«Sistema delle Fiere a rischio: i fatturati tracollano dell’80%»
EXPO DUBAI 2020/EDIZIONE SPECIALE COVID-19: CALL PER PROPOSTE E INNOVAZIONI. CANDIDATURE ENTRO IL 31 DICEMBRE 2020
Il Global Best Practice Program di Expo 2020 Dubai ha lanciato una Call for Proposals per presentare proposte e innovazioni in una edizione speciale COVID-19, dando la possibilità di mostrare al mondo soluzioni innovative a breve e lungo termine relative all’attuale pandemia e alle sfide che il mondo sta affrontando negli ambiti: servizi sanitari, spazi pubblici, tecnologia, education, beni di prima necessità, prodotti e servizi essenziali e di base. Come indicato dal Programma, la Best Practice consiste in “una soluzione o iniziativa semplice, tangibile e di successo, implementata da individui o comunità o enti in collaborazione per affrontare le sfide dello sviluppo integrato che possono essere adattate o replicate su scala globale per un impatto sostenibile”.
Frame delle soluzioni:
- Unsung heroes (individui):inclusi il personale in prima linea, paramedici e operatori di primo soccorso, insegnanti, personale sanitario e badanti;
- Community in solidarity (comunità solidale): persone che si uniscono in gruppo per aiutare altri membri della comunità (come Organizzazioni di volontariato) e/o ONG, fondazioni, imprese sociali, cooperative;
- Campaigns (campagne): attività di sensibilizzazione, marketing, pubblicità sulla salute, social media (hashtags) e movimenti educativi;
- Creative partnerships (partenariati creativi): cooperazione e collaborazione internazionale tra diversi attori in azione;
- Government responses (risposte del Governo): approcci agili guidati dai governi come la distribuzione efficiente di dispositivi di protezione individuale agli operatori sanitari, la messa a disposizione di acqua pulita e servizi igienici, la garanzia che la didattica prosegua a distanza e sostenere le imprese e i lavoratori;
Frame delle tematiche:
- Health & wellbeing (Salute e benessere): le best practicesriguardano soluzioni innovative all’assistenza sanitaria integrata includendo dispositivi sanitari mobili e la distribuzione di dispositivi di protezione individuale nonché il benessere mentale e fisico degli operatori sanitari e della società civile;
- Water, sanitation and hygiene (WASH) (Acqua, sanificazione e igiene):best practices rivolte all’igiene come approccio di base nella lotta contro il virus e al supporto dei diritti umani garantendo accessibilità e convenienza di servizi, con un’attenzione particolare all’importanza del cambiamento delle abitudini e ai tabù sociali relativi all’igiene e al lavaggio delle mani;
- Education and skills development (Formazione e sviluppo delle competenze): bestpractices che mostrino approcci efficaci a esperienze significative di apprendimento per tuti gli studenti, includendo soluzioni intelligenti o metodologie basate su attività didattiche guidate dai genitori o parenti;
- Protecting livelihoods (Protezione dei mezzi di sussistenza):best practices per fornire soluzioni a supporto della creazione di nuove imprese che offrano e promuovano opportunità di lavoro e di reddito alternative, una maggior inclusione delle donne nel mercato del lavoro, una maggiore competitività di prodotti e servizi, un migliore accesso al mercato;
- Digitalisation (Digitalizzazione):best practices per presentare soluzioni tecnologiche accessibili e scalabili che accelerino il raggiungimento degli SDGs, mobilitando la comunità e mostrando come la trasformazione digitale giochi un ruolo centrale nelle soluzioni elettroniche come pagamenti digitali per la fornitura di servizi, la tecnologia geo spaziale per la mappatura delle zone che presentano criticità idriche, epidemiologiche etc…, app di tracciamento e tracciabilità del Covid-19, aiutare la forza lavoro a diventare digitalmente alfabetizzata, migliorare la connettività digitale, come il collegamento tra gli agricoltori ai mercati (value chains);
La partecipazione al Programma si baserà su principi di inclusione e diversità.
