Rinnovo CCNL 10/12/2015 per il settore gomma, plastica, cavi elettrici ed affini – Prima sessione plenaria

La Federazione Gomma Plastica, con propria circolare, rende noto che lo scorso 5 dicembre ha avuto inizio la trattativa per il rinnovo del CCNL 10 dicembre 2015 per gli addetti all’industria della gomma, delle materie plastiche, dei cavi elettrici e affini.

In apertura di trattativa, la Delegazione imprenditoriale ha inquadrato lo stato congiunturale dei settori rappresentati e le possibili conseguenze, sulla produzione e sull’occupazione, del quadro legislativo in itinere.

Il rinnovo del contratto si inserisce, quindi, in un contesto estremamente delicato.

Per tale ragione, la Delegazione imprenditoriale ha ribadito la massima attenzione ai costi, la necessità di mantenere un meccanismo di revisione dei minimi, il recupero di produttività oltre ad una maggiore flessibilità delle prestazioni.

Le Organizzazioni sindacali dal canto loro hanno sostenuto che la moderata richiesta salariale della piattaforma testimonia la presa di coscienza dello stato di difficoltà del settore.

Le OO.SS hanno chiesto certezza e invariabilità dei minimi contrattuali e l’estensione del welfare contrattuale.

Constatata la disponibilità delle parti ad entrare nel merito del confronto, si è convenuto di proseguire la trattativa a livello di Segreteria fissando il prossimo incontro per il 9 gennaio 2020.

Sarà nostra cura aggiornati sull’evoluzione della trattativa.




Presentazione della domanda di Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) a cura del datore di lavoro – messaggio INPS n.4583/2019

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 4583 del 6 dicembre 2019, con il quale illustra la nuova funzionalità per la presentazione delle domande di Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) per i lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato non agricolo a cura dei datori di lavoro e dei soggetti da loro delegati.

Come noto, a decorrere dal 1° aprile 2019 le domande in argomento devono essere presentate direttamente all’INPS, esclusivamente in modalità telematica, utilizzando il modello “ANF/DIP” (SR16), al fine di garantire all’utenza il corretto calcolo dell’importo spettante ed assicurare una maggiore aderenza alla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.

A partire dal 3 novembre 2019 la procedura è stata implementata per consentire anche ai datori di lavoro, previa delega del lavoratore e dei suoi familiari, di presentare la domanda tramite l’apposito sportello telematico, sia direttamente che per il tramite dei soggetti di cui alla L. n. 12/1979.

La domanda di assegno per il nucleo familiare deve, dunque, essere presentata dal lavoratore all’INPS, esclusivamente in via telematica, mediante uno dei seguenti canali:

  • WEB, tramite il servizio on-line dedicato, accessibile dal sito www.inps.it, se in possesso di PIN dispositivo, di una identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2 o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Il servizio è disponibile dal 1° aprile 2019;
  • patronati, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi, anche se non in possesso di PIN;
  • datore di lavoro, previa delega del lavoratore e dei suoi familiari o direttamente o per il tramite dei soggetti di cui alla L. n. 12/1979.

Allegati

Messaggio numero 4583 del 06-12-2019




Garanzia Giovani in Campania – Misura 2C Assunzione e Formazione

La Giunta Regionale della Campania, con Decreto Dirigenziale n.1290 dello scorso 9 dicembre, ha approvato l’Avviso per la partecipazione alla Misura 2C – Assunzione e Formazione per l’attuazione del Piano Garanzia Giovani in Campania.

L’Avviso è a sportello e prevede l’apertura di più finestre temporali per la presentazione delle istanze. La prima finestra temporale per la presentazione delle istanze di partecipazione tramite il sistema Bandidg11 del Silf Campania è fissata a partire dalle ore 13.00 del 7/01/2020 e resterà attiva fino all’esaurimento delle risorse finanziarie disponibili in esito alle operazioni di istruttoria e valutazione che saranno svolte con cadenza mensile.

Gli interventi oggetto della Misura 2C consistono nell’attivazione di percorsi formativi, individuali/ individualizzati o di gruppo, da attivarsi entro 120 giorni dalla data di avvio del rapporto di lavoro risultante da Comunicazione Obbligatoria o precedenti l’avvio dell’attività lavorativa purché sia formalizzata l’assunzione e da concludersi comunque entro 12 mesi dall’assunzione.

