Piani di welfare, l’obiettivo non si misura solo con la Ral

articolo 35




Patuanelli: ricostruire un clima di fiducia

articolo 38




PREMIO DI PADRE IN FIGLIO. CANDIDATURE ENTRO IL PROSSIMO 15 OTTOBRE 2020

Segnaliamo che la LIUC – Libero Istituto Universitario Carlo Cattaneo promuove, con il sostegno di Credit Suisse, il Premio Di padre in figlio che assegna riconoscimenti per passaggi generazionali in azienda gestiti con successo.

 

L’iniziativa, giunta quest’anno alla decima edizione, premia esperienze di imprese che hanno saputo gestire il passaggio di testimone con capacità e lungimiranza ed è aperto a imprese, almeno di seconda generazione, con fatturato superiore ai 10 milioni di euro e sede legale in Italia.

 

Tutte le informazioni per partecipare al Premio sono disponibili sul sito www.premiodipadreinfiglio.it. Le candidature devono pervenire entro il prossimo 15 ottobre.




ELEZIONI ENASARCO – GUIDA AL VOTO IMPRESE

Sino al 7 ottobre prossimo, le imprese iscritte in Enasarco sono chiamate a votare per l’elezione dell’Assemblea dei delegati della Fondazione ENASARCO, l’Ente di previdenza degli Agenti e dei Rappresentanti di commercio.

 

Si tratta di un passaggio alquanto delicato per l’amministrazione dell’Ente, dal momento che, contrariamente a quanto avvenuto in occasione delle ultime elezioni, le Associazioni datoriali concorreranno tra loro con 4 liste e le Associazioni sindacali parteciperanno all’elezione dei rappresentanti degli agenti con 7 liste.

 

Confindustria, in coalizione con Confcommercio, Confcooperative e CNA, ha costituito la lista “Enasarco del futuro – Imprese” e ha dato vita ad un’alleanza con la FNAARC, che partecipa alle elezioni dei rappresentanti degli agenti con la lista “Enasarco del futuro – Agenti”.

 

Qualora lo riterreste possibile, oltre ad esprimere la preferenza alla lista “Enasarco del futuro – Imprese”, sarebbe auspicabile far convergere i voti degli agenti e dei rappresentanti sulla lista della FNAARC.

 

Il nostro Sistema centrale ha predisposto una guida esplicativa espressamente dedicata alle imprese associate, in allegato, che contiene le informazioni necessarie per partecipare al voto.

 

All.to

Enasarco_guida_al_voto_imprese_associazioni




CONVALIDA DIMISSIONI LAVORATORE PADRE CON FIGLIO DI ETÀ FINO A 3 ANNI: NOTA ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO N. 749/2020

Vi informiamo che l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) con nota n.749/2020, in allegato, fornisce chiarimenti in ordine alla corretta interpretazione dell’art. 55, comma 4, DLgs n.151/2001, concernente la convalida delle dimissioni presentate dal lavoratore padre durante i primi 3 anni di vita del bambino.

 

Come noto, la richiamata disposizione normativa prevede che “la risoluzione consensuale del rapporto o la richiesta di dimissioni presentate dalla lavoratrice durante il periodo di gravidanza e dalla lavoratrice e dal lavoratore durante i primi tre anni di vita del bambino (…) devono essere convalidate dal servizio ispettivo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali competente per territorio. A detta convalida è sospensivamente condizionata l’efficacia della risoluzione del rapporto di lavoro”.

 

In riferimento alla suddetta norma, alla luce dell’orientamento espresso dalla Corte di Cassazione, sez. lav. n.11676/2012 si è posto il quesito in ordine alla necessaria preventiva fruizione del congedo di paternità al fine di applicare la disciplina in materia di convalida delle dimissioni al lavoratore padre.

 

A tal proposito, l’INL rileva che la preventiva fruizione del congedo di paternità non risulta richiesto dalla lettera della norma e ciò per altro in conformità alla sua ratio che, come evidenziato dal Ministero del lavoro con interpello n.28/2014, risiede nella volontà di assicurare una “tutela rafforzata volta a salvaguardare la genuinità della scelta da parte della lavoratrice o del lavoratore”.

 

L’Ispettorato, in conformità con il principio espresso dalla Corte, ritiene necessario che, ai fini della convalida, il datore di lavoro sia a conoscenza della situazione familiare del lavoratore, in ragione di pregresse comunicazioni trasmesse anche per finalità diverse dalla fruizione del congedo di cui all’art. 28 DLgs 151/2001 o del congedo obbligatorio di cui all’art. 4, comma 24 lettera a), della L. 92/2012 la cui durata è stata peraltro estesa da successivi provvedimenti.

 

Pertanto, l’INL sostiene che la convalida delle dimissioni vada sempre effettuata, a prescindere dalla fruizione del congedo di paternità avendo cura, in tale caso, di verbalizzare una dichiarazione del lavoratore secondo cui il datore di lavoro è a conoscenza della propria situazione familiare anche in virtù di comunicazioni o richieste di diverso tenore.

 

All.to

Nota-PROT.749-DEL-25-SETTEMBRE-2020




CONSORZIO ASI: PROCEDIMENTO DI REDAZIONE DEL PIANO DI ASSETTO DELL’AGGLOMERATO INDUSTRIALE DI CAVA DE ‘TIRRENI: PROROGA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL 22 OTTOBRE P.V..

Facciamo seguito alla news pubblicata lo scorso 3 settembre, avente ad oggetto “Consorzio Asi: agglomerato industriale di Cava De’ Tirreni

– richiesta manifestazione d’interesse” ed a quanto preannunciato dal Presidente del consorzio, Antonio Visconti, in occasione dell’evento di approfondimento sul tema tenutosi, lo scorso 17 settembre, nella sede dell’azienda Di Mauro Officine Grafiche sp.a., a Cava De’Tirreni, per infromarVi che,  la scadenza per la presentazione delle manifestazioni di interesse fissata al 30 settembre è prorogata al 22 ottobre (v. nota Asi allegata, già pubblicata sul sito del consorzio: https://www.asisalerno.it/asi/).




SCARICA LA SELEZIONE COMPLETA DEGLI ARTICOLI

https://www.confindustria.sa.it/wp-content/uploads/2020/09/selezione-articoli_29_09_2020.pdf




Il virus non arretra

Articolo_29_09_2020 1




Fiumane dai canali invadono case e vie, l’Agro e l’Irno in tilt

Articolo_29_09_2020 2




Centri per l’impiego, via agli iscritti

Articolo_29_09_2020 3