EMERGENZA COVID-19/DL RISTORI TER E QUATER – NOTA DI APPROFONDIMENTO SULLE MISURE INTRODOTTE
Nelle ultime settimane il Governo ha adottato due ulteriori decreti-legge per provvedere ai ristori delle attività economiche e dei settori più colpiti dalla pandemia da Covid-19, in continuità con i precedenti decreti-legge “Decreto “Ristori” e “Decreto Ristori-Bis.
I due nuovi provvedimenti, ovvero “DL Ristori-ter” e “DL Ristori -quater”, essendo collegati ai precedenti, sono confluiti nel primo decreto Ristori tramite un emendamento governativo, così da proseguire l’esame parlamentare in modo congiunto.
DL Ristori-ter
Il Decreto Ristori-ter prevede un ulteriore stanziamento di risorse, pari a 1,95 miliardi di euro per l’anno 2020, destinato a incrementare gli indennizzi per le attività economiche più esposte, nonché a finanziare ulteriori misure di carattere emergenziale. In particolare, sono previsti:
- l’incremento di 1,45 miliardi di euro, per il 2020, e di 220,1 milioni, per il 2021, della dotazione del fondo previsto dal decreto “Ristori bis” per compensare le attività economiche che operano nelle Regioni che passano a una fascia di rischio “arancione” o “rossa”;
- l’inclusione delle attività di commercio al dettaglio di calzature e accessori nell’allegato 2 al Decreto “Ristori-bis”, cioè tra quelle attività che sono destinatarie del contributo a fondo perduto in quanto operanti nelle “zone rosse”;
- l’aumento di 100 milioni di euro per il 2020 della dotazione del Fondo per le emergenze nazionali, per l’acquisto e la distribuzione di farmaci per la cura dei pazienti COVID-19;
- l’istituzione di un fondo, con una dotazione di 400 milioni di euro per il 2020, a disposizione dei comuni per l’adozione di misure urgenti di solidarietà alimentare.
DL Ristori-quater
Il Decreto Ristori-quater interviene con uno stanziamento aggiuntivo di risorse, pari a 8 miliardi, e prevede numerosi interventi in materia fiscale. In particolare, viene ridisegnato il calendario delle scadenze fiscali delle prossime settimane, per sostenere le piccole e medie imprese e i settori più colpiti.
Il provvedimento interviene anche con misure di sostegno per alcune categorie di lavoratori e prevede un’estensione della platea di soggetti destinatari del contributo a fondo perduto di cui al DL Ristori.
Inoltre, per il sostegno all’export e all’internazionalizzazione, si incrementano le disponibilità del fondo rotativo e del fondo per la promozione integrata per la concessione di finanziamenti a tasso agevolato alle imprese esportatrici.
Vengono infine stanziate ulteriori risorse per i ristori delle perdite subite dal settore delle fiere e dei congressi e vengono incrementati anche alcuni fondi per il sostegno della cultura e del turismo.
Nella nota di approfondimento allegata, predisposta da Confindustria, è riportato un quadro di sintesi delle principali misure d’interesse per le imprese.
Nota Decreti Ristori ter e quater
Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano 089.200841 [email protected]) Relazioni Industriali (giuseppe Baselice e Francesco Cotini)
DIFESA COMMERCIALE/ANTIDUMPING – AZIONI DI PAESI TERZI NEI CONFRONTI DELL’UE (USA-India)
Si riportano a seguire le informazioni relative a procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’UE o di singoli Stati membri:
1) USA – sulla base di quanto comunicato dall’Ambasciata d’Italia a Washington per il tramite dell’ufficio antidumping MAECI, si informa che sul Federal Register del 23/11/20 è stato pubblicato l’avviso con gli esiti preliminari della procedura di riesame antidumping sulle importazioni di pasta proveniente dall’Italia, periodo di riferimento 01/07/2018-30/06/2019 (documento allegato). Il Dipartimento del Commercio USA-DoC ha annunciato che, nell’ambito di tale procedura, avviata nel settembre 2019, verranno attribuiti, alle aziende italiane di settore che esportano verso gli Stati Uniti, dazi tra 18,51% e 91,76% (applicazione della clausola Adverse Facts Available-AFA). I codici tariffari di riferimento sono i seguenti: 1901.90.90.95 e 1902.19.20.
Le parti interessate potranno presentare le proprie memorie e/o richieste di audizione entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso sul Federal Register. Le eventuali repliche dovranno pervenire entro i 7 giorni successivi a tale scadenza. Gli esiti finali del procedimento saranno resi noti entro 120 giorni a partire dalla pubblicazione dell’avviso sul Federal Register.
Il DoC ha avviato il 3 settembre u.s. analoghe procedure relative a periodi di riferimento successivi, sia per la parte antidumping (01/07/2019-30/06/2020) sia per quella antisovvenzioni (01/01/2019-31/12/2019).
USA_Federal Register_VOL85_NO226_A_475_818 (1).pdf|
2) India – imposizione di un dazio AD provvisorio sulle importazioni di Toluene diisocianato-TDI (indagine avviata il 31 gennaio 2020 – rif. ns. informative del 05.02.2019 e 03.04.2019), applicato per un periodo di sei mesi a partire dalla data di pubblicazione del provvedimento nella Gazzetta Ufficiale indiana. In allegato la notifica della misura
| 1 | Product: | Toluene Di-Isocyanate (TDI) |
| 2 | Country taking action: | India |
| 3 | EU Countries concerned: | EU 28 (main exporting MS: Germany, Hungary) |
| 4 | Type of Case: | Anti-dumping |
| 5 | Status + Date: | Imposition of provisional AD duty. See attached notification |
| 6 | Tariff codes: | 29291020 |
| 7 | Comments: | Initiation was on 31 January 2020 |
INDIA_toluene_prov_Not 43-2020-Customs 2_12_2020.pdf|
Contatti presso la Commissione Europea per ogni eventuale informazione/approfondimento – E-mail: [email protected]; Webpage: https://ec.europa.eu/trade/policy/accessing-markets/trade-defence/actions-against-exports-from-the-eu/
