L’italiana della Fed «Perché gli Usa ripartiranno prima dell’Europa»

Articoli_25_11_2020 59




Si riapre il duello sui soldi del Mes La Ue: Recovery, Italia a buon punto

Articoli_25_11_2020 61




WEBINAR “INVESTIRE NELLA FORMAZIONE: AL VIA IL FONDO NUOVE COMPETENZE” – DISPONIBILE LA REGISTRAZIONE DELL’EVENTO

Come noto, lo scorso 23 novembre Confindustria Salerno ha organizzato il Webinar di approfondimento sul nuovo strumento giuridico denominato “Fondo Nuove Competenze” – istituito dal DL 34/2020 (cd. Decreto Rilancio).

È possibile prendere visione della registrazione dell’evento collegandosi al seguente link:

https://zoom.us/rec/share/S91Iqc_cYEjSVeTJz3Mpt68Cb7EYZ2Rz552LNWajW9BgUBQu-pTVTLNsuRA7gSn4._MwgYPxXkAGtDL81

 

Passcode di accesso: L14$gGwE




MEMO CALENDARIO CONSULTAZIONI COMMISSIONE DI DESIGNAZIONE – MODIFICA ULTIMA DATA

Si riporta di seguito il calendario con le date delle prossime consultazioni della Commissione di Designazione, segnalando che le audizioni del giorno 10 dicembre sono state sposate all’11 dicembre sempre dalle 14.30 alle 18.30.

Si invitano,  pertanto, le aziende interessate a segnare la nuova data

 

Giornata Fascia oraria Suddivisione – non vincolante
30 novembre Dalle 14.30 alle 18.30 Settore Servizi Innovativi
1° dicembre Dalle 14.30 alle 18.30 Settori Chimica Gomma Plastica e Trasporto Persone
9 dicembre Dalle 14.30 alle 18.30 Settori Turismo, Carta e Sanità
11 dicembre Dalle 14.30 alle 18.30 Settori Risorsa Mare/Logistica, Design e Costruzioni

 




AMBIENTE: AGGIORNAMENTI

  • Bando per il sostegno dei progetti di ricerca e sviluppo finalizzati alla riconversione produttiva nell’ambito dell’economia circolare. (D.M. 11 giugno 2020): proroga ed evento di presentazione
  • Economia circolare – circularassessment – webinar Confindustria Bergamo 4 dicembre – 10.30
  • Obblighi per Etichettatura Imballaggi: azioni di Confindustria
  • Presentazione Rapporto Ambientale dell’Industria Cartaria Italiana – 24 novembre, ore 16.45

  • Pubblicazione decreto direttoriale MISE proroga al 10 dicembre bando economia circolare

Vi segnaliamo che la presentazione delle domande, per l’accesso all’intervento a sostegno dei progetti di ricerca e sviluppo finalizzati alla riconversione produttiva nell’ambito dell’economia circolare di cui al D.M. 11 giugno 2020 e all’articolo 26 del Decreto Crescita, è stata prorogata al 10 dicembre.

Al seguente link è disponibile il decreto direttoriale con l’ufficializzazione della proroga e maggiori informazioni

A tal riguardo, il prossimo 25 novembre, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, il Ministero dello Sviluppo Economico, promuove un evento per illustrare il bando per il sostegno dei progetti di ricerca e sviluppo finalizzati alla riconversione produttiva nell’ambito dell’economia circolare. (D.M. 11 giugno 2020)

L’intervento è inserito nell’ambito del Fondo per la crescita sostenibile (FCS) a valere sul Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI) ed è gestito dal Ministero in collaborazione con Invitalia ed ENEA, soggetti preposti rispettivamente alla valutazione amministrativa e tecnico-scientifico delle relative domande ed alla successiva gestione delle stesse.

L’evento si propone di illustrare le finalità e le caratteristiche dell’intervento e di fornire elementi utili alla presentazione di proposte di progetto coerenti con i requisiti richiesti.

Di seguito, l’agenda dei lavori e le modalità di partecipazione.

L’evento si terrà mediante Piattaforma Webex e sarà aperta dalle 14.45

Per aderire si prega di inviare conferma ai seguenti indirizzi email: [email protected] e [email protected]

Per partecipare è necessario cliccare sul seguente link: https://mise.webex.com/mise/j.php?MTID=m8901e3c6004f778c15a63f1fb7acb38b

Oppure inserendo i seguenti dati:

  • Numero riunione 174 288 2990
  • Password: pTnY2FZJf65

Programma

15:00 Nuove politiche MISE sull’economia circolare – Ing. Grandi (DGPIIPMI)

15:15 Interventi per la ricerca, sviluppo e innovazione del Green new deal e introduzione al          bando sull’Economia Circolare – Ing. Martini (DGIAI)

