Missione Europa, il premier a Lisbona erca le sponde per il Recovery fund

rassegna_07_07_2020 36




EMERGENZA COVID-19: ORDINANZA REGIONE CAMPANIA N.60 DEL 4 LUGLIO 2020 – LINEE GUIDA PER IL SETTORE DELLE AZIENDE AGRICOLE, DELLA FILIERA AGROALIMENTARE E DELLE ALTRE FILIERE CHE PREVEDONO L’UTILIZZO DI LAVORATORI STAGIONALI DI NAZIONALITÀ STRANIERA – AGGIORNAMENTO LINEE GUIDA PER IL SETTORE DEL TRASPORTO PUBBLICO REGIONALE/LOCALE

Vi informiamo che la Regione Campania ha emanato l’Ordinanza n.60 del 4 luglio 2020, riportata in allegato, contenente ulteriori misure per la gestione e la prevenzione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

In particolare, a seguito degli screening effettuati negli ultimi giorni da cui sono emersi casi di positività al virus in lavoratori stagionali impegnati presso aziende agricole, in massima parte extracomunitari e provenienti anche da Paesi ove sono in corso significativi focolai, viene disposto l’obbligo di adozione, da parte delle aziende agricole operanti sul territorio regionale, di misure finalizzate alla tempestiva  individuazione di eventuali soggetti positivi e alla conseguente gestione del caso.

Le linee guida contenute all’allegato 1 prevedono tra l’altro, con decorrenza dalla data dell’Ordinanza n.60 e fino al prossimo 20 luglio, l’obbligo per tali aziende di rilevare le presenze giornaliere dei propri lavoratori, ed in particolare dei braccianti stagionali, al fine di agevolare le attività di screening e di assicurare la tracciabilità degli eventuali casi di contatto con soggetti positivi; l’obbligo di mettere a disposizione i dati relativi ai lavoratori e di consentire i controlli sanitari (tamponi e/o test sierologici), anche a campione, anche presso le Aziende.

Con l’allegato 2 all’Ordinanza n.60 vengono invece aggiornate le linee guida per il settore del trasporto pubblico regionale/locale di linea ferroviario, metropolitano, automobilistico, tramviario, costiero, nonché trasporto pubblico non di linea e servizi autorizzati (taxi, noleggio con conducente, autobus a fini turistici, inclusi i servizi atipici e il noleggio con/senza conducente).

Gli esercenti il trasporto marittimo di linea e non di linea, con decorrenza dalla data dell’Ordinanza in commento, sono obbligati all’osservanza delle misure di sicurezza contenute nell’allegato 2, in sostituzione di quelle già vigenti.

Con riferimento ai sistemi di trasporto diversi da quello marittimo, compatibilmente con l’andamento della situazione epidemiologica, e salvo ulteriori provvedimenti, dette linee guida saranno applicate, in sostituzione di quelle attualmente vigenti, a far data dal 9 luglio 2020.

Infine, l’Ordinanza in commento:

– raccomanda a tutti i titolari delle attività delle quali è stata consentita la riapertura con recenti Ordinanze (ad esempio attività di ballo, sport di contatto) di attuare puntualmente le misure di sicurezza prescritte;

-conferma fino al 14 luglio l’obbligo di indossare la mascherina anche all’aperto nella città di Mondragone, recentemente interessata da diversi casi di contagio;

– richiama all’obbligo di portare con sé la mascherina, anche all’aperto, su tutto il territorio regionale e di indossarla ogni qual volta la distanza interpersonale sia inferiore a un metro.

All.ti

Ordinanza-60-del-4-07-2020

allegato-1-all-ordinanza-n-60-del-4-07-2020

allegato-2-ordinanza-60-del-4-07-2020

 




FORMAZIONE E LAVORO, IL BINOMIO CHE SERVE AI NOSTRI GIOVANI

rassegna_07_07_2020 37




WEBINAR AMBIENTE

– Roadshow CONAI 2020: “Rifiuti e non rifiuti: facciamo il punto! Sottoprodotti End of waste” – webinar dell’8 luglio 2020, ore 10.30;

– Webinar Unioncamere – Ecocerved del 9 luglio 2020, “Corso gestione rifiuti in specifiche filiere agricoltura ed edilizia”, ore 9.15

– Webinar Unioncamere – Ecocerved su normativa Fgas del 10 luglio, ore 9.15

 

Nell’ambito del Roadshow Conai 2020, per il periodo luglio/agosto, saranno previsti i seguenti webinar di aggiornamento, in programma nel secondo moduloLe regole generali di gestione dei rifiuti ed degli imballaggi 

 

LUGLIO AGOSTO 2020 – MODULO   ” Le regole generali di gestione dei rifiuti ed degli imballaggi”

8 luglio ore 10,30

Rifiuti e non rifiuti: facciamo il punto! Sottoprodotti e End of waste – relatore Luca Passadore

Link d’iscrizione

https://hyperedizioni.webex.com/hyperedizioni-it/onstage/g.php?MTID=edf4b7e63ac37767fd809c295f1769f31

 

15 luglio ore 10,30 relatore Paolo Pipere

Codifica EER e classificazione (Le nuove linee guida SNPA) 

Link d’iscrizione

https://hyperedizioni.webex.com/hyperedizioni-it/onstage/g.php?MTID=e21c4020659546cd866e286989d826357

 

22 luglio ore 10,30 – relatore Luca Passadore

 

La corretta detenzione (Il deposito temporaneo) dei rifiuti

Link d’iscrizione

https://hyperedizioni.webex.com/hyperedizioni-it/onstage/g.php?MTID=e93f1e9517fa16a709f32dd8ca7527d60

