CREDITO/CAUSE MOTIVATE DI RIFIUTO DELLE FATTURE ELETTRONICHE ALLA PA – PUBBLICATO IN GU IL DECRETO DEL MEF

Lo scorso 22 ottobre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto MEF 24 agosto 2020, n. 132, contenente disposizioni che regolano il rifiuto delle fatture elettroniche da parte delle PA

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2020-10-22&atto.codiceRedazionale=20G00148&elenco30giorni=false).

Il Decreto attua una norma, sollecitata da Confindustria, che prevede che l’eventuale rifiuto da parte della PA di fatture ricevute tramite il Sistema di Interscambio (SDI) debba essere puntualmente motivato.

In particolare, sono state identificate cinque specifiche motivazioni che possono essere inviate dal Sistema, al di fuori delle quali le fatture non possono essere rifiutate.

L’intervento è finalizzato a risolvere le problematiche che emergevano in caso di rifiuto immotivato e ad assicurare certezza e obiettività dell’esito dei controlli delle fatture emesse dai fornitori della PA e, quindi, la velocità della procedura e la puntualità dei pagamenti agli operatori economici che forniscono beni e servizi alla PA.

Il comunicato stampa del MEF relativo alla pubblicazione del Decreto è disponibile al seguente link: https://www.mef.gov.it/ufficio-stampa/comunicati/2020/Fatture-elettroniche-alla-PA-in-Gazzetta-Ufficiale-il-Decreto-che-stabilisce-le-cause-motivate-di-rifiuto/.




CICLO DI SEMINARI SUL TURISMO IN TEMPO DI CRISI: 3, 10, 16 E 23 NOVEMBRE 2020

Le Camere di Commercio di Salerno, Napoli e Caserta, con il coordinamento di Unioncamere Campania e in collaborazione con l’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche (ISNART) organizzano un ciclo di webinar per accompagnare le imprese del turismo verso l’adozione di soluzioni per meglio affrontare la crisi che sta subendo il comparto e individuare percorsi di crescita.

Le date dei webinar:

  • Martedì 3 novembre ore 15,00 – 16,30 “Come gestire la crisi per tornare a far business” 
  • Martedì 10 novembre ore 15,00 – 16,30 “Come ottimizzare la relazione tra turismo e web” 
  • Lunedì 16 novembre ore 15,00 – 16,30 “L’accoglienza del futuro: dai super traveller alle smart destination” 
  • Lunedì 23 novembre ore 15,00 – 16,30 “Turismo no stop: come potenziare le proprie strategie per ampliare l’offerta verso nuovi target” 

Per saperne di più consulta la scheda tecnica allegata.

Nel file “Programma e collegamenti” sono disponibili i link per l’iscrizione al primo (3/11) e al secondo (10/11) oltre al vademecum per utilizzare la piattaforma Zoom e la liberatoria/autorizzazione per la privacy.

 

programma e collegamenti per il I e II incontro scheda seminari




AGEVOLAZIONI/INDUSTRIA 4.0: BANDO COMPETENCE CENTER MEDITECH PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DI INNOVAZIONE, RICERCA INDUSTRIALE IN TEMA DI TECNOLOGIE ABILITANTI 4.0

Il centro di competenza ad alta specializzazione MediTech, istituito nelle Regioni Campania e Puglia, ha pubblicato il primo bando per finanziare progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale orientati alla sperimentazione, prototipazione e adozione di soluzioni tecnologiche e organizzative, relativi alle linee tecnologiche indicate nell’avviso (pag. 4).

Possono partecipare micro, piccole e medie imprese (MPMI), singolarmente ovvero in partenariato. Le grandi imprese sono ammissibili solo se aggregate in partenariato a MPMI.

Ciascun progetto deve essere finalizzato alla realizzazione di un prodotto, servizio, processo, modello di business industrialmente utile, prevedendo un livello di maturità tecnologica (“Technology Readiness Level” o “TRL”) in un intervallo tra TRL 5 e TRL 8 e raggiungendo, comunque, al termine delle attività un livello pari almeno a TRL 7.

Il progetto deve avere una durata pari a 12 mesi, fatta salva la richiesta di eventuali proroghe motivate, comunque non superiori a 3 mesi, che saranno valutate dal Centro MedITech.

