Corso di formazione “I nuovi Incoterms® 2020 profili applicativi”. 10 dicembre 2019, Confindustria Salerno. ISCRIZIONI  

ICC Italia/International Chamber of Commerce, in collaborazione con Confindustria Salerno, organizza il seminario “I nuovi Incoterms® 2020 profili applicativi”

L’incontro formativo, della durata di 4 ore (dalle ore 9.15 – 13.15), si terrà in Confindustria Salerno (Via Madonna di Fatima, 194, Salerno) il 10 dicembre 2019.

 

Descrizione

Nonostante il largo utilizzo degli Incoterms® rimane viva l’esigenza, da parte degli operatori commerciali internazionali, di comprenderne meglio le problematiche e la portata delle implicazioni operative.

Il modulo si pone, pertanto, l’obiettivo di trasferire competenze tecniche adeguate per comprenderne la ratio e ottimizzarne l’uso al fine di minimizzare i rischi nell’ambito di una compravendita internazionale. In particolare, saranno evidenziate le differenze con la precedente edizione degli Incoterms® 2010 e saranno analizzate le principali obbligazioni per ogni singolo termine.

 

Programma della giornata

  • Definizione e ambiti operativi di applicazione;
    • Come utilizzare correttamente gli Incoterms®;
    • L’evoluzione degli Incoterms® dal 1936 al 2020;
    • Principi Generali;
    • Le principali obbligazioni del venditore e del compratore;
    • Analisi di ogni singolo termine;
    Focus: i principali cambiamenti rispetto alla precedente normativa:

FCA e Bills of Lading;
Costi, dove sono elencati;
Differenti livelli di copertura assicurativa nei termini CIP e CIF;
Organizzazione del trasporto con mezzi propri del venditore o dell’acquirente nei termini FCA, DAP, DPU e DDP;
Modifica nelle “three-letter initials”: dal DAT al DPU;
Inserimento delle c.d. “security-related requirements” within carriage obligations and costs;
Explanatory Notes for Users

  • Analisi e Commento Wall Chart Incoterms® 2020;
    • Incoterms® e Crediti Documentari: quali relazioni?
    • Case Studies, Assessment Tests, Q&A Session.

Docente

Dr. Domenico DEL SORBO
Trade Finance Specialist
ICC Academy  Incoterms®2020 Certificate (INCO)

 

COSTO

Quota di partecipazione | Associati Confindustria Salerno /ICC Italia: 150 € + IVA 22%

Quota di partecipazione | Non Associati Confindustria Salerno: 200 € + IVA 22%

Per iscrizioni multiple della stessa azienda è previsto uno sconto del 10% sulla quota a partire dal secondo partecipante.

La quota di partecipazione include la consegna della Pubblicazione ufficiale Incoterms® 2020 (Edizione bilingue ITA/ENG).

Al seguente link sono disponibili tutti gli approfondimenti ed il format di iscrizione (da compilare on line):

https://iccitalia.org/events/i-nuovi-incoterms-2020-profili-applicativi/

 




CREDITO– attivazione BANCOPASS, il nuovo servizio a titolo gratuito per le aziende associate

lo scorso 10 settembre si è svolta in sede la presentazione di Bancopass, http://www.bancopass.it/, una piattaforma realizzata da Assolombarda attraverso la quale le aziende possono fruire di una serie di servizi diretti a gestire al meglio la relazione con banche e finanziatori.

In particolare, con Bancopass, le imprese associate a Confindustria Salerno, nell’ambito del protocollo siglato con Assolombarda, potranno richiedere gratuitamente un’utenza al link http://www.bancopass.it/richiedi-un-utenza/confindustria-salerno/richiedi-utenza e accedere a uno spazio di lavoro cloud dedicato e riservato.

 

Dopo aver effettuato il primo accesso, accettato le condizioni d’uso, caricato dati anagrafici e gli ultimi tre bilanci, l’azienda potrà:

 

  • ottenere un report che analizza la situazione economico patrimoniale e il rendiconto finanziario;
  • verificare la possibilità di accedere al Fondo di Garanzia per le PMI;
  • costruire in modo guidato il proprio Business Plan;
  • creare una presentazione aziendale da inviare alle principali banche e altri finanziatori.

 

Con l’auspicio che utilizziate tale strumento, ricordiamo che gli uffici di Confindustria Salerno sono a vostra disposizione per supporto ed eventuali ulteriori informazioni (Area Servizi alle Imprese – Credito & Finanza/Marcella Villano – tel 089200841 – [email protected]).

