Le nuove ferie: brevi o in camper. E gli hoetel bruciano 16,3 miliardi
WEBINAR CONFINDUSTRIA/SACE SIMEST “LA FINANZA AGEVOLATA PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI DI SUPPORTO ALL’EXPORT”
Tra le misure previste dal DL Rilancio volte a sostenere l’internazionalizzazione delle imprese e ad incentivare gli investimenti per l’export, assume particolare rilievo il potenziamento dei finanziamenti agevolati che SIMEST offre alle imprese a valere sul fondo 394 coperti fino al 40%, per un importo massimo di 100.000 euro, a fondo perduto.
È stata inoltre introdotta l’esenzione dalle prestazioni delle garanzie fino alla fine dell’anno in corso. Presto sarà anche possibile presentare domande per progetti di internazionalizzazione nei Paesi UE.
I finanziamenti coperti da queste modalità sono quelli per:
– la patrimonializzazione delle PMI esportatrici;
– per la partecipazione a fiere e mostre (incluso missioni di sistema);
– per l’inserimento sui mercati (per la creazione di uffici, negozi e altro in un mercato estero);
– per l’inserimento dei Temporary Export Manager;
– per lo sviluppo commerciale dell’e-commerce;
– per la realizzazione di studi di fattibilità legati a investimenti all’estero;
– per programmi di assistenza tecnica.
Allo stesso tempo verranno analizzati gli altri strumenti SACE per l’export.
Al fine di fornire alle imprese un quadro chiaro rispetto alle modalità di presentazione delle domande e sulle specifiche di erogazione del finanziamento, Confindustria ha organizzato il 21 luglio alle ore 11:30 un webinar di approfondimento tecnico. Allo stesso tempo verranno analizzati gli altri strumenti SACE per l’export.
Come indicato nel programma allegato sarà prevista una sessione di Q&A nel corso della quale potranno essere presentate delle domande specifiche agli esperti di SACE e SIMEST.
L’incontro è aperto alla aziende associate interessate. In allegato è disponibile l’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Ue n. 679/2016. Si informa, altresì, che il webinar sarà registrato.
Per partecipare è necessario registrarsi attraverso il seguente link: https://confindustria-it.zoom.us/webinar/register/WN_yJRxIBDPTfGmotbdc6sASQ
EMERGENZA COVID-19/CREDITO – INSTANT SURVEY SU FINANZIAMENTI BANCARI RICHIESTI DALLE PMI AI SENSI DEL DL LIQUIDITÀ. COMPILAZIONE ENTRO IL 23 LUGLIO P.V.
Informiamo che Piccola Industria Confindustria ha avviato il progetto Antenne, con l’obiettivo di monitorare la ripartenza e disporre di una base di dati e indicazioni immediate, utili nell’interlocuzione con il Governo e le parti sociali, e per misurare costantemente e in tempo reale l’andamento di intese, partnership e progetti.
La prima attività operativa predisposta, è una breve indagine dedicata ai finanziamenti richiesti dalle PMI a seguito dell’attuazione delle misure adottate dal Governo a sostegno della liquidità. In particolare, con tale survey sarà focalizzata l’attenzione sul finanziamento medio richiesto dalle PMI (in particolare se superiore o inferiore a 30.000 euro), sull’esito della domanda e sulle condizioni eventualmente applicate.
Questo permetterà di avere uno spaccato della situazione, ripartita per territorio e settore.
La compilazione del questionario, che potrà essere effettuata entro il entro il 23 luglio al link https://forms.gle/D3pTM5S5Dvo3zSwP6, è anonima. In nessun modo sarà possibile risalire al nome, al cognome o ad altra informazione che consenta l’identificazione del compilatore.
TRATTAMENTI DI INTEGRAZIONE SALARIALE ORDINARIA COVID-19: CIRCOLARE INPS N. 84/2020
Vi informiamo che l’INPS con la circolare n.84 del 10 luglio scorso, riportata in allegato, ha illustrato le novità apportate dal DL 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio) alle misure di sostegno al reddito previste dal DL 18/2020 (c.d. Decreto Cura Italia), convertito con modificazioni dalla legge n.27/2020, relativamente alle ipotesi di sospensione o di riduzione dell’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da Covid-19, nonché le ulteriori misure in materia di trattamenti di integrazione salariale introdotte dal DL 52/2020.
Inoltre, con la circolare in oggetto l’Istituto fornisce istruzioni sulla corretta gestione delle domande relative ai trattamenti di integrazione salariale con causale “Covid-19”.
Per gli opportuni approfondimenti si rimanda alla lettura della circolare allegata.