Le proposte ammesse al finanziamento riceveranno un contributo fino al 50% dei costi sostenuti e documentati, con un massimo di 200.000,00 €. Il contributo al soggetto capofila deve essere non inferiore al 30% del contributo complessivo.

La dotazione finanziaria disponibile per il bando è pari a Euro 2.000.000,00, e potrà essere incrementata con eventuali economie che dovessero generarsi da altre iniziative di MedITech.

Sono ammissibili le spese strettamente legate alla realizzazione dei progetti, sostenute nell’arco di durata degli stessi. Si tratta delle seguenti voci:

  1. a) Personale impiegato nelle attività di ricerca e sviluppo (responsabile del progetto, ricercatori, tecnici/operai) nella misura in cui è impiegato nel progetto;
  2. b) Strumenti e attrezzature specifiche, acquisite successivamente alla data di avvio del progetto;
  3. c) Collaborazioni per attività tecnico-scientifiche di ricerca, sviluppo e innovazione, per studi, progettazione e similari, alle normali condizioni di mercato, affidati attraverso contratto a: a) Organismi di Ricerca e Università con focus specifico su attività di ricerca; b) altri soggetti esterni all’impresa, indipendenti dalla stessa, in possesso di adeguate e documentate competenze ed esperienze professionali pertinenti alle consulenze commissionate
  4. d) Beni immateriali, quali costi per l’acquisto di brevetti, know-how, diritti di licenza e software specialistici, utilizzati per il progetto e acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne indipendenti alle normali condizioni di mercato;
  5. e) Prestazioni e servizi necessari all’attività di ricerca e sviluppo e non direttamente imputabili alla realizzazione fisica di prototipi, acquisiti da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, tra cui l’effettuazione di test e prove, i servizi propedeutici alla brevettazione, le attività di divulgazione e diffusione dei risultati, nella misura massima del 5% del totale dei costi indicati nei punti a) + b) + c) + d);
  6. f) Spese generali supplementari di gestione, derivanti direttamente dalla realizzazione del progetto, da calcolarsi con modalità semplificata a tasso forfettario nella misura del 20% dei costi relativi al punto a):
  7. g) Altri costi di esercizio, inclusi i costi di materiali, forniture e prodotti analoghi, sostenuti direttamente per effetto dell’attività di ricerca, nel limite del 10% del costo totale di progetto.

I progetti potranno essere presentati entro le ore 14.00 del 7 dicembre 2020.

Per ulteriori informazioni e richieste è possibile inviare una mail a [email protected]

BANDO-PMI

 




TURCHIA/ASSEGNAZIONE NUOVI ORDINI A COMPAGNIE ITALIANE: RE-START YOUR BUSINESS IN TURKEY – SACE MEETS FORD OTOSAN

SACE, nell’ambito dell’iniziativa Push Strategy, organizza l’evento Re-start your business in Turkey: SACE meets Ford Otosan

L’evento, che si terrà il prossimo 5 novembre in formato Live Webinar, vedrà la partecipazione di Senior Representatives di Ford Otosan, joint venture tra Ford Motor Company e KOC attive nella produzione, assemblaggio e commercializzazione di veicoli commerciali e pezzi di ricambio.  

L’iniziativa è volta a facilitare l’assegnazione di nuovi ordini alle compagnie italiane, con focus ai settori A seguito della sessione plenaria, si svolgeranno incontri B2B con le imprese italiane interessate.

In allegato è disponibile la locandina dell’evento dove poter effettuare la registrazione.

SACE Ford Otosan




SCARICA LA SELEZIONE ARTICOLI COMPLETA

https://www.confindustria.sa.it/wp-content/uploads/2020/10/selezione-articoli_29_10_2020.pdf




<<Natale a rischio, rinviate luci d'artista a primavera»

Articolo_29_10_2020 1




Il Comune “replica” «Molo Manfredi resti area di sosta»

Articolo_29_10_2020 3




Autorità portuale e Agenzia Dogane siglano l’intesa

Articolo_29_10_2020 4




Area Pip, il Comune chiede 8 milioni di euro

Articolo_29_10_2020 5




«Bus per la scuola? Inutili quelli privati»

Articolo_29_10_2020 6«Bus per la scuola? Inutili quelli privati»