 




seminario “PASSAGGIO AL FUTURO: l’equilibrio tra nuovo e memoria nelle imprese familiari” – 24 settembre pv, ore 15.00, sede

il prossimo martedì 24 settembre, alle ore 15.00, avrà luogo in sede il seminario “PASSAGGIO AL FUTURO: l’equilibrio tra nuovo e memoria nelle imprese familiari”, organizzato dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno.

L’impresa familiare costituisce il modello che rispecchia maggiormente le caratteristiche culturali dell’imprenditoria italiana. Nel nostro Paese, sono a proprietà familiare circa 5 milioni di imprese, che contribuiscono all’80% del Prodotto interno lordo, garantiscono occupazione, innalzano la qualità del lavoro.

Famiglia e Impresa, seppur fondanti su valori completamente diversi – solidarietà e protezione la prima – rischio, competizione e meritocrazia la seconda, presentano strutturali aree di sovrapposizione che, spesso, rischiano di innescare conflitti, tensioni e situazioni problematiche.

 

Il funzionamento efficiente di queste imprese è, dunque, un elemento di cui beneficia tutto il Paese e, affinché sia garantita continuità e stabilità, il passaggio generazionale – che ne rappresenta un aspetto determinante – necessita di un’adeguata programmazione. Per le aziende familiari è, quindi, fondamentale l’adozione di opportuni meccanismi organizzativi che, come emergerà dai lavori del seminario, consentano di ottimizzare la convivenza, pianificare al meglio la continuità e affrontare serenamente la delicata fase del passaggio generazionale.

 

Per motivi organizzativi, si chiede di comunicare l’adesione al seguente indirizzo [email protected] (Marcella Villano, tel. 089200841, cell. 3491623479).

 




Convegno “Salute e Sicurezza sul lavoro: obblighi e opportunità per l’imprenditore” – venerdì 4 ottobre 2019 ore 10.30

Il prossimo 4 ottobre alle ore 10.30, nella nostra sede associativa, avrà luogo il Convegno “Salute e Sicurezza sul lavoro: obblighi e opportunità per l’imprenditore”.

L’incontro si pone l’obiettivo di fornire alle aziende un approfondimento tecnico e normativo sulla corretta gestione degli aspetti della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e sui benefici che da essa ne derivano. A tal proposito, sono previsti gli interventi di esperti di Confindustria, dell’ANMA – Associazione Nazionale Medici d’Azienda e Competenti e di un RSPP.

Si allega il programma.

Per motivi organizzativi, si chiede di comunicare l’adesione al seguente indirizzo [email protected].

Allegato

programma convegno




INCOMING OPERATORI ESTERI E B2B, settore alimentare. BARI, 29 e 30 ottobre 2019. ADESIONI: 27 settembre pv

L’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese, nell’ambito del Piano Export Sud II organizza, per il settore agroalimentare, un incoming di operatori internazionali riservato alle aziende delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

A CHI SI RIVOLGE

Prodotti alimentari, delle seguenti categorie merceologiche:

  • Vino
  • Liquori
  • Dolciario e Miele
  • Olio
  • Caffè
  • Pasta
  • Lavorazione carne e produzione di
  • ingredienti/semilavorati per l’industria
  • alimentare
  • Tartufo
  • Zafferano
  • Alimenti dietetici specifici per il benessere e lo sport

Potranno aderire anche aziende la cui produzione non rientra tra i prodotti indicati, per i quali l’ICE-Agenzia si riserva di dare conferma, dopo aver riscontrato l’interesse dei buyer.

Sono comunque esclusi i prodotti dell’agricoltura primaria.

QUANDO e DOVE

L’evento si terrà a BARI, i prossimi 29 e  30 ottobre 2019

COME SI STRUTTURA

L’evento sarà caratterizzato da due giornate di incontri bilaterali prefissati tra aziende coinvolte e circa 30 buyer internazionali selezionati dagli uffici ICE di: Lubiana, Londra, Berna, Budapest, Bruxelles, Berlino, Mosca, Shanghai, Pechino, Vienna, Belgrado, Zagabria, Tirana, HongKong, Tokyo, Baku

MODALITA’ E COSTI DI ADESIONE

La partecipazione è GRATUITA.

