Le due Americhe di ruggine e riscossa: ancora una volta decide il Midwest
EMERGENZA COVID-19/DPCM 3 NOVEMBRE 2020. DISPOSIZIONI IN VIGORE DAL 6 NOVEMBRE, REGIONE CAMPANIA IN AREA GIALLA, MISURE DI INTERESSE PER LE IMPRESE.
In riferimento a quanto comunicato con precedente news sul DPCM 3 novembre 2020, informiamo che il provvedimento è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/11/04/20A06109/sg e che è stata apportata una modifica all’efficacia delle nuove disposizioni, che decorrerà non più da oggi, ma dal 6 novembre p.v.
La principale novità del DPCM consiste nel differenziare le misure di contenimento in funzione dei livelli di rischio, su base – tendenzialmente – regionale. A tal fine, sono state individuate tre aree di criticità, cui corrispondono precise misure restrittive, sintetizzate nell’infografica allegata.
Area gialla: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Province di Trento e Bolzano, Sardegna, Toscana, Umbria, Veneto.
Area arancione: Puglia, Sicilia.
Area rossa: Calabria, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta.
L’istituzione delle Regioni “arancioni” e “rosse” non inciderà sullo svolgimento delle attività produttive, che proseguono e per le quali continuano a valere l’applicazione dei protocolli di sicurezza anti-contagio nazionali (generale, edilizia e trasporto e logistica) e la raccomandazione in merito all’utilizzo, ove possibile, della modalità di lavoro agile.
Segnaliamo, inoltre, che il nuovo DPCM ha confermato l’impianto di divieti e obblighi (dichiarativi, di sorveglianza sanitaria e isolamento fiduciario, tampone) per la mobilità internazionale, e la sospensione dei convegni, congressi e altri eventi, ad eccezione di quelli che si svolgono con modalità a distanza. È altresì confermata la raccomandazione in merito allo svolgimento da remoto delle riunioni private.
Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano 089.200841 [email protected]
Relazioni industriali (Giuseppe Baselice 089.200829 [email protected]; Francesco Cotini 089200815 [email protected])
L’Europa: in Italia recessione da dieci punti e il rimbalzo del 2021 è inferiore al previsto
Intesa fa utili per 3,1miliardi e pensa al dividendo rafforzato
Maxi parco eolico da 9 miliardi, piano di Toto nel mare di Sicilia
AMBIENTE: ETICHETTATURA AMBIENTALE DEGLI IMBALLAGGI
Con il decreto legislativo del 3 settembre 2020, l’etichettatura ambientale diventa obbligatoria
L’art. 3, comma 3, lettera c) del decreto legislativo n. 116 del 2020 ha apportato modifiche al comma 5 dell’art. 219 del Codice dell’Ambiente, in tema di “Criteri informatori dell’attività di gestione dei rifiuti di imballaggio”.
Dal 26 settembre 2020, tutti gli imballaggi devono essere opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle norme UNI applicabili, per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio degli imballaggi e per dare una corretta informazione ai consumatori sulla destinazione finale degli imballaggi. Diventa, inoltre, obbligatoria l’identificazione del materiale di composizione dell’imballaggio sulla base della Decisione 97/129/CE.
A tal proposito, il CONAI ci segnala che è stata lanciata la consultazione pubblica della prima bozza di Linee Guida sull’etichettatura ambientale degli imballaggi, pubblicate sul sito di Progettare Riciclo, a questo link dedicato: https://www.progettarericiclo.com//docs/etichettatura-ambientale-degli-imballaggi.
Mediante registrazione, si possono inserire i commenti direttamente sulla parte di testo interessata, che non saranno visibili al pubblico ma solo al personale CONAI.
La consultazione pubblica durerà fino al 30 novembre.
Il fine è d quello di redigere un documento condiviso di filiera, che ha l’obiettivo di rispondere in maniera univoca ai dubbi interpretativi sollevati dai nuovi dettami normativi che hanno introdotto l’obbligo in questione.
Il CONAI ci ha informato, altresì, del nuovo tool e-tichetta: https://e-tichetta.conai.org, che è lo strumento online del Consorzio per l’etichettatura ambientale degli imballaggi.
Prossimamente, all’interno di questa sezione del sito sarà creata un’apposita area dedicata alle buone pratiche di etichettatura ambientale del packaging.
DIFESA COMMERCIALE/ANTIDUMPING – AZIONI DI PAESI TERZI NEI CONFRONTI DELL’UE (Nuova Zelanda – Indonesia)
Si riportano a seguire e in allegato le informazioni relative a procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’UE o di singoli Stati membri:
1) Nuova Zelanda – nuova inchiesta antidumping sulle importazioni di patatine fritte e fette di patate congelate (codice Taric in tabella). In allegato l’avviso di apertura del procedimento e le statistiche rese disponibili dalla Commissione europea.