Gli interventi di formazione finanziati sono esclusivamente destinati a:

1)giovani NEET di età compresa tra i 16 e i 29 anni, non iscritti a scuola né all’Università, che non lavorano e non seguono corsi di formazione o aggiornamento professionale. Tali soggetti non devono altresì essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa.

2)giovani anche non NEET di età compresa tra i 16 e i 35 anni (34 giorni e 364 giorni) disoccupati e residenti nelle Regioni meno sviluppate e in transizione beneficiarie dell’Asse I bis (per Regioni meno sviluppate si intendono Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia; per Regioni in transizione si intendono Abruzzo, Molise e Sardegna).

Entrambe le categorie di giovani di cui ai punti 1) e 2) devono essere:

-iscritti preventivamente al Programma Garanzia Giovani;

-aver stipulato un Piano di Intervento Personalizzato (PS/PIP);

-non essere in obbligo formativo.

Successivamente all’attivazione di un rapporto di lavoro, risultante da Comunicazione Obbligatoria, il giovane assunto può essere inserito in un percorso formativo utile ad acquisire le competenze professionali mancanti. Il rapporto di lavoro può essere esclusivamente a tempo indeterminato, con esclusione del lavoro in apprendistato.

In caso di lavoro part-time la durata della prestazione lavorativa deve essere pari ad almeno 25 ore settimanali.

L’azienda potrà attuare le attività formative, direttamente o attraverso il ricorso a prestazioni individuali o acquisizione di beni e servizi.

In fase di presentazione dell’istanza (Allegato A) è facoltà dell’impresa avvalersi di Enti/Organismi di formazione accreditati presso la Regione Campania ai sensi della DGR n.242/2013 e ss.mm.ii., per lo svolgimento di attività formative, così come richiesto in fase di istanza, descritte nel progetto formativo. In tal caso le attività potranno essere avviate previa stipula di apposita convenzione in cui dovranno essere dettagliate tutte le attività di rispettiva competenza.

Le attività realizzate nell’Avviso in commento sono soggette al rispetto delle norme regolamentari in tema di aiuti di Stato.

Prima dell’avvio dell’attività formativa, le imprese richiedenti sono tenute ad inviare telematicamente (https://bandidg11.regione.campania.it) secondo le indicazioni fornite al paragrafo 6 dell’Avviso, la descrizione con cui formalizzano l’esigenza di colmare un gap formativo, specificando la sua tipologia, l’ambito formativo coinvolto, collegandola alla mansione e ai fabbisogni aziendali.

Non sono ammissibili proposte formative relative alla formazione a distanza e alla formazione obbligatoria.

L’istruttoria di ammissibilità e valutazione delle proposte verrà effettuata da un’apposita Commissione che procederà secondo le indicazioni fornite al paragrafo 7 dell’Avviso.

In riferimento poi all’ammontare del contributo viene specificato che i parametri di costo previsti dall’Avviso sono:

Per la formazione di gruppo

-UCS ora/corso: euro 73,13 (fascia C) o euro 117 (fascia B) o euro 146,25 (fascia A)

-UCS ora/allievo: euro 0,80

Per la definizione delle fasce di costo fa fede il curriculum del personale docente (cfr. par. 9)

Per la formazione individuale o individualizzante (max 3 partecipanti)

-UCS euro 40 ora/allievo, così come definito dal Regolamento Delegato (UE) 2017/90 della Commissione del 31 ottobre 2016. Per tali attività è previsto un tetto massimo di 4.000 euro per giovane.

La Regione indicherà, con provvedimento amministrativo, le modalità di presentazione delle domande di liquidazione e i procedimenti di invio e autorizzazione delle stesse.

Il contributo finanziario potrà essere richiesto solo a conclusione dell’intervento formativo.

Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla lettura dell’Avviso ed ai relativi allegati.

Allegati

Allegato_183426

Allegato_183425

Allegato_183424

Allegato_183423

Allegato_183422

Allegato_183421

Allegato_183427




Avvisi per la partecipazione gratuita a collettive regionali Filiera Edilizia/Costruzioni e relativi materiali. adesioni: 23 dicembre 2019

Nell’ambito del programma pluriennale di azioni trasversali per l’internazionalizzazione del sistema regionale – di cui alla DGR 527/2017 – la Regione Campania, attraverso Sviluppo Campania SpA – società in-house affidataria della relativa attuazione – organizza la partecipazione collettiva di micro e PMI del territorio ad una serie di eventi fieristici internazionali.

