Bar, ristoranti, hotel e palestre: il peso degli aiuti a fondo perduto
Direzione Lavoro Group spa, il consulente di fiducia di chi cerca e offre un impiego
Accurate metodologie di reclutamento e un’ampia rete organizzata di relazioni sul territorio consentono alla società di disporre della forza lavoro qualificata nel momento in cui è necessaria all’azienda
Direzione Lavoro Group S.p.A. è un’Agenzia per il Lavoro autorizzata a tempo indeterminato dal Ministero del Lavoro ai sensi del D.Lgs. 276/03, specializzata nei servizi dedicati alle Risorse Umane.
La società nasce dall’unione di un gruppo di professionisti della gestione delle risorse umane, considerate il principale patrimonio e la vera energia dell’impresa. L’obiettivo di Direzione Lavoro Group è quello di diventare consulente di fiducia dell’azienda e del candidato, in modo da fornire supporto normativo e interventi personalizzati: dall’analisi dei fabbisogni alla valutazione delle competenze, fino all’intera gestione amministrativa del personale.
La somministrazione di lavoro, a tempo determinato e indeterminato, rappresenta una soluzione flessibile ed efficace che solleva l’azienda dagli oneri dell’assunzione e gestione del personale, libera le imprese da adempimenti burocratici, che vengono gestiti interamente da Direzione Lavoro Group, assicurando agilità dell’assetto organizzativo, nel rispetto dei diritti e doveri dei lavoratori e senza rinunciare alla qualità dei candidati. L’agenzia, sulla scorta delle esigenze delle aziende, ne individua le necessità, rispondendo puntualmente alle richieste. Accurate metodologie di reclutamento e un’ampia rete organizzata di relazioni sul territorio consentono di disporre della forza lavoro qualificata nel momento in cui è necessaria all’azienda.
Le persone sono la principale risorsa: è ormai noto che il lavoro in somministrazione costituisce la forma più tutelata di lavoro flessibile, grazie ad un sistema welfare e di formazione che prevede misure di sostegno al reddito, tutela sanitaria e alla maternità, incentivi e premi per i contratti di lunga durata, diritto mirato alla formazione tramite percorsi di qualificazione e riqualificazione professionale. I principali servizi offerti sono:
- somministrazione di lavoro a tempo determinato e indeterminato;
- ricerca e selezione del personale;
- formazione finanziata;
- consulenza del lavoro.
Direzione Lavoro Group sviluppa la propria attività in un processo di responsabilità sociale e professionale: correttezza, legalità e completa trasparenza economica sull’attività svolta, sono i valori condivisi con tutti gli interlocutori.
Riferimenti Campania:
filiale di Pontecagnano Faiano (SA)
Via Leonardo da Vinci C.D. Area 7
telefono e fax: 089 9484906 – www.direzionelavorogroup.it
Marco Attanasio: 3494468742
[email protected]
Laura Carini: 3482526446
[email protected]
NUOVI CHIARIMENTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE SU PATENT BOX- CIRCOLARE N. 28/E/2020
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stata pubblicata la circolare n. 28/E, che contiene chiarimenti sulle nuove modalità di fruizione dell’agevolazione Patent box, il regime opzionale di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall’utilizzo di alcuni beni immateriali, e fornisce importanti soluzioni interpretative, derivanti anche dal confronto con associazioni di categoria, professionisti ed operatori.
Nello specifico, la circolare n. 28/E ripercorre le caratteristiche del regime di “autoliquidazione” del beneficio derivante dall’utilizzo diretto dei beni agevolabili, fornendo chiarimenti sull’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione e indicazioni operative sul rapporto tra l’opzione Patent box e l’opzione di “autoliquidazione”. Inoltre, vengono fornite soluzioni interpretative sulle condizioni e sugli effetti del regime “fai da te”, anche nelle ipotesi di rinuncia alle procedure di ruling pendenti e per coloro che hanno già autoliquidato negli esercizi pregressi. Spazio, infine, ai chiarimenti relativi alla documentazione che il contribuente deve predisporre per consentire il riscontro, da parte dell’Agenzia, della corretta determinazione della quota di reddito escluso.
Il provvedimento dell’AdE si è reso necessario anche alla luce delle semplificazioni e modifiche normative intervenute nel 2019 con il c.d. DL Crescita (v. art. 4, DL del 30 aprile 2019, n. 34).
SCARICA LA SELEZIONE COMPLETA DEGLI ARTICOLI
Le Luci a Pasqua? Non è il momento per queste proposte
WEBINAR “FINANZA SOSTENIBILE, TRASPARENZA ED EDUCAZIONE FINANZIARIA PER LE IMPRESE” – 5 NOVEMBRE 2020, ORE 15.00 – 17.30
Informiamo che il prossimo 5 novembre, dalle ore 15.00 alle ore 17.30, si terrà in streaming l’evento “Finanza sostenibile, trasparenza ed educazione finanziaria per le imprese”, organizzato da Consob con l’obiettivo di promuovere i temi della finanza sostenibile e della trasparenza delle informazioni non finanziarie, nell’ambito della Settimana mondiale dell’investitore e del Mese dell’educazione finanziaria.
I lavori saranno aperti dalla prof.ssa Anna Genovese (Commissario Consob). Dopo un’analisi del contesto europeo a cura di Malgorzata Feluch (European Commission) e Jean-Marie Andres (Eurofi), altri interventi, di Roberto Monducci (ISTAT), Guido Romano (Cerved) e Roberto Bianchini (Politecnico di Milano), saranno dedicati all’analisi del contesto nazionale. Infine, Mauro Bellofiore e Nadia Linciano (CONSOB) presenteranno le prospettive di sviluppo del non-financial reporting e il ruolo dell’educazione finanziaria.
La partecipazione è libera, ma è necessaria la registrazione online al seguente link: https://www.consob.it/web/area-pubblica/iscrizione-seminari.
L’evento si terrà in streaming sulla piattaforma Lifesize; il link di collegamento verrà inviato a coloro che si sono registrati.
Informiamo che il prossimo 5 novembre, dalle ore 15.00 alle ore 17.30, si terrà in streaming l’evento “Finanza sostenibile, trasparenza ed educazione finanziaria per le imprese”, organizzato da Consob con l’obiettivo di promuovere i temi della finanza sostenibile e della trasparenza delle informazioni non finanziarie, nell’ambito della Settimana mondiale dell’investitore e del Mese dell’educazione finanziaria.
I lavori saranno aperti dalla prof.ssa Anna Genovese (Commissario Consob). Dopo un’analisi del contesto europeo a cura di Malgorzata Feluch (European Commission) e Jean-Marie Andres (Eurofi), altri interventi, di Roberto Monducci (ISTAT), Guido Romano (Cerved) e Roberto Bianchini (Politecnico di Milano), saranno dedicati all’analisi del contesto nazionale. Infine, Mauro Bellofiore e Nadia Linciano (CONSOB) presenteranno le prospettive di sviluppo del non-financial reporting e il ruolo dell’educazione finanziaria.
La partecipazione è libera, ma è necessaria la registrazione online al seguente link: https://www.consob.it/web/area-pubblica/iscrizione-seminari.
L’evento si terrà in streaming sulla piattaforma Lifesize; il link di collegamento verrà inviato a coloro che si sono registrati.