TRATTAMENTI DI INTEGRAZIONE SALARIALE ORDINARIA COVID-19: CIRCOLARE INPS N. 84/2020
Vi informiamo che l’INPS con la circolare n.84 del 10 luglio scorso, riportata in allegato, ha illustrato le novità apportate dal DL 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio) alle misure di sostegno al reddito previste dal DL 18/2020 (c.d. Decreto Cura Italia), convertito con modificazioni dalla legge n.27/2020, relativamente alle ipotesi di sospensione o di riduzione dell’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da Covid-19, nonché le ulteriori misure in materia di trattamenti di integrazione salariale introdotte dal DL 52/2020.
Inoltre, con la circolare in oggetto l’Istituto fornisce istruzioni sulla corretta gestione delle domande relative ai trattamenti di integrazione salariale con causale “Covid-19”.
Per gli opportuni approfondimenti si rimanda alla lettura della circolare allegata.
TRATTAMENTI DI INTEGRAZIONE SALARIALE ORDINARIA COVID-19: CIRCOLARE INPS N. 84/2020
Vi informiamo che l’INPS con la circolare n.84 del 10 luglio scorso, riportata in allegato, ha illustrato le novità apportate dal DL 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio) alle misure di sostegno al reddito previste dal DL 18/2020 (c.d. Decreto Cura Italia), convertito con modificazioni dalla legge n.27/2020, relativamente alle ipotesi di sospensione o di riduzione dell’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da Covid-19, nonché le ulteriori misure in materia di trattamenti di integrazione salariale introdotte dal DL 52/2020.
Inoltre, con la circolare in oggetto l’Istituto fornisce istruzioni sulla corretta gestione delle domande relative ai trattamenti di integrazione salariale con causale “Covid-19”.
Per gli opportuni approfondimenti si rimanda alla lettura della circolare allegata.
TRATTAMENTI DI INTEGRAZIONE SALARIALE ORDINARIA COVID-19: CIRCOLARE INPS N. 84/2020
Vi informiamo che l’INPS con la circolare n.84 del 10 luglio scorso, riportata in allegato, ha illustrato le novità apportate dal DL 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio) alle misure di sostegno al reddito previste dal DL 18/2020 (c.d. Decreto Cura Italia), convertito con modificazioni dalla legge n.27/2020, relativamente alle ipotesi di sospensione o di riduzione dell’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da Covid-19, nonché le ulteriori misure in materia di trattamenti di integrazione salariale introdotte dal DL 52/2020.
Inoltre, con la circolare in oggetto l’Istituto fornisce istruzioni sulla corretta gestione delle domande relative ai trattamenti di integrazione salariale con causale “Covid-19”.
Per gli opportuni approfondimenti si rimanda alla lettura della circolare allegata.
TRATTAMENTI DI INTEGRAZIONE SALARIALE ORDINARIA COVID-19: CIRCOLARE INPS N. 84/2020
Vi informiamo che l’INPS con la circolare n.84 del 10 luglio scorso, riportata in allegato, ha illustrato le novità apportate dal DL 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio) alle misure di sostegno al reddito previste dal DL 18/2020 (c.d. Decreto Cura Italia), convertito con modificazioni dalla legge n.27/2020, relativamente alle ipotesi di sospensione o di riduzione dell’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da Covid-19, nonché le ulteriori misure in materia di trattamenti di integrazione salariale introdotte dal DL 52/2020.
Inoltre, con la circolare in oggetto l’Istituto fornisce istruzioni sulla corretta gestione delle domande relative ai trattamenti di integrazione salariale con causale “Covid-19”.
Per gli opportuni approfondimenti si rimanda alla lettura della circolare allegata.
TRATTAMENTI DI INTEGRAZIONE SALARIALE ORDINARIA COVID-19: CIRCOLARE INPS N. 84/2020
Vi informiamo che l’INPS con la circolare n.84 del 10 luglio scorso, riportata in allegato, ha illustrato le novità apportate dal DL 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio) alle misure di sostegno al reddito previste dal DL 18/2020 (c.d. Decreto Cura Italia), convertito con modificazioni dalla legge n.27/2020, relativamente alle ipotesi di sospensione o di riduzione dell’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da Covid-19, nonché le ulteriori misure in materia di trattamenti di integrazione salariale introdotte dal DL 52/2020.
Inoltre, con la circolare in oggetto l’Istituto fornisce istruzioni sulla corretta gestione delle domande relative ai trattamenti di integrazione salariale con causale “Covid-19”.
Per gli opportuni approfondimenti si rimanda alla lettura della circolare allegata.