Mascherina in base ai protocolli e smart working più diffuso
Sace: 30 miliardi mobilitati nei primi nove mesi dell’anno
Energie rinnovabili: possibilità illimitate d’investimento
Horizon green deal, venti bandi per un miliardo di investimenti
Industria, dall’auto al tessile boom di produzioni anti virus
Dalla riforma più costi per imprese, a rischio gli investimenti
INFOEXPORT_INFORMAZIONI GRATUITE SU TEMATICHE RELATIVE A MERCATI ESTERI
La Camera di Commercio di Salerno, nel quadro della collaborazione con Promos Italia scrl, usufruisce di INFOEXPORT, il servizio che consente di ricevere, in tre giorni, pareri professionali gratuiti sulle principali tematiche legate alle attività di import–export:
- contrattualistica internazionale
- pagamenti e trasporti
- dogane e intrastat
- fiscalità internazionale
- marketing internazionale.
Il servizio è attivo, al momento, per un massimo di 10 aziende del territorio in modo gratuito.
Si invitano le aziende interessate a formulare il quesito di proprio interesse, sulla piattaforma www.infoexport.it, previa registrazione gratuita al link https://www.infoexport.it/index.phtml?Id_VMenu=2
EMERGENZA COVID-19/PROROGA STATO DI EMERGENZA AL 31 GENNAIO 2021
Informiamo che il decreto legge n. 125/2020, in vigore da ieri, ha prorogato al 31 gennaio 2021 lo stato di emergenza da COVID-19, e ha esteso la vigenza di alcune disposizioni legislative legate al perdurare dello stesso.
Il riferimento è, in particolare, a:
- il DL n. 19/2020, che consente l’adozione delle misure di contenimento, mediante DPCM, ordinanza del Ministro della salute e, nelle more dell’adozione di tali atti e con efficacia limitata fino a tale momento, mediante provvedimenti urgenti regionali. Nell’ambito di tale provvedimento, il nuovo DL ha anche introdotto tra le misure di contenimento adottabili, la possibilità di disporre l’obbligo di avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie e di indossarli in tutti i luoghi all’aperto e nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private, fatti salvi i protocolli e le linee-guida anti-contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali e le linee guida per il consumo di cibi e bevande;
- il DL n. 33/2020 che, tra l’altro, contiene misure sulla limitazione della circolazione infra-regionale, interregionale e da e verso l’estero, sui Protocolli e sulle Linee Guida di sicurezza anti-contagio per l’esercizio delle attività economiche e sulle sanzioni previste in caso di inosservanza delle misure di contenimento. Nell’ambito di tale provvedimento, il nuovo DL è anche intervenuto sulla facoltà delle Regioni di disporre misure di contenimento derogatorie a quelle nazionali, confermando la possibilità di introdurre misure maggiormente restrittive e subordinando la previsione di quelle ampliative all’intesa con il Ministro della salute;
- il DL n. 83/2020, contenente la prima proroga dello stato di emergenza e l’individuazione delle specifiche misure, adottate durante lo stato di emergenza e che rimangono in vigore per tutta la sua durata (allegato 1 del DL n. 83/2020). Nell’ambito di tale provvedimento, il nuovo DL ha aggiornato l’allegato 1, confermando, tra l’altro, la vigenza, estesa tuttavia solo fino al 31 dicembre 2020, dell’art. 90 del DL n. 34/2020 sul lavoro agile (comma 1, secondo periodo e commi 3 e 4) e dell’art. 15, co. 1 del DL n. 18/2020 sulla produzione, importazione e commercio di mascherine chirurgiche e dispositivi di protezione individuale in deroga alle vigenti disposizioni, nonché inserendo tra le misure prorogate al 31 dicembre 2020, tra l’altro, l’art. 106 del DL n. 18/2020 sullo svolgimento delle assemblee societarie.
Inoltre, il nuovo DL:
- ha esteso al 31 ottobre 2020 i termini dei trattamenti di cassa integrazione ordinaria, assegno ordinario e cassa integrazione in deroga differiti al 31 agosto e al 30 settembre dall’art. 1, co. 9 e 10 del DL Agosto (DL n. 104/2020);
- nelle more dell’adozione di un nuovo DPCM di contenimento e comunque non oltre il 15 ottobre pv, ha disposto la ultrattività del DPCM 7 settembre 2020 che, a sua volta, aveva prorogato il DPCM 7 agosto 2020 e ha introdotto l’obbligo di possedere dispositivi di protezione delle vie respiratorie e di indossarli in tutti i luoghi all’aperto e nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private, fatti salvi i protocolli e le linee-guida anti-contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali e le linee guida per il consumo di cibi e bevande.
Area Servizi alle Imprese
(Marcella Villano 089.200841 [email protected])
Relazioni Industriali
(Giuseppe Baselice 089.200829 [email protected]; Francesco Cotini 089.200815 [email protected])
DIRITTO D’IMPRESA – WEBINAR ASSONIME “IL FINANZIAMENTO DEL CONTENZIOSO DELLE IMPRESE: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE” – 12 OTTOBRE PV. ORE 16.00 – 18.30
Lunedì 12 ottobre 2020, dalle ore 16.00 alle ore 18.30, Assonime organizza, con il patrocinio dell’AIGI – Associazione Italiana Giuristi d’Impresa, un webinar su “Il finanziamento del contenzioso delle imprese: opportunità e prospettive”.
Nel corso dell’incontro saranno analizzate le caratteristiche del third party funding, i motivi per cui il finanziamento da parte di terzi del contenzioso può essere uno strumento interessante per le imprese anche nella prospettiva dell’accesso alla liquidità e i profili giuridici connessi all’utilizzo di questo strumento nell’ordinamento italiano.
Sono previste relazioni di:
– Oliver Novick (Equiclaims Srl);
– Elena D’Alessandro (Professore di Diritto Processuale Università di Torino);
– Rinaldo Sali (Vicedirettore Generale Camera Arbitrale di Milano).
Interverranno:
– Bruno Cova (Partner Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP e Socio AIGI);
– Giuseppe Catalano (Presidente AIGI – Head of Corporate Affairs & Company Secretary, Assicurazioni Generali).
La discussione sarà coordinata da Ginevra Bruzzone, Vice direttore generale di Assonime e introdotta da Valentina Allotti, Area Mercato dei Capitali e società quotate Assonime.
L’incontro si svolgerà in videoconferenza sulla Piattaforma Lifesize. Una volta iscritti, riceverete una mail di conferma e, successivamente, tutti i dettagli tecnici per il collegamento.
iscrizioni al link https://www.assonime.it/eventi/pagine/il-finanziamento-del-contenzioso-delle-imprese.aspx?ref=