 

29 luglio ore 10,30 – relatore Luca Passadore

 

Abilitazioni e regimi autorizzativi dei rifiuti

Link d’iscrizione

https://hyperedizioni.webex.com/hyperedizioni-it/onstage/g.php?MTID=e848221c86f541c56554bd2ef0828fae2

 

5 agosto ore 10,30 – relatore Luca Passadore

 

La gestione documentale degli adempimenti in tema di rifiuti

Link d’iscrizione

https://hyperedizioni.webex.com/hyperedizioni-it/onstage/g.php?MTID=e9ec23f5e8e71f16959ee346ec0d61861

 

Seguiranno i successivi webinar:

SETTEMBRE 2020

MODULO 

“Le regole particolari di gestione dei rifiuti ed degli imballaggi” 

  1. Gestione degli imballaggi: procedure consortili di esenzione/rimborso e contributo diversificato 
  2. La scelta dei fornitori: come scegliere il trasportatore ed il destinatario 
  3. Rifiuti prodotti da fornitori e manutentori e appalti 
  4. La gestione di particolari tipologie di rifiuti

 

OTTOBRE 2020

MODULO 

“La responsabilità nella gestione dei rifiuti” 

  1. La responsabilità nella gestione dei rifiuti 
  2. Le deleghe ambientali 
  3. Il modello 231 

 

NOVEMBRE 2020

MODULO 

“Aggiornamento sugli adempimenti di gestione rifiuti e l’attuazione del pacchetto economia circolare” 

  1. Riforma della tracciabilità post SISTRI: REN, FIR e registri elettronici. 
  2. Le Direttive Circular Economy relative alla gestione rifiuti ed imballaggi: le principali novità in arrivo ed anticipazioni per le novità 2021
  3. I CAM d’interesse per le imprese negli appalti pubblici 

 

Gli eventi sono gratuiti ed aperti alle sole aziende associate.

 

Segnaliamo, altresì, che Unioncamere Campania ed Ecocerved organizzano il seguente webinar dal tema “Corso gestione rifiuti in specifiche filiere agricoltura ed edilizia”, in programma per il prossimo giovedì, 9 luglio 2020, ore 9.15. Relatore: dott.ssa Manuela Masotti. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione obbligatoria al seguente LINK https://bit.ly/38vGELU

 

Infine, il prossimo 10 luglio, dalle ore 9:15, si terrà il webinar sulla Banca dati F-Gas e le Comunicazione delle attività di installazione, riparazione, manutenzione e smantellamento di apparecchiature contenenti gas fluorurati nonché, di controllo e recupero dei gas. Promosso dalla Camera di Commercio di Napoli, finanziato da Unioncamere ed organizzato da S.I. Impresa Azienda Speciale della Camera di Commercio di Napoli in raccordo con le attività Enterprise Europe Network e con la collaborazione di Ecocerved, l’iniziativa si propone di illustrare le procedure telematiche messe a disposizione dal sistema camerale per eseguire correttamente quanto chiede la normativa. La partecipazione al seminario è gratuita previa registrazione da effettuare online al seguente link: https://forms.gle/qfydsfZG38mD3XWf8




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA SERVIZI – RETINDUSTRIA: WEBINAR TECNO SUGLI STRUMENTI DI DIGITAL AUTOMATION E RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE: 14 LUGLIO ORE 16.00

Tecno – partner delle Convenzioni nazionali Confindustria – propone un webinar sui processi di Digital Automation e riduzione dell’impatto ambientale, per presentare un proprio sistema offerto in convenzione agli associati Confindustria.

 

I nuovi trend dell’economia globale post-pandemia hanno ridefinito priorità ed esigenze di tutti i settori produttivi.
Le aziende cominciano a porre l’attenzione su soluzioni che consentano di svolgere il monitoraggio delle attività da remoto, a vantaggio di una gestione più efficiente, sicura e innovativa.
KontrolON, il sistema integrato di controllo della produzione e dei consumi degli impianti industriali, permette di monitorare in tempo reale, anche a distanza, consumi energetici, andamento produttivo, emissioni di CO2, manutenzione e KPI di uno o più impianti dislocati in sedi diverse, persino in paesi diversi. 
Un’esperienza di ottimizzazione di tutti i processi aziendali, che avvia le imprese ad un graduale processo di Digital Automation e riduzione dell’impatto ambientale.  
KontrolON rappresenta un supporto alle attività quotidiane: accompagna le aziende nella sfida dell’Industria 4.0 garantendo l’accesso al vantaggioso Credito d’imposta 2020.
Il webinar gratuito è previsto per martedì 14 luglio alle 16.00 cliccando qui ➡️ https://bit.ly/2Zk5MkA

L’appuntamento virtuale durerà circa un’ora.
I Relatori saranno

  • Claudio Colucci, Ceo Tecno
  • Jacopo Proietti Semproni, Responsabile dei Mercati Esteri

 

Chi fosse interessato a partecipare può scrivere all’indirizzo mail del sottoscritto o,[email protected] comunicando nome, cognome ed indirizzo mail.




Semplificazioni in Cdm accordo sugli appalti e nuovo abuso d’ufficio

rassegna_06_07_2020 42




Mirafiori a regime per il rilancio della nuova 500 elettrica

rassegna_06_07_2020 60




Bombardieri nuovo leader Uil ” Rinnovare subito i contratti Meno ore a parità di salario”

rassegna_06_07_2020 41




Valutazione ambientale, fino a 12 anni per un sì

rassegna_06_07_2020 58




Giù le tasse ma il condono non ci sarà

rassegna_06_07_2020 40