15:30 – 16:00 Presentazione del bando sull’Economia Circolare di cui al D.M. 11/06/2020

  • DGIAI (inquadramento ed elementi conoscitivi sul bando) Girolamo De Felice
  •   ENEA (elementi e problematiche della valutazione tecnico-scientifica) Claudia Brunori
  • INVITALIA (elementi e problematiche della valutazione amministrativa) Pier Paolo Berrettoni

16:00 – 17:00 Domande e risposte dai partecipanti

 

  • Economia circolare – circularassessment – webinar Confindustria Bergamo 4 dicembre – 10.30

Confindustria Bergamo organizza il 4 dicembre p.v., alle ore 10.30, un webinar in materia di economia circolare aperto a tutti. L’evento sarà l’occasione per illustrare l’esperienza maturata sul campo con il progetto BG Circular e per illustrare dati e metodi utilizzati per effettuare un primo assessment di circolarità che ha coinvolto 52 aziende del territorio.

All’evento parteciperanno anche il prof. Fabio Iraldo di Scuola Superiore S.Anna di Pisa, Marco Ravazzolo, Area Politiche Industriali di Confindustria e Laura D’Aprile, della Direzione Generale Economia Circolare del MATTM.

Programma e iscrizione al seguente link:

https://www.confindustriabergamo.it/comunicazioni/news?id=66911

 

  • Obblighi per Etichettatura Imballaggi

Per quanto riguarda la criticità sorta a seguito dell’entrata in vigore dell’obbligo di etichettatura degli imballaggi di cui all’articolo 219, comma 5 del Codice dell’Ambiente, vi segnaliamo che la settimana scorsa Confindustria ha avuto diverse interlocuzioni con il Ministero dell’Ambiente e con il Ministero dello Sviluppo Economico, con l’intento di poter giungere presto ad una soluzione condivisa e certa per gli operatori.

  • Presentazione Rapporto Ambientale dell’Industria Cartaria Italiana – 24 novembre, ore 16.45

Vi segnaliamo che in data odierna, alle ore 16:45 si terrà in diretta streaming la presentazione del Rapporto Ambientale dell’Industria Cartaria Italiana, a cura di Assocarta e Legambiente.

L’evento, moderato da Enrico Fontana, giornalista della segreteria nazionale di Legambiente, sarà incentrato sulle performance, progetti e investimenti ambientali e di efficienza energetica del settore per la ripresa del Paese in un’ottica di RecoveryFund.

All’evento interverranno Maria Cristina Piovesana – Vice-Presidente Confindustria con delega all’Ambiente, Stefano Ciafani – Presidente di Legambiente, Lorenzo Polsegretario al Ministero dell’Ambiente

È possibile iscriversi all’evento cliccando sul seguente link:

https://confindustria-it.zoom.us/webinar/register/WN_MNk-x6KOSU-7MPJg8G65jQ




RICORDO: CORSO GRATUITO SU BREXIT/ PROCEDURE E TEMATICHE DOGANALI/RACCOLTA ADESIONI (ATTENZIONE: POSTI LIMITATI!)

Com’è noto, il Regno Unito è uscito dall’Unione europea il 31 gennaio 2020 e da tale data è ufficialmente un paese terzo, sebbene sia previsto un periodo di transizione fino al 31 dicembre 2020. Anche nel caso in cui si giungesse ad un accordo di libero scambio tra le parti, le procedure doganali saranno in ogni caso necessarie pur se in forme semplificate e volte a mantenere un’elevata fluidità degli scambi UE-UK.

Per non perdere e, anzi, consolidare le significative quote di mercato conquistate nei rapporti commerciali con UK è necessario che le imprese comprendano tutti i cambiamenti che si stanno prospettando e si preparino al meglio per affrontarli.

A tale scopo, Confindustria, ICE-Agenzia e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli mettono a disposizione delle imprese moduli formativi focalizzati sulle tematiche doganali che intendono rappresentare un vero e proprio strumento di supporto per prepararsi ad adempiere tutte le procedure che il nuovo assetto delle relazioni tra UE e UK comporterà.

Ogni incontro, della durata di 3 o 4 ore e tenuto da specialisti, verterà sulle seguenti tematiche:

  • La normativa doganale e fiscale in UE e in UK alla luce dell’accordo di recesso
  • Procedure doganali
  • Classificazione, Origine non preferenziale e Made in, regole in vista di un accordo di libero scambio. Certificati, autorizzazioni, marcatura o etichettatura delle merci
  • Applicazioni settoriali: business case riferiti ai principali settori di interesse delle imprese italiane

 

Gli incontri si terranno da remoto per un numero limitato di partecipanti e sono rivolti ad aziende produttive e commerciali di tutte le dimensioni e operanti in tutti i settori con comprovati interessi verso il mercato UK.

La partecipazione è gratuita.

