PIATTAFORMA E-COMMERCE ALIBABA: ACCORDO ICE PER ADESIONI DI 300 AZIENDE. REGISTRAZIONI
Nell’ambito del Piano straordinario per la promozione del Made in Italy, che punta ad ampliare il numero delle imprese che operano nel mercato globale attraverso canali distributivi online, grazie all’accordo tra Agenzia ICE e ALIBABA nasce il progetto “Made in Italy Pavilion”.
L’iniziativa apre la possibilità per le piccole e medie imprese italiane di TUTTI I PRINCIPALI SETTORI di accedere GRATUITAMENTE alla piattaforma B2B leader mondiale Alibaba.com, con una sezione dedicata in esclusiva all’offerta di prodotti unici per portare il Made in Italy nel mondo.
In cosa consiste il progetto
Saranno selezionate fino a 300 aziende italiane le cui vetrine verranno inserite nella sezione Made in Italy Alibaba per un periodo complessivo di 24 mesi, accedendo ai servizi riservati alla Premium Membership del Gold Supplier Package di Alibaba.com che include un supporto personalizzato e un programma di formazione dedicato.
L’Agenzia ICE finanzierà una campagna pubblicitaria della durata di 12 mesi per generare un flusso di traffico aggiuntivo sulle vetrine delle aziende aderenti.
Settori Target
Alibaba.com è il portale di export digitale che permette ai buyer internazionali di ricercare produttori di beni a livello mondiale, in tutte le categorie merceologiche.
Ad oggi, con 150 milioni di utenti registrati di cui 26 milioni di buyer attivi, 40 settori produttivi e 5900 categorie merceologiche, rappresenta la maggiore piattaforma mondiale di commercio B2B, dai comparti tradizionali dell’e-commerce come, ad esempio, Food & Beverage e Beauty & Personal Care, fino a quelli relativamente più complessi come Health & Medical e Minerals & Metallurgy.
Lo schema sotto riporta tutti i macrosettori ammessi sulla piattaforma Alibaba.com (per conoscere l’elenco di tutte le sottocategorie consulta la tabella completa):
| Agriculture | Electrical Equipment & Supplies | Energy | Health & Medical | Office & School Supplies | Vehicles Parts & Accessories |
| Food & Beverage | Home Appliances | Environment | Home & Garden | Packaging & Printing | Timepieces, Jewelry, Eyewear |
| Apparel | Chemicals | Vehicles | Gifts & Crafts | Toys & Hobbies | Lights & Lighting |
| Textiles & Leather Products | Minerals & Metallurgy | Construction & Real Estate | Sports & Entertainment | Security & Protection | Mechanical Parts & Fabrication Services |
| Hardware | Machinery | Consumer Electronics | Beauty & Personal Care | Rubber & Plastics | Shoes & Accessories |
| Fashion Accessories | Electronic Components & Supplies | Luggage, Bags & Cases | Telecommunications | Measurement & Analysis Instruments | Tools |
| Furniture | Service Equipment | Promotional Products |
L’Italia è stata scelta come 1° paese europeo focus con cui Alibaba realizza un accordo di questo tipo, consentendo l’accesso, in un primo step, per 300 aziende nei principali settori del Made in Italy, così suddivisi:
- 100 Agroalimentare e Vini
- 100 Abbigliamento e Design /Beauty/ Casa e Arredo
- 100 Tecnologia Industriale (Meccanica industriale / componentistica Elettrica ed Elettronica / Chimica / Farmaceutica / Veicoli-Automotive / Prodotti medicali / Macchinari / Attrezzature / Materiali da imballaggio / Materiali di stampa / etc)
Requisiti di adesione
La partecipazione all’iniziativa non prevede alcun costo di accesso per i primi 24 mesi da parte delle aziende in possesso dei requisiti minimi:
- Essere produttrice di beni delle categorie che rientrano nella lista di settori ammessi. Le extra categoria saranno comunque valutate caso per caso;
