PUBBLICATO IL BANDO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA CCIAA DI SALERNO

La Camera di Commercio di Salerno ha pubblicato il “Bando per la concessione di voucher alle imprese del settore turistico per la digitalizzazione “ per  promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle imprese della filiera turistica provinciale attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo.

La misura è finalizzata a supportare interventi di digitalizzazione dei processi, informatizzazione, ammodernamento tecnologico per migliorare l’efficienza aziendale e l’organizzazione del lavoro

A chi è rivolto

Le micro, piccole e medie imprese con sede legale e operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Salerno, operanti nell’ambito della filiera turistica, come definita nella “scheda tecnica” allegata al Bando, che abbiano registrato nei primi 9 mesi del 2020 un calo del fatturato pari ad almeno il 30% rispetto al fatturato prodotto nel medesimo periodo dell’anno precedente

Cosa finanzia

Il bando consente di finanziare le spese relative all’acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie per le quali si richiede il voucher.

Attenzione! Le spese ammissibili devono essere sostenute a partire dalla data di approvazione del presente bando e fino al 120° giorno successivo alla data della determinazione di approvazione del beneficio.

Qual è il contributo

È prevista la concessione di un voucher nella misura del 100% delle spese ammissibili, per un importo unitario massimo di 3.500,00 euro.

Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di euro 250,00 nel limite del 100% delle spese ammissibili e nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis.

L’importo minimo dell’investimento dovrà essere pari ad almeno € 1.500 del progetto presentato dall’impresa

Come si partecipa

Le richieste devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, dalle ore 8:00 del 21/12/2020 fino ad esaurimento fondi. Le risorse verranno assegnate secondo una procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

Si allega il Bando e la scheda tecnica.

bando_pid_2020_-voucher digitalizzazione imprese turistiche




Scatta la stretta di Natale. Scuola e sci riaprono a partire dal 7 gennaio

selezione_articoli_4_12_2020 24




AGEVOLAZIONI/INDUSTRIA 4.0: PROROGA TERMINI BANDO MEDITECH PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DI INNOVAZIONE, RICERCA INDUSTRIALE IN TEMA DI TECNOLOGIE ABILITANTI – PRESENTAZIONE DALL’11 GENNAIO 2021

Informiamo che, preso atto delle numerose richieste di chiarimento pervenute in riferimento al bando del centro di competenza ad alta specializzazione MediTech, diretto a finanziare progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, è stata disposta la proroga dei termini per la presentazione dei progetti al giorno 11 gennaio 2021 alle ore 14.00, secondo le modalità già previste dal bando.

Di seguito, una sintesi dei contenuti dell’avviso.

Possono partecipare micro, piccole e medie imprese (MPMI), singolarmente ovvero in partenariato. Le grandi imprese sono ammissibili solo se aggregate in partenariato a MPMI.

Ciascun progetto deve essere finalizzato alla realizzazione di un prodotto, servizio, processo, modello di business industrialmente utile, prevedendo un livello di maturità tecnologica (“Technology Readiness Level” o “TRL”) in un intervallo tra TRL 5 e TRL 8 e raggiungendo, comunque, al termine delle attività un livello pari almeno a TRL 7.

Il progetto deve avere una durata pari a 12 mesi, fatta salva la richiesta di eventuali proroghe motivate, comunque non superiori a 3 mesi, che saranno valutate dal Centro MedITech.

Le proposte ammesse al finanziamento riceveranno un contributo fino al 50% dei costi sostenuti e documentati, con un massimo di 200.000,00 €. Il contributo al soggetto capofila deve essere non inferiore al 30% del contributo complessivo.

La dotazione finanziaria disponibile per il bando è pari a Euro 2.000.000,00, e potrà essere incrementata con eventuali economie che dovessero generarsi da altre iniziative di MedITech.

Sono ammissibili le spese strettamente legate alla realizzazione dei progetti, sostenute nell’arco di durata degli stessi. Si tratta delle seguenti voci:

