Addio alla governatrice Santelli in lotta col sorriso contro i pregiudizi
Autostrade, Cdp frena: tempi troppo stretti per l’offerta vincolante
SCARICA LA SELEZIONE ARTICOLI COMPLETA
Il pasticcio dei tamponi Rebus su centri e costi
EMERGENZA COVID-19/PROROGA DEL QUADRO TEMPORANEO SUGLI AIUTI DI STATO TEMPORARY FRAMEWORK A SOSTEGNO DELL’ECONOMIA

Il 13 ottobre u.s. la Commissione europea ha prorogato e ampliato la portata del Quadro temporaneo sugli aiuti di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19 (Comunicazione (2020/C 91 I/01) e successive modifiche), estendendone la validità fino al 30 giugno 2021, con l’eccezione delle misure di ricapitalizzazione che saranno concedibili fino al 30 settembre 2021. Quindi, sarà possibile concedere misure di aiuto fino alle predette date.
Questa quarta modifica apportata al Quadro, introduce inoltre:
- la possibilità per gli Stati membri di prevedere aiuti di Stato per consentire il sostegno delle imprese che subiscono un calo del fatturato durante il periodo ammissibile (compreso tra il 1° marzo 2020 e il 31 giugno 2021) di almeno il 30 % rispetto allo stesso periodo del 2019 a causa della pandemia. Il sostegno potrà contribuire a coprire una parte dei costi fissi dei beneficiari che non sono coperti dalle loro entrate, fino a un importo massimo di 3 milioni di € per impresa. L’intensità di aiuto è pari al 70% per le imprese medie e grandi e del 90% per le imprese micro e piccole;
- modifiche alle condizioni previste per le misure di ricapitalizzazione. In particolare, per quanto riguarda l’uscita dello Stato dalla ricapitalizzazione delle imprese di cui era azionista prima della ricapitalizzazione, si permette allo Stato di uscire dal capitale proprio di tali imprese mediante una valutazione indipendente, ripristinando nel contempo la sua precedente partecipazione azionaria e mantenendo le misure di salvaguardia per preservare un’effettiva concorrenza nel mercato unico;
- la proroga, fino al 30 giugno 2021, dell’esclusione temporanea dei paesi dall’elenco di quelli “con rischi assicurabili sul mercato” ai sensi della comunicazione sull’assicurazione del credito all’esportazione a breve termine.
Il testo integrale della modifica è disponibile al seguente link.
Fosso Imperatore, c’è l’urbanizzazione
Ciaparrone, dal Congo alla Bcc di Aquara
PROPRIETA’ INTELLETTUALE – AGGIORNAMENTI BANDI DISEGNI 4+ E BREVETTI +

Ieri si è aperto lo sportello per la presentazione delle domande sulla misura Disegni 4+ e in pochi minuti si è richiuso per domande superiori alle risorse disponibili. In questi pochi minuti sono stati assegnati oltre 700 protocolli.
Confindustria ha prontamente segnalato al Mise la situazione, le problematiche delle imprese che non sono riuscite a compilare in tempo le domande e sollevato l’esigenza che tutte le aziende siano messe in condizione di partecipare, anche quelle che non si siano avvalse di studi professionali. Ha, inoltre, evidenziato la necessità di modificare il sistema di presentazione delle domande e richiesto, in vista delle nuove aperture che il Ministero prevede a Gennaio 2021 di allocare più risorse.
Con l’occasione, ricordiamo che il 21 ottobre si aprirà lo sportello per la presentazione delle domande sulla misura brevetti +.
Anche per questo si prevedono tempi di chiusura rapidi, per cui consigliamo di preparare tutta la documentazione necessaria alla compilazione della domanda.