CAVALIERI DEL LAVORO SESSIONE 2021- CIRCOLARE MISE

Si allega la circolare del MISE che apre il percorso per il conferimento dell’onorificenza di Cavaliere del Lavoro per l’anno 2021.

Si riportano di seguito i passaggi fondamentali contenuti nella circolare:

  • invio delle proposte di candidatura ai Prefetti competenti per territorio (residenza del candidato), ai Commissari del Governo per le Province Autonome di Trento e Bolzano e al Presidente della Giunta Regionale della Valle d’Aosta entro il termine perentorio del 15 gennaio 2021; per assicurare alla fase istruttoria i tempi adeguati alla complessità delle verifiche da effettuare, si raccomanda che le segnalazioni dei candidati vengano inoltrate con ogni possibile anticipo rispetto al termine indicato

 

  • trasmissione della candidatura al MISE all’indirizzo [email protected], sempre nel termine perentorio del 15 gennaio 2021, con indicazione del nominativo e dei recapiti diretti del segnalante nonché del funzionario responsabile del procedimento (telefono, cellulare di servizio, e-mail)

 

  • acquisizione del preventivo consenso degli interessati per la comunicazione dei dati personali al Prefetto ed agli altri soggetti del procedimento

 

  • impossibilità di ripresentare la candidatura per coloro che hanno già partecipato consecutivamente negli anni 2018, 2019 e 2020, senza conseguire l’idoneità.

 

  • attestazione verificabile di un contributo alla implementazione delle attività aziendali o all’avvio di azioni imprenditoriali diverse (ad esempio, spin-off dell’azienda originaria) per la valutazione delle proposte di candidatura dei congiunti di soggetti già insigniti

La proposta di candidatura deve necessariamente contenere i seguenti elementi:

  • generalità complete (cognome, nome, luogo e data di nascita)
  • luogo di residenza (comune, provincia e indirizzo)
  • codice fiscale
  • nominativo  e  recapiti  diretti  del  segnalante  e/o  del  funzionario responsabile del procedimento (telefono, cellulare di servizio, e-mail)
  • soggetto proponente

La proposta deve essere sostenuta da una breve relazione personale e professionale del candidato, con l’indicazione delle attività aziendali e delle motivazioni  di carattere e contenuto reputazionale ed imprenditoriale a supporto della candidatura.

Si richiamano i requisiti indispensabili per il conseguimento dell’onorificenza:

  • specchiata condotta civile e morale e assenza di procedimenti giudiziari, in corso o passati in giudicato
  • attività imprenditoriale continuativa per venti anni, con posizioni di responsabilità apicale e di grado rilevante secondo evidenza della visura camerale (Presidente, Amministratore Delegato, Amministratore unico, Direttore Generale. L’incarico di Consigliere delegato dovrà essere puntualmente qualificato mentre per quanto concerne il management, tenuto conto della varietà delle soluzioni presenti nel panorama imprenditoriale, le posizioni saranno valutate caso per caso.
  • puntuale adempimento di obblighi tributari, previdenziali ed assistenziali
  • nessuna attività economica e commerciale lesiva dell’economia nazionale

Circolare Cavalieri del Lavoro sessione 2021




CCNL PER IL SETTORE METALMECCANICO E DELLA ISTALLAZIONE DI IMPIANTI: PROPOSTA DI FEDERMECCANICA ALLE OO.SS. FIM, FIOM E UILM

Vi trasmettiamo in allegato la Proposta presentata da Federmeccanica alle OO.SS. FIM, FIOM e UILM, relativamente al rinnovo del CCNL per il settore Metalmeccanico e della Istallazione di Impianti.

All.to

 

Proposta CCN Per il Lavoro 26 novembre 2020

 

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815  [email protected]

 




BRASILE: OIL&GAS PETROBRAS DAY – NUOVO PIANO STRATEGICO 2021-2025 (30 NOVEMBRE E 1 DICEMBRE 2020)

Quale seguito dell’incontro con i vertici di Petrobras con le aziende italiane, tenutosi lo scorso 11 novembre, su richiesta di Petrobras l’Ambasciata ha trasmesso a Confindustria l’invito al “Petrobras Day”, in occasione del quale la società petrolifera brasiliana illustrerà il nuovo Piano Strategico 2021-2025.

 

I due webcast si terranno:

– Il 30 novembre 2020 alle ore 10.10 di Brasilia (14.10 in Italia), in lingua portoghese

– Il 1 dicembre 2020 alle ore 11.40 di Brasilia (15.40 in Italia), in lingua inglese.

 

I dettagli per la connessione, che si svolgerà su piattaforma Microsoft Teams, si trovano nel documento allegato.

 

Si invitano le aziende associate interessate a comunicarci la loro partecipazione ([email protected]), anche in vista di un loro coinvolgimento in future altre iniziative per il settore con il Brasile.

Comunicado_Petrobras_Day_Port_final (1)




ETIOPIA – Presentazione PROGETTI INDUSTRIALI Ethiopian Investment Commission, 9 dicembre 2020

Confindustria Assafrica & Mediterraneo, in collaborazione con UNIDO – ITPO Italy, organizza una riunione ristretta di presentazione su alcuni progetti industriali in Etiopia.
 