  1. a) Personale impiegato nelle attività di ricerca e sviluppo (responsabile del progetto, ricercatori, tecnici/operai) nella misura in cui è impiegato nel progetto;
  2. b) Strumenti e attrezzature specifiche, acquisite successivamente alla data di avvio del progetto;
  3. c) Collaborazioni per attività tecnico-scientifiche di ricerca, sviluppo e innovazione, per studi, progettazione e similari, alle normali condizioni di mercato, affidati attraverso contratto a: a) Organismi di Ricerca e Università con focus specifico su attività di ricerca; b) altri soggetti esterni all’impresa, indipendenti dalla stessa, in possesso di adeguate e documentate competenze ed esperienze professionali pertinenti alle consulenze commissionate
  4. d) Beni immateriali, quali costi per l’acquisto di brevetti, know-how, diritti di licenza e software specialistici, utilizzati per il progetto e acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne indipendenti alle normali condizioni di mercato;
  5. e) Prestazioni e servizi necessari all’attività di ricerca e sviluppo e non direttamente imputabili alla realizzazione fisica di prototipi, acquisiti da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, tra cui l’effettuazione di test e prove, i servizi propedeutici alla brevettazione, le attività di divulgazione e diffusione dei risultati, nella misura massima del 5% del totale dei costi indicati nei punti a) + b) + c) + d);
  6. f) Spese generali supplementari di gestione, derivanti direttamente dalla realizzazione del progetto, da calcolarsi con modalità semplificata a tasso forfettario nella misura del 20% dei costi relativi al punto a):
  7. g) Altri costi di esercizio, inclusi i costi di materiali, forniture e prodotti analoghi, sostenuti direttamente per effetto dell’attività di ricerca, nel limite del 10% del costo totale di progetto.

Per ulteriori informazioni e richieste è possibile inviare una mail a [email protected]

Per maggiori informazioni e per consultare la documentazione relativa al bando CLICCA QUI




Healthware Group acquisisce il 100% della finlandese Make Helsinki

L’azienda salernitana Healthware, gruppo di consulenza, marketing e innovazione al servizio delle imprese dei settori life science e assicurazione, ha acquisito l’agenzia finlandese Make Helsinki Ltd, fondata nel 2015, specializzata in servizi di comunicazione che vanno dalla Realtà Virtuale alla Customer Experience, dal Design alla Realtà Aumentata e al recruitement per studi clinici.

Healthware, fondata nel 1997 e guidata dall’esperto di salute digitale Roberto Ascione, ha visto una rapida crescita negli ultimi anni diventando un partner in grado di guidare la trasformazione digitale delle aziende life-sciences e un player chiave dell’ecosistema dell’innovazione con uno speciale focus sulle startup di digital health e di digital therapeutics.

Con l’acquisizione, frutto di una consolidata collaborazione di successo tra le due realtà, il gruppo italiano si arricchisce delle conoscenze e competenze tipiche dei paesi nordici, come il design, la user experience avanzata e le tecnologie digitali più innovative. Inoltre, amplia la presenza internazionale con la realizzazione di un hub dedicato al nord Europa e alla regione baltica, oltre le sedi di Salerno, Roma, Milano in Italia e le altre presenti in Germania, nel Regno Unito e negli Stati Uniti.

La società finlandese sarà ribrandizzata come Healthware e Petteri Kolehmainen, CEO e co-founder di Make Helsinki, assumerà il ruolo di Managing Director Finland di Healthware Group.

 

«Abbiamo collaborato insieme per diversi anni – commenta Petteri Kolehmainen – scoprendo una forte affinità culturale e di obiettivi. Come parte di Healthware Group possiamo servire al meglio i nostri clienti attuali e futuri, più velocemente e con una competenza più ampia che mai».

Roberto Ascione, CEO e fondatore di Healthware Group, aggiunge: «Siamo entusiasti di questa nuova acquisizione che estende la nostra presenza internazionale nell’area Nordics & Baltics e rafforza l’esperienza in discipline chiave sempre più importanti per il futuro della salute».

All’inizio del 2019, Healthware Group ha beneficiato di un investimento da parte di FITEC (Fondo Italiano Tecnologia e Crescita), che ha contribuito ad accelerare il percorso di crescita, favorendo acquisizioni strategiche nell’ambito delle scienze della vita e della sanità digitale.




OFFERTA PER GLI ASSOCIATI: MEET2IT IL MARKETPLACE B2B PER IL MADE IN ITALY DI CM ADVISOR

MEE2IT è stata sviluppata da CM Advisor azienda specializzata nella consulenza strategica e nei servizi di digital marketing, associata a Confindustria Salerno. La piattaforma ha visto la collaborazione tra il team di sviluppatori di CM Advisor ed ingegneri su base internazionale.

Il prodotto è già proposto ai Soci Confindustria in CONVENZIONE NAZIONALE

MEET2IT si configura come il marketplace B2B dedicato alle aziende che fanno del Made In Italy uno dei principali valori alla base del proprio operato e che intendono affiancare alle attività di comunicazione tradizionali una qualificata presenza in rete per intercettare l’interesse di clienti del segmento business sui mercati internazionali sfruttando il digital marketing.

