Garanzia Sace estesa alle operazioni di refinancing

Articoli_26_11_2020 19




Voto sul bilancio, maggioranza sul filo Ma sul Mes sarà un salto nel vuoto

Articoli_26_11_2020 21




Sugar e plastic tax al 1° luglio Potenziati i poteri di controllo

Articoli_26_11_2020 22




Logistica, 90 miliardi di Pii in più l’anno con la stessa accessibilità della Germania

Articoli_26_11_2020 24




Strade eferrovie, partono 30 opere ‘½.vanti anche senza i commissari”

Articoli_26_11_2020 26




ESONERO TOTALE DAL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI A CARICO DEL DATORE DI LAVORO PER NUOVE ASSUNZIONI – ARTICOLI 6 E 7 DEL DL 104/2020 (C.D. DECRETO AGOSTO): CIRCOLARE INPS N.133

Come noto, l’art. 6 del DL 104/2020 ha previsto l’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privati, anche non imprenditori, ad eccezione del settore agricolo, per le assunzioni con contratto a tempo indeterminato (con esclusione dei contratti di apprendistato e contratti di lavoro domestico), effettuate nel periodo intercorrente tra il 15 agosto 2020 (data di entrata in vigore del DL 104/2020) e il 31 dicembre 2020.

 

L’esonero trova applicazione anche in caso di trasformazione del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato effettuata nel medesimo periodo sopraindicato.

 

L’esonero ha una durata massima di 6 mesi dall’assunzione/trasformazione a tempo indeterminato ed è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente, nei limiti della contribuzione previdenziale dovuta.

 

L’agevolazione è riconosciuta anche in caso di rapporto a tempo parziale, fermo restando che, in tali ipotesi, la misura della soglia massima di esonero è ridotta sulla base della durata dello specifico orario di lavoro. L’esonero spetta altresì anche per le assunzioni a tempo indeterminato a scopo di somministrazione.

 

Inoltre, ai sensi dell’art. 7 del Decreto Agosto l’esonero contributivo di cui al citato art. 6, viene esteso alle assunzioni a tempo determinato o con contratto di lavoro stagionale nei settori del turismo e degli stabilimenti termali, effettuate nel periodo compreso tra il 15 agosto 2020 e il 31 dicembre 2020.

 

In tali ipotesi l’incentivo ha una durata pari al periodo dei contratti stipulati, in ogni caso non superiore a 3 mesi.

 

In caso di trasformazione di contratti a termine applicati ai datori di lavoro che operano nel settore turismo e degli stabilimenti termali, effettuate nel periodo sopraindicato, in rapporti di lavoro a tempo indeterminato, il datore di lavoro avrà diritto ad ulteriori 6 mesi di agevolazione decorrenti dalla data di trasformazione a tempo indeterminato.

 

Dal beneficio in oggetto sono esclusi i lavoratori che abbiano avuto un contratto a tempo indeterminato nei 6 mesi precedenti all’assunzione presso la medesima impresa.

 

L’esonero di cui agli articoli 6 e 7 del DL Agosto è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e contributi INAIL, per un massimo di euro 8.060 su base annua, riparametrato e applicato su base mensile.

 

Con la circolare n. 133 dello scorso 24 novembre, in allegato, l’INPS fornisce le indicazioni e le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alle predette misure di esonero contributivo.

 

Per ulteriori approfondimenti, si rimanda alla lettura della circolare allegata.

 

All.to

Circolare numero 133 del 24-11-2020 Circolare_numero_133_del_24-11-2020_Allegato_n_1

 

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815  [email protected]




PROGETTO E INDAGINE OCSE SU DIFFUSIONE E EFFETTI DELLO SMART WORKING

L’OCSE sta portando avanti un importante progetto di ricerca volto a comprendere l’esperienza delle imprese con lo smart working e l’impatto che questa modalità di lavoro potrebbe avere sulla performance aziendale, dati i suoi effetti sulla produttività.

 

Parte integrante di questa iniziativa, è una indagine che mira a raccogliere informazioni direttamente dal mondo delle imprese, su utilizzo, difficoltà di implementazione e vantaggi percepiti dello smart working.

 

Si tratta di una ricerca di largo interesse per il mondo associativo che, date le consolidate collaborazioni del nostro Sistema centrale con l’OCSE, potrebbe restituire risultati in forma più dettagliata rispetto allo standard.

 

Vi invitiamo quindi a compilare il questionario online, entro il prossimo 4 dicembre, al seguente link: https://survey.oecd.org/index.php?r=survey/index&sid=429238

 

La pagina si apre di default nella versione in inglese, ma in alto a sinistra è disponibile l’opzione per passare alla versione in italiano.

 

Le informazioni compilate saranno raccolte direttamente dall’OCSE che assicura che le risposte individuali saranno trattate in modo strettamente confidenziale e i risultati delle analisi saranno presentati esclusivamente in forma aggregata.

 

 

 




SCARICA LA SELEZIONE ARTICOLI COMPLETA

https://www.confindustria.sa.it/wp-content/uploads/2020/11/selezione-articoli_25_11_2020.pdf




«Investire, la vera sfida del post-Covid>> Nel rapporto Svimez la rotta per la ripresa dopo l’onda d’urto pandemica: la crisi diventi opportunità

Articoli_25_11_2020 1




Boulevard via Ligea Firmato l’accordo Bando da 60 milioni

Articoli_25_11_2020 3