La Regione assume l’onere di locazione ed allestimento degli spazi; restano a carico delle imprese selezionate le spese logistiche dei partecipanti e per il trasporto materiali.

Segnaliamo la pubblicazione, sul BURC n. 75 del 9 dicembre 2019, degli Avvisi per manifestazione d’interesse per la partecipazione, in forma collettiva, di MPMI coordinate dalla Regione Campania, agli eventi fieristici plurisettoriali per la filiera Edilizia/Costruzioni  indicate sotto:

 WORLD OF CONCRETE – Las Vegas, 4-7 febbraio 2020
– SMOPYC – Saragozza, 1-4 aprile 2020
– NORDBYGG – Stoccolma il 21-24 aprile 2020
– THE BIG 5 – Dubai, 23-26 novembre 2020
– BAUMA Shanghai, 24-27 novembre 2020

Il termine è per la presentazione delle candidature, secondo le modalità esplicitate negli Avvisi, è fissato per il 23/12/2019.

La partecipazione a fiere ed eventi internazionali è realizzata nell’ambito del “Programma Pluriennale di Azioni Trasversali per l’Internazionalizzazione del Sistema Economico e Produttivo Regionale” (D.G.R. 527/2017),  finanziato dal POR CAMPANIA FESR 2014-2020 – Azione 3.4.3 

info e modulistica per adesione: 

http://www.regione.campania.it/regione/it/news/regione-informa/manifestazione-d-interesse-per-gli-eventi-world-of-concrete-las-vegas-smopyc-saragozza-nordbygg-stoccolma-the-big-5-dubai-bauma-shanghai

AVVISO_WORLD_OF_CONCRETE

WORLD_OF_CONCRETE_ALL_1

AVVISO_SMOPYC

SMOPYC_ALL_1

AVVISO_NORDBYGG

NORDBYGG_ALL_1

AVVISO_BAUMA

BAUMA_ALL_1

AVVISO_THE_BIG_5

THE_BIG_5_ALL_1




EXPO 2020 DUBAI: Avviso Pubblico di Ricerca di Sponsorizzazioni per il Padiglione Italia

Si comunica che nella giornata di ieri, 9 dicembre 2019, il Commissariato Generale di Sezione dell’Italia per EXPO 2020 Dubai ha pubblicato il bando per le proposte di sponsorizzazione finanziaria e/o nella forma mista di contribuzione “Value in Kind” relativamente a servizi e/o forniture nell’ambito delle seguenti categorie merceologiche:

Arredi; Pavimentazione in legno Area Vip; Realizzazione mosaici;
Realizzazione rivestimenti in pannelli finitura metallo specchiata;
Tappeti, arazzi e prodotti tessili; Sanitari; Illuminotecnica;
Schermi a led digitali, attrezzature informatiche, telecomunicazioni,
dispositivi di misurazione laser, realtà aumentata, wayfinding digitali;
Produzione di Social Wall, visualizzazione dati, infografiche,
Dashboard (statici e interattivi); Strumenti musicali;
Attrezzature tecniche per ristorazione (stoviglie, piatti, bicchieri, pentole, padelle, vassoi, tazzine, etc.);
Elettrodomestici per ristorazione (cucine, frigoriferi, forni, abbattitori di temperatura, congelatori, frullatori, etc.);
Divise per hostess e steward; Accessori per ombreggiamento personale;
Merchandising, regalistica; Agenzia viaggi/tour operator;
Biglietteria aerea; Coperture assicurative; Servizio di traduzione simultanea;
Attività locale di media/comunicazione; Editoria; Stampa di brochure e altri materiali;
Prodotti alimentari e bevande alcoliche ed analcoliche; Noleggio autovetture;
Servizi di spedizioni e trasporti internazionali.

Il termine ultimo per poter presentare le proposte di sponsorizzazione è prevista per il 24 gennaio 2020.

Per visualizzare le modalità di presentazione delle proposte si rimanda al seguente link:
https://italyexpo2020.it/documenti/bandi-e-gare/




Raccolta, elaborazione e comunicazione dei dati relativi alla rappresentanza delle Organizzazioni sindacali – circolare INPS n. 146/2019 – Istruzioni operative

Con la circolare n. 146/2019, riportata in allegato, l’INPS fornisce le istruzioni operative riguardanti l’attività di raccolta del dato associativo, relativo a ciascuna Organizzazione sindacale di categoria firmataria o aderente al Testo unico sulla Rappresentanza del 10 gennaio 2014 sottoscritto da Confindustria, CGIL, CISL e UIL e modificato il 4 luglio 2017.