 

Il marketplace mette in relazione le PMI e le Grandi aziende italiane con i propri target di riferimento all’estero: buyer, rivenditori, Gdo in Europa, Americhe, Asia, Australia, Paesi Arabi.
Ogni azienda avrà a disposizione un mini sito sulla piattaforma in grado di raccogliere, attraverso layout personalizzati ed in linea con la corporate aziendali, tutte le informazioni importanti (presentazione, foto, video)  il proprio catalogo di prodotti e servizi e i contatti (e-mail, telefono) con la possibilità di inserire una chat per la messaggistica istantanea.

Fondamentale sarà il lavoro di ottimizzazione SEO della piattaforma che verrà indicizzata sui principali motori di ricerca che di ogni azienda: l’obiettivo è posizionare efficacemente il cliente sui principali motori di ricerca internazionali (Google, Bing, Baidu, Yahoo, Yandex, Ask, Naver).

 

OFFERTA CONFINDUSTRIA SALERNO 6 MESI GRATUITI
Tutte le aziende iscritte a Confindustria Salerno potranno aderire gratuitamente e poter testare il marketplace per 6 mesi.

 

Per prenotare il proprio spazio copilare il modulo su: www.meet2it.com

Per info:
Maria Zamboli
email: [email protected]

tel: +39 081 00 50 520
tel: +39 02 400 31 823

 

 

 




AGEVOLAZIONI: CONTRATTI DI SVILUPPO MOBILITÀ SOSTENIBILE. STANZIATE RISORSE PER INVESTIMENTI FILIERA MEZZI DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA E SISTEMI INTELLIGENTI DI TRASPORTO.

Con Direttiva del 19 novembre 2020, il Ministero dello Sviluppo Economico stanzia 100 milioni di euro per gli interventi finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese produttive di beni e servizi nella filiera dei mezzi di trasporto pubblico su gomma e di sistemi intelligenti per il trasporto.

In coerenza con il Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile, le risorse sono destinate al finanziamento di programmi di sviluppo per la transizione verso forme produttive più moderne e sostenibili, con particolare riferimento alla ricerca e sviluppo di modalità di alimentazione alternativa.

In particolare, saranno finanziati programmi d’investimento finalizzati a:

  • sviluppare e produrre nuove architetture di autobus, nell’ottica della migrazione verso sistemi di alimentazione alternativa, dell’alleggerimento dei veicoli, della digitalizzazione dei veicoli e dei loro componenti;
  • ottimizzare e produrre sistemi di trazione a minore impatto ambientale;
  • creare e/o ottimizzare filiere industriali per la produzione di componentistica per autoveicoli per il trasporto pubblico e lo sviluppo di nuove tecnologie IT applicate al trasporto pubblico;
  • sviluppare, standardizzare e industrializzare sistemi di rifornimento e di ricarica, nonché sviluppare tecnologie finalizzate alla produzione di sistemi per la “smart charging” di autobus elettrici.

Le domande di agevolazione presentate saranno valutate da Invitalia in ordine cronologico di presentazione.

Nella sezione dedicata ai Contratti di Sviluppo è disponibile il format per la richiesta.

Direttiva_19_novembre_2020




PROGRAMMA COSME: PUBBLICATO IL BANDO CHE PROMUOVE L’ADOZIONE DI PROCESSI DI DIGITALIZZAZIONE E INNOVAZIONE DELLE PMI OPERANTI NEL SETTORE DEL TURISMO.

La Commissione europea ha pubblicato il bando “Boosting the uptake of digitalisation, innovation and new technologies in tourism through transnational cooperation and capacity building”, diretto a promuovere l’adozione di processi di digitalizzazione e innovazione delle PMI operanti nel settore del turismo.

L’iniziativa mira a creare una cooperazione internazionale che consenta uno scambio di conoscenze e a una condivisione di informazioni tra le aziende, incentivandone i processi innovativi e lo sviluppo tecnologico e competitivo. Questi processi di digitalizzazione e di innovazione acquisiscono importanza anche in termini di sostenibilità ambientale, data la natura orizzontale delle attività legate al turismo e i benefici che un’offerta di smart tourism più sostenibile può portare alle regioni UE e alle comunità locali. Il bando prevede l’erogazione di contributi a terze parti, identificate in hotel e sistemazioni simili; alloggi per vacanze ed altri soggiorni brevi; camping, parcheggi per veicoli e per roulotte; agenzie di viaggio.

