Tasse, rinviate ad aprile le scadenze di fine anno e spunta la cancellazione

Articolo_30_11_2020 23




Nuovo contratto della ceramica, aumento di 76 euro in tre anni

Articolo_30_11_2020 24




Fondi europei: 10,7 miliardi per quattro obiettivi strategici

Articolo_30_11_2020 26




Il filo doppio Italia-Africa, nuova frontiera per il made in Italy

Articolo_30_11_2020 28




Ilva, l’intesa Mittal-Invitalia va ai tempi supplementari

Articolo_30_11_2020 31




Aiuti alle imprese, i Comuni puntano sull’analisi dei dati

Articolo_30_11_2020 32




Un manifesto per la rinascita scritto da manager e imprenditori

Articolo_30_11_2020 34




Mezza Italia gialla tra 7 giorni Ma attenti a non fare pazzie”

Articolo_30_11_2020 35




In Unicredit la sfida per il nuovo consiglio

Articolo_30_11_2020 36




PROGRAMMA AGGIORNATO SEMINARIO “DOING AGRI-BUSINESS IN SUB-SAHARAN AFRICA”- APERTA IL MARKETPLACE PER PRENOTARE B2B 3 DICEMBRE 2020, H 10:00

In riferimento al Seminario in oggetto, trasmettiamo in allegato il Programma aggiornato.

Programme_AgribusinessAfrica_3dic20

Con l’occasione, vi confermiamo che il Marketplace dell’iniziativa è stato aperto ed è possibile consultare le imprese ad oggi profilate per la sessione dei B2B.
https://go.confindustria.it/agribusiness-africa

 

 

Il prossimo 3 dicembre a partire dalle ore 10:00 si terrà sulla Piattaforma virtuale GO! il seminario Doing agri-business in Sub-Saharan Africa, organizzato da Confindustria in collaborazione con la Fondazione E4Impact con l’obiettivo di approfondire il contesto e le opportunità legate all’agri-business nel continente africano, in particolare nell’area sub-sahariana, e creare occasioni di incontro e conoscenza tra le aziende italiane e africane della filiera agro-alimentare.

 

Programma

Nel corso della plenaria, che sarà aperta dagli interventi della Vice Presidente per l’Internazionalizzazione di Confindustria, Barbara Beltrame; dalla Presidente della Fondazione E4Impact, Letizia Moratti, dall’A.D. di SACE-SIMEST, Pierfrancesco Latini, e dal V. Direttore per l’Africa Sub-Sahariana del MAECI, Fabrizio Lobasso, sarà presentata dal Senior Project Manager per l’Agro-alimentare di Nomisma, Stefano Baldi, la Ricerca “Agribusiness in Africa e le relazioni commerciali con UE e Italia.

Seguiranno approfondimenti sulle attività per il supporto finanziario all’export di SACE-SIMEST nell’Africa sub-sahariana e due focus Paese (Etiopia/Tanzania) da parte del Direttore dell’ICE di Addis Abeba, Riccardo Zucconi e dell’Ambasciata d’Italia in Tanzania. Chiuderanno i lavori le testimonianze dell’azienda italiana Metalmont, dell’azienda kenyota Lentera Africa e dello studio Andersen Tax&Legal.

Al termine del seminario, a partire dalle ore 12:00 e fino alle ore 17:00, si terrà una sessione di incontri bilaterali tra le aziende italiane e le aziende africane registrate nel Marketplace.

 

Registrazione e partecipazione ai B2B

SIGN-UP – Le registrazioni sono possibili al seguente link: https://go.confindustria.it/agribusiness-africa

MARKETPLACE – Le aziende disponibili agli incontri B2B sono consultabili nel Marketplace https://go.confindustria.it/marketplace?ee=9 . Il Marketplace aprirà il 26 novembre. Da quel momento sarà possibile visualizzare le imprese profilate. Si consiglia di consultare periodicamente il Marketplace per visualizzare ulteriori aziende che man mano si profileranno per gli incontri.

NB: per partecipare ai B2B è necessario, a seguito di registrazione, completare il proprio profilo alla voce “Participant profile editor” del menù e richiedere gli incontri alle controparti presenti nel Marketplace una volta aperto.

 

Settori

I settori e sotto-settori compresi nell’ambito agri-business dell’iniziativa sono i seguenti:

Agri-food: Mineral waters and soft drinks; Meats and cold cuts; Coffee and tea; Pasta and cereal-confectionery products; Oil products; Dairy products; Seafood products; Semi-finished food products; Wine, beer and alcoholic drinks

Environment: Drinking water treatment plants; Recycling

Chemical: Chemical products for agriculture

Construction, infrastructure, and transport: Transport of goods by land or sea; Renewable energy; Production of renewable energy; Installations

Mechanical industry & machinery: Machines, plants, technologies and equipment for water and food products; Agricultural machinery; Machines and equipment for logistics and goods handling; Logistics and handling of goods; Wrapping, packing and packaging machines

 

Concept note_Doing Agribusiness in Sub-Saharan Africa_3dic.20