“Food, il virus cambia il mercato È l’ora di puntare sul premium”

stampa 24 e 25




Autostrade, c’è l’offerta Cdp-fondi Cassa nominerà presidente e ad

autostrade




Aspi, l’offerta di Cdp parte senza il prezzo E i fondi esteri chiedono di contare di più

Pages from stampa 24




DIFESA COMMERCIALE/ANTIDUMPING – AZIONI DI PAESI TERZI NEI CONFRONTI DELL’UE (Sudafrica)

Si riportano a seguire e in allegato le informazioni relative all’introduzione, da parte delle autorità sudafricane, di misure di salvaguardia provvisorie sull’import di bulloni esagonali in ferro e acciaio, codice Taric 7318.15.88 (rif. ns. com.ne del 3/06/2020). L’aliquota del dazio è pari a 31,8%.  

  
1
Product:
Bolts with hexagon heads of iron or steel
2
Country taking action:
South Africa (on behalf of SACU)
3
Countries concerned:
Erga omnes
4
Type of case:
Safeguards (SFG)
5
Status + date:
Imposition of provisional SFG duty: 2 October 2020 (WTO notification attached)
6
Tariff codes:
7318.15.43 (corresponding EU code: 7318.15.88)
7
Comments:
Provisional SFG measures in the form of an ad-valorem duty of 31.8% will remain in place for 200 days.  
We would appreciate if you could transmit this information to producers/associations potentially affected by this action, who may also contact us directly at [email protected]
 
https://www.confindustria.it/contenthandler/!ut/p/digest!ToBrItYZaBvkDOfP2XBogg/dav/fs-type1/themes/Confindustria_ST_Dashboard/assets/images/connections/blank.gifZA_Bolts_WTO notif.pdf|



EMERGENZA COVID-19/ACCORDO PICCOLA INDUSTRIA CONFINDUSTRIA – SPACE 2000 SPA. NUOVE CONDIZIONI OFFERTA MASCHERINE FFP2 E CHIRURGICHE IIR PER AZIENDE ASSOCIATE.

In riferimento a quanto anticipato sulla stipula da parte di Piccola Industria Confindustria di accordi quadro con produttori ad elevata capacità produttiva/importatori, riportiamo di seguito la nuova offerta e le condizioni di vendita relative all’Accordo firmato con Space 2000 Spa

 

 

Tipologia FFP2
Lotto 200.000 pezzi
Prezzo 0,75 euro
Ordine minimo 1000 pezzi 
 

Tempo di consegna

pronta consegna

 

 

 

Tipologia Mascherine chirurgiche 
Lotto 500.000 pezzi
Prezzo 0,23 euro
Ordine minimo 2500 pezzi 
Tempo di consegna pronta consegna

 

 

 

MODALITÀ DI ORDINE

Le richieste dovranno essere inviate direttamente all’email: [email protected] e in copia anche a [email protected], indicando l’Associazione di Confindustria di appartenenza e in oggetto “Accordo Confindustria”, e a [email protected]

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il pagamento avverrà prima della consegna, dietro l’invio di fattura proforma.

 

 

ULTERIORI INFORMAZIONI

Space 2000 Spa ha sede legale in Torino, importa ed esporta prodotti da e verso i mercati asiatici da oltre 45 anni.

 

Space 2000 spa importa e distribuisce in esclusiva questo prodotto.

Il prodotto è contraddistinto da marchio CE del produttore ed indicazione del suo rappresentante europeo.

 

L’accordo sottoscritto da Piccola Industria e le relative condizioni concordate si applicano solo per i prodotti oggetto delle offerte pubblicate e non su altri eventualmente proposti e venduti dall’azienda

 

Le forniture saranno eseguite fino all’esaurimento delle predette quantità e in caso di ordini superiori alla quantità disponibile, la Società stabilirà le modalità di ripartizione dei quantitativi tra le richieste ricevute e non evase con Confindustria al fine di dare priorità ad aziende del settore sanitario e ad aziende produttive ed evitando comportamenti speculativi di rivendita.

 

Foto e specifiche tecniche del prodotto devono essere richieste al fornitore.




