Consumi, la caduta di ottobre «Serve una reazione subito»
Bankitalia: le imprese rischiano l’insolvenza meno della crisi del 2012
La Ue: Recovery fund, andiamo avanti
Storia di un Paese che cambia L’Italia negli archivi d’impresa
IL RISIKO EUROPEO DEI VACCINI ALL’ITALIA IL 13,6% DEI CONTRATTI
CONVENZIONI CONFINDUSTRIA: AGGIORNAMENTO OFFERTA CM ADVISOR
CM Advisor – azienda associata a Confindustria Salerno – amplia la sua offerta in convenzione per il mondo Confindustria, con il nuovo servizio MEET2IT, un marketplace dedicato alle aziende che operano in ambito B2B e che intendono posizionarsi in rete attraverso uno strumento intuitivo e performante.Il marketplace è uno strumento tecnologico, una piattaforma che permette di raccogliere in un unico luogo virtuale diversi prodotti e servizi. MEET2IT si configura come il marketplace dedicato alle aziende che fanno del Made In Italy uno dei principali valori alla base del proprio operato e che intendono affiancare alle attività di comunicazione tradizionali una qualificata presenza in rete per intercettare l’interesse di clienti del segmento business sui mercati internazionali sfruttando il digital marketing.
La presenza su MEET2IT è molto utile anche a piccole realtà imprenditoriali che non dispongono di capitale sufficiente per investimenti più importanti ma che intendono affacciarsi sui mercati internazionali per implementare l’export dei propri prodotti o servizi.
Il marketplace mette in relazione le PMI e le Grandi aziende italiane con i propri target di riferimento all’estero: buyer, rivenditori, Gdo in Europa, Americhe, Asia, Australia, Paesi Arabi.
Le aziende interessate possono prenotare il proprio spazio su questo link: https://www.cmadvisor.it/index.php/meet2it
In allegato l’offerta dedicata all’utilizzo del nuovo servizio che si aggiunge a quello già presente del Digital Marketing fo Export che rialleghiamo per comodità.
La referente della convenzione è a disposizione [email protected] per qualsiasi informazione o chiarimento.
ALGERIA: COUNTRY PRESENTATION & INCONTRI B2B CON IMPRESE ALGERINE – 25 NOVEMBRE ORE 10.00
Il prossimo 25 Novembre a partire dalle ore 10:00, Confindustria organizza una “Country Presentation Algeria” in collaborazione con la Confédération Algérienne du Patronat Citoyen (CAPC).
L’iniziativa, che si terrà sulla Piattaforma virtuale “GO!” , sarà focalizzata sui settori agribusiness, e prevede, nel pomeriggio, incontri B2B con le controparti algerine.
inoltre il contributo dell’Ambasciata d’Italia ad Algeri (in attesa di conferma), del Vice Presidente per le Relazioni Internazionali di CAPC, Mehdi Bendimerad, del Presidente di Confindustria Assafrica e Mediterraneo, Giovanni Ottati, del Senior Relationship Manager per il Nord Africa di SACE, Angelico Iadanza.
Al termine del Seminario, a partire dalle ore 13:00 e fino alle ore 17:00, si svolgerà la sessione di incontri bilaterali tra imprese italiane ed algerine.
In allegato, il programma dei lavori.
La registrazione è possibile direttamente alla pagina web dell’iniziativa: https://go.confindustria.it/algeria-presentation-and-b2b
Invitiamo le imprese associate che si iscriveranno all’evento a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio / [email protected]).
ESONERO DAL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI PER LE AZIENDE CHE NON RICHIEDONO TRATTAMENTI DI CASSA INTEGRAZIONE – ART. 3 DL 104/2020: MESSAGGIO INPS N.4254/2020
Facendo seguito alle nostre precedenti comunicazioni sul tema, Vi informiamo che l’INPS con messaggio n. 4254/2020, in allegato, fornisce le indicazioni operative per la richiesta di autorizzazione e per la corretta esposizione dei dati relativi all’esonero in oggetto nel flusso Uniemens.
Come noto, l’art. 3 del DL 104/2020 (c.d. Decreto Agosto), convertito con modificazioni, dalla legge n.126/2020, ha previsto un esonero dal versamento dei contributi per un periodo massimo di 4 mesi, fruibili entro il 31/12/2020, per i datori di lavoro che non richiedono trattamenti di integrazione salariale (Cigo, Fis e Cig in Deroga) legati all’emergenza Covid-19 e che ne abbiano già fruito negli scorsi mesi di maggio e giugno.