L’adesione va effettuata on line entro e non oltre il 27 settembre prossimo tramite il link https://forms.gle/13cfmx9rL6Uvpk6x9

L’iscrizione è soggetta alla sottoscrizione degli allegati moduli (Requisiti di ammissibilità del Piano Export Sud e Regolamento Generale per la partecipazione alle iniziative dell’ICE-Agenzia); il modulo dovrà essere

STAMPATO, FIRMATO, TIMBRATO e INVIATO via Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo [email protected]  con oggetto: Workshop settore Agroalimentare in Puglia e Basilicata.

In allegato, la circolare di dettaglio.

Invitiamo quanti aderiranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici.

Allegato

circolare




Evento B2B con operatori maltesi. 1 ottobre, h 10.00/Camera di Commercio di Salerno: ADESIONI

Il GAL Terra è Vita, organizza per il giorno 1 ottobre 2019 a Salerno, presso la CCIAA in Via G. Clark, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, degli incontri b2b con operatori maltesi.

L’iniziativa è realizzata all’interno dell’evento “Logistica e Reti del mediterraneo”, nell’ambito di un progetto co-finanziato dalla CCIAA di Salerno, al fine di promuovere i territori e le proprie eccellenze.

La partecipazione ai B2B è riservata ad imprese del comparto alimentare e della logistica ed è totalmente gratuita.

Per gli incontri si chiede di munirsi di una brochure in lingua inglese, il GAL provvederà a mettere a disposizione anche un servizio di interpretariato a richiesta, a titolo gratuito.

Invitiamo le aziende interessate a compilare la scheda di adesione allegata ed inviarla entro il prossimo 25 settembre 2019, al seguente indirizzo: [email protected].

Allegati

allegato_1-_domanda_di_partecipazione




Evento di formazione “Il GDPR per le PMI” aula piccole e medie imprese – 26 settembre 2019 – h. 9.00/17 15 – sede: Confindustria Salerno

Il prossimo 26 settembre p.v., dalle ore 9.00. presso la sede di Confindustria Salerno, avrà luogo la giornata formativa con l’Autorità Garante per la privacy nell’ambito del progetto SMEDATA (http://giurisprudenza.uniroma3.it/wp-content/uploads/sites/3/file_locked/2019/07/SME-DATA-BROCHURE.pdf). L’iniziativa è indirizzata alle PMI.

 

Ci è stato appena comunicato che si sono liberati alcuni posti, per cui le aziende potranno comunicare i nominativi delle persone interessate, a questo indirizzo email: [email protected], entro e non oltre il prossimo lunedì, 23 settembre.

Le relazioni saranno affidate a dirigenti dell’Autorità Garante della Privacy e ad esperti dell’Università di Roma Tre.

La giornata sarà introdotta dal vicepresidente delegato alla materia, Lina Piccolo, e vedrà la partecipazione di Confindustria, nella persona di Luigia Grasso – Area Affari Legislativi.

In allegato, il programma  dell’evento.

Locandina SMEDATA imprese SALERNO




US-ITALY INNOVATION FORUM – San Francisco, 18 Ottobre 2019

Informiamo che in occasione della visita ufficiale negli Stati Uniti del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, Confindustria e ICE Agenzia organizzano – sotto l’egida del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – la partecipazione di una delegazione italiana impegnata nell’ambito di progetti innovativi e processi di innovazione aziendale a San Francisco, il 17 e 18 ottobre p.v., in occasione dell’”US-Italy Innovation Forum” che si terrà la mattina del 18 ottobre e a cui è prevista la presenza del Presidente Mattarella.

Il Forum avrà un focus sui seguenti settori così raggruppati:
1. Big Data, Internet of Things & Artificial intelligence;
2. Mobility, Smart cities & Advanced manufacturing;
3. Space industry, Science e Technology.

La partecipazione è aperta ai rappresentanti di imprese, enti di ricerca, università, cluster industriali, centri di competenza, start-up, incubatori, acceleratori e parchi tecnologici.

Programma

Il programma prevede:

               Giovedì 17 Ottobre
–        Sessione di briefing informale e networking per la delegazione italiana
(tardo pomeriggio – sede da confermare)

Venerdì 18 Ottobre

–        Sessione plenaria (mattina): interventi di speaker di alto livello, italiani e americani

–        Sessione tavoli tematici (pomeriggio): interventi dei rappresentanti italiani e americani della ricerca, delle università e dell’industria dei settori focus del Forum, con l’aggiunta di un eventuale ulteriore tavolo settoriale dedicato a “Life Science”.