L’incontro, che si terrà su piattaforma digitale il 9 dicembre a partire dalle 14.30, vedrà la partecipazione della rappresentante  dell’Ethiopian Investment Commission, Ms. Haregewoin Mirotaw, che illustrerà alcuni progetti industriali del Governo etiope, nei seguenti settori:

 – energie rinnovabili/soluzioni off grid
 
– trattamento e riciclo della carta e prodotti correlati
 – gestione sostenibile delle risorse idriche
 – energie rinnovabili e soluzioni ambientali applicate al settore lattiero-caseario

Sarà presente anche il nuovo Consigliere Commerciale dell’Ambasciata d’Etiopia a Roma, Mr. Shegaw  Abate. 

Le aziende interessate a prendere parte alla Videoconferenza, potranno far pervenire la loro manifestazione di interesse entro il 3 dicembre ai nostri uffici ([email protected]). Il link per collegarsi alla Piattaforma Zoom sarà inviato a coloro che avranno dato conferma di partecipazione. 
 




DOMANDE DI CIGO COVID PER PERIODI SUCCESSIVI AL 16 NOVEMBRE 2020 – TERMINE DI SCADENZA

Il nostro Sistema centrale comunica che sono pervenute numerose richieste di chiarimento in merito ai termini di scadenza delle domande di cassa integrazione covid19 presentate a decorrere dal 16 novembre 2020.

 

La norma (decreto legge n. 137/2020, all’articolo 12, c. 5) riporta il riferimento ad un periodo di prima applicazione, che, se fosse operativo, confermerebbe la scadenza delle domande al 30 novembre anziché al mese successivo rispetto all’inizio del periodo di sospensione (ossia il 31 dicembre).

 

La norma effettivamente non è chiara, così come il riferimento ad un periodo di prima applicazione, che ormai, rispetto a quel decreto-legge, dovrebbe ritenersi spirato.

 

Il nostro Sistema centrale ha condiviso la questione con l’Inps e la posizione dell’Istituto è in linea nel ritenere inoperante tale previsione normativa e nel confermare l’unica scadenza del 31 dicembre 2020 per le domande relative a periodi di sospensione successivi al 16 novembre 2020.

 

In questo senso, l’Inps ha inviato al Ministero del lavoro una bozza di circolare che, nel commentare il DL n. 137/2020, non richiama assolutamente il periodo di prima applicazione, confermando dunque questa impostazione.

 

Ci riserviamo ulteriori comunicazioni non appena la posizione verrà formalizzata dall’Inps.




RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO A SEGUITO DI ACCORDO COLLETTIVO AZIENDALE E ACCESSO ALL’INDENNITÀ NASPI – ART. 14, COMMA 3, DL 104/2020: MESSAGGIO INPS N.4464/2020

Come noto, l’articolo 14, comma 3, del DL n. 104 del 2020 dispone che le preclusioni e le sospensioni in materia di licenziamenti collettivi e di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, di cui ai commi 1 e 2 del medesimo articolo 14, non trovano applicazione nelle ipotesi di accordo collettivo aziendale – stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale – avente ad oggetto un incentivo alla risoluzione del rapporto di lavoro, limitatamente ai lavoratori che aderiscono al predetto accordo, operando quindi di fatto una risoluzione consensuale; i predetti lavoratori, ove ricorrano gli altri presupposti di legge, possono conseguentemente accedere alla prestazione di disoccupazione NASpI.

 

Tale disposizione, ricordiamo essere stata successivamente ripresa dall’art. 12, commi 9 -10 e 11, del DL n.137/2020 (c.d. Decreto Ristori).

 

L’INPS con messaggio n.4464/2020, in allegato, ritornando sull’argomento già trattato con propria circolare n.111/2020 e dopo aver rammentato le fattispecie che consentono di norma ai lavoratori l’accesso alla NASpI, ribadisce che i lavoratori che cessano il rapporto di lavoro a seguito di accordo collettivo aziendale stipulato dalle organizzazioni sindacali, avente ad oggetto un incentivo alla risoluzione del rapporto di lavoro medesimo, sono tenuti, in sede di presentazione della domanda di indennità NASpI, ad allegare l’accordo collettivo aziendale, nonché – qualora l’adesione del lavoratore non si evinca dall’accordo medesimo, ma sia contenuta in altro documento diverso dallo stesso – la documentazione attestante l’adesione al predetto accordo.

 

All.to

Messaggio numero 4464 del 26-11-2020

 




SCARICA LA SELEZIONE COMPLETA DEGLI ARTICOLI

https://www.confindustria.sa.it/wp-content/uploads/2020/11/selezione_articoli_27_11_2020-1.pdf




Il record nero di ottobre, si arrendono 702 attività

selezione_articoli_27_11_2020 1




Comune-imprese, c’è il tavolo di crisi

selezione_articoli_27_11_2020 2




Incontro virtuale amministrazione e associazioni

selezione_articoli_27_11_2020 4