INTERNAZIONALIZZAZIONE – DOCUMENTAZIONE WEBINAR “IL PROCUREMENT DELLE AGENZIE ONU PRESENTI A VIENNA”

Con riferimento al webinar “Il procurement delle Agenzie ONU presenti a Vienna” tenuto lo scorso giovedì 15 ottobre

trasmette il link al quale è possibile scaricare le presentazioni illustrate dai rappresentanti delle quattro Agenzie delle Nazioni Unite nel corso dell’evento: Documentazione webinar Procurement Agenzie ONU di Vienna.

 

Per coloro che non fossero riusciti a partecipare, è possibile accedere alla registrazione video dei lavori a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=rNQagFlpSQ8&t=208s.

Area Servizi alle Imprese

 (Marcella Villano    089.200841     [email protected])

(Monica De Carluccio  089.200810 [email protected])




DECRETO CORRETTIVO AL CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA – APPROVAZIONE DEFINITIVA

Il Consiglio dei ministri, durante la riunione del 18 ottobre u.s., ha approvato in via definitiva un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, in attuazione della delega contenuta nella legge n. 20/2019.

 

Dopo l’approvazione preliminare del 13 febbraio, lo schema di decreto è stato trasmesso e annunciato all’Assemblea delle Camere nelle sedute del 28 maggio. Confindustria è stata audita nel corso dell’iter di espressione dei pareri delle commissioni parlamentari competenti.

 

Il testo definitivo non è ancora disponibile. Pertanto, al momento, si rinvia al comunicato del CdM




EMERGENZA COVID-19/DPCM 18 OTTOBRE 2020: ULTERIORI DISPOSIZIONI RESTRITTIVE IN VIGORE FINO AL PROSSIMO 13 NOVEMBRE

Il DPCM 18 ottobre 2020, in vigore da oggi 19 ottobre e fino al 13 novembre 2020, rafforza le misure del precedente provvedimento del 13 ottobre 2020, con l’obiettivo di ridurre gli assembramenti e, comunque, le occasioni di incontro fisico non strettamente necessarie.

 

Quanto alle novità di maggiore interesse per le imprese, il nuovo DPCM:

  • sospende lo svolgimento di tutte le attività convegnistiche o congressuali, a eccezione di quelle che si svolgono con modalità a distanza. È ragionevole ritenere che l’espressione “attività convegnistiche o congressuali” sia da intendere in senso ampio, tale da ricomprendere ogni tipologia di evento aggregativo caratterizzato da una certa formalità, anche sotto il profilo organizzativo, e comunque da un numero rilevante di presenze. Infatti, a differenza dei precedenti DPCM, che differenziavano o, quantomeno, elencavano diverse tipologie di eventi aggregativi vietati, sospesi o consentiti (es. congressi, convegni, meeting, convention aziendali), il nuovo decreto è netto nel disporre la sospensione di eventi che comportano la compresenza di un consistente numero di persone;
  • raccomanda “fortemente” lo svolgimento da remoto delle riunioni private. È ragionevole ritenere che la riunione, consentita in presenza anche da precedenti DPCM, sia un incontro caratterizzato da informalità organizzativa e, comunque, da un numero contenuto di persone. In ogni caso, è necessario che siano attuate tutte le misure di distanziamento e di sicurezza previste dai protocolli e dalle Linee Guida anti COVID-19.

 

Sulla base di tali considerazioni, e alla luce della ratio perseguita dal nuovo DPCM di ridurre al minimo le occasioni di incontro fisico, è ragionevole distinguere:

  • gli eventi aggregativi che, per il numero di partecipanti e le relative caratteristiche organizzative, presentano un rischio di contagio alto e che, pertanto, non possono svolgersi in presenza (è comunque fatta salva la possibilità di svolgerli da remoto). In tale categoria di eventi, ad esempio, dovrebbero essere inclusi i convegni, i congressi, le convention aziendali ed eventi similari;
  • gli incontri che, per il numero contenuto di partecipanti, presentano un rischio di contagio più basso e che, ferma l’adozione delle misure di distanziamento e di sicurezza anti COVID, possono svolgersi in presenza. In tale categoria di incontri, ad esempio, potrebbero essere incluse le riunioni dei Consigli di Amministrazione delle società.

 

Si evidenzia, poi, che il nuovo DPCM consente lo svolgimento di tutte le “cerimonie pubbliche” nel rispetto dei protocolli e delle linee guida vigenti e a condizione che siano assicurate specifiche misure idonee a limitare la presenza del pubblico. Anche sulla base di una verifica di carattere linguistico, è ragionevole ritenere che l’espressione “cerimonie pubbliche” si riferisca a eventi di matrice pubblicistica, poiché l’utilizzo del termine “pubbliche” non ha ad oggetto la presenza del pubblico (concetto già implicito nella nozione di cerimonia), bensì la natura del soggetto organizzatore. Pertanto, tale previsione non appare idonea a configurare delle specifiche eccezioni rispetto al quadro sopra delineato.

 

Inoltre, il nuovo DPCM:

  1. ha confermato la possibilità di svolgere le manifestazioni fieristiche di carattere nazionale e internazionale, previa adozione di Protocolli validati dal Comitato tecnico-scientifico e secondo misure organizzative adeguate alle dimensioni e alle caratteristiche dei luoghi;
  2. ha limitato temporalmente le attività di sale giochi, sale scommesse e sale bingo che, infatti, sono consentite dalle 8:00 alle 21:00;
  3. ha dettato alcune misure per lo svolgimento attività dei servizi di ristorazione (es. orari apertura, consumo al tavolo). In ogni caso, continuano a essere consentite le attività delle mense e del catering continuativo su base contrattuale, che garantiscono la distanza di sicurezza interpersonale di almeno 1 metro, nonché le attività di somministrazione di alimenti e bevande in ospedali, aeroporti e aree di servizio lungo le autostrade.

DPCM 18 ottobre

Area Servizi alle Imprese  (Marcella Villano    089.200841  [email protected] Relazioni industriali Giuseppe Baselice e Francesco Cotini)




AMBIENTE: WEBINAR “INNOVATION FUND: LARGE E SMALL SCALE PROJECTS & INVEST EU: STRUMENTI FINANZIARI PER LA PROTEZIONE DEL CLIMA” – 21 OTTOBRE 2020

Vi invitiamo a partecipare al webinar “Innovation Fund: large e small scale projects & Invest EU: strumenti finanziari per la protezione del clima”, che si svolgerà mercoledì 21 ottobre 2020 dalle ore 10.30 alle ore 12.30.

                               

Si tratta del terzo appuntamento nell’ambito del ciclo “La strategia dell’UE per un’Europa più verde: il Green Deal e i nuovi finanziamenti europei per l’innovazione nei settori ambiente, energia e clima”. 

  

All’incontro interverranno: Roman Doubravan, Deputy Head of Unit, DG CLIMA, Commissione europea; Alessandro Carano, Senior Adviser in DG Economic and Financial affairs, Commissione europea. Segnaliamo che la presentazione del Dottor Doubravan sarà in inglese. 

 

Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link:

https://confindustria-it.zoom.us/webinar/register/WN_NJYeXo8JQciHPrU-cE_Dgw

 

In allegato, inviamo l’informativa sul trattamento dei dati personali dei soggetti che partecipano al Webinar di cui occorre prendere visione ai fini dell’iscrizione.

Informativa sul trattamento dei dati personali 3° webinar

Vi anticipiamo, di seguito, l’argomento che sarà trattato e il cui form di iscrizione verrà inviato nelle prossime settimane attraverso le stesse modalità di diffusione della presente mail.

 

  • 4° appuntamento: “Nuova programmazione 2021-2027: il nuovo programma LIFE e il Green deal nell’EIC Accelerator”



LIVE COACHING SU “CYBER SECURITY: LA SICUREZZA E L’IDENTITÀ” – 29 OTTOBRE 2020, ORE 16.00 – 17.30

Informiamo che UniCredit, in collaborazione con Confindustria Campania e Confindustria Puglia, organizza per il prossimo 29 ottobre, dalle ore 16.00 alle ore 17.30, il secondo live coaching su “Cyber Security: la sicurezza e l’identità”.

                     

I Live Coaching sono parte integrante della Digital & Export Business School, con cui UniCredit girerà virtualmente l’Italia con suoi esperti, con SACE-SIMEST, Microsoft per approfondire tematiche personalizzate sulle specifiche esigenze delle PMI del territorio.

 

Agenda

 

  • “Cyber Security: la sicurezza e l’identità
  • Carlo Mauceli, National Digital Office, Microsoft

 

  • Dibattito con i partecipanti.

 

  • Modera, Leandro Sansone, Responsabile Territorial Relations CS & Claims Sud UniCredit

Per iscriverti e partecipare alla sessione on-line

CLICCA QUI

brochure live Coaching 2020-settembre

Istruzioni accesso meeting Teams Live Coaching -partecipante