L’Istituto raccoglierà dalle aziende, in un’apposita sezione della denuncia contributiva, le informazioni relative al contratto collettivo nazionale di lavoro applicato, tra quelli rientranti nell’area di rappresentanza di Confindustria, ed alle Organizzazioni sindacali cui aderiscono i lavoratori. Tali informazioni verranno acquisite dall’INPS attraverso la sezione <RappresentanzaSindacale> della denuncia aziendale del modulo Uniemens.

I dati raccolti verranno elaborati dall’Istituto che aggregherà, per ciascun contratto collettivo nazionale di lavoro, il dato relativo al numero delle deleghe conferite a ciascuna Organizzazione sindacale di categoria relativamente al periodo gennaio-dicembre di ogni anno.

Al fine di consentire che le informazioni sulla rappresentanza sindacale siano comunicate dalle aziende per le quali trova applicazione il citato T.U. del 10 gennaio 2014, si ricorda che esiste un’apposita applicazione disponibile sul Cassetto Previdenziale Aziende mediante la quale le stesse imprese devono preventivamente registrarsi. Tale registrazione ed il conseguente censimento consentiranno l’attribuzione alle aziende di un apposito codice di autorizzazione da cui deriverà l’impegno alla trasmissione mensile dei dati relativi alle deleghe sindacali, secondo le istruzioni di dettaglio fornite dalla circolare allegata a cui rimandiamo.

I datori di lavoro interessati potranno fornire, con cadenza mensile, gli elementi informativi utili per la rilevazione delle deleghe, relativi ai periodi di riferimento decorrenti da gennaio 2020.

Allegati

Circolare numero 146 del 06-12-2019_Allegato n 1 (1)

Circolare numero 146 del 06-12-2019_Allegato n 3

Circolare numero 146 del 06-12-2019_Allegato n 2




Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro – Nuovo Avviso #Conciliamo – Errata corrige piano finanziario

Facendo seguito alle nostre precedenti comunicazione sul tema, Vi informiamo che il Dipartimento per le Politiche della Famiglia ha reso noto nel proprio sito web la modifica del modello 2 del piano finanziario, ai fini della predisposizione delle proposte progettuali, a valere sul nuovo Avviso #Conciliamo.

Si ricorda inoltra che sul portale  http://famiglia.governo.it/it/notizie/notizie/avvisi-e-bandi/nuovo-avviso-conciliamo/ sono costantemente pubblicate nuove FAQ relative al Bando.




“Avviso Voucher per la partecipazione a percorsi formativi destinati a donne in età lavorativa”

E’ attivo l’Avviso regionale che promuove il rafforzamento e lo sviluppo di nuove competenze professionali in favore di donne in età lavorativa residenti/domiciliate nel territorio della Regione Campania. Con questo intervento, si dà attuazione all’azione “percorsi formativi e di orientamento al lavoro rivolti alle donne in età lavorativa, anche in forma autonoma, con priorità per i settori che offrono maggiori prospettive di crescita, quali ad esempio blu e green economy, professioni STEM (Science Technology – Engeenering e Mathematcics)”. 

È prevista l’assegnazione di un contributo pubblico sotto forma di voucher per il rimborso totale o parziale delle spese di iscrizione ad un corso di formazione professionale personalizzata, al fine di accrescere le competenze professionali e facilitare conseguentemente l’accesso al mondo del lavoro. Precisamente:

  1. Corsi di formazione finalizzati al rilascio di qualifica professionale o abilitazione riguardanti profili professionali o figure professionali appartenenti ai Repertori Regionali;
  2. Master di I e II livello, corsi di specializzazione in Italia o in altro paese appartenente all’Unione Europea.

Il sostegno concesso non potrà superare 1.800 euro lordi per i percorsi formativi di cui al punto 1 e 3.000,00 euro lordi per i percorsi formativi di cui al punto 2.

Beneficiari

Sono destinatari del Voucher le donne in età lavorativa con o senza strumenti a sostegno del reddito, in possesso dei seguenti requisiti:

  1. essere residenti/domiciliati nel territorio della Regione Campania (le donne non comunitarie devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno);
  2. di aver compiuto 18 anni di età alla data di presentazione della domanda;
  3. di non aver compiuto 50 anni di età alla data di presentazione della domanda;
  4. essere titolari di reddito da modello ISEE familiare per l’anno 2018 fino a € 50.000,00.