| 1 | Product: | Frozen potato fries and wedges |
| 2 | Country taking action: | New Zealand |
| 3 | EU Countries concerned: | Belgium and the Netherlands |
| 4 | Type of Case: | Anti-dumping |
| 5 | Status + Date: | Initiation on 30 October 2020 |
| 6 | Tariff codes: | Frozen potato fries and wedges falling under NZ tariff code 2004100000 |
| 7 | Comments: | More case information: |
| 8 | Comext Extraction |
NZ_fries_Initiation notice 2020-go5016.pdf|
2) Indonesia – nuova inchiesta di salvaguardia sull’import di cartine per sigarette (codici doganali in tabella). In allegato la documentazione di riferimento.
| 1 | Product: | Cigarette Paper |
| 2 | Country taking action: | Indonesia |
| 3 | EU Countries concerned: | All EU countries (statistics attached) |
| 4 | Type of Case: | Safeguard |
| 5 | Status + Date: | Initiation on 26 October 2020 (attached Notice of Initiation as well as the complaint in Indonesian) |
| 6 | Tariff codes: | HS. ex.4813.20.00, ex.4813.90.10, dan ex. 4813.90.90 |
IND_SFG_cigarette paper_NOI.pdf|
IND_SFG_cigarette paper_Complaint.pdf|
Indonesia cigarette paper stats.xlsx|
Contatti presso la Commissione Europea per ogni eventuale informazione/approfondimento – E-mail: [email protected]; Webpage: https://ec.europa.eu/trade/policy/accessing-markets/trade-defence/actions-against-exports-from-the-eu/
CREDITO UNICREDIT DIGITAL TALK “SUPERBONUS 110%: VANTAGGI E COME UTILIZZARLO” – 11 E 12 NOVEMBRE 2020 – LINK REGISTRAZIONE
Informiamo che i prossimi 11 e 12 novembre, si terranno gli UniCredit Digital Talk dedicati al superbonus 110%. Si tratta di eventi gratuiti in diretta streaming che forniscono l’opportunità di ascoltare professionisti della Banca ed esperti di settore.
Mercoledì 11 novembre, ore 16.00 – 17.15 “Superbonus 110%: vantaggi e come utilizzarlo”.
Digital Talk dedicato ai destinatari finali di interventi di edilizia civile: Privati, Condomini, Cooperative di Abitazione, Istituti Autonomi Case Popolari, ONLUS, Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale, associazioni/società sportive per spogliatoi.
Modera Debora Rosciani
Giornalista Radio24 – Il Sole 24 Ore
- Benvenuto e apertura lavori
Remo Taricani
Co-Ceo Commercial Banking Italy UniCredit
- Cos’è il Superbonus 110%
Fabio Mucci
Head of Small Business & Financing Products UniCredit
- Ambito di intervento
Andrea Villa
RAO Real Estate Services, Eagle & Wise Service, Gruppo MutuiOnline
- Come avvalersi del Superbonus 110%
Rocco Mottolese
Tax Director, PwC TLS Avvocati e Commercialisti
- I suggerimenti del professionista
Alessio Tesconi
Geometra, Formatore, consigliere provinciale del Collegio Geometri e Geometri Laureati
- Le possibili alternative di utilizzo del Superbonus 110%
Fabio Mucci
Head of Small Business & Financing Products UniCredit
Per iscriverti e partecipare alla sessione on-line
Giovedì 12 novembre, ore 17.00 – 18.15 “Superbonus 110%: vantaggi e come utilizzarlo”.
Digital Talk dedicato agli operatori del settore: Imprese che eseguono i lavori.
Modera Dario Donato
Giornalista Mediaset TGCOM24
- Benvenuto e apertura lavori
Remo Taricani
Co-Ceo Commercial Banking Italy UniCredit
- Cos’è il Superbonus 110%
Fabio Mucci
Head of Small Business & Financing Products UniCredit
- Come avvalersi del Superbonus 110%
Rocco Mottolese
Tax Director, PwC TLS Avvocati e Commercialisti
- Le possibili alternative di utilizzo del Superbonus 110%
Fabio Mucci
Head of Small Business & Financing Products UniCredit
- Le opportunità del Superbonus 110% per le Imprese
Colombo Giovanni
Head of sales – ESCo Eni gas e luce
- I suggerimenti del professionista
Alessio Tesconi
Geometra, Formatore, consigliere provinciale del Collegio Geometri e Geometri Laureati
- Q&A
Per iscriverti e partecipare alla sessione on-line
EMERGENZA COVID-19/DPCM 3 NOVEMBRE 2020. DISPOSIZIONI IN VIGORE DAL 5 NOVEMBRE AL 3 DICEMBRE 2020
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il DPCM del 3 novembre contenente le nuove misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Le disposizioni di questo nuovo provvedimento sostituiscono quelle del DPCM 24 ottobre 2020 e si applicano dal 5 novembre fino al 3 dicembre pv
Nelle more dell’invio di una nota di dettaglio sui contenuti del DPCM, pubblichiamo il decreto, disponibile anche – unitamente agli allegati – al link https://www.governo.it/it/articolo/coronavirus-il-presidente-conte-firma-il-dpcm-del-3-novembre-2020/15617.
Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano 089.200841 [email protected]
Relazioni industriali Giuseppe Baselice e Francesco Cotini 089.200829 [email protected] ; [email protected])