L’ammontare dell’esonero è pari alla contribuzione non versata per il doppio delle ore di integrazione salariale fruite nei suddetti due mesi di maggio e giugno 2020, riparametrato e applicato su base mensile, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL.
Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha notificato alla Commissione europea, in data 28 ottobre 2020, il regime di aiti di Stato e il predetto aiuto è stato approvato con decisione C (2020) 7926 final del 10 novembre 2020.
Con la circolare n. 105/2020 l’Istituto aveva fornito le prime indicazioni per la gestione dell’esonero contributivo in questione.
Con il messaggio n.4254/2020, l’INPS comunica che i datori di lavoro, al fine di usufruire dell’esonero in argomento, dovranno inoltrare all’INPS, tramite la funzionalità “Contatti” del Cassetto previdenziale alla voce “Assunzioni agevolate e sgravi – Sgravio Art. 3 del DL 14 agosto 2020, n. 104”, un’istanza di attribuzione del codice di autorizzazione “2Q”, che assume il nuovo significato di “Azienda beneficiaria dello sgravio art.3 DL 104/2020” nella quale autocertificano:
-le ore di integrazione salariale fruite dai lavoratori nei mesi di maggio e giugno 2020 riguardanti la medesima matricola;
-la retribuzione globale che sarebbe spettata ai lavoratori per le ore di lavoro non prestate;
-la contribuzione piena a carico del datore di lavoro calcolata sulla retribuzione di cui al punto precedente;
-l’importo dell’esonero.
La richiesta di attribuzione del suddetto codice di autorizzazione “2Q” deve essere inoltrata prima della trasmissione della denuncia contributiva relativa al primo periodo retributivo in cui si intende esporre l’esonero medesimo. L’operatore della Struttura territorialmente competente (U.O. Anagrafica e Flussi), una volta ricevuta la richiesta, attribuirà, dopo aver verificato i dati esposti dal datore di lavoro, il predetto codice di autorizzazione alla posizione contributiva con validità dal mese di agosto 2020 fino al mese di dicembre 2020, dandone comunicazione al datore di lavoro attraverso il medesimo Cassetto previdenziale.
Ai fini del calcolo dell’effettivo ammontare dell’esonero, l’Istituto precisa che lo stesso è pari al doppio delle ore di integrazione salariale già fruite nei mesi di maggio e giugno 2020, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, e che la retribuzione persa nei mesi di maggio e giugno 2020 – da utilizzare come base di calcolo per la misura dell’esonero – deve essere maggiorata dei ratei di mensilità aggiuntive.
Inoltre, ai fini della determinazione della misura, occorre tenere conto dell’aliquota contributiva piena astrattamente dovuta e non di eventuali agevolazioni contributive spettanti nelle suddette mensilità.
Il messaggio ricorda inoltre che l’effettivo ammontare dell’esonero fruibile, calcolato sulla base del doppio delle ore di integrazione salariale già fruite nei mesi di maggio e giugno 2020, non potrà superare la contribuzione datoriale dovuta nelle singole mensilità in cui ci si intenda avvalere della misura, per un periodo massimo di quattro mesi, fermo restando che l’esonero potrà essere fruito anche per l’intero importo sulla denuncia relativa ad una sola mensilità, ove sussista la capienza.
Qualora il datore di lavoro decida di accedere all’esonero in oggetto, per la durata del periodo agevolato, non potrà avvalersi di eventuali ulteriori trattamenti di integrazione salariale collegati all’emergenza da COVID-19, salvo quanto previsto al paragrafo 6 della circolare n. 105/2020 (ossia nel caso in cui gli ulteriori trattamenti di integrazione salariale riguardino una diversa unità produttiva).
Le aziende interessate, per esporre nel flusso Uniemens le quote di sgravio spettanti, valorizzeranno all’interno di <DenunciaAziendale>, <AltrePartiteACredito>, nell’elemento <CausaleACredito> il nuovo codice causale “L903”, avente il significato di “Conguagli Sgravio Articolo 3 del decreto-legge 14 agosto 2020, n.104”; e nell’elemento <ImportoACredito>, indicheranno il relativo importo.
I datori di lavoro che hanno sospeso o cessato l’attività, per recuperare lo sgravio spettante, dovranno avvalersi della procedura delle regolarizzazioni contributive (Uniemens/vig). I datori di lavoro, nelle ipotesi in cui intendano recuperare l’esonero spettante nei mesi di agosto e settembre 2020 o nel mese di ottobre 2020, limitatamente ai casi in cui non fosse possibile con la denuncia corrente, dovranno avvalersi di analoga procedura.
All.to