Registro delle imprese storiche italiane, riapertura iscrizioni anno 2019

Una vetrina per circa 2.450 imprese italiane che possono fregiarsi di un’attività secolare: è il Registro imprese storiche, istituito nel 2011 da Unioncamere in collaborazione con il Centro per la cultura d’impresa.

Sono riaperte le iscrizioni al Registro per valorizzare le aziende che, al 31/12/2018, hanno compiuto 100 anni di attività – Scadenza: 20 luglio 2019.

Il regolamento per l’adesione, il bando e il modello di domanda sono disponibili sul sito web della Camera di Commercio di Salerno: https://bit.ly/2ZPMQJp

 




Bando ISI 2018: click-day – pubblicati gli elenchi cronologici provvisori

Come previsto dall’art. 15 dell’Avviso pubblico Isi 2018 l’INAIL ha pubblicato gli elenchi provvisori in ordine cronologico delle domande di finanziamento relative al Bando ISI 2018.

Negli elenchi è riportato lo stato delle domande come di seguito indicato:

  • S (Ammessa): domande la cui ammissione negli elenchi provvisori è da convalidare con l’invio del modulo “A” e della documentazione a conferma e completamento della domanda;
  • N (non ammissibile): domande provvisoriamente non ammissibili per carenza di fondi.

Entro il termine di scadenza del 25 luglio 2019 le imprese collocate in posizione utile devono inviare il modulo “A” e la documentazione a conferma e completamento della domanda con le modalità indicate nell’Avviso pubblico. A tal riguardo l’Istituto fa presente che la procedura di upload consentirà il caricamento del modulo “A” solo a conclusione del caricamento di tutti i documenti obbligatori previsti per la specifica tipologia di progetto.

Si riportano in allegato gli elenchi cronologici provvisori per la Campania.

 Allegati

1_CAMPANIA Investimento

5_CAMPANIA Agricoltura (Asse 5.1)

4_CAMPANIA Imprese operanti in specifici settori di attivita – Bando 2018 – Pesca e Tessile

2_CAMPANIA Movimentazione manuale dei carichi (MMC)

5_CAMPANIA Agricoltura (Asse 5.2) Giovani agricoltori

1_CAMPANIA Adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale

3_CAMPANIA Bonifica da materiali contenenti amianto




La Ceramica e il Progetto, premiazione alla Stazione Marittima Salerno

Il prossimo 2 luglio , alle ore 15.00, alla Stazione Marittima di Salerno si terrà la cerimonia di premiazione de La Ceramica e il Progetto, il concorso di architettura promosso da Ceramics of Italy, Confindustria Ceramica e Cersaie.

Il concorso, giunto all’ottava edizione, premia le migliori realizzazioni architettoniche con piastrelle di ceramica italiane.

In allegato l’invito alla conferenza con il programma dei lavori.

Per informazioni: [email protected]

Allegato




Digital Day Savino Solution | Workshop “Blockchain e trasformazione digitale: opportunità e rischi

La Savino Solution, società iscritta a Confindustria Salerno e accreditata AGID (Agenzia per l’Italia Digitale), organizza la seconda edizione del “Digital Day”, l’evento esclusivo sulla digitalizzazione a norma dei processi.

L’appuntamento si terrà venerdì 5 luglio nella suggestiva location del Castello Arechi di Salerno.

L’evento si aprirà alle ore 19 con l’aperitivo di benvenuto in terrazza, un momento di confronto tra imprenditori e professionisti.
Alle 19,45 si terrà il workshop dal titolo “Blockchain e trasformazione digitale: opportunità e rischi”, che vedrà la partecipazione dell’assessore comunale di Salerno Mariarita Giordano, del presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Salerno Pasquale Sessa, del presidente del Gruppo Servizi Innovativi di Confindustria Salerno Edoardo Gisolfi,  del CEO della Savino Solution Nicola Savino, del direttore marketing della Savino Solution Nicola Panzalis, e del professore associato del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione ed Elettrica e Matematica applicata Ivan Visconti. 
A seguire andrà in scena il “Digital Party”, con cena buffet e live music.

Per confermare la propria presenza inviare una mail all’indirizzo di posta [email protected], indicando numero, nome e cognome dei partecipanti.

Allegato

invito_DIGITAL DAY




AUTOTRASPORTO: tachigrafo intelligente – officine autorizzate tarature

In riferimento alle nostre precedenti news sul tema in oggetto, informiamo che Unioncamere ha reso noto un primo elenco delle officine abilitate in Italia ad operare con le nuove carte tachigrafiche.

 

Dal 15 giugno 2019 tutti i veicoli di nuova immatricolazione dovranno essere dotati di tachigrafo intelligente, ai sensi del regolamento europeo 165/2014.

 

Per la calibratura dei tachigrafi intelligenti, sui veicoli di nuova immatricolazione o su quelli già circolanti, in caso di adeguamento, sono necessarie “carte officina” con nuove caratteristiche tecniche che sono state acquistate in Francia in quanto in Italia – così come in alcuni altri Paesi UE – non è stato ancora ultimato il processo di adeguamento normativo nazionale a quello comunitario.

 

La Commissione europea – ai sensi dell’articolo 40 del Regolamento (UE) n. 165/2014 – ha consentito come soluzione temporanea l’acquisto di carte tachigrafiche intelligenti presso altri Paesi, ed il MISE ha pertanto autorizzato Unioncamere a procedere in tal senso.