Possono candidarsi i Governi di tutte le nazioni, società o imprese, organizzazioni internazionali, associazioni o enti pubblici, università, partenariati pubblico-privati, comunità, individui, imprenditori sociali e inventori.
Le proposte devono essere presentate tramite il modulo online reperibile al seguente indirizzo https://bp.expo2020dubai.com/
La call resterà aperta fino al 31 dicembre 2020, mentre le best practices selezionate saranno annunciate ad aprile 2021.
In allegato è disponibile una sintesi di presentazione della Call for Proposals, dove sono delineate le diverse aree del programma, il modulo di domanda, FAQ, termini e condizioni.
Per ulteriori informazioni ed approfondimenti sul programma o su come candidarsi, è possibile contattare Zoe Cuthbert ([email protected]) o inviare richieste e-mail a [email protected]
Invitiamo le aziende che si candideranno con delle proposte di darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio – [email protected]) al fine di monitorare la presenza di imprese salernitane associate alla call.
ICE AGENZIA: APERTO IL BANDO “D-TEM/DIGITAL TEMPORARY EXPORT MANAGER PER GIOVANI LAUREATI. ADESIONI: 16 NOVEMBRE PV
L’ICE Agenzia ci segnala l’apertura del bando “D-TEM/ Digital Temporary Export Manager Academy”, che alleghiamo alla presente nota. L’iniziativa è destinata a 50 giovani laureati, under 35, interessati a ricevere una formazione specialistica in export management.
Il percorso formativo, che sarà realizzato in modalità blended, si svilupperà in due fasi:
– prima fase: da gennaio sarà erogata la fase di formazione full time che verterà su specifiche tematiche tra cui:
social media management, tecniche di branding e storytelling, gestione dei canali e-commerce, marketplace, cyber security, blockchain, business sustainability management.
– seconda fase: project work
L’obiettivo del Project Work sarà quello di individuare, d’intesa con l’azienda abbinata, un mercato target e proporre al management una strategia di internazionalizzazione.
Il percorso formativo è gratuito; i partecipanti usufruiranno di una borsa di studio come riportato nel bando all’articolo 11 (bando in allegato).
L’adesione va espressa entro il 16 novembre 2020, secondo le modalità precisate nell’avviso.
ASSUNZIONI AGEVOLATE: INCENTIVO LAVORO (IO LAVORO) – INDICAZIONI OPERATIVE CIRCOLARE INPS N.124 DEL 26 OTTOBRE 2020
Come noto, l’ANPAL con il Decreto Direttoriale n.52/2020 ha istituito per l’anno 2020 l’ ”IncentivO Lavoro” (IO Lavoro).
La fruizione dell’incentivo può essere richiesta dalle aziende che assumono, nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2020, con contratto a tempo indeterminato (anche trasformazioni di rapporti a termine), anche a scopo di somministrazione o con contratto di apprendistato professionalizzante persone disoccupate in possesso delle seguenti caratteristiche:
-lavoratori di età compresa tra i 16 e i 24 anni;
-lavoratori con 25 anni di età e oltre, privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, ai sensi del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 ottobre 2017.
Fatta eccezione per le ipotesi di trasformazione del rapporto di lavoro determinato in rapporto a tempo indeterminato, il lavoratore, ai fini del legittimo riconoscimento dell’incentivo, nei 6 mesi precedenti l’assunzione, non deve aver avuto un rapporto di lavoro subordinato, di qualsiasi durata, con lo stesso datore di lavoro che lo assume con incentivo.
L’incentivo è riconosciuto anche in caso di lavoro a tempo parziale.
Il beneficio spetta laddove la sede di lavoro, per la quale viene effettuata l’assunzione, sia ubicata nelle Regioni “meno sviluppate” (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), nelle Regioni “più sviluppate” (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Trento e quella di Bolzano, Toscana, Umbria, Marche e Lazio) o nelle Regioni “in transizione” (Abruzzo, Molise e Sardegna), indipendentemente dalla residenza del lavoratore.