Gli appuntamenti ancora in corso sono:

  • 25 novembre – ore 15.00 – 18.00 – webinar coordinato da Unione Parmense degli Industriali (maggiore Focus sul Food)
  • 3 dicembre – ore 14.00 – 18.00 – webinar coordinato da Unione Industriali Napoli
  • 10 dicembre – ore 9.00 – 13.00 – webinar coordinato da Confindustria Vicenza

 

PER PARTECIPARE: compilare la scheda di adesione reperibile al seguente al seguente link:  https://focusbrexit.ice.it/

 




EMERGENZA COVID-19/INSTANT SURVEY IMPATTO PANDEMIA SULLE AZIENDE. COMPILAZIONE ENTRO IL 4 DICEMBRE PV

Nell’ambito del progetto Antenne, avviato da Piccola Industria Confindustria con l’obiettivo di monitorare la ripartenza e disporre di una base di dati e indicazioni immediate, utili nell’interlocuzione con il Governo e le parti sociali, è stata predisposta un’indagine finalizzata a verificare l’impatto della pandemia sull’azienda

Partendo dalle sollecitazioni e istanze emerse durante incontri on line e successivi momenti di confronto, l’indagine si concentra su alcuni aspetti interessati dalla pandemia:

  • percentuale di collaboratori che non hanno potuto svolgere la propria attività in modo continuativo;
  • previsioni per l’organico 2021;
  • difficoltà di interazione con la PA;
  • verifica esito richieste di finanziamento;
  • conseguenze prodotte sulle imprese delle filiere colpita dal blocco degli esercizi chiusi;
  • rimborso cassa integrazione;
  • tipologia di investimenti previsti e che non saranno più realizzati

LINK: https://forms.gle/y4qgXaqsXnEW9fXX6

Scadenza: venerdì 4 dicembre.

Considerata la rilevante finalità dell’indagine, auspichiamo in un’ampia partecipazione.




AGEVOLAZIONI – Webinar “Bando progetti di R&S riconversione attività produttive verso un modello di economia circolare” – mercoledì 25 novembre ore 15.00 – 17.00 PROROGA termini pre compilazione domande

Informiamo che il prossimo 25 novembre, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, il Ministero dello Sviluppo Economico, promuove un evento per illustrare il bando per il sostegno dei progetti di ricerca e sviluppo finalizzati alla riconversione produttiva nell’ambito dell’economia circolare. (D.M. 11 giugno 2020)

L’intervento, come dettagliato con nostre precedenti news, è inserito nell’ambito del Fondo per la crescita sostenibile (FCS) a valere sul Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI) ed è gestito dal Ministero in collaborazione con Invitalia ed ENEA, soggetti preposti rispettivamente alla valutazione amministrativa e tecnico-scientifico delle relative domande ed alla successiva gestione delle stesse.

Il webinar si propone di illustrare le finalità e le caratteristiche dell’intervento e di fornire elementi utili alla presentazione di proposte di progetto coerenti con i requisiti richiesti.

Di seguito l’agenda dei lavori e le modalità di partecipazione. Evidenziamo che sarà dato ampio spazio ai partecipanti per eventuali domande ed approfondimenti

L’evento si terrà mediante Piattaforma Webex e sarà aperta dalle 14.45

Per aderire è necessario inviare conferma ai seguenti indirizzi email: [email protected] e [email protected]

Per partecipare è necessario cliccare sul seguente link: https://mise.webex.com/mise/j.php?MTID=m8901e3c6004f778c15a63f1fb7acb38b

Oppure inserendo i seguenti dati:

Numero riunione 174 288 2990

Password: pTnY2FZJf65

AGENDA

15:00 Nuove politiche MISE sull’economia circolare – Ing. Grandi (DGPIIPMI)

15:15 Interventi per la ricerca, sviluppo e innovazione del Green new deal e introduzione al bando sull’Economia Circolare – Ing. Martini (DGIAI)

15:30 – 16:00 Presentazione del bando sull’Economia Circolare di cui al D.M. 11/06/2020

DGIAI (inquadramento ed elementi conoscitivi sul bando) Girolamo De Felice

ENEA (elementi e problematiche della valutazione tecnico-scientifica) Claudia Brunori

INVITALIA (elementi e problematiche della valutazione amministrativa) Pier Paolo Berrettoni

 

16:00 – 17:00 Domande e risposte dai partecipanti

Informiamo, inoltre, che i termini per la pre compilazione delle domande sono stati rinviati al prossimo 30 novembre.

Dal 10 dicembre 2020 le imprese potranno presentare, anche in forma congiunta, le domande.




SCARICA LA SELEZIONE ARTICOLI COMPLETA

https://www.confindustria.sa.it/wp-content/uploads/2020/11/selezione_articoli_24_11_2020.pdf




Il lavoro è malato di Covid

Articolo_24_11_2020 1