i Gruppi di interesse e la democrazia negoziale
Sud dimenticato dalla politica Ora arriveranno i soldi dell’Ue, non facciano assistenzialismo
Whirlpool, provocazione su eBay Gli operai: cedesi fabbrica a 1 euro
ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI DI TITOLARI DI ASSEGNO DI RICOLLOCAZIONE: CIRCOLARE INPS N.77/2020
Vi informiamo che l’INPS con la circolare n.77/2020, riportata in allegato, ha fornito le istruzioni che i datori di lavoro dovranno seguire ai fini della fruizione dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le assunzioni di lavoratori che beneficiari di assegno di ricollocazione (AdR).
Come noto, l’agevolazione contributiva introdotta dall’art. 24-bis, comma 6, del D.Lgs. 148/2015, consiste in un esonero pari al 50% degli oneri contributivi complessivi a carico datoriale, esclusi i premi e i contributi dovuti all’INAIL, nel limite massimo di importo pari a 4.030 euro annui.
Il beneficio ha una durata di 12 mesi nel caso di assunzioni a tempo determinato e a 18 mesi nelle ipotesi di assunzioni a tempo indeterminato. Nelle ipotesi in cui, nel corso del suo svolgimento, il rapporto di lavoro a tempo determinato, per il quale è già stata riconosciuta l’agevolazione, venga trasformato in un contratto a tempo indeterminato, il beneficio contributivo per tale rapporto trasformato da tempo determinato a tempo indeterminato spetta complessivamente fino ad un massimo di 18 mesi.
Rientrano nel campo di applicazione dell’agevolazione anche i rapporti di apprendistato.
L’agevolazione può essere riconosciuta anche in caso di rapporto a tempo parziale, fermo restando che in tali ipotesi la misura della soglia massima di esonero, pari a 4.030 euro, vada ridotta sulla base della durata dello specifico orario di lavoro.
Per ulteriori approfondimenti rimandiamo alla lettura della circolare allegata.
All.ti
QATAR – WEBINAR OICE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS IN QATAR PER PROGETTAZIONE, INGEGNERIA E CONSULENZA – 8 LUGLIO 2020 ORE 10:00
L’OICE (Associazione che rappresenta le organizzazioni italiane di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica) organizza con Agenzia ICE e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale il Webinar “Country Presentation Qatar – Focus su progettazione e consulenza”.
La presentazione, che avrà luogo l’8 luglio 2020 con inizio alle ore 10:00, aperta dal Dirigente Agenzia ICE Antonio Lucarelli, vedrà gli interventi dell’Ambasciatore d’Italia a Doha Alessandro Prunas del Vicepresidente OICE per gli Affari Internazionali Roberto Carpaneto e del Direttore ICE a Doha Giosafat Riganò. A un intervento sulla parte legale nel Paese focalizzata al settore da parte di Guido Maria Solari (Studio legale Roedl & Partner), seguiranno gli interventi degli Associati OICE Italferr e 3TI Progetti come testimonial Paese. CI sarà poi una sessione di Q&As con il coinvolgimento di altre società OICE presenti ed operative in Qatar. Moderano Giosafat Riganò (Agenzia ICE) e Marco Ragusa (OICE).
Obiettivo del webinar è quello di raccogliere lo storico di attività delle società di ingegneria, architettura e consulenza italiane nel Paese e leggere le evoluzioni sia geopolitiche sia congiunturali in Qatar. Quindi racconto e scambio sulle attività svolte e su quelle on-going e analisi del mercato per attività future.
L’economia del Qatar si caratterizza per un’elevata dipendenza dal settore degli idrocarburi, che contribuisce alla formazione di quasi la metà del PIL nazionale. Questo elemento ha favorito, altresì, lo sviluppo di un’importante industria petrolchimica locale. Grazie ad un quadro economico favorevole e agli ingenti ricavi derivanti dagli idrocarburi, l’Emirato del Qatar ha avviato negli ultimi anni un processo di diversificazione della propria economia, puntando sullo sviluppo di importanti piani infrastrutturali (mega progetti infrastrutturali), i quali costituiscono la chiave di volta della strategia di sviluppo del Paese (Qatar National Vision 2030). Il contributo del settore infrastrutturale alla crescita dell’economia del Qatar si attesta al 25% del PIL e presenta una dinamica di crescita del 15% all’anno. Gli investimenti pubblici soprattutto nelle infrastrutture sono stati di circa 280 miliardi USD, molti di questi legati ai Mondiali di Calcio FIFA del 2022 che si terranno proprio nell’Emirato. Il Paese ha mostrato e sta mostrando anche di fronte alla pandemia straordinaria resilienza, grande capacità di adattamento, non si è mai arreso e, soprattutto, la sua attività economica non si è mai arrestata
Si trasmette in allegato il Programma dell’evento.
Le aziende associate interessate a partecipare dovranno registrarsi al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc2665xk4Aj1XIBG7XACqh2KMUfvXaLcgCqhKP3SRu7dQYxzQ/viewform, dandone informazione a:[email protected]
Gli iscritti riceveranno il link alla piattaforma Zoom il giorno prima dell’evento.
WEBINAR “INDIA: UN CONTINENTE DI OPPORTUNITÀ – UNA NUOVA DESTINAZIONE PER LA DIVERSIFICAZIONE DELL’EXPORT ITALIANO E DELLE CATENE GLOBALI DEL VALORE” (MARTEDÌ 7 LUGLIO 2020, ORE 10)
Domani, 7 luglio alle ore 10:00 Assolombarda, in collaborazione con l’Ambasciata a Nuova Delhi e gli uffice ICE presenti in India, ha organizzato un webinar dedicato al mercato indiano intitolato “India: un continente di opportunità – una nuova destinazione per la diversificazione dell’export italiano e delle catene globali del valore.”
Verranno forniti aggiornamenti sulla situazione macroeconomica in India, e verranno analizzati i settori più interessanti per le aziende italiane per possibili partnership, tra cui:
- Green & Circular Economy (rinnovabili, cleantech, ecc.);
- Infrastrutture, con un focus sul settore ferroviario;
- Food & Health Safety;
- I settori inclusi nel programma “Make in India”, ovvero il manifatturiero (automotive e altri);
- Lifestyle (Design, arredo, moda, etc.);
Il programma di dettaglio e le modalità di registrazione sono disponibili a questo link: https://www.assolombarda.it/servizi/internazionalizzazione/informazioni/india-un-continente-di-opportunita-una-nuova-destinazione-per-la-diversificazione-dell2019export-italiano-e-delle-catene-globali-del-valore-webinar-7-luglio
DIFESA COMMERCIALE/ANTIDUMPING – AZIONI DI PAESI TERZI NEI CONFRONTI DELL’UE (TURCHIA – WOVEN FABRICS – INCHIESTA ANTIELUSIONE)
Si riportano in allegato le informazioni relative ad una nuova inchiesta antielusione avviata dalla Turchia su tessuti di filati di filamenti sintetici (codice doganale 54.07), originari della Cina, Corea, Tailandia, Malesia e Taipei cinese e su tessuti di fibre sintetiche o artificiali in fiocco (codici doganali 55.13, 55.14, 55.15 e 55.16), originari della Cina.
L’Italia è tra i paesi UE coinvolti, insieme a Germania e Spagna.