In arrivo altri due vaccini dal governo 400 milioni «In estate il vero im atto»
Manovra, più soldi alla Sanità uovo deficit per 15-20 miliardi
«Tra pubblico e privato un patto per le aziende che si possono salvare»
DIFFERIMENTO DEI TERMINI DECADENZIALI RELATIVI AI TRATTAMENTI CONNESSI ALL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID-19: MESSAGGIO INPS N.4222/2020
Come noto, lo scorso 9 novembre è stato pubblicato in G.U. il DL n.149/2020 (cd. Decreto “Ristori bis”), entrato in vigore il girono stesso della pubblicazione.
Il provvedimento, contiene tra l’altro misure in materia di integrazione salariale che integrano e modificano l’impianto normativo in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro connessi all’emergenza epidemiologica Covid-19, come da ultimo disciplinato dal DL n.137/2020 (c.d. Decreto “Ristori”).
Con il messaggio n. 4222 dello scorso 11 novembre, in allegato, l’INPS, in attesa della circolare che illustrerà la nuova disciplina prevista dal citato decreto e riporterà le istruzioni operative, fornisce indicazioni in ordine alle modifiche introdotte dal DL n.149/2020 in materia di differimento dei termini decadenziali.
In particolare, l’art. 12, comma 1, del DL 149/2020, abrogando la previsione dell’art. 12, comma 7, DL 137/2020, differisce al 15 novembre 2020 i termini decadenziali di invio delle domande di accesso ai trattamenti collegati all’emergenza Covid-19 e di trasmissione dei dati necessari per il pagamento o per il saldo degli stessi che, in applicazione della disciplina ordinaria, si collocano tra il 1° e il 30 settembre 2020.
L’Istituto, in relazione a quanto detto, rende noto che le Strutture territoriali provvederanno a definire le istanze di cui trattasi (ad es. domande di trattamenti con inizio nel periodo di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa ad agosto 2020), inviate dalle aziende oltre il termine del 30 settembre u.s., purché pervenute entro la data del 15 novembre 2020.
Infine, l’INPS, ribadendo quanto illustrato nel messaggio n.3729/2020, ricorda che l’art. 3 del DL 125/2020 ha già differito al 31/10/2020 le scadenze dei termini decadenziali di invio delle domande di accesso ai trattamenti di cassa integrazione e di assegno ordinario collegati all’emergenza Covid-19 e di trasmissione dei dati utili ai rispettivi pagamenti diretti che, in applicazione dei commi 9 e 10 dell’art. 1 del DL 104/2020 (cd. Decreto Agosto), si collocavano rispettivamente nei mesi di luglio e agosto 2020.
All.to Messaggio numero 4222 del 11-11-2020
RELAZIONI INDUSTRIALI:
Giuseppe Baselice 089200829 [email protected]
Francesco Cotini 089200815 [email protected]
CCNL LATERIZI E MANUFATTI CEMENTIZI 12 FEBBRAIO 2020: MODULO DI PRENOTAZIONE COPIE
In riferimento al rinnovo del contratto collettivo nazionale per il Settore laterizi e manufatti cementizi, la cui firma ufficiale è avvenuta in data 12 febbraio 2020, si riporta in allegato il modulo per la prenotazione del CCNL.MODULO PRENOTAZIONE CCNL 12.2.2020
Il prezzo di ogni copia, come nella scorsa edizione, è di € 14,00.
Vi chiediamo di attenervi alle indicazioni riportate.
All.to
WEBINAR CON ORGANISMI EUROPEI DI PROMOZIONE DEL COMMERCIO ESTERO, 26 NOVEMBRE ORE 15:00-16:00
L’Ufficio ICE di Bruxelles segnala l’organizzazione del webinar in lingua inglese “Changes in the EU External Actions Procurement: PRAG 2020” in programma il 26 novembre p.v alle ore 15:00-16:00.
Si tratta di un’iniziativa dedicata alle imprese europee nell’ambito di una serie di seminari organizzati periodicamente dagli Organismi europei di Promozione del Commercio Estero, in collaborazione con le Rappresentanze Permanenti presso l’Unione europea.
In questa occasione, gli organizzatori principali sono le Rappresentanze Permanenti presso l’UE di Germania e Spagna, l’Ufficio commerciale ed economico dell’Ambasciata di Spagna in Belgio, Germany Trade and Invest, ICEX, la Rappresentanza a Bruxelles dell’Associazione delle Camere di commercio e industria tedesche, con il supporto dell’Agenzia ICE per quanto riguarda la partecipazione delle imprese italiane.
L’evento ha lo scopo di coinvolgere attivamente le imprese europee nelle attività e opportunità offerte dall’Unione europea, avvicinandole alle istituzioni dell’UE.
I Relatori provengono dalla Direzione generale della Cooperazione internazionale e dello sviluppo della Commissione europea e, più in particolare dall’Unità dedicata agli “Affari giuridici”:
– Dott.ssa Dolores Domínguez, Capo unità
– Dott. Nicolas Provençal, Capo settore contratti e finanze
Modererà la Dott.ssa Irati Herrero della società Schuman Associates.
In allegato il programma provvisorio.
Le imprese interessate a iscriversi gratuitamente all’evento possono accedere al sito dedicato e registrarsi entro il 25 novembre 2020.
L’Ufficio ICE di Bruxelles è a disposizione per eventuali informazioni complementari al seguente indirizzo e-mail: [email protected].
