AMBIENTE CICLO DI WEBINAR “LA STRATEGIA DELL’UE PER UN’EUROPA PIÙ VERDE: IL GREEN DEAL E I NUOVI FINANZIAMENTI EUROPEI PER L’INNOVAZIONE NEI SETTORI AMBIENTE, ENERGIA E CLIMA”

Nei mesi scorsi, la Commissione europea ha delineato chiaramente gli obiettivi di medio e lungo periodo nella lotta ai cambiamenti climatici e la strategia che intende sviluppare per raggiungerli. Nei prossimi anni una parte considerevole dei finanziamenti gestiti dalla Commissione saranno destinati al supporto della transizione verso un’economia climaticamente neutra, verde, competitiva e inclusiva.

La Delegazione di Confindustria Bruxelles e l’area Politiche industriali di Confindustria, in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network, hanno organizzato un ciclo di 4 webinar sulle tematiche relative al Green Deal europeo e sugli strumenti di finanziamento ad esso legati proposti dalla Commissione europea.

 

Con la presente comunicazione vi invitiamo a partecipare al webinar “Green Deal europeo, caratteristiche e progettualità attese”, che apre il ciclo di incontri e che si svolgerà mercoledì 7 ottobre 2020 dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

All’incontro interverranno Luca Di Donatantonio, Policy Officer DG Reform, Commissione europea e Sara Tessitore, Project Manager, Scuola Superiore Sant’Anna.

 

Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione entro il 5 ottobre, al seguente link

https://confindustria-it.zoom.us/webinar/register/WN_DPYAvBwGRxyioDBTi16zFw

Il 6 ottobre tutti gli iscritti al webinar riceveranno il link di partecipazione all’evento.

In allegato, troverete l’informativa sul trattamento dei dati personali dei soggetti che partecipano al Webinar con preghiera di unirla al messaggio di invito insieme al form di iscrizione.

I form di iscrizione relativi ai prossimi appuntamenti verranno inviati nelle prossime settimane attraverso le stesse modalità di diffusione della presente mail. Vi anticipiamo di seguito gli argomenti che verranno trattati:

  • 2° appuntamento: “Approfondimento sulla European Green Deal call Horizon 2020, Green Deal in Horizon Europe”
  • 3° appuntamento: “Innovation Fund: large e small scale projects & Invest EU: strumenti finanziari per la protezione del clima”
  • 4° appuntamento: “Nuova programmazione 2021-2027: il nuovo programma LIFE e il Green deal nell’EIC Accelerator”

Informativa Webinar Green Deal con registrazione

Area Servizi alle Imprese (Mariarosaria Zappile,  089.200842([email protected] )

(Marcella Villano,  089.200841 ([email protected] )




Bonomi al match con Landini: «La Cgil sta tornando agli anni ’70»

ARTICOLO_05_10_2020 16




Nella manovra 400 milioni er gli incentivi auto ini aiuti anche al turismo

ARTICOLO_05_10_2020 17




Il blocco dei licenziamenti non vale per tutti in caso di cambio appalto

ARTICOLO_05_10_2020 18




Aumenti di capitale più snelli a caccia del credito d’imposta

ARTICOLO_05_10_2020 21




Non solo 110%, cessione e sconti anche per i bonus sugli altri lavori

ARTICOLO_05_10_2020 24




Vaccini, niente entusiasmo la strada ancora molto lunga

ARTICOLO_05_10_2020 26




AMBIENTE: ROADSHOW CONAI 2020: EVENTI INFORMATIVI IN PROGRAMMA PER IL MESE DI OTTOBRE

Nell’ambito del modulo “La responsabilità nella gestione dei rifiuti”, previsto per il mese di ottobre, si terranno i seguenti webinar:

 

In evidenza

7 Ottobre 2020 ore 10.30

“La responsabilità e deleghe nella gestione dei rifiuti”

Link d’iscrizione 

https://hyperedizioni.webex.com/hyperedizioni-it/onstage/g.php?MTID=efe4ea56c43f977374e8df047e2db91fb 

 

14 Ottobre 2020 ore 10,30

“Attuazione delle Direttive Circular Economy relative alla gestione rifiuti ed imballaggi: le principali novità, e focus sulle disposizioni in tema di responsabilità nella gestione”

Link d’iscrizione 

https://hyperedizioni.webex.com/hyperedizioni-it/onstage/g.php?MTID=ebec731ba6edbe9592e0be17d88d314bb 

 

21 Ottobre 2020 ore 10,30

“Il modello 231 ed i reati ambientali: elementi essenziali della responsabilità e del modello esimente nella gestione dei rifiuti”

Link d’iscrizione

https://hyperedizioni.webex.com/hyperedizioni-it/onstage/g.php?MTID=e8e5a565633036f740f795568fe23c891

 

I webinar sono riservati alle imprese iscritte a Confindustria Salerno.

 




XIV PREMIO BEST PRACTICES PER L’INNOVAZIONE – APERTURA TERMINI PRESENTAZIONE PROGETTI. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Informiamo che sono aperti i termini per la presentazione dei progetti alla XIV edizione del Premio Best Practices per l’Innovazione che, in questo particolare anno di emergenza sanitaria, abbiamo inteso pianificare in una modalità che rappresenti anche un lancio verso la prossima, che si terrà a maggio 2021.

 

Si tratta, dunque, di due edizioni, la cui programmazione si sviluppa congiuntamente e per le quali auspichiamo la più ampia partecipazione delle aziende associate.

 

Rispetto al passato, la nuova versione del Premio valorizzerà le progettualità realizzate in ambiti precisi – si parte con industria 4.0 (innovazioni tecnologiche), digitalizzazione (innovazioni di processo/prodotto), design (innovazione di settore) – e soprattutto in collaborazione con altri partner. D’altronde, la sinergia è stato il vero valore aggiunto creato nel tempo, e che ha permesso non solo il coinvolgimento di tante aziende e start up, ma anche la costruzione di un ecosistema che, partito da Salerno, si è irradiato lungo tutto il Paese e ha generato ulteriori nuove idee e iniziative imprenditoriali.

 

I progetti per questa XIV edizione potranno essere presentati, secondo quanto previsto dal regolamento, compilando il form al link https://www.premiobestpractices.it/form/ entro venerdì 30 ottobre p.v.

 

L’evento finale si terrà i prossimi 19 e 20 novembre, presso la Stazione marittima di Salerno.

Brochure XIV Premio BPI Regolamento XIV Premio BPI




ASSONIME CIRCOLARE N. 25/2020 – LE MISURE SOCIETARIE DI AGEVOLAZIONE PER GLI AUMENTI DI CAPITALE NEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI

È disponibile presso i nostri uffici la circolare 25/2020 – Le misure societarie di agevolazione per gli aumenti di capitale nel Decreto Semplificazioni.

Il documento illustra le misure di semplificazione di natura societaria introdotte dal decreto-legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazioni), così come modificate dalla legge di conversione n. 120/2020, al fine di consentire una più facile e rapida realizzazione delle operazioni di aumento di capitale.

 

Le aziende interessate, possono richiedere copia della circolare inviando una mail a [email protected]