprese. Prenotazione appuntamenti per Servizi di assistenza GRATUITI all’internazionalizzazione

L’ICE-Agenzia per la Promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e CDP – Cassa Depositi e Prestiti – organizzano una giornata “Export Flying Desk”, che si terrà presso CDP Napoli Giuseppe Verdi 18 (angolo via Santa Brigida) 80132 Napoli, con cadenza settimanale come da calendario online.

L’iniziativa prevede lo svolgimento di incontri individuali con aziende interessate ad avviare o rafforzare la propria presenza all’estero, al fine di illustrare gli strumenti che l’Agenzia mette a disposizione, per favorire l’internazionalizzazione e la promozione del made in Italy. La partecipazione all’evento avverrà tramite prenotazione e sarà a titolo interamente gratuito.

Gli incontri hanno lo scopo di personalizzare l’offerta dei servizi ICE alle specifiche esigenze delle aziende, attraverso un colloquio informativo, nel corso del quale si metteranno a fuoco le potenzialità di export dell’azienda. La data del prossimo incontrò sarà il 29 novembre, cui seguiranno ulteriori appuntamenti per i mesi di, dicembre e gennaio (indicativamente ogni martedì).

Al fine di permettere un più efficace svolgimento della sessione di incontri, è richiesta la prenotazione anticipata da parte delle aziende attraverso il form on line appositamente predisposto (raggiungibile all’indirizzo http://www.ice.it/it/export-flying-desk). Una volta prenotatasi, l’azienda riceverà una mail di conferma da parte del Team Flying Desk e verrà ricontattata dal funzionario incaricato per strutturare i contenuti dell’appuntamento.

Si consiglia anche la registrazione dell’azienda al sito www.ice.it. Attraverso gli strumenti disponibili nella nuova Area Clienti del sito, le aziende avranno la possibilità di accedere a numerosi contenuti gratuiti, tra cui le vetrine virtuali, la personalizzazione della newsletter ICE e visualizzare il percorso formativo Export Tips visitando il link (https://www.ice.it/it/servizi/export-tips).

Nell’allegare alla presente il calendario degli appuntamenti in programma per il DESK CAMPANO, vi invitiamo quanti interessati a richiedere un appuntamento a segnalarcelo.

Allegati

Attivazione Flying Desk ICE- calendario




Partecipazione Collettive Regione Campania settore TRASPORTI e LOGISTICA, annualità 2020. Proroga adesioni al 2/12/2019

Sono stati pubblicati sul BURC n. 68 del 11 novembre 2019 gli Avvisi relativi alla Manifestazione d’interesse per la partecipazione in forma collettiva di MPMI campane, coordinate dalla Regione, ai seguenti eventi internazionali del settore TRASPORTI e LOGISTICA, annualità 2020:

INTERTRAFFIC AMSTERDAM 2020,  Amsterdam, 21/24 aprile 2020

– AUTOMECHANIKA FRANKFURT 2020, Francoforte, 8/12 settembre 2020

–  INNOTRANS 2020, Berlino 22/25 settembre 2020

Il termine per la presentazione delle candidature, secondo le modalità esplicitate negli Avvisi stessi, è stato prorogato alle ore 13.00 del 2/12/2019.

La partecipazione a fiere ed eventi internazionali è realizzata nell’ambito del “Programma Pluriennale di Azioni Trasversali per l’Internazionalizzazione del Sistema Economico e Produttivo Regionale” (D.G.R. 527/2017), ed è coperta dal finanziamento dal POR CAMPANIA FESR 2014-2020 – Azione 3.4.3

DOWNLOAD DOCUMENTI

– INTERTRAFFIC AMSTERDAM 2020,  Amsterdam, 21/24 aprile 2020:

– AUTOMECHANIKA FRANKFURT 2020, Francoforte, 8/12 settembre 2020:

–  INNOTRANS 2020, Berlino 22/25 settembre 2020:




ALGERIA: nuove regole per il pagamento di merci importate dagli importatori algerini

Il Ministero dello Sviluppo Economico ci informa che l’Algeria ha recentemente  introdotto nuove regole per il pagamento delle merci importate dagli importatori algerini. I cambiamenti  riguardano due importanti aspetti:

  1. I pagamenti futuri potrebbero non essere istantanei (“contanti”) come è accaduto fino a poco tempo fa, ma soggetti a tempistiche di 9-12 mesi;
  2. D’ora in poi l’unico Incoterm autorizzato sarà il Free on Board (FOB) che escluderà tutte le altre procedure.

La base giuridica della nuova misura è una circolare dell’Associazione delle banche professionali algerine (APBEF) del 30 settembre 2019. Sebbene al momento alla circolare non sia ancora seguita nessuna disposizione normativa formale – dunque la base giuridica effettiva delle misure rimane poco chiara – le banche algerine sembrerebbero già applicare tali istruzioni.

L’ambito di attuazione della misura è al momento limitato alle importazioni di telefoni cellulari e kit di assemblaggio di elettrodomestici, ma sarà esteso a tutte le altre categorie di prodotti importati entro il 31 dicembre 2019.

Nelle disposizioni si fa inoltre riferimento al fatto che gli operatori sono tenuti a privilegiare i vettori marittimi nazionali (algerini) “ogniqualvolta possibile”.

Il Mise, unitamente alla Commissione UE, sta seguendo da vicino l’impatto di questa nuova misura per il nostro export verso l’Algeria, chiedendoci di ricevere segnalazioni in merito da parte delle imprese.

