La Giunta Regionale della Campania, con Decreto Dirigenziale n.1290 dello scorso 9 dicembre, ha approvato l’Avviso per la partecipazione alla Misura 2C – Assunzione e Formazione per l’attuazione del Piano Garanzia Giovani in Campania.
L’Avviso è a sportello e prevede l’apertura di più finestre temporali per la presentazione delle istanze. La prima finestra temporale per la presentazione delle istanze di partecipazione tramite il sistema Bandidg11 del Silf Campania è fissata a partire dalle ore 13.00 del 7/01/2020 e resterà attiva fino all’esaurimento delle risorse finanziarie disponibili in esito alle operazioni di istruttoria e valutazione che saranno svolte con cadenza mensile.
Gli interventi oggetto della Misura 2C consistono nell’attivazione di percorsi formativi, individuali/ individualizzati o di gruppo, da attivarsi entro 120 giorni dalla data di avvio del rapporto di lavoro risultante da Comunicazione Obbligatoria o precedenti l’avvio dell’attività lavorativa purché sia formalizzata l’assunzione e da concludersi comunque entro 12 mesi dall’assunzione.
Gli interventi di formazione finanziati sono esclusivamente destinati a:
1)giovani NEET di età compresa tra i 16 e i 29 anni, non iscritti a scuola né all’Università, che non lavorano e non seguono corsi di formazione o aggiornamento professionale. Tali soggetti non devono altresì essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa.
2)giovani anche non NEET di età compresa tra i 16 e i 35 anni (34 giorni e 364 giorni) disoccupati e residenti nelle Regioni meno sviluppate e in transizione beneficiarie dell’Asse I bis (per Regioni meno sviluppate si intendono Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia; per Regioni in transizione si intendono Abruzzo, Molise e Sardegna).
Entrambe le categorie di giovani di cui ai punti 1) e 2) devono essere:
-iscritti preventivamente al Programma Garanzia Giovani;
-aver stipulato un Piano di Intervento Personalizzato (PS/PIP);
-non essere in obbligo formativo.
Successivamente all’attivazione di un rapporto di lavoro, risultante da Comunicazione Obbligatoria, il giovane assunto può essere inserito in un percorso formativo utile ad acquisire le competenze professionali mancanti. Il rapporto di lavoro può essere esclusivamente a tempo indeterminato, con esclusione del lavoro in apprendistato.
In caso di lavoro part-time la durata della prestazione lavorativa deve essere pari ad almeno 25 ore settimanali.
L’azienda potrà attuare le attività formative, direttamente o attraverso il ricorso a prestazioni individuali o acquisizione di beni e servizi.
In fase di presentazione dell’istanza (Allegato A) è facoltà dell’impresa avvalersi di Enti/Organismi di formazione accreditati presso la Regione Campania ai sensi della DGR n.242/2013 e ss.mm.ii., per lo svolgimento di attività formative, così come richiesto in fase di istanza, descritte nel progetto formativo. In tal caso le attività potranno essere avviate previa stipula di apposita convenzione in cui dovranno essere dettagliate tutte le attività di rispettiva competenza.
Le attività realizzate nell’Avviso in commento sono soggette al rispetto delle norme regolamentari in tema di aiuti di Stato.
Prima dell’avvio dell’attività formativa, le imprese richiedenti sono tenute ad inviare telematicamente (https://bandidg11.regione.campania.it) secondo le indicazioni fornite al paragrafo 6 dell’Avviso, la descrizione con cui formalizzano l’esigenza di colmare un gap formativo, specificando la sua tipologia, l’ambito formativo coinvolto, collegandola alla mansione e ai fabbisogni aziendali.
Non sono ammissibili proposte formative relative alla formazione a distanza e alla formazione obbligatoria.
L’istruttoria di ammissibilità e valutazione delle proposte verrà effettuata da un’apposita Commissione che procederà secondo le indicazioni fornite al paragrafo 7 dell’Avviso.
In riferimento poi all’ammontare del contributo viene specificato che i parametri di costo previsti dall’Avviso sono:
Per la formazione di gruppo
-UCS ora/corso: euro 73,13 (fascia C) o euro 117 (fascia B) o euro 146,25 (fascia A)
-UCS ora/allievo: euro 0,80
Per la definizione delle fasce di costo fa fede il curriculum del personale docente (cfr. par. 9)
Per la formazione individuale o individualizzante (max 3 partecipanti)
-UCS euro 40 ora/allievo, così come definito dal Regolamento Delegato (UE) 2017/90 della Commissione del 31 ottobre 2016. Per tali attività è previsto un tetto massimo di 4.000 euro per giovane.
La Regione indicherà, con provvedimento amministrativo, le modalità di presentazione delle domande di liquidazione e i procedimenti di invio e autorizzazione delle stesse.
Il contributo finanziario potrà essere richiesto solo a conclusione dell’intervento formativo.
Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla lettura dell’Avviso ed ai relativi allegati.
Allegati
Allegato_183426
Allegato_183425
Allegato_183424
Allegato_183423
Allegato_183422
Allegato_183421
Allegato_183427