- Saranno considerate solo le aziende con sede legale in Italia e marchi associati all’italianità, i cui prodotto siano conformi alla normativa prevista per i prodotti Made in Italy;
- Impegnarsi a caricare almeno 15 schede prodotto (comprese varianti sul prodotto) sul proprio account Alibaba.com. Per le aziende che dispongano di un numero di schede prodotto inferiore a 15 l’ammissione al progetto verrà valutata caso per caso;
- Avere almeno una risorsa umana che parli inglese dedicata alla gestione del progetto. La risorsa dovrà essere in grado di dedicare un minimo 20 ore in fase di avvio per conoscere il funzionamento della piattaforma Alibaba.com e 5 ore settimanali per la gestione degli ordini e dell’account;
- Presenza di un canale e-commerce attivo: almeno un sito web aziendale con immagine di qualità e descrizione in inglese dei prodotti;
- Possedere un titolo di proprietà intellettuale registrato o in fase di registrazione o impegno ad avviarlo qualora l’azienda volesse promuovere il proprio marchio;
- Fatturato export: l’azienda deve avere sviluppato un fatturato all’estero nel corso dell’ultimo anno fiscale di riferimento.
Le aziende che sono già in possesso di un Account su Alibaba.com potranno ugualmente far richiesta per entrare a far parte del progetto, beneficiando senza costi aggiuntivi del piano di comunicazione generale del Made in Italy Pavilion.
Restano a carico delle aziende partecipanti le spese per eventuali registrazioni/certificazioni dei prodotti e tutti i costi relativi agli accordi con i buyer con cui si potrà entrare in contatto (es. costi di logistica, commissioni, ecc.).
COME ADERIRE
Le aziende interessante possono compilare il form on line disponibile al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScwMLyxXUUMebG44nHoAnWvldEe8AlNweLBJb-1cBMxLfWLcQ/viewform
A conclusione della registrazione online, l’Agenzia ICE invierà un’e-mail col modulo compilato che dovrà essere stampato, timbrato e firmato ed INVIATO esclusivamente via PEC con oggetto “Progetto ICE/AlibabaB2B”.
INVITIAMO LE AZIENDE ASSOCIATE CHE SI ISCRIVERANNO A DARCENE CORTESE SEGNALAZIONE ([email protected]) PER POTER MONITORARE L’ITER DI REGISTRAZIONE E PRESENZA SUL PORTALE ALIBABA.
Approfondimenti e dettagli
In allegato, è disponibile la circolare di dettaglio col regolamento di adesione, mentre ulteriori approfondimenti sul progetto sono disponibili sul sito dedicato: https://www.ice.it/alibaba/b2b
Sono in programma una serie di webinar illustrativi (sotto il link per partecipare):
- 25 NOVEMBRE 2020 Iscriviti al webinar dedicato al settore Machinery
- 26 NOVEMBRE 2020 Iscriviti al webinar dedicato al settore Apparel
- 1 DICEMBRE 2020 Iscriviti al webinar dedicato al settore Beauty
- 2 DICEMBRE 2020 Iscriviti al webinar dedicato al settore Food&Beverage
Successivi momenti di presentazione si terranno ogni mercoledì, dal 9 dicembre 2020 al 13 gennaio 2021, dalle 15:00 alle 16:30: PER ISCRIVERSI AI WEBINAR SUCCESSIVI CLICCA QUI
Per approfondimenti di merito, è possibile scrivere alle seguenti mail, suddivise anche per settore target:
I nostri uffici sono a disposizione per ulteriori informazioni.
ELENCO AGGIORNATO DEI LABORATORI PRIVATI ACCREDITATI PER L’EFFETTUAZIONE DEI TAMPONI MOLECOLARI – AGGIORNATO AL 30 NOVEMBRE 2020
La Regione Campania ha pubblicato oggi, 30 novembre, sul proprio sito, l’elenco dei laboratori privati accreditati autorizzati ad effettuare test molecolari per SARS CoV-2 e che hanno richiesto l’abilitazione al caricamento nella piattaforma regionale Sinfonia – Web APP Test e Tamponi.
