L’albergo in crisi non è una società di comodo
Spaccio e risse, la nuova rotta del Daspo
Buco di 6,8 miliardi: la lotta all’evasione ora rilancia sul 2021
Incentivi in tre mosse a chi paga con app e card
DL 125/2020: NOTA DI COMMENTO
Come già comunicatovi con nostra informativa dello scorso 9 ottobre, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.248/2020 il DL n.125/2020, recante “Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuita’ operativa del sistema di allerta COVID, nonche’ per l’attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020”.
Il provvedimento è vigente all’8 ottobre 2020.
Si riporta in allegato una nota di commento redatta dal nostro Sistema centrale, riguardante il provvedimento in oggetto.
All.to
I benefici fiscali derivanti da brevetti, marchi, design e know-how
Partecipa al webinar gratuito organizzato dallo Studio Torta il prossimo 15 ottobre alle ore 11.00. Relatori: Guido Sodero – EY e Claudio Costa – Studio Torta. Moderatore: Mauro Eccetto – Studio Torta
Negli scorsi anni il Patent Box ha messo in luce i benefici fiscali legati ai beni intangibili. Con il recente decreto “agosto” i beni intangibili possono anche essere oggetto di rivalutazione nello stato patrimoniale, a fronte di una tassa ridotta ampiamente compensata dalla deduzione fiscale negli esercizi successivi. I beni intangibili, inclusi nel Patent Box e nella rivalutazione del decreto “agosto”, ricomprendono il know-how che, non essendo un diritto registrato, richiede particolare cura nella sua identificazione.
Per ragioni organizzative si prega di confermare la partecipazione mediante registrazione al seguente link:
https://zoom.us/webinar/register/WN_II_lZ-L6QYCVOFkxhM16YA
AMBIENTE: • WEBINAR IN AGENDA ROADSHOW CONAI – CONFINDUSTRIA – 14 OTTOBRE 2020, ORE 10.30 • WEBINAR UNIONCAMERE CAMPANIA – ECOCERVED – 12-13 OTTOBRE 2020, ORE 9.15
Iniziativa Roadshow Conai, in collaborazione con Confindustria
14 Ottobre 2020 ore 10.30
Attuazione delle Direttive Circular Economy relative alla gestione rifiuti ed imballaggi: le principali novità, e focus sulle disposizioni in tema di responsabilità nella gestione
Relatore Paolo Pipere
Link d’iscrizione
Raccomandiamo la partecipazione.
Webinar organizzati da Unioncamere Campania ed Ecocerved:
- Lunedi, 12 ottobre 2020 Ore 9.15: “Sistema di tracciabilità dei rifiuti – Registri di carico/scarico e formulari”
L’iniziativa approfondisce le modalità di compilazione dei formulari e dei registri di carico e scarico nonchè il corretto utilizzo nelle diverse casistiche.
Relatore: Dott.ssa Manuela Masotti
La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria mediante la compilazione del form disponibile al seguente LINK https://bit.ly/3jGgNWs
2) Martedì, 13 ottobre 2020, ore 9.15: “La gestione dei rifiuti nelle microimprese”
Il seminario approfondisce la corretta gestione dei rifiuti delle PMI, con particolare riferimento a settori quali quello delle costruzioni, agricolo ecc..
Relatore: Dott.ssa Manuela Masotti
La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria, compilando il FORM disponibile al seguente LINK https://bit.ly/33IYURh
Area Servizi alle Imprese (Mariarosaria Zappile,
AMBIENTE: WEBINAR “APPROFONDIMENTO SULLA EUROPEAN GREEN DEAL CALL HORIZON 2020, GREEN DEAL IN HORIZON EUROPE” – 14 OTTOBRE 2020
Facciamo seguito alla nostra news del 5 ottobre, ricordiamo che la Delegazione di Confindustria Bruxelles e l’area Politiche Industriali, in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network, hanno organizzato un ciclo di 4 webinar sulle tematiche relative al Green Deal europeo e sugli strumenti di finanziamento ad esso legati proposti dalla Commissione europea. Il primo si è tenuto lo scorso 7 ottobre.
Il secondo webinar: “Approfondimento sulla European Green Deal call Horizon 2020, Green Deal in Horizon Europe”, si svolgerà mercoledì 14 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Si tratta del secondo appuntamento nell’ambito del ciclo “La strategia dell’UE per un’Europa più verde: il Green Deal e i nuovi finanziamenti europei per l’innovazione nei settori ambiente, energia e clima”.
All’incontro interverrà Davide Amato, Capo settore Transition Analysis and Outreach, DG RTD, Commissione europea.
Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link: https://confindustria-it.zoom.us/webinar/register/WN_NRBOrC4PTrymVEahB6vIwQ
Il link di partecipazione all’evento verrà generato al momento dell’iscrizione nella pagina del form. Inoltre, arriverà una mail di conferma qualche secondo dopo (suggeriamo di controllare anche la casella posta indesiderata).
Inoltre, in allegato, troverete l’informativa sul trattamento dei dati personali dei soggetti che partecipano al Webinar, che vi invitiamo a visionare.
I form di iscrizione relativi al terzo e al quarto appuntamento verranno inviati nelle prossime settimane attraverso le stesse modalità di diffusione della presente mail.
Vi anticipiamo di seguito gli argomenti che verranno trattati:
- 3° appuntamento: “Innovation Fund: large e small scale projects & Invest EU: strumenti finanziari per la protezione del clima” – 21 ottobre 2020
- 4° appuntamento: “Nuova programmazione 2021-2027: il nuovo programma LIFE e il Green deal nell’EIC Accelerator”