Utilities tra gap e futuro

Articolo_09_11_2020 17




Covid, oggi il verdetto. Sei Regioni in bilico tra il giallo e l’arancione

Articolo_09_11_2020 20




L’allarme dei medici. Se non chiudiamo l’Italia avremo altri 10mila morti

Articolo_09_11_2020 21




Spostamenti già in calo: contro i dubbi ecco i “semafori” delle uscite quotidiane

Articolo_09_11_2020 23




Rischio Covid in azienda: protocolli vincolanti

Articolo_09_11_2020 26




La crisi del turismo agita il mercato dei piccoli alberghi

Articolo_09_11_2020 32




Il dottor America

Articolo_09_11_2020 36




CALENDARIO CONSULTAZIONI DELLA COMMISSIONE DI DESIGNAZIONE

La Commissione di Designazione per il rinnovo della Presidenza di Confindustria Salerno ha predisposto il calendario per le consultazioni della base associativa, dividendo le giornate per settori merceologici e riservando la prima ai componenti del Consiglio Generale.

Si ricorda che la suddivisione non è vincolante, è possibile prenotarsi in una qualsiasi data indicata nel calendario.

 

Per le audizioni sono previste le seguenti modalità di partecipazione:

–             in presenza presso la sede associativa;

–             Collegamento video o telefonico;

–             e-mail riservata alla Commissione di Designazione da inviare esclusivamente sul seguente indirizzo  [email protected];

–             lettera personale indirizzata alla Commissione di Designazione.

 

Le consultazioni sono finalizzate a raccogliere eventuali suggerimenti sui servizi associativi, sulla attività di rappresentanza, tutela e sviluppo del territorio e sul profilo del candidato che dovrà ricoprire l’incarico di Presidente dell’Associazione

 

Si ricorda che, ai fini della validità delle consultazioni, è necessario essere in regola con la posizione (per info: Massimiliano Braggio tel. 089.200819 [email protected]).

 

Per fissare l’appuntamento bisogna inviare una mail all’indirizzo [email protected] oppure contattare la Coordinatrice all’organizzazione interna Angelica Agresta cell. 349.1624209.

 

Si riporta di seguito il calendario:

 

Giornata Fascia oraria Suddivisione – non vincolante
10 novembre Dalle 14.30 alle 18.30 Associati Componenti del Consiglio Generale
13 novembre Dalle 9.00 alle 13.00 Settore Alimentare
16 novembre Dalle 14.30 alle 18.30 Settore Metalmeccanico
30 novembre Dalle 14.30 alle 18.30 Settore Servizi Innovativi
1° dicembre Dalle 14.30 alle 18.30 Settori Chimica Gomma Plastica e Trasporto Persone
9 dicembre Dalle 14.30 alle 18.30 Settori Turismo, Carta e Sanità
10 dicembre Dalle 14.30 alle 18.30 Settori Risorsa Mare/Logistica, Design e Costruzioni

 

 

 




SECONDO FORUM TRILATERALE CONFINDUSTRA-BDI-MEDEF, BERLINO 5 NOVEMBRE 2020 – COMUNICATO STAMPA E DICHIARAZIONE CONGIUNTA

Oggi a Berlino, in versione online, si è svolta la seconda edizione Trilaterale tra Confindustria, Medef, e BDI, le Associazioni industriali di Francia e Germania.
Le tre Organizzazioni hanno formulato una dichiarazione congiunta in cui rivolgono, ai Governi nazionali e alle Istituzioni europee, un appello condiviso per l’avvio di progetti congiunti finalizzati alla ripresa economica.
 
Il documento contiene sei proposte per promuovere la solidarietà, la crescita green e la digitalizzazione attraverso investimenti pubblici e privati.
 
Vi allego il comunicato stampa (IT, EN) e la dichiarazione congiunta.