L’elenco sarà aggiornato ogni qualvolta ulteriori laboratori privati accreditati in possesso dei requisiti faranno espressa richiesta di credenziali.
UEBINAR “BUSINESS CONTINUITY E RESILIENZA DELLE PMI. UNA LETTURA IN CHIAVE EUROPEA” – 1° DICEMBRE, ORE 10.00
Ricordiamo che domani 1° dicembre, alle ore 10.00, si terrà l’incontro on line organizzato da Piccola Industria Confindustria su “Business Continuity e Resilienza delle PMI. Una lettura in chiave europea”.
L’incontro – il secondo appuntamento del ciclo di UEbinar “L’Europa per le PMI: programmi di finanziamento, strumenti, opportunità”, organizzato con la Delegazione di Confindustria presso la UE – ha l’obiettivo di fornire elementi utili sulle strategie europee in fase di implementazione e sulle risorse previste per rafforzare le imprese, rendendole capaci di minimizzare i possibili danni dovuti ad eventi avversi.
In allegato il programma contenente il link per partecipare.
AMBIENTE: WEBINAR CONAI “ETICHETTATURA AMBIENTALE – LA NORMATIVA SECONDO NOI” – 16 DICEMBRE, ORE 11.00
Segnaliamo il nuovo webinar online “Etichettatura ambientale – La normativa secondo noi” organizzato da CONAI, che si terrà il prossimo mercoledì 16 dicembre 2020 dalle ore 11.00 alle 12.00.
In questa occasione, il Consorzio presenterà la nuova versione della Linea Guida, risultato della consultazione pubblica, lanciata in occasione del primo webinar di Conai Academy dello scorso 28 ottobre 2020. Tutti i dettagli al seguente link:
https://www.progettarericiclo.com//docs/etichettatura-ambientale-degli-imballaggi
L’obiettivo del documento è quello di proporre una interpretazione della norma condivisa e univoca da sottoporre alle Istituzioni sull’argomento.
Programma
- Luca Ruini, Presidente CONAI
- Franco Mutti, Consigliere CONAI e Coordinatore del Gruppo di Lavoro Prevenzione CONAI
- Simona Fontana, Responsabile Centro Studi / Area Prevenzione CONAI
- Anna Paola Cavanna, Presidente Istituto Italiano Imballaggio.
Nella parte finale dell’evento è, inoltre, prevista una sessione di Q&A.
E’ possibile iscriversi al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/registrazione-etichettatura-ambientale-la-normativa-secondo-noi-130175804335
Segnaliamo che Confindustria sta interloquendo con Governo e Parlamento per sollecitare un intervento urgente finalizzato a risolvere le criticità della normativa sull’etichettatura di cui all’art. 219, comma 5, del Codice dell’ambiente.
EMERGENZA COVID-19/ACCORDO PICCOLA INDUSTRIA CONFINDUSTRIA – SPACE 2000 SPA. NUOVE CONDIZIONI OFFERTA MASCHERINE FFP2 E CHIRURGICHE IIR PER AZIENDE ASSOCIATE.
In riferimento a quanto anticipato sulla stipula da parte di Piccola Industria Confindustria di accordi quadro con produttori ad elevata capacità produttiva/importatori di mascherine chirurgiche ed ffp2, riportiamo di seguito la nuova offerta e le condizioni di vendita relative all’Accordo firmato con Space 2000 Spa
| Tipologia | Mascherine chirurgiche |
| Lotto | 500.000 pezzi |
| Prezzo | 0,18 euro |
| Ordine minimo | 2500 pezzi |
| Tempo di consegna | pronta consegna |
| Tipologia | FFP2 |
| Lotto | 200.000 pezzi |
| Prezzo | 0,65 euro |
| Ordine minimo | 1000 pezzi |
|
Tempo di consegna |
pronta consegna |
MODALITÀ DI ORDINE
Le richieste dovranno essere inviate direttamente all’email: [email protected] e in copia anche a [email protected], indicando l’Associazione di Confindustria di appartenenza e in oggetto “Accordo Confindustria”, e a [email protected]
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il pagamento avverrà prima della consegna, dietro l’invio di fattura proforma.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Space 2000 Spa ha sede legale in Torino, importa ed esporta prodotti da e verso i mercati asiatici da oltre 45 anni.
