No a tagli della concorrenza, alt burocrazia
Cipolletta: “Imprese italiane attrezzate a superare la crisi”
Ecobonus e sgravi sulle auto
Diagnosi e progetti, via al superbonus
Gruppo 24 Ore e FT, alleanza per sostenere il Made in Italy
La Consulta dice no ad Autostrade: giusto escluderla sul nuovo ponte
4.MANAGER – PERCORSI DI OUTPLACEMENT DIRIGENTI
Nell’ultimo rinnovo del contratto collettivo dirigenti d’Industria del 30 luglio 2019, le Parti hanno inteso dare un impulso al tema delle politiche attive del lavoro.
Confindustria e Federmanager hanno costituito l’associazione “4.Manager” con lo scopo tra l’altro di favorire lo sviluppo e la realizzazione di iniziative per le politiche attive, la cultura d’impresa e la managerialità.
Tale Associazione ha messo in piedi una procedura relativa al percorso di outplacement, da realizzarsi con il supporto di società convenzionate con 4.Manager, che rappresenta una novità importante ed il contributo economico riservato alle aziende un aiuto concreto e immediatamente percepibile.
A tal proposito, si allega la brochure informativa, strumento di facile utilizzo per le imprese, che illustra sinteticamente l’iter da seguire per realizzare detto percorso di outplacement.4manager-outplacement-brochure-schermo
WEBINAR: COMMERCIO ONLINE: VERSO LA LEGGE SUI SERVIZI DIGITALI. QUALI NOVITÀ PER LE IMPRESE? 14 LUGLIO, ORE 11:30
La Commissione UE ha lanciato la Consultazione sul Digital Service Act in cui si propone di rivedere anche la Direttiva E-commerce.
La Direttiva, negli ultimi 20 anni, ha consentito un ampio sviluppo del commercio online e dell’economia delle piattaforme e ha offerto alle imprese opportunità di business e strumenti innovativi per accedere all’economia globale. Nel frattempo, il mondo dei servizi digitali ha però subito un’enorme trasformazione, che ha riguardato gli assetti di mercato, gli operatori e gli strumenti tecnologici. È aumentata la stessa circolazione digitale di prodotti e contenuti, con la necessità di garantirne la sicurezza e assicurare la competitività nel mercato unico digitale. Da qui l’iniziativa della Commissione di avviare una consultazione pubblica finalizzata a individuare gli interventi utili a definire un quadro normativo aggiornato e moderno.
Il webinar del prossimo 14 luglio alle ore 11:30 ha l’obiettivo di fornire un quadro delle principali novità adottate recentemente a livello europeo e di presentare i possibili interventi futuri sulla base della consultazione pubblica. All’evento parteciperanno Claudia Sandei, professoressa di diritto commerciale e docente di diritto delle nuove tecnologie dell’Università di Padova e Davide Mula docente dell’Università Europea di Roma.
Le aziende interessate devono registrarsi al seguente link; riceveranno i codici di accesso per il collegamento alla piattaforma virtuale: https://confindustria-it.zoom.us/webinar/register/WN_3u1AIg4OSD2ZgHLH58tKnw
In allegato è disponibile l’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Ue n. 679/2016.Informativa Webinar
WEBINAR “EGYPT IN THE VALUE CHAIN: BUSINESS OPPORTUNITIES FOR ELECTRICAL ENGINEERING & ELECTRONIC COMPANIES” (15 LUGLIO, ORE 14.00)
Il prossimo 15 luglio alle ore 14.00 ICE Agenzia e Federazione ANIE organizzano il Webinar “Egypt in the value chain: business opportunities for electrical engineering & electronic companies”.
L’incontro, che costituisce il primo step per la missione “virtuale” che sarà successivamente organizzata in Egitto, sarà occasione di approfondimento sul mercato egiziano e sui principali settori di interesse per le imprese fornitrici di tecnologie.
Sebbene l’emergenza sanitaria stia avendo un significativo impatto sull’economia egiziana, l’Egitto prevede di uscire dalla crisi nella seconda metà del 2020. La ripresa poggerà su alcuni settori chiave: costruzioni, infrastrutture energetiche, trasporti elettrici urbani e ferroviari. Il governo del Cairo ha inoltre stanziato ingenti risorse per i nuovi complessi industriali manifatturieri e per investimenti nel settore sanitario e nella “green economy”.
In allegato si trasmette il programma dell’incontro. La lingua dei lavori sarà l’inglese.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione da effettuare entro il 10 luglio p.v. attraverso la compilazione del form online.
Sulla base degli spunti che emergeranno dall’incontro e delle opportunità che il Paese offre nell’ambito dei piani di sviluppo infrastrutturale, a una delegazione di 10-15 imprese tra quelle che hanno preso parte al Webinar del 15 luglio sarà offerta, a titolo gratuito e a partire dal prossimo mese di settembre, la possibilità di approfondire la conoscenza del Paese con un’azione di scouting dedicata, che porterà all’organizzazione di incontri B2B con operatori egiziani su piattaforme virtuali.Circolare Webinar Egitto