 

Di seguito il link al sito di Unioncamere, dov’è possibile consultare l’elenco delle officine autorizzate della provincia di Salerno, nonché visionare la documentazione di riferimento:

 

http://www.metrologialegale.unioncamere.it/content.php?p=tach.2.1




Attivazione Albo telematico fornitori Centrale unica di Committenza Gruppo Salerno Energia holding

Segnaliamo che è stato attivato l’albo telematico fornitori della centrale unica di committenza del gruppo Salerno Energia Holding I professionisti e le imprese interessate a partecipare alle procedure di gara rivolte all’affidamento di lavori, servizi e forniture, possono

procedere all’iscrizione all’albo, collegandosi al link https://cucgrupposalernoenergia.traspare.com




Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: modificata la direttiva cancerogeni/mutageni

Prosegue l’iter di modifica della direttiva 2004/37/CE in tema di agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.

È stata pubblicata, infatti, dopo un complesso iter legislativo, la Direttiva (UE) 2019/983 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 – allegata- che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 20 giugno 2019 n. L 164/23).

La direttiva, proposta dalla Commissione Europea il 5 aprile 2018, è parte di un progetto di revisione ed è la terza dall’inizio della Commissione in materia.

Alla prima proposta, del maggio 2016, è stata data attuazione con la direttiva (UE) 2017/2938 ed alla seconda, del gennaio 2017, è stata data attuazione, a gennaio di quest’anno, con la direttiva 2019/130. È, inoltre, in fase di preparazione, presso la Commissione europea, una quarta proposta.

La direttiva appena pubblicata introduce modifiche sia all’articolato che all’allegato III della direttiva cancerogeni ed entrerà in vigore il 10 luglio 2019 (gli Stati Membri dovranno recepirla entro l’11 luglio 2021).

La direttiva definisce, tra l’altro, valori limite di esposizione per ulteriori cinque agenti chimici cancerogeni sul luogo di lavoro (tra cui la formaldeide, il berillio, il cadmio) e prevede che la Commissione effetti valutazioni sulla possibilità di modificare nuovamente la direttiva in tema di cadmio e di farmaci pericolosi.

Farà seguito una nota di sintesi del nostro Sistema centrale con un’analisi delle principali novità della direttiva e dell’accordo.

Allegato

Direttiva 2019 983 cancerogeni mutageni (1)




Partecipazione agevolata in collettiva ICE a BIOFACH 2020 (12-15 febbraio 2020). ADESIONI: 5 luglio pv

Nell’ambito del Piano Export Sud l’ICE-Agenzia organizza una partecipazione collettiva in occasione della Fiera BIOFACH 2020,  che si terrà dal 12 al 15 febbraio 2020 a Norimberga, Germania.

BIOFACH si svolge nel 2020 per il 31 ° anno consecutivo ed è diventata la principale fiera mondiale per alimenti biologici. Tenuto conto che il biologico rappresenta un settore in forte espansione in Germania, la partecipazione alla fiera Biofach rappresenta, senza dubbio, un’opportunità per potenziare la presenza commerciale sul mercato, ampliando l’offerta italiana con i prodotti bio di alta gamma delle piccole e medie aziende del mezzogiorno.

La presenza ICE-Agenzia in fiera si articolerà su una superficie complessiva di circa 200 mq, allestita in open space, con una partecipazione stimata massima di circa n. 20 aziende provenienti

dalle Regioni meno sviluppate (Sicilia, Basilicata, Calabria, Puglia e Campania) e n. 5 aziende appartenenti alle Regioni in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna).

L’offerta ICE consente la possibilità di essere presenti in collettiva con un Modulo singolo, pre-allestito e arredato, in open space, al costo agevolato dal Piano Export Sud di € 1.000,00 (+ iva), comprendivo di una serie di servizi di comunicazione, assistenza, logistica.

Il MODULO di PARTECIPAZIONE va compilato ONLINE al seguente link:

Tutte le informazioni di dettaglio cliccando qui

La chiusura delle adesioni è fissata al 5 luglio.

CIRCOLARE BIOFACH PES




FISCO/Aiuti di Stato – Compilazione Dichiarazione dei Redditi-IRAP

Da quest’anno nei modelli per la dichiarazione dei redditi e nel modello per la dichiarazione dell’imposta regionale sulle attività produttive è stato inserito un nuovo prospetto denominato “Aiuti di Stato”.

Alleghiamo una nota con la quale si forniscono prime indicazioni per la compilazione.

Allegato

Modello dichiarazione 2019 – Sezione Aiuti di Stato




CREDITO – Direttiva UE mercato servizi di pagamento. Nota di approfondimento su apertura a soggetti terzi e nuovi meccanismi di autenticazione dei clienti

La Payment Service Directive (Direttiva UE 2015/2366, cd. PSD2) è entrata in vigore a gennaio 2018 con l’obiettivo di creare un mercato unico e regolamentato dei servizi di pagamento in tutta Europa.

In particolare, la Direttiva ha introdotto due principali novità:

  • l'”Open Banking”, con l’apertura del mercato dei servizi di pagamento a soggetti terzi rispetto ai tradizionali prestatori di servizi di pagamento;
  • la “Strong Customer Authentication – SCA”, vale a dire l’applicazione, da parte degli operatori del mercato, di nuovi meccanismi di autenticazione dei clienti che effettuano pagamenti elettronici, le cui disposizioni entreranno in vigore il 14 settembre 2019.

In allegato una nota di approfondimento che descrive i principali aspetti della nuova operatività.

PSD2 – Open Banking e Strong Customer Authentication