Space 2000 spa importa e distribuisce in esclusiva questo prodotto.
Il prodotto è contraddistinto da marchio CE del produttore ed indicazione del suo rappresentante europeo.
L’accordo sottoscritto da Piccola Industria e le relative condizioni concordate si applicano solo per i prodotti oggetto delle offerte pubblicate e non su altri eventualmente proposti e venduti dall’azienda
Le forniture saranno eseguite fino all’esaurimento delle predette quantità e in caso di ordini superiori alla quantità disponibile, la Società stabilirà le modalità di ripartizione dei quantitativi tra le richieste ricevute e non evase con Confindustria al fine di dare priorità ad aziende del settore sanitario e ad aziende produttive ed evitando comportamenti speculativi di rivendita.
Foto e specifiche tecniche del prodotto devono essere richieste al fornitore.
EMERGENZA COVID-19/ACCORDO PICCOLA INDUSTRIA CONFINDUSTRIA – UNIQUE EUROPE SRL. CONDIZIONI OFFERTA MASCHERINE CHIRURGICHE, FFP2, FFP3 CON E SENZA VALVOLA PER AZIENDE ASSOCIATE
In riferimento alla stipula da parte di Piccola Industria Confindustria di accordi quadro con produttori ad elevata capacità produttiva/importatori di mascherine chirurgiche, ffp2 ed ffp3, riportiamo di seguito l’offerta e le condizioni di vendita relative all’Accordo firmato con Unique Europa Srl
| Tipologia | Mascherine Chirurgiche |
| Lotto | 500.000 pezzi |
| Prezzo | 0,18 euro |
| Ordine minimo | 1000 pezzi |
| Tipologia | FFP2 |
| Lotto | 60.000 pezzi |
| Prezzo | 0,65 euro |
| Ordine minimo | 100 pezzi |
| Tipologia | FFP3 senza valvola |
| Lotto | 30.000 pezzi |
| Prezzo | 1,9 euro |
| Ordine minimo | 120 pezzi |
| Tipologia | FFP3 con valvola |
| Lotto | 30.000 pezzi |
| Prezzo | 2,4 euro |
| Ordine minimo | 100 pezzi |
MODALITÀ DI ORDINE
Le richieste dovranno essere inviate, scrivendo nell’oggetto “Accordo Confindustria”, direttamente all’email: [email protected] e in copia anche a [email protected] – [email protected]
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il pagamento avverrà prima della spedizione della merce con l’invio della fattura proforma.
CONSEGNA PRODOTTI
La consegna della fornitura sarà effettuata dopo il pagamento ed entro 10 giorni lavorativi dalla conferma d’ordine.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Le forniture saranno eseguite fino all’esaurimento delle predette quantità e in caso di ordini superiori alla quantità disponibile, la Società stabilirà le modalità di ripartizione dei quantitativi tra le richieste ricevute e non evase con Confindustria al fine di dare priorità ad aziende del settore sanitario e ad aziende produttive ed evitando comportamenti speculativi di rivendita.
Foto e specifiche tecniche del prodotto devono essere richieste al fornitore.
