Prosegue l’iter di modifica della direttiva 2004/37/CE in tema di agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
È stata pubblicata, infatti, dopo un complesso iter legislativo, la Direttiva (UE) 2019/983 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 – allegata- che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 20 giugno 2019 n. L 164/23).
La direttiva, proposta dalla Commissione Europea il 5 aprile 2018, è parte di un progetto di revisione ed è la terza dall’inizio della Commissione in materia.
Alla prima proposta, del maggio 2016, è stata data attuazione con la direttiva (UE) 2017/2938 ed alla seconda, del gennaio 2017, è stata data attuazione, a gennaio di quest’anno, con la direttiva 2019/130. È, inoltre, in fase di preparazione, presso la Commissione europea, una quarta proposta.
La direttiva appena pubblicata introduce modifiche sia all’articolato che all’allegato III della direttiva cancerogeni ed entrerà in vigore il 10 luglio 2019 (gli Stati Membri dovranno recepirla entro l’11 luglio 2021).
La direttiva definisce, tra l’altro, valori limite di esposizione per ulteriori cinque agenti chimici cancerogeni sul luogo di lavoro (tra cui la formaldeide, il berillio, il cadmio) e prevede che la Commissione effetti valutazioni sulla possibilità di modificare nuovamente la direttiva in tema di cadmio e di farmaci pericolosi.
Farà seguito una nota di sintesi del nostro Sistema centrale con un’analisi delle principali novità della direttiva e dell’accordo.
Allegato
Direttiva 2019 983 cancerogeni mutageni (1)