La procedura valutativa è a sportello e non è prevista, pertanto, una graduatoria dei soggetti ammessi. Le risorse saranno assegnate ai progetti valutati positivamente sulla base dell’ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento dei fondi disponibili. Sono previste 2 finestre di apertura dei termini per la presentazione delle domande, della durata di 30 giorni, salvo esaurimento dei fondi, nel rispetto delle seguenti scadenze:

  • Prima finestra: dalle ore 10.00 del 16 dicembre 2019 fino alle ore 14.00 del 13 gennaio 2020;
  • Seconda finestra: dalle ore 10.00 del 02 marzo 2020 fino alle ore 14.00 del 03 aprile 2020.

Le istanze di accesso ai benefici dell’Avviso dovranno essere compilate on line, accedendo, previa registrazione, al sito http://bandi.sviluppocampania.it, sottoscritte ed inviate mediante procedura telematica.

 L’Avviso pubblicato sul BURC n.68 del 11/11/2019,   disciplina i criteri, le condizioni e le modalità per la presentazione della domanda.

FAQ




BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI LOTTI IN AREA P.I.P. , PETINA (Sa)

è stato pubblicato il bando del Comune di Petina per l’assegnazione di N° 3 lotti in area p.i.p., in loc. Massa.
Possono concorrere, singolarmente o in forma associata, tutti gli

operatori economici che intendano realizzare attività di tipo industriale, commerciale ed artigianali.
I soggetti interessati possono produrre domanda sulla base dei criteri e del termini del bando, che si allega, unitamente al modello per l’istanza.
I soggetti interessati possono presentare istanza entro e non oltre le ore 13:00 del 07.01.2020

Allegati

Prot_Par 0004401 del 05-12-2019 – Allegato Modello Allegato A domanda Lotti

Prot_Par 0004401 del 05-12-2019 – Allegato Bando assegnazione lotti PIP




Bando per iniziative imprenditoriali nei Paesi partner di cooperazione

L’Agenzia italiana per la cooperazione allo Sviluppo ha emanato l’avviso pubblico “Procedura per la selezione di iniziative imprenditoriali innovative da ammettere a finanziamento/cofinanziamento e da realizzare nei Paesi partner di cooperazione per il perseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile”.

Il Bando è suddiviso in tre lotti distinti e prevede uno stanziamento globale di 5 milioni di euro:

Lotto n. 1, Nuove idee “A”– Per un valore stimato di 2 milioni di euro, questo lotto è riservato esclusivamente a iniziative imprenditoriali non ancora realizzate e/o implementate nei Paesi partner della cooperazione;

Lotto n. 2, Nuove idee “B”– Per un valore stimato di 500.000 euro, questo lotto riservato esclusivamente a iniziative imprenditoriali non ancora realizzate e/o implementate nei Paesi partner della cooperazione e a soggetti proponenti costituiti nei 24 mesi precedenti la data di pubblicazione del presente Bando (c.d. start-up d’impresa);

Lotto n. 3, Idee mature– Per un valore stimato di 2,5 milioni di euro, questo lotto riservato a iniziative imprenditoriali già sperimentate in uno o più Paesi partner della cooperazione, per le quali siano previsti ulteriori sviluppi sia nel/nei Paese/i di origine, sia in ulteriori Paesi partner della cooperazione (c.d. scaling-up).

Per essere ammesse alla procedura le proposte dovranno pervenire esclusivamente in forma cartacea presso la sede AICS in via Salvatore Contarini 25, 00135 Roma, entro il termine perentorio del 16 marzo 2020, ore 13.00.

Il plico dovrà riportare la denominazione “Procedura aperta per la selezione di iniziative imprenditoriali innovative ai sensi dell’art. 27 della legge 125/2014” e dovrà altresì indicare, a pena di esclusione, il lotto per il quale si concorre.

Eventuali richieste di chiarimenti, differenti rispetto a quelle già evase per i due bandi precedenti (FAQ 1 2017 |  FAQ 2 2017, FAQ 2018) di esclusivo interesse generale, potranno essere inviate all’indirizzo email [email protected] entro il 31 gennaio 2020, in lingua italiana.

Per maggiori informazioni visitare il sito www.aics.gov.it.

Si allega Bando di gara completo.

Allegati

Bando-Profit-2019

DAC_List_ODA_Recipients2014to2017_flows_En