 

 




Ambiente: concorso di Confindustria sull’economia circolare – scadenza 31 dicembre 2019

Il progetto che Confindustria ha dedicato ai temi dell’Economia Circolare, ha raccolto un grande successo tra le imprese e le Istituzioni, per il livello e la qualità delle iniziative formative realizzate sul territorio, per la raccolta dei case history sul sito di progetto e per il concorso dedicato alle aziende “Best Performer”.

Al fine di proseguire tale positiva esperienza, Confindustria ha avviato la 2^ edizione 2019-2020 del concorso dedicato ai Best Performer dell’Economia Circolare, la cui premiazione si terrà a Milano, a febbraio 2020, nell’ambito di Connext.

Dopo i primi 60 casi di aziende che hanno fatto dell’Economia Circolare e della sostenibilità un driver di sviluppo, già censiti e resi disponibili sul sito al seguente link:

http://economiacircolare.confindustria.it/ch/, Confindustria intende proseguire nella raccolta delle esperienze più significative, con l’obiettivo di avere sul sito economiacircolare.confindustria.it. un repository completo dei progetti di economia circolare sviluppati dalle imprese italiane.

Se interessati, Vi invitiamo a candidarvi a questa nuova edizione,- che punta anche a proseguire la mappatura e la raccolta dei case history più significativi -, compilando il questionario online presente al link: http://economiacircolare.confindustria.it/questionario-case-history-concorso/, entro il prossimo 31 dicembre 2019




Ambiente: Seminario “ll Registro nazionale telematico delle persone e delle imprese certificate e la Banca dati FGAS – ultime novità normative” – Giovedì 28 Novembre 2019

Informiamo che il prossimo 28 novembre, dalle ore 9.00, presso la sede di Via Generale Clark, della Camera di Commercio di Salerno si terrà il seminario sulle ultime novità normative sul registro nazionale telematico delle persone e delle imprese certificate e sulla banca dati FGAS.

Si invia, in allegato, il programma dell’iniziativa.

Allegati




Webinar “Le relazioni commerciali UE-USA: ultimi sviluppi, prospettive e impatto sull’industria italiana” (10 dicembre 2019, ore 09.30)

Si informa che la Delegazione di Confindustria a Bruxelles organizza, per martedì 10 dicembre dalle ore 9.30 alle ore 11.00, il webinar “Le relazioni commerciali UE-USA: ultimi sviluppi, prospettive e impatto sull’industria italiana” che avrà come ospiti Angelo Torrente (DG Commercio, Commissione europea) e Pasquale De Micco (Politica Commerciale, Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UE).

Obiettivo dell’incontro approfondire lo stato e le ultime evoluzioni nelle relazioni commerciali UE-USA e l’impatto sull’industria italiana delle misure recentemente assunte dall’Amministrazione americana.

Per iscriversi al webinar è necessario registrarsi entro il 9 dicembre tramite il seguente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/1197369665144526349
Dato che il numero massimo di collegamenti è limitato, chiediamo gentilmente ad Associazioni e Federazioni di eseguire un solo collegamento per sede, in modo tale da consentire al maggior numero di colleghi di partecipare e ridurre le connessioni doppie provenienti dalla stessa sede. Per la stessa ragione, la possibilità di collegarsi è riservata alle Associazioni e Federazioni, le quali potranno valutare autonomamente l’opportunità di invitare presso le proprie sedi le aziende associate.

 Vi ricordiamo che, per avere un collegamento più stabile, è consigliato l’utilizzo di una connessione internet via cavo. In allegato si trasmettono le istruzioni per connettersi alla piattaforma “Go to webinar”. Per qualsiasi informazione è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo [email protected].

Istruzioni utilizzo GoToWebinar.pdf|




Paternità: fruizione dei riposi giornalieri ex art. 40 D.Lgs. 151/2001

L’INPS, con la circolare n. 140/2019, riportata in allegato, fornisce istruzioni amministrative in materia di diritto alla fruizione dei riposi giornalieri di cui all’art. 40 del D.Lgs. 151/2001, nel caso di padre lavoratore dipendente e madre lavoratrice autonoma.

In particolare l’Istituto recepisce le indicazioni fornite con sentenza della Corte di Cassazione, sezione Lavoro, n. 22177/2018 con cui è stato affermato il principio secondo il quale l’utilizzo da parte del padre lavoratore dipendente dei riposi giornalieri di cui all’art. 40 del D.Lgs. 151/2001 (T.U. sulla maternità e paternità) non è alternativo alla fruizione dell’indennità di maternità della madre lavoratrice autonoma.

Pertanto, nel caso in cui la madre sia lavoratrice autonoma, il padre lavoratore dipendente può fruire dei riposi di cui all’art. 40 del D.Lgs. 151/2001 dalla nascita o dall’ingresso in famiglia/Italia in caso di adozioni o affidamenti nazionali o internazionali del minore, a prescindere dalla fruizione dell’indennità di maternità della madre lavoratrice autonoma.

Infine, viene chiarito che le indicazioni fornite con la circolare in commento si applicano alle domande pervenute e non ancora definite e, a richiesta dell’interessato, anche agli eventi pregressi per i quali non siano trascorsi i termini di prescrizione ovvero per i quali non sia intervenuta sentenza passata in giudicato. Con successivo messaggio l’Istituto fornirà indicazioni relative agli applicativi informatici.

Allegati

Circolare numero 140 del 18-11-2019