L’incubo lockdown affonda le Borse Allarme Bee: la ripresa è lontana
DIFESA COMMERCIALE/ANTIDUMPING – AZIONI DI PAESI TERZI NEI CONFRONTI DELL’UE (Malesia – SFG – pavimenti e rivestimenti in ceramica)
Si riportano a seguire e in allegato le informazioni relative all’apertura di un procedimento di salvaguardia da parte delle autorità malesi riguardante pavimenti e rivestimenti in ceramica.
Malaysia – Safeguard – Ceramic floor and wall tiles
Product: | Ceramic floor and wall tiles |
Country taking action: | Malaysia |
EU Countries Concerned: | Erga omnes |
Type of Case: | Safeguard |
Status + Date: | Initiation on 13 September 2020 (see attached Notice of Initiation in national language and EN) |
Tariff codes: | 6907.21 6907.22 6907.23 |
Comext extraction: | See attached |
Comments: | – Deadline to ask for questionnaire: 15 days from publication in the Gazette i.e. 25 September 2020
– Deadline for submitting views and responses to the questionnaire: 30 days from publication of this notice in the Gazette i.e. 9 October 2020 |
CONVENZIONI CONFINDUSTRIA SALERNO – VISIERA SCUDO ANTICOVID-19
La nostra associata ADM Design di Baronissi è partner del pool di aziende che ha progettato e prodotto una serie di DPI molto performanti e made in Italy.
La visiera SCUDO antiCovid-19 (Made in Italy) unica nel suo genere, si distingue soprattutto per il suo particolare design che permette di avere uno speciale effetto elastico della struttura in modo tale da non stringere ne stressare il capo e per la scelta dei materiali tutti con uno speciale effetto comodo sulla pelle e tutti adatti per l’uso medicale.
La visiera è stata progettata per essere: anti appannamento, confortevole, extra-trasparente, ad altissima protezione, super-ergonomico, bello e accattivante.
Per questo prodotto ADM Design offre ai soci Confindustria Salerno un prezzo dedicato
volantino Listino SCUDO – valido per tutto il 2020 – convenzione confindustria (2)
AMBIENTE: WEBINAR: INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA CIRCOLARE – MARTEDÌ 22 SETTEMBRE 2020 ORE 9.15
Unioncamere Campania ed Ecocerved organizzano il webinar “Introduzione all’economia circolare” per il prossimo martedì 22 settembre 2020, dalle ore 9.15 alle 13.15.
L’obiettivo principale di questo seminario, che è di carattere introduttivo, è far conoscere il contesto in cui l’economia circolare si sviluppa e si realizza.
Programma:
- Introduzione all’economia circolare: teorie di riferimento, definizioni e principi
- Ragioni e benefici di un approccio circolare a livello macro e di impresa
- Il quadro politico e normativo a livello di Unione europea e nazionale
- Approcci e strumenti per la gestione dell’economia circolare in azienda
- Analisi di casi studio
Relatore: Manuela Medoro
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione, compilando il format disponibile al seguente link https://bit.ly/3k1pQB6. Agli iscritti sarà inviato a mezzo email il link alla piattaforma web da cui sarà trasmesso il webinar.
DOTTORATI INDUSTRIALI E DOTTORATI INNOVATIVI A CARATTERIZZAZIONE INDUSTRIALE: APERTURA PIATTAFORMA ON LINE PER LE IMPRESE. DOMANDE DAL 21 SETTEMBRE AL 12 OTTOBRE 2020
In riferimento alle nostre precedenti comunicazioni sulla Convenzione Confindustria – Cnr, con la quale le parti si sono impegnate a collaborare per sviluppare, insieme agli Atenei italiani, percorsi triennali di Dottorati industriali e di Dottorati innovativi a caratterizzazione industriale di altissimo profilo scientifico, informiamo che dal prossimo 21 settembre sarà operativa la piattaforma per la presentazione delle domande.
La collaborazione, definita sia per lo svolgimento di programmi di formazione dei dipendenti di azienda già impegnati in attività di elevata qualificazione, sia per costruire percorsi di studio specifici per l’orientamento e la crescita professionale dei giovani, prevede un cofinanziamento del costo del dottorato, pari al 50%, da parte del CNR e dell’impresa.
Attraverso la piattaforma on line Dottorati Industriali, Confindustria e Cnr desiderano raccogliere l’interesse delle imprese – non vincolante – a cofinanziare, insieme al Cnr, percorsi di dottorato.
L’attività può prevedere l’avvio di un corso di dottorato già programmato da una Università o anche la proposta di un nuovo percorso di dottorato da costruire.
Come primo passaggio, è necessario che l’impresa che vuole sostenere e sviluppare tale iniziativa, individui la tematica per poi incrociarla con la lista dell’offerta di dottorati, per singole tematiche, presso le Università.
L’impresa cofinanzia al 50% la borsa di dottorato nel triennio e, se richiesto dall’Università, dovrà fornire fideiussione bancaria per la quota finanziata. A seconda della tipologia, l’importo per cofinanziare la borsa per l’intero triennio è compreso tra un minimo di 25.000 euro ed un massimo di 35.000 – importo comprensivo delle tasse da versare all’INPS, di eventuali costi per l’estero e dell’assicurazione – in base alle richieste dell’Università di riferimento del dottorato.
Ricordiamo inoltre che il costo sostenuto, trattandosi di una erogazione liberale, beneficia della deducibilità fiscale (articolo 1, comma 355, della Legge 23 dicembre 2005, n. 266).
L’ammissione al dottorato avviene, nel rispetto del regolamento interno del corso, sulla base di selezione ad evidenza pubblica e le modalità di accesso al corso di dottorato sono indicate dal bando di concorso.
Per l’attivazione dei dottorati saranno definiti accordi specifici, con tutti i dettagli operativi e finanziari, tra imprese – singole o aggregate – interessate, CNR ed Università coinvolte, di cui è disponibile la bozza all’interno della piattaforma on line.
L’impresa partecipa alla definizione del percorso di dottorato e alla selezione dei dottorandi interessati al percorso. Individua un tutor che affiancherà lo studente durante il suo percorso in azienda, insieme al tutor del CNR o dell’Università.
Come sopra detto, le imprese interessate possono compilare, a partire dal 21 settembre ore 12:00, il modulo di domanda tramite il link alla piattaforma https://www.cnr.it/bandodottinn/
Le domande dovranno essere compilate entro le ore 18:00 del 12 ottobre 2020.
Per facilitare la compilazione, alleghiamo lo screenshot delle schede di domande inserite nella piattaforma on line.
Per assistenza nella compilazione della domanda è possibile scrivere a [email protected] mentre, per la risoluzioni di eventuali problemi tecnici, la mail cui inviare i quesiti è [email protected]
Screenshot schede domande bando 2020 dottorati industriali 37 ° ciclo
COEFFICIENTE PER LA RIVALUTAZIONE DEL TFR E DEI CREDITI DA LAVORO – AGOSTO 2020
TFR
Ad agosto 2020 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 102,5.
Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione ad agosto 2020 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2019, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,010.
CREDITI DI LAVORO
Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 agosto 2020.
All.ti
Tabella+Crediti+lavoro_agosto20_150920_Confindustria Tabella+TFR_agosto20_150920_Confindustria