EMERGENZA COVID-19/ACCORDO PI CONFINDUSTRIA – DIDOFÀ SRL FORNITURA MASCHERINE FFP2 E CHIRURGICHE IIR PER AZIENDE ASSOCIATE
In riferimento alla stipula da parte di Piccola Industria Confindustria di accordi quadro con produttori ad elevata capacità produttiva/importatori di mascherine chirurgiche ed ffp2, riportiamo di seguito l’offerta e le condizioni di vendita relative all’Accordo firmato con Didofà Srl
| Tipologia | FFP2 |
| Lotto | 400.000 pezzi |
| Prezzo | 0,65 euro |
| Ordine minimo | 1.200 |
| Tempo di consegna | pronta consegna |
| Tipologia | Chirurgiche IIR |
| Lotto | 5.000.000 pezzi |
| Prezzo1 | 0,18 euro |
| Ordine minimo | 2.500 |
| Tempo di consegna | pronta consegna |
MODALITÀ DI ORDINE
Le richieste dovranno essere inviate direttamente all’email: [email protected] e in copia anche a [email protected], indicando l’Associazione di Confindustria di appartenenza e, nell’oggetto, nome azienda e “Accordo Confindustria“, e a [email protected]
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il pagamento avverrà prima della spedizione della merce con l’invio della fattura proforma.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Le forniture saranno eseguite fino all’esaurimento delle predette quantità e in caso di ordini superiori alla quantità disponibile, la Società stabilirà le modalità di ripartizione dei quantitativi tra le richieste ricevute e non evase con Confindustria al fine di dare priorità ad aziende del settore sanitario e ad aziende produttive ed evitando comportamenti speculativi di rivendita.
L’accordo sottoscritto da Piccola Industria e le relative condizioni concordate si applicano solo per i prodotti oggetto delle offerte pubblicate e non su altri eventualmente proposti e venduti dall’azienda
Foto e documentazione relativa alle mascherine devono essere richieste al fornitore.
EMERGENZA COVID-19/ACCORDO PICCOLA INDUSTRIA CONFINDUSTRIA – GIGLIO GROUP SPA MASCHERINE FFP2 PER AZIENDE ASSOCIATE
In riferimento a quanto anticipato sulla stipula da parte di Piccola Industria Confindustria di accordi quadro con produttori ad elevata capacità produttiva/importatori di mascherine chirurgiche ed ffp2, riportiamo i termini della nuova offerta e relative condizioni di vendita dell’Accordo firmato con Giglio Group S.p.A.
| Tipologia | FFP2 |
| Lotto | 200.000 |
| Prezzo | 0,65 euro |
| Ordine minimo | 1000 pezzi |
| Tempo di consegna | pronta consegna |
MODALITÀ DI ORDINE
Le richieste dovranno essere inviate direttamente all’email: [email protected] e in copia anche a [email protected], indicando inoltre l’Associazione di Confindustria di appartenenza e indicare in oggetto “Accordo Confindustria”.”, e a [email protected]
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il pagamento avverrà prima della spedizione della merce con l’invio della fattura proforma.
La consegna della fornitura sarà effettuata immediatamente dopo il pagamento perché la merce è già sdoganata e in pronta consegna.
ULTERIORI INFORMAZIONI
In caso di ordini superiori alla quantità disponibile, la SOCIETA’ stabilirà le modalità di ripartizione dei quantitativi tra le richieste ricevute e non evase con CONFINDUSTRIA al fine di dare priorità ad aziende del settore sanitario e ad aziende produttive ed evitando comportamenti speculativi di rivendita.
L’accordo sottoscritto da Piccola Industria e le relative condizioni concordate si applicano solo per i prodotti oggetto delle offerte pubblicate e non su altri eventualmente proposti e venduti dall’azienda
GIGLIO GROUP fornisce DPI e mascherine a norma CE con relative certificazioni e schede tecniche che saranno fornite alle aziende al momento dell’ordine. In caso di prodotti non rispondenti alle normative europee, l’importazione avviene in ogni caso secondo le normative vigenti e sotto la piena ed esclusiva responsabilità di GIGLIO GROUP, in caso di resa in Italia. In caso di resa FOB Cina, GIGLIO GROUP fornisce tutta la documentazione necessaria e richiesta dall’importatore.