Nell’ambito dei tavoli tematici sarà dato spazio ai progetti di collaborazione italo-americani in corso e/o a proposte progettuali di collaborazione tra l’Italia e gli Stati Uniti – negli ambiti di cui sopra – allo scopo di rafforzare le partnership con gli interlocutori della Bay Area e avviarne delle nuove.

Non è previsto un programma di B2B. Gli Uffici ICE della rete USA forniranno un follow-up alle aziende in base alle informazioni raccolte.  

I lavori si svolgeranno in lingua inglese.

Organizzazione Viaggio

La partecipazione alla missione è gratuita; le spese di viaggio e pernottamento saranno a carico di ciascun partecipante. Sarà importante garantire l’arrivo a San Francisco entro il pomeriggio del 17 Ottobre e si suggerisce di prevedere un rientro non prima del tardo pomeriggio del 18 Ottobre.

Si prega di notare che per viaggiare negli Stati Uniti entro i 90 giorni di permanenza è obbligatorio ottenere il visto online – che ha un costo di $14 e va richiesto entro le 72 ore prima della partenza – compilando il modulo ESTA direttamente sul sito ufficiale del Department of Homeland Security:
https://esta.cbp.dhs.gov/esta/application.html?execution=e1s1

Adesioni

Vista la natura dell’evento e gli obiettivi dell’iniziativa, che mira a promuovere l’innovazione italiana dando l’opportunità di sviluppare relazioni più stabili e strategiche con il mondo dell’innovazione americana in vista di collaborazioni future, Vi invitiamo a manifestare l’interesse a partecipare all’iniziativa compilando il modulo online al seguente link (https://forms.gle/d2LvqLsX17zG3mof6) entro e non oltre lunedì 30 Settembre p.v..
Il programma dei lavori più dettagliato verrà inviato a chiusura adesioni ai partecipanti iscritti




Requisiti per la stipula del contratto a termine assistito – nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) n. 8120 del 17 settembre 2019

L’INL con propria nota n. 8120 dello scorso 17 settembre, riportata in allegato, fornisce importanti chiarimenti in merito ai requisiti di cui deve essere in possesso l’ulteriore contratto a termine (c.d. “deroga assistita”) che le parti possono sottoscrivere presso il competente ITL, come previsto dall’art. 19, comma 3, del D.Lgs. 81/2015, in deroga al limite legale massimo dei 24 mesi o a quello più lungo previsto dal CCNL.

In particolare, l’Ispettorato ricorda che il contratto stipulato ai sensi del comma 3, non rappresenta una proroga di un contratto precedente ma un vero e proprio nuovo contratto, la cui durata massima è fissata in 12 mesi. Pertanto, essendo in presenza di un rinnovo, è necessaria l’indicazione delle causali.

In tal caso, chiarisce la nota, l’intervento dell’Ispettorato del Lavoro non comporta effetti “certificativi” in ordine alla sussistenza della causale, limitandosi alla verifica della completezza e correttezza formale del contenuto del contratto ed alla genuinità del consenso del lavoratore alla sottoscrizione dello stesso; tuttavia non appare ammissibile il ricorso alla procedura laddove la causale manchi del tutto in contrasto con quanto disposto da norme imperative.

Allo stesso modo, conclude la nota, non si ritiene possibile procedere alla stipula assistita di un ulteriore contratto a tempo determinato in violazione dei termini dilatori di cui al comma 2 dell’art. 21 del D.Lgs. 81/2015 (c.d. disciplina dello “stop and go”).

Allegato

INLnota8120-del-17-9-2019-contratto-assistito

 




Convegno “Salute e Sicurezza sul lavoro: obblighi e opportunità per l’imprenditore” – venerdì 4 ottobre 2019 ore 10.30

Il prossimo 4 ottobre alle ore 10.30, nella nostra sede associativa, avrà luogo il Convegno “Salute e Sicurezza sul lavoro: obblighi e opportunità per l’imprenditore”.

L’incontro si pone l’obiettivo di fornire alle aziende un approfondimento tecnico e normativo sulla corretta gestione degli aspetti della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e sui benefici che da essa ne derivano. A tal proposito, sono previsti gli interventi di esperti di Confindustria, dell’ANMA – Associazione Nazionale Medici d’Azienda e Competenti e di un RSPP.

Si allega il programma.

Per motivi organizzativi, si chiede di comunicare l’adesione al seguente indirizzo [email protected].

Allegato