L’ammontare dell’incentivo è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione di premi e contributi dovuti all’INAIL, per un periodo di 12 mesi a partire dalla data di assunzione, nel limite massimo di 8.060 euro su base annua, per lavoratore assunto, riparametrato e applicato su base mensile.
Inizialmente era stata prevista la cumulabilità dell’esonero in argomento solo con l’incentivo per i datori di lavoro che assumano percettori di reddito di cittadinanza previsto dal decreto-legge n.4/2019, convertito, con modificazioni, dalla legge n.26/2019 e con altri incentivi di natura economica introdotti e attuati dalle sopracitate Regioni in favore dei datori di lavoro che abbiano sede nel territorio di tali Regioni.
Con successivo Decreto Direttoriale n.66/2020, l’ANPAL ha poi previsto l’estensione della cumulabilità dell’ “IncentivO Lavoro” (IO Lavoro) anche con l’esonero volto all’assunzione stabile di giovani fino a trentacinque anni di età (ex art. 1, comma 100, L. 205/2017 e s.m.i.), nel limite massimo di un importo pari a 8.060 euro su base annua.
Con la circolare n. 124 dello scorso 26 ottobre, riportata in allegato, l’INPS fornisce indicazioni e istruzioni operative per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’incentivo in argomento.
In particolare, la circolare prevede che allo scopo di conoscere con certezza la residua disponibilità delle risorse prima di effettuare l’eventuale assunzione o trasformazione a tempo indeterminato, il datore di lavoro deve inoltrare all’INPS, avvalendosi esclusivamente del modulo di istanza on-line “IO Lavoro”, disponibile sul portale www.inps.it all’interno dell’applicazione “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)” una domanda preliminare di ammissione all’incentivo. La domanda dovrà contenere i dati del lavoratore, la regione e provincia di esecuzione della prestazione lavorativa, l’importo della retribuzione mensile lorda comprensiva dei ratei di tredicesima e quattordicesima mensilità, la misura dell’aliquota contributiva datoriale che può essere oggetto di sgravio.
Successivamente l’Istituto effettua le verifiche necessarie, calcola l’importo dell’incentivo spettante al datore di lavoro e lo informa che è stato prenotato in suo favore l’importo dell’incentivo per l’assunzione del lavoratore indicato nell’istanza preliminare.
Nei successivi 10 giorni di calendario, il datore ha l’onere di comunicare, a pena di decadenza, l’avvenuta assunzione, chiedendo la conferma della prenotazione effettuata in suo favore.
L’inosservanza del termine di 10 giorni previsti per la presentazione della domanda definitiva di ammissione al beneficio determina l’inefficacia della precedente prenotazione delle somme, ferma restando la possibilità per il datore di lavoro di presentare successivamente un’altra domanda.
Per ulteriori e necessari approfondimenti, si rimanda alla lettura della circolare allegata.
Circolare numero 124 del 26-10-2020
Circolare_numero_124_del_26-10-2020_Allegato_n_2
AFGHANISTAN: PIANIFICAZIONE INTERVENTI INFRASTRUTTURALI – INVESTIMENTI
Segnaliamo che, su indicazione dell’Ambasciata della Repubblica Islamica dell’Afghanistan a Roma, il Governo afgano ha deliberato lo sviluppo di una serie di interventi infrastrutturali attraverso la partecipazione pubblica e privata di potenziali investitori stranieri.
Gli interventi pianificati dal Governo interessano diversi settori, in particolare: energia, sanità, agricoltura, aviazione, comunicazione e infrastrutture industriali.
In allegato è disponibile un prospetto generale degli interventi, comprensivo del settore di riferimento, dell’Autorità competente e della tipologia di partecipazione.