MESSAGGIO INPS N. 4464 DEL 26 NOVEMBRE 2020 – ACCESSO ALLA NASPI E ACCORDO COLLETTIVO AZIENDALE DI INCENTIVO ALLA RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO (ART. 14, COMMA 3, DECRETO-LEGGE N. 104 DEL 2020)
Come comunicato con nostra informativa dello scorso 27 novembre, l’INPS ha pubblicato il messaggio n. 4464/2020, in allegato, contenente importanti chiarimenti in materia di accesso alla Naspi e risoluzione del rapporto di lavoro a seguito di accordo collettivo aziendale previsto dall’art. 14 comma 3 del DL n. 104/2020.
Tali precisazioni si sono rese necessarie in quanto, nonostante l’INPS avesse già fornito chiare indicazioni sul tema con la circolare n. 111 del 2020, molte Sedi INPS stanno negando il diritto alla Naspi nell’ipotesi prevista dalla suddetta norma. Le Sedi in sostanza da un lato non considerano la risoluzione in oggetto una fattispecie che dà titolo alla Naspi , dall’altro non stanno dando alcun rilievo alla documentazione allegata alla domanda di Naspi, nonostante tale documentazione sia prevista dalla stessa circolare n 111.
Per questo motivo il nostro Sistema centrale ha sollecitato sia il Lavoro che l’INPS affinché fossero emanate ulteriori indicazioni confermative del dettato normativo e della documentazione da allegare alla domanda di Naspi
L’INPS quindi nel ricordare che nel tempo sono state riconosciute ulteriori fattispecie di accesso alla Naspi che si differenziano dal licenziamento o dalla cessazione a seguito della scadenza del contratto a tempo determinato, ha fatto riferimento al DL n. 104 del 2020, che ha aggiunto la fattispecie dell’accordo collettivo aziendale di incentivo alla risoluzione del rapporto di lavoro, che costituisce una delle ipotesi di deroga al divieto di licenziamenti collettivi ed individuali per GMO, attualmente vigente.
Si tratta di un accordo collettivo aziendale di incentivo alla risoluzione del rapporto di lavoro – stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale – che, limitatamente ai lavoratori che aderiscono al predetto accordo, comporta la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro: i lavoratori aderenti, ove ricorrano gli altri presupposti di legge, possono accedere alla Naspi.
La norma ha carattere generale e si applica in tutti i casi di sottoscrizione degli accordi stipulati che riguardino o meno aziende che possano accedere ancora ai trattamenti di integrazione salariale riconducibili all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Si precisa inoltre che l’accesso alla Naspi per i lavoratori che aderiscono agli accordi citati è ammessa fino al termine della vigenza delle disposizioni che impongono il divieto dei licenziamenti collettivi e individuali per GMO. Vari commentatori avevano ipotizzato che l’accordo di risoluzione del rapporto si dovesse definire entro la data ultima prevista dalla legge ma che la decorrenza della risoluzione del rapporto sarebbe potuta avvenire, concretamente, anche in data successiva, fissata dall’accordo stesso. In realtà la formulazione utilizzata, sul punto, dalla circolare non sembra dare spazio a tale interpretazione, lasciando intendere che l’accesso alla Naspi non possa avere decorrenza diversa da quella del termine della vigenza delle disposizioni che impongono il divieto dei licenziamenti collettivi e individuali per GMO.
Per accedere alla Naspi i lavoratori sono tenuti, in sede di presentazione della domanda di Naspi, ad allegare l’accordo collettivo aziendale e – qualora l’adesione del lavoratore non si evinca dall’accordo, ma sia contenuta in altro documento diverso dallo stesso – la documentazione attestante l’adesione al predetto accordo.
Infine, sempre dietro richiesta del nostro Sistema centrale, l’Inps ha confermato che anche il personale dirigente, eventualmente aderente agli accordi in commento, ove ricorrano gli altri presupposti di legge, può accedere all’indennità Naspi.