Internazionalizzare: una necessità, oggi più che mai
Innanzitutto è necessario analizzare la propria azienda, mettendo nero su bianco il proprio
CREDITO – ACCESSO AI DATI DELLA CENTRALE DEI RISCHI
Informiamo che la Banca d’Italia ha attivato un nuovo servizio per le imprese, in modo che queste possano ricevere i dati della Centrale dei Rischi.
In particolare, le società iscritte nel Registro delle imprese presso le Camere di Commercio possono sottoscrivere un abbonamento annuale per ricevere al proprio indirizzo PEC, in automatico e con frequenza mensile, i propri dati della Centrale dei Rischi.
L’abbonamento è gratuito, rinnovabile alla scadenza e può essere revocato in ogni momento.
Il servizio può essere sottoscritto esclusivamente dal legale rappresentante della società munito di SPID o CNS.
Ulteriori informazioni per la sottoscrizione dell’abbonamento, sono disponibili al seguente link:
GARANZIA GIOVANI IN CAMPANIA: TIROCINI – ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLE AZIENDE
Come già comunicatoVi con nostra informativa dello scorso 29 gennaio, la Giunta Regionale della Campania, ha approvato l’Avviso Misura 5 “Tirocini Extracurriculari”, (allegato), per la partecipazione dei soggetti pubblici o privati presso i quali viene realizzato il tirocinio in qualità di soggetti ospitanti, ai sensi del Regolamento Regionale n. 4/2018.
Dallo scorso 20 gennaio, quindi, le Aziende possono presentare istanza di partecipazione al Programma mediante procedura telematica (https://bandidg11.regione.campania.it) fino al 31/12/2020 e comunque fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
La procedura prevista per la selezione delle istanze di partecipazione è a sportello e l’istruttoria e la valutazione dei progetti sarà effettuata da un’apposita Commissione.
I tirocini oggetto dell’Avviso sono destinati esclusivamente a:
–giovani NEET di età compresa tra i 16 e i 29 anni, non iscritti a scuola né all’Università, che non lavorano e non seguono corsi di formazione o aggiornamento professionale;
–giovani anche non NEET di età compresa tra i 16 e i 35 anni (34 anni e 364 giorni) disoccupati e residenti nelle Regioni meno sviluppate e in transizione beneficiarie dell’Asse I bis (per Regioni meno sviluppate si intendono Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia; per Regioni in transizione si intendono Abruzzo, Molise e Sardegna);
–giovani NEET destinatari delineati nella scheda di Misura 1D. Essa prevede la costituzione di percorsi di inclusione sociale e, più in generale interventi di prevenzione e contrasto alla vulnerabilità giovanile a rischio devianza, anche a carattere sperimentale, nel Rione Sanità. Le modalità di attuazione della misura relativa a tali destinatari saranno disciplinate con successivi atti.
Possono ospitare un tirocinio tutti datori di lavoro pubblici o privati che possiedono i requisiti indicati all’art. 25-bis del Regolamento Regionale n.4/2018.
Come noto, il citato Regolamento dispone per il soggetto ospitante l’obbligo di corrispondere al tirocinante un’indennità di partecipazione in relazione all’attività da esso prestata. L’importo minimo mensile lordo di tale indennità è fissato dal Regolamento in euro 500,00. Ai fini dell’Avviso in commento, la soglia massima dell’indennità mensile a carico del PON IOG è di euro 300,00 mensili per massimo 6 mesi. I restanti 200,00 euro mensili spettanti al tirocinante sono erogati dal soggetto ospitante.
Le Aziende interessate ad ospitare tirocinanti nell’ambito di operazioni finanziabili dal PAR Garanzia Giovani Campania Seconda Fase, presentano l’istanza di ammissione al contributo finanziario per il pagamento parziale delle indennità di partecipazione dei tirocinanti, compilando ed inviando on line tramite piattaforma Avvisi e Bandi all’indirizzo https://bandidg11.regione.campania.it, la necessaria documentazione indicata dall’Avviso:
a)modulo di richiesta (Allegato A), firmato digitalmente dal legale rappresentante del soggetto ospitante, contenente i dati anagrafici del soggetto ospitante e del soggetto promotore e l’indicazione della sede operativa di svolgimento del tirocinio, degli obiettivi formativi, il profilo professionale previsto e il corrispondente numero di tirocinanti;
b)convenzione stipulata con il soggetto promotore in conformità al numero in Allegato B e sottoscritta tra soggetto ospitante e soggetto promotore; in alternativa, l’impegno alla stipula della convenzione in caso di ammissione dell’istanza, in conformità al modulo in allegato B1 con indicazione del soggetto promotore, formulato con dichiarazione di responsabilità sottoscritta dal soggetto ospitante e dal soggetto promotore. In entrambi i casi dovranno essere anche allegati i documenti identificativi dei firmatari.