Pianificazione Interventi Infrastrutturali
Di seguito, invece, il link dove poter consultare e scaricare le singole Brochure per gli approfondimenti relativi a ogni intervento: https://www.dropbox.com/sh/fo701adf9b8syir/AABGCecb-e_rZs0lQ6BdhxIDa?dl=0
UFFICIO DOGANE DI SALERNO _ ATTENZIONE: Misure Covid19 per presentazione istanze e documenti
Con la comunicazione allegata alla presente, l’ufficio delle Dogane di Salerno ci segnala che – considerato l’attuale periodo interessato dall’emergenza epidemiologica Covid 19, al fine di prevenire il contagio e garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro – è necessario ridurre al minimo la presenza presso le sedi dell’Agenzia di Molo Manfredi e di Via Ligea.
Pertanto, invita a trasmettere, laddove possibile, le istanze opportunamente motivate e supportate da idonea documentazione tramite posta elettronica all’indirizzo PEC dell’Ufficio [email protected].
COVID19ISTANZEDOCUMENTI26.10.2020
BAHREIN – INVESTIMENTI E PARTNERSHIP IN ITALIA, WEBINAR 3 NOVEMBRE 2020
Confindustria Assafrica & Mediterraneo, nell’ambito della collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Manama e con ICE-Agenzia, continua il percorso di aggiornamento e promozione delle opportunità di business e di collaborazioni imprenditoriali con il Bahrein.
Il 3 novembre p.v. a partire dalle 9.30 (ora italiana), si parlerà di investimenti in Italia: alle aziende del Bahrein che parteciperanno al webinar saranno presentate le opportunità che il tessuto industriale italiano offre ad investitori bahreniti interessati ad internazionalizzarsi in Italia.
Al webinar interverrà l’On. Manlio Di Stefano, Sottosegretario al Ministero Affari Esteri, l’Ambasciatore d’Italia a Manama Paola Amadei, il Direttore di Agenzia ICE Roberto Luongo ed il Presidente di Confindustria Assafrica & mediterraneo, Giovanni Ottati. Nella sessione dedicata a presentare le opportunità di investimento in Italia, interverranno rappresentanti di INVITALIA.
In allegato bozza di programma.

Le aziende interessate a partecipare all’incontro per verificare il follow up di possibili collaborazioni con investitori bahreiniti sono pregati di inviare una mail a: [email protected] entro e non oltre venerdì 30 ottobre.
A chi avrà segnalato l’adesione, verrà inviato il link per collegarsi al webinar.
RINNOVO CCNL LEGNO, SUGHERO, MOBILE ED ARREDAMENTO
Il giorno 19 ottobre è stato rinnovato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro scaduto 31 marzo 2019: si è raggiunto l’accordo per il rinnovo del CCNL in videoconferenza.
La firma, per gli ovvi motivi derivanti dal distanziamento sociale, è avvenuta il giorno 22 ottobre u.s..
Si trasmettono in allegato Verbale di Accordo e la Circolare esplicativa redatta da Federlegnoarredo, disponibili anche sul portale della Federazione al seguente link:
All.ti
SCIOPERO DEI LAVORATORI DELL’INDUSTRIA METALMECCANICA PRIVATA E DELL’ISTALLAZIONE DI IMPIANTI – ASTENSIONE DAL LAVORO DEL 5 NOVEMBRE 2020 – QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE
Come già comunicato con nostra informativa dello scorso 26 ottobre, le Organizzazioni sindacali Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil hanno “indetto uno sciopero nazionale di 4 ore per turno di lavoro, per giovedì 5 novembre 2020, di tutta la categoria dei metalmeccanici che applicano il Ccnl Federmeccanica/Assistal.
Quanto sopra si articolerà secondo le modalità decise in tutti i territori e/o regioni”.
Considerato che lo sciopero è stato proclamato nell’ambito dello “stato di agitazione” dichiarato dal Sindacato sul rinnovo del CCNL, si ritiene opportuno avere una cognizione tempestiva e diretta circa l’ampiezza dell’adesione dei lavoratori a tale agitazione.
Pertanto, inviamo il modulo allegato che, compilato in tutte le sue parti, dovrà essere fatto pervenire a mezzo e-mail ai seguenti indirizzi: [email protected] e [email protected].
Vi chiediamo di darci notizie circa l’adesione già nella mattinata del 5 novembre p.v..
All.to