SOTTOSCRIZIONE DI UN NUOVO ADDENDUM ALL’ACCORDO PER IL CREDITO 2019. PROROGA AL 31 MARZO 2021 PRESENTAZIONE DOMANDE SOSPENSIONE RATE

Informiamo che Confindustria, ABI e le altre Associazioni di rappresentanza delle imprese hanno sottoscritto  il 17 dicembre scorso un nuovo Addendum all’Accordo per il Credito 2019.

Tale nuovo Addendum, fermo restando quanto già previsto nei precedenti Addenda del 6 marzo e del 22 maggio 2020, proroga dal 31 dicembre 2020 al 31 marzo 2021 il termine per la presentazione delle domande di accesso alla sospensione del pagamento delle rate (quota capitale ovvero quota capitale e quota interessi) dei finanziamenti, secondo quanto previsto dalla misura “Imprese in Ripresa 2.0” contenuta nell’Accordo per il Credito 2019, come modificato dagli Addenda.

La durata della sospensione del pagamento delle rate dei finanziamenti, coerentemente con l’aggiornamento delle Linee Guida della European Banking Authority (EBA) pubblicato lo scorso 2 dicembre (di cui abbiamo dato notizia con specifica news), non potrà in ogni caso superare la durata massima di 9 mesi. Tale termine comprende eventuali periodi di sospensione già accordati sullo stesso finanziamento in conseguenza dell’emergenza sanitaria Covid-19.

 

Resta fermo che, secondo quanto disposto dalle Linee Guida EBA, le eventuali moratorie perfezionate successivamente al 1° ottobre possono comunque avvalersi della maggiore flessibilità nella classificazione delle posizioni oggetto della sospensione del pagamento delle rate, a condizione che siano rispettati anche i nuovi requisiti previsti dall’aggiornamento del 2 dicembre alle stesse Linee Guida (vale a dire il requisito della durata massima della moratoria di 9 mesi).

Segnaliamo infine che, con la sottoscrizione dell’Addendum, il Tavolo di Condivisione Interassociativo sulle Iniziative Regolamentari Internazionali (Tavolo CIRI), costituito tra Confindustria, ABI e le altre Associazioni di rappresentanza delle imprese, è stato reso strumento strutturale di confronto interassociativo sulle tematiche della regolamentazione europea e internazionale.

Nuovo Addendum Accordo per il Credito 2020




Manovra, per il turismo sconti Imu e tax credit affitti

Articoli_18_12_2020 30




Cig agli autonomi, esonero dai contributi alle partite Iva

Articoli_18_12_2020 32




EMERGENZA COVID-19/AGEVOLAZIONI: CREDITO D’IMPOSