Attivazione Albo telematico fornitori Centrale unica di Committenza Gruppo Salerno Energia holding

Segnaliamo che è stato attivato l’albo telematico fornitori della centrale unica di committenza del gruppo Salerno Energia Holding I professionisti e le imprese interessate a partecipare alle procedure di gara rivolte all’affidamento di lavori, servizi e forniture, possono

procedere all’iscrizione all’albo, collegandosi al link https://cucgrupposalernoenergia.traspare.com




Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: modificata la direttiva cancerogeni/mutageni

Prosegue l’iter di modifica della direttiva 2004/37/CE in tema di agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.

È stata pubblicata, infatti, dopo un complesso iter legislativo, la Direttiva (UE) 2019/983 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 – allegata- che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 20 giugno 2019 n. L 164/23).

La direttiva, proposta dalla Commissione Europea il 5 aprile 2018, è parte di un progetto di revisione ed è la terza dall’inizio della Commissione in materia.

Alla prima proposta, del maggio 2016, è stata data attuazione con la direttiva (UE) 2017/2938 ed alla seconda, del gennaio 2017, è stata data attuazione, a gennaio di quest’anno, con la direttiva 2019/130. È, inoltre, in fase di preparazione, presso la Commissione europea, una quarta proposta.

La direttiva appena pubblicata introduce modifiche sia all’articolato che all’allegato III della direttiva cancerogeni ed entrerà in vigore il 10 luglio 2019 (gli Stati Membri dovranno recepirla entro l’11 luglio 2021).

La direttiva definisce, tra l’altro, valori limite di esposizione per ulteriori cinque agenti chimici cancerogeni sul luogo di lavoro (tra cui la formaldeide, il berillio, il cadmio) e prevede che la Commissione effetti valutazioni sulla possibilità di modificare nuovamente la direttiva in tema di cadmio e di farmaci pericolosi.

Farà seguito una nota di sintesi del nostro Sistema centrale con un’analisi delle principali novità della direttiva e dell’accordo.

Allegato

Direttiva 2019 983 cancerogeni mutageni (1)




Partecipazione agevolata in collettiva ICE a BIOFACH 2020 (12-15 febbraio 2020). ADESIONI: 5 luglio pv

Nell’ambito del Piano Export Sud l’ICE-Agenzia organizza una partecipazione collettiva in occasione della Fiera BIOFACH 2020,  che si terrà dal 12 al 15 febbraio 2020 a Norimberga, Germania.

BIOFACH si svolge nel 2020 per il 31 ° anno consecutivo ed è diventata la principale fiera mondiale per alimenti biologici. Tenuto conto che il biologico rappresenta un settore in forte espansione in Germania, la partecipazione alla fiera Biofach rappresenta, senza dubbio, un’opportunità per potenziare la presenza commerciale sul mercato, ampliando l’offerta italiana con i prodotti bio di alta gamma delle piccole e medie aziende del mezzogiorno.

La presenza ICE-Agenzia in fiera si articolerà su una superficie complessiva di circa 200 mq, allestita in open space, con una partecipazione stimata massima di circa n. 20 aziende provenienti

dalle Regioni meno sviluppate (Sicilia, Basilicata, Calabria, Puglia e Campania) e n. 5 aziende appartenenti alle Regioni in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna).

L’offerta ICE consente la possibilità di essere presenti in collettiva con un Modulo singolo, pre-allestito e arredato, in open space, al costo agevolato dal Piano Export Sud di € 1.000,00 (+ iva), comprendivo di una serie di servizi di comunicazione, assistenza, logistica.

Il MODULO di PARTECIPAZIONE va compilato ONLINE al seguente link:

Tutte le informazioni di dettaglio cliccando qui

La chiusura delle adesioni è fissata al 5 luglio.

CIRCOLARE BIOFACH PES




FISCO/Aiuti di Stato – Compilazione Dichiarazione dei Redditi-IRAP

Da quest’anno nei modelli per la dichiarazione dei redditi e nel modello per la dichiarazione dell’imposta regionale sulle attività produttive è stato inserito un nuovo prospetto denominato “Aiuti di Stato”.

Alleghiamo una nota con la quale si forniscono prime indicazioni per la compilazione.

Allegato

Modello dichiarazione 2019 – Sezione Aiuti di Stato




CREDITO – Direttiva UE mercato servizi di pagamento. Nota di approfondimento su apertura a soggetti terzi e nuovi meccanismi di autenticazione dei clienti

La Payment Service Directive (Direttiva UE 2015/2366, cd. PSD2) è entrata in vigore a gennaio 2018 con l’obiettivo di creare un mercato unico e regolamentato dei servizi di pagamento in tutta Europa.