Il budget complessivo destinato al cofinanziamento delle attività eleggibili del presente bando è di 8.000.000 di euro. La sovvenzione massima per singolo progetto sarà di 1.000.000 di euro, pari al 75% dei costi eleggibili. L’EASME (Agenzia esecutiva per le PMI) si aspetta di finanziare dalle 8 alle 11 proposte e si riserva il diritto di non distribuire la totalità dei fondi disponibili.

La scadenza per l’invio delle candidature è l’11 Febbraio 2021 alle ore 17:00 (Bruxelles time).

Call COSME Digitalisation in tourism

Scheda di approfondimento COSME Digitalisation in tourism




AMBIENTE: EVENTO CONCLUSIVO – ECONOMIA CIRCOLARE” WEBINAR DEL 10/12/2020 ORE 9.30

Unioncamere Campania propone una formazione di base su economia circolare e sostenibilità aziendale a cura di Manuela Medoro (Ecocerved), programmata per il 10 dicembre a partire dalle ore 9:30.

L’obiettivo principale è fornire ai partecipanti le conoscenze fondamentali sul contesto in cui l’economia circolare si sviluppa e si realizza.

La sessione formativa è così articolata:

  1. L’economia circolare: dalle teorie al quadro normativo
  2. Approcci e strumenti per la gestione dell’economia circolare in azienda
  3. Panoramica di casi studio di imprese che praticano l’economia circolare

Durata: 1 sessione della durata di 4 ore.

Relatore: Manuela Medoro

La piattaforma utilizzata per il webinar è Microsoft Teams

 

Per iscriversi e per ulteriori informazioni:

https://www.sa.camcom.it/notizie/webinar-evento-conclusivo-economia-circolare-giovedi-10-dicembre-2020-ore-930

Agli iscritti sarà inviato via email il link alla piattaforma web da cui sarà trasmesso il webinar.




ENERGIA: ADDIZIONALI PROVINCIALI ACCISE ENERGIA ELETTRICA 2010-2011. APPELLO CONGIUNTO AL MINISTRO GUALTIERI DI CONFINDUSTRIA CASARTIGIANI, CNA, CONFARTIGIANATO, CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI E UTILITALIA PER LA RESTITUZIONE ALLE IMPRESE DELLE RISORSE IMPROPRIAMENTE VERSATE

Le Associazioni datoriali – Casartigiani, CNA, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, Confindustria e Utilitalia, con un comunicato stampa congiunto del 2 dicembre scorso, hanno richiesto al Ministro Gualtieri un incontro urgente sul tema delle addizionali provinciali sulle accise sull’energia elettrica, dichiarate in contrasto con la disciplina europea e impropriamente versate dalle imprese negli anni 2010-2011.

“Pur consapevoli della rilevante portata finanziaria dei rimborsi in questione – continuano le imprese – si tratta anche di una importante questione di principio, che vede la tutela dell’affidamento e la certezza del diritto al centro del rapporto tra Amministrazione finanziaria e contribuente. Specie in un periodo storico e complesso come quello attuale, in cui il tessuto produttivo del Paese è messo a dura prova, è quantomai urgente trovare una soluzione tempestiva per l’individuazione di un percorso che porti al riconoscimento dei rimborsi di quanto indebitamente versato” concludono le Associazioni datoriali.

È necessario, dunque, avviare un confronto sulle iniziative da adottare per consentire il recupero di 3,4 miliardi di addizionali illegittimamente versate dalle aziende per le annualità 2010 e 2011.




DDL BILANCIO 2021: AUDIZIONE CONFINDUSTRIA E NOTA DI APPROFONDIMENTO SULLE MISURE DI INTERESSE PER LE IMPRESE

Nel corso dell’audizione sul DDL Bilancio presso le Commissioni Bilancio di Camera e Senato, svoltasi lo scorso 23 novembre, Confindustria ha evidenziato come la Manovra cerchi di coniugare misure volte a contenere gli impatti dell’emergenza con azioni dirette a favorire la ripresa economica. Seppur apprezzati gli interventi per il sostegno degli investimenti e della liquidità, è stato evidenziato come il capitolo sul lavoro e la formazione del capitale umano resti critico.

Con l’occasione, inoltre, Confindustria ha rimarcato la necessità di una condivisione attiva delle Parti Sociali nella messa a punto e, poi, nella gestione attuativa del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Nell’attesa di aggiornarvi sull’iter parlamentare, alleghiamo una prima nota di ricognizione e descrizione delle misure di maggiore interesse per le imprese contenute nel provvedimento.

Audizione Confindustria Manovra Bilancio 2021

Nota aggiornamento Audizione Manovra 2021

Area Servizi alle Imprese  (Marcella Villano    089.200841     [email protected])

Relazioni Industriali (Giuseppe Baselice e Francesco Cotini)