L’istruttoria di ammissibilità e la valutazione delle istanze presentate dai soggetti ospitanti saranno effettuate, entro 60 giorni dalla presentazione delle stesse, da un’apposita Commissione. Le istanze di partecipazione saranno esaminate in ordine cronologico di presentazione.
All’esito della valutazione, la Commissione predisporrà appositi elenchi relativi alle istanze ritenute ammissibili e quelle non ammissibili che saranno poi trasmesse ai competenti uffici per l’approvazione e successiva pubblicazione.
A seguito di tale pubblicazione la proposta di tirocinio è pubblicata in forma di annuncio (vacancy) dal soggetto ospitante direttamente o tramite il soggetto promotore sul portale SILF Campania, tramite l’applicativo Cliclavoro, secondo le indicazioni riportate nell’Avviso a cui si rimanda.
I nostri uffici sono a disposizione per fornire agli interessati supporto operativo alle attività di adesione al Programma.
All.ti
DIFESA COMMERCIALE/ANTIDUMPING – AZIONI DI PAESI TERZI NEI CONFRONTI DELL’UE (CANADA – REFINED SUGAR – AD / AS EXPIRY REVIEW)
Si riportano a seguire e in allegato le informazioni relative all’avvio, da parte delle autorità canadesi, di una inchiesta di riesame delle misure anti-dumping e anti-sussidi sull’import di zucchero raffinato.
1 | Product: | Refined sugar |
2 | Country taking action: | Canada |
3 | Countries concerned: | – Anti-dumping case: USA, Denmark, Germany, the Netherlands and the UK.
– Anti-subsidy case: EU |
4 | Type of Case: | Anti-dumping and Anti-subsidy |
5 | Status + Date: | Initiation of an expiry review on 2 October 2020. |
6 | Comments: | – Deadline to submit the dumping exporter’s questionnaire: 12 November 2020. Questionnaires attached.
– CBSA will first conduct the dumping/subsidizing investigation and will make a dumping/subsidizing determination on 1 March 2021. If dumping or subsidizing is found, the CITT will initiate an injury investigation on 2nd March 2021. See attached schedule. |
7 | Comext Extraction | See attached |
CAN_SUG_ER-2020-003 – Notice of Expiry Review of Order.pdf|
CAN_SUG 2020 ER Ini- ERQ Exporter and Foreign Producer PUBLIC.docx|
CAN_SUG 2020 ER – ERQ Exporter and Foreign Producer Appendices PUBLIC.xlsx|
CONVENTION EUROPEA DEL TURISMO
Il 12 ottobre è in programma la Turismo e trasporti nel 2020 e oltre“, adottata lo scorso maggio
come importante appuntamento teso ad avviare un dialogo sulla ma soprattutto per
L’evento si terrà online e consisterà in due sessioni distinte. Nella prima sessione al mattino si terranno Nel pomeriggio si terrà invece una sessione plenaria, ospitata dal Commissario per il mercato interno, Thierry Breton, trasmessa in streaming e aperta a tutti. In questa sessione saranno presentate anche le relazioni dei tre workshop della mattina.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione sul sito dedicato all’evento, dove sono disponibili anche il programma dettagliato e le Gli organizzatori si aspettano di coinvolgere oltre 500 partecipanti, inclusi rappresentanti delle istituzioni dell’UE, rappresentanti di alto livello delle autorità pubbliche nazionali e regionali dell’UE, rappresentanti delle associazioni settoriali europee e dell’industria del turismo e dei viaggi, organizzazioni internazionali, accademici, ONG e altri stakeholder.
La sessione plenaria si terrà in inglese con traduzione simultanea in francese e tedesco.