In particolare, la Direttiva ha introdotto due principali novità:

  • l'”Open Banking”, con l’apertura del mercato dei servizi di pagamento a soggetti terzi rispetto ai tradizionali prestatori di servizi di pagamento;
  • la “Strong Customer Authentication – SCA”, vale a dire l’applicazione, da parte degli operatori del mercato, di nuovi meccanismi di autenticazione dei clienti che effettuano pagamenti elettronici, le cui disposizioni entreranno in vigore il 14 settembre 2019.

In allegato una nota di approfondimento che descrive i principali aspetti della nuova operatività.

PSD2 – Open Banking e Strong Customer Authentication




FISCO – Le novità fiscali di maggio 2019

Alleghiamo, alla presente comunicazione, la news redatta dall’Area Politiche Fiscali di Confindustria sulle principali novità fiscali del mese di maggio 2019.

Di seguito l’elenco dei temi trattati.

IRES/IRPEF

  1. Guida dichiarazione IRPEF 2018 (Circ. n. 13/E/2019)
  2. Ecobonus e sisma bonus: procedura online per cessione del credito (Comunicato stampa AdE del 7 maggio 2019)
  3. Definizione processo pendente (Risp. n. 136 del 9 maggio 2019)
  4. Valutazione anti abuso conferimento azienda affittata (Risp. n. 138 del 13 maggio 2019)

 

IVA

  1. Fattura elettronica: adesione al servizio di consultazione e acquisizione (Provv. n. 164664/2019)
  2. Aumento soglia fattura semplificata (DM 10 maggio 2019)
  3. Memorizzazione e invio dati registratori telematici (Risp. n. 139 del 14 maggio 2019)
  4. Note di variazione in diminuzione: sconti e abbuoni (Risp. n. 172 del 30 maggio 2019)
  5. Regime speciale IVA editoria (Risp. n. 155 del 22 maggio 2019)
  6. Ricarica veicoli elettrici: esonero da obblighi memorizzazione elettronica (Risp. n. 149 del 21 maggio 2019)

 

VARIE

  1. Cedolare secca immobili commerciali (Ris. n. 50/E/2019)
  2. Definizione agevolata controversie tributarie (Circ. n. 10/E/2019)
  3. Definizione agevolata irregolarità formali (Circ. n. 11/E/2019)
  4. Applicazione indici sintetici di affidabilità fiscale ISA (Provv.n. 126200/2019)

 

INTERNAZIONALE

  1. Legge europea 2018 (Legge 3 maggio 2019, n. 37

Allegato

CMensileMaggio2019




Seminario “APPALTI PUBBLICI – Gestire la domanda pubblica come leva d’innovazione” – Unione Industriali di Napoli, 9 luglio 2019, ore 9.30

Il prossimo 9 luglio, presso l’Unione degli Industriali di Napoli (Piazza dei Martiri 58, sala D’Amato), si terrà il terzo roadshow dedicato alla domanda pubblica come leva di innovazione, occasione per approfondire alcune delle tematiche affrontate con grande partecipazione nell’ambito dei Convegni organizzati a Roma, in Confindustria, il 12 dicembre scorso e a Milano, nell’ambito di CONNEXT, l’8 febbraio scorso.

 

Si tratta di un nuovo momento di confronto con i protagonisti dell’innovazione pubblica e privata per approfondire vantaggi e risorse dedicate alla conoscenza e all’utilizzo degli appalti innovativi: quali sono le opportunità legate all’utilizzo degli appalti innovativi? Quali sono gli strumenti per sfruttarli al meglio? In che misura queste procedure possono rappresentare un’opportunità per imprese, start-up, reti di impresa, Pubblica amministrazione, mondo della ricerca e dell’università?

 

Interverranno rappresentanti di imprese, amministrazioni, innovation procurement brokers, enti di ricerca pubblica e università.

 

La giornata si articolerà in due sessioni:

  • una politica (9:30 – 12:30) “Gestire la domanda pubblica come leva d’innovazione”, nella quale si affronterà il tema delle politiche a sostegno della domanda pubblica d’innovazione e si discuterà di come valorizzare la programmazione degli acquisti della PA quale leva di politica industriale e stimolo per l’innovazione;

 

  • una tecnica (14:30 -17:00) “Facciamo appalti d’innovazione: un laboratorio per PA, imprese e ricerca” a cura di Agid, nella quale si approfondirà il tema dell’open innovation, connesso agli appalti di innovazione. Verranno inoltre presentati i fabbisogni d’innovazione di alcuni tra i più importanti soggetti pubblici.

 

Il programma completo della giornata sarà presto reso disponibile.

 

Per partecipare all’evento è necessario inviare una mail di conferma specificando nome, cognome e organizzazione a ricerca&[email protected] e, in copia conoscenza, a [email protected] e [email protected]




INTERNAZIONALIZZAZIONE – Tavolo MPMI ICE || Missione in Giappone per MPMI 15 – 18 ottobre 2019 del settore agroalimentare e vini. ADESIONI entro venerdì 5 luglio pv  

Piccola Industria Confindustria partecipa al tavolo MPMI presso l’Agenzia ICE, emanazione della Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione e che coinvolge anche il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e altre associazioni datoriali.

Il gruppo di lavoro ha l’obiettivo di attivare iniziative promozionali e di formazione, progettate in sinergia con il programma dell’Agenzia ICE, con un focus specifico sulle micro, piccole e medie imprese.

In particolare, nell’ambito della programmazione 2019-2020 saranno previste, tra le altre iniziative, due missioni in Paesi esteri.

La prima si svolgerà dal 15 al 18 ottobre in Giappone e sarà riservata alle MPMI del settore agroalimentare e vini.

Il Progetto Japan Export Pass ha infatti l’obiettivo di incrementare la penetrazione commerciale delle MPMI italiane nel mercato giapponese e si rivolge in questa edizione ad un massimo di 25 imprese.

Prevede un programma di workshop e incontri commerciali con gli operatori locali, selezionati e invitati dall’Ufficio ICE di Tokyo, nonché visite educational a punti vendita.

In allegato la Circolare, nella quale sono indicati i requisiti per la partecipazione, maggiori informazioni sull’organizzazione delle tre giornate e i servizi compresi nella quota di partecipazione, pari a:

  • € 700 ad azienda, per i produttori dei settori agroalimentare e vini, per le due tappe di: Kyoto (15 ottobre) + Tokyo (17 ottobre)
  • € 800 ad azienda, per i produttori dei settori agroalimentare e vini, per le tre tappe di: Kyoto (15 ottobre) + Tokyo (17 ottobre) + Tokyo Visita educational (18 ottobre)

Per candidarsi è necessario compilare il modulo online entro le ore 18:00 del giorno 5 luglio 2019.

Allegato

CIRCOLARE_MPMI 2019

 




CCNL 19.07.2018 per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL: pubblicazione e distribuzione nella versione digitale e a stampa

Federchimica con propria circolare ricorda che il CCNL 19 luglio 2018 è disponibile sia nel formato cartaceo sia in quello digitale. Quest’ultimo è accessibile esclusivamente attraverso l’acquisto delle copie del Contratto che saranno distribuite nei prossimi giorni a chi abbia già provveduto alla relativa prenotazione.

La Federazione ricorda altresì che l’acquisto delle copie del CCNL, nelle edizioni ufficiali destinate ai lavoratori, è un obbligo contrattuale.

L’acquisto del CCNL, nelle edizioni di seguito riportate, consente l’accesso da qualunque dispositivo elettronico (pc, tablet, smartphone) del testo al testo contrattuale in formato digitale tramite un codice riservato (voucher) e le relative istruzioni riportate all’interno di ogni copia.

Il voucher è un codice identificativo, strettamente personale e consente la consultazione del CCNl in formato digitale esclusivamente al singolo utente destinatario della copia ricevuta.

Per chi avesse già provveduto alla prenotazione delle copie del CCNL, nei prossimi giorni inizieranno le prime consegne. Per chi ancora non lo avesse fatto, si riportano nuovamente di seguito le indicazioni per procedere alla prenotazione, fino al 30 settembre p.v., del CCNL in formato cartaceo, nelle diverse edizioni ufficiali.

  1. Edizione destinata alle Imprese

La pubblicazione e distribuzione dell’edizione verrà effettuata direttamente da SC Sviluppo Chimica Spa che è anche editore.

Ciascuna copia del contratto è posta in vendita alle seguenti condizioni:

  • Euro 22,00 (IVA compresa) per le Imprese Associate alla Federazione;
  • Euro 29,00 (IVA compresa) per le Imprese non Associate;
  • pagamento anticipato, con rimessa bancaria o bollettino postale secondo quanto indicato nel modulo di prenotazione e acquisto allegato (Allegato 1).
  1. Edizioni destinate ai lavoratori

 

A ciascun lavoratore dovrà essere consegnata gratuitamente una copia del contratto collettivo.