Joint declaration_November 2020 English Joint Declaration_Novembre 2020 Italiano Press_Release Italiano_def
 




INDUSTRIA 4.0: WEBINAR DI PRESENTAZIONE DEL BANDO MEDITECH PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DI INNOVAZIONE, RICERCA INDUSTRIALE IN TEMA DI TECNOLOGIE ABILITANTI – 12 NOVEMBRE PV ORE 16.00

Informiamo che il prossimo giovedì 12 novembre, alle ore 16.00, si terrà il webinar di presentazione del bando del centro di competenza ad alta specializzazione MediTech, diretto a finanziare progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale orientati alla sperimentazione, prototipazione e adozione di soluzioni tecnologiche e organizzative.

Al link https://www.campaniadih.it/progetti-di-innovazione-e-ricerca-industriale-presentazione-del-bando-meditech-2020-webinar-12-novembre-16-00/ sono disponibili le informazioni per registrarsi e seguire i lavori.

Di seguito, invece, una sintesi dei contenuti del bando.

Possono partecipare micro, piccole e medie imprese (MPMI), singolarmente ovvero in partenariato. Le grandi imprese sono ammissibili solo se aggregate in partenariato a MPMI.

Ciascun progetto deve essere finalizzato alla realizzazione di un prodotto, servizio, processo, modello di business industrialmente utile, prevedendo un livello di maturità tecnologica (“Technology Readiness Level” o “TRL”) in un intervallo tra TRL 5 e TRL 8 e raggiungendo, comunque, al termine delle attività un livello pari almeno a TRL 7.

Il progetto deve avere una durata pari a 12 mesi, fatta salva la richiesta di eventuali proroghe motivate, comunque non superiori a 3 mesi, che saranno valutate dal Centro MedITech.

Le proposte ammesse al finanziamento riceveranno un contributo fino al 50% dei costi sostenuti e documentati, con un massimo di 200.000,00 €. Il contributo al soggetto capofila deve essere non inferiore al 30% del contributo complessivo.

La dotazione finanziaria disponibile per il bando è pari a Euro 2.000.000,00, e potrà essere incrementata con eventuali economie che dovessero generarsi da altre iniziative di MedITech.

Sono ammissibili le spese strettamente legate alla realizzazione dei progetti, sostenute nell’arco di durata degli stessi. Si tratta delle seguenti voci:

  1. a) Personale impiegato nelle attività di ricerca e sviluppo (responsabile del progetto, ricercatori, tecnici/operai) nella misura in cui è impiegato nel progetto;
  2. b) Strumenti e attrezzature specifiche, acquisite successivamente alla data di avvio del progetto;
  3. c) Collaborazioni per attività tecnico-scientifiche di ricerca, sviluppo e innovazione, per studi, progettazione e similari, alle normali condizioni di mercato, affidati attraverso contratto a: a) Organismi di Ricerca e Università con focus specifico su attività di ricerca; b) altri soggetti esterni all’impresa, indipendenti dalla stessa, in possesso di adeguate e documentate competenze ed esperienze professionali pertinenti alle consulenze commissionate
  4. d) Beni immateriali, quali costi per l’acquisto di brevetti, know-how, diritti di licenza e software specialistici, utilizzati per il progetto e acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne indipendenti alle normali condizioni di mercato;
  5. e) Prestazioni e servizi necessari all’attività di ricerca e sviluppo e non direttamente imputabili alla realizzazione fisica di prototipi, acquisiti da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, tra cui l’effettuazione di test e prove, i servizi propedeutici alla brevettazione, le attività di divulgazione e diffusione dei risultati, nella misura massima del 5% del totale dei costi indicati nei punti a) + b) + c) + d);
  6. f) Spese generali supplementari di gestione, derivanti direttamente dalla realizzazione del progetto, da calcolarsi con modalità semplificata a tasso forfettario nella misura del 20% dei costi relativi al punto a):
  7. g) Altri costi di esercizio, inclusi i costi di materiali, forniture e prodotti analoghi, sostenuti direttamente per effetto dell’attività di ricerca, nel limite del 10% del costo totale di progetto.

I progetti potranno essere presentati entro le ore 14.00 del 7 dicembre 2020.

Per ulteriori informazioni e richieste è possibile inviare una mail a [email protected]