  • Il prezzo per ciascuna copia del contratto è di Euro 22,00 (IVA compresa), da versare nei termini e secondo le indicazioni contenute nel relativo modulo di prenotazione, come di seguito ricordato per le diverse edizioni;
  • per i lavoratori iscritti alle Organizzazioni sindacali stipulanti, l’impresa si limiterà a rilevare i quantitativi da prenotare per ciascuna edizione, secondo quanto di seguito indicato;
  • per i lavoratori non iscritti ad alcuna delle Organizzazioni sindacali stipulanti, l’impresa provvederà ad acquisire la scelta della relativa edizione contrattuale mediante apposito modulo (Allegato 2). Nell’ipotesi in cui il lavoratore non manifesti alcuna scelta circa l’edizione del contratto da ricevere, l’impresa assegnerà al lavoratore l’edizione contrattuale predisposta da Filctem/Cgil, Femca/Cisl, Uiltec/Uil.
  • Edizione Filctem/Cgil, Femca/Cisl, Uiltec/Uil

Le richieste delle copie del CCNL nell’edizione Filctem/Cgil, Femca/Cisl, Uiltec/Uil, destinate ai lavoratori iscritti a tali Organizzazione e a quelli che non hanno manifestato alcuna scelta circa l’edizione da ricevere, potranno essere effettuate esclusivamente con le seguenti modalità: online attraverso il sito www.mediagrafspa.it/fulc, oppure inviando l’apposito modulo allegato (Allegato 3) via fax 049/8991502 o via email a: [email protected], allegando la documentazione dell’avvenuto versamento di Euro 12,00 per copia a titolo di acconto prenotazione.

  • Edizioni UGL Chimici, Failc-Confail e Fialc-Cisal

Per quanto riguarda le edizioni predisposte da UGL Chimici, Failc-Confail e Fialc-Cisal, destinate ai lavoratori iscritti a ciascuna di tali Organizzazioni, copia del contratto è posta in vendita alle seguenti condizioni:

  • Euro 22,00 (IVA compresa);
  • pagamento anticipato, con rimessa bancaria o bollettino postale secondo quanto indicato nel modulo di prenotazione allegato (All.ti 4,5 e 6);
  • le richieste delle copie del CCNL nell’edizione in oggetto dovranno essere indirizzate esclusivamente via email a: [email protected].

Allegati

68.19 All. 2 Modulo ordine per scelta CCNL ed. Sindacato

68.19 All. 1 Modulo ordine CCNL ed. imprese

68.19 All. 4 Modulo ordine CCNL ed. UGL Chimici

68.19 All. 3 Modulo ordine CCNL 19.07.18_Ed. Fulc

68.19 All. 6 Modulo ordine CCNL ed. Fialc Cisal

68.19 All. 5 Modulo ordine CCNL ed. Failc Confail

 




Progetto “Le imprese protagoniste della Ricerca e Innovazione si raccontano” – adesione entro il 30 agosto 2019

La Fondazione Giuseppina Mai, che opera dal 2004 per la diffusione della cultura della Ricerca e Innovazione, ha partecipato al bando “Matera 2019: l’Open Future delle Imprese italiane” e sarà presente a Matera dal 19 al 22 settembre p.v. con uno spazio dedicato presso gli Ipogei di San Francesco.

Tra le varie attività che la Fondazione proporrà durante quel periodo, vi sarà anche la valorizzazione delle aziende che hanno fatto della R&I un fattore competitivo.

Il Progetto “Le imprese protagoniste della Ricerca e Innovazione si raccontano”, realizzato in collaborazione con Confindustria, mira a promuovere la cultura della R&I attraverso la voce e le storie delle imprese che hanno costruito il proprio successo puntando su R&I, per affiancare alla tradizionale attività di dissemination degli esiti di ricerca, una attività di comunicazione più articolata con l’intento di avvicinare il largo pubblico al mondo della ricerca e dell’innovazione.

Il progetto si svilupperà tra maggio e agosto 2019, e consisterà nella raccolta di filmati realizzati dalle aziende del Sistema Confindustria che desiderano illustrare come hanno costruito il proprio successo grazie alla ricerca e innovazione.

I video realizzati dovranno avere le seguenti caratteristiche:

– Alta risoluzione

– Lunghezza massima 1 min 30 s

– Spiegare cosa significa per l’azienda fare ricerca e l’Innovazione: con all’inizio del video una schermata nera con la scritta bianca “Cos’è per noi la Ricerca e l’Innovazione” centrata in mezzo allo schermo.

Ogni azienda potrà decidere a scelta tra tre formati di video, fermo restando le specifiche sopra elencate che valgono per tutti e tre i format:

– Intervista all’imprenditore in italiano

– Immagini con musica e voce fuori campo in italiano

– Immagini con musica e scritte in sovrimpressione in italiano.

I filmati, congiuntamente al modulo allegato, dovranno essere inviati entro il 30 agosto 2019 alla Fondazione Mai, via mail all’indirizzo [email protected]

Al fine di monitorare la partecipazione delle associate salernitane, invitiamo le imprese che aderiranno all’iniziativa, ad inoltrare una mail che confermi l’adesione, anche a [email protected]

I filmati ricevuti verranno proiettati all’interno dello spazio della Fondazione per il periodo dedicato e saranno inseriti in un’apposita sezione del sito della Fondazione Mai: https://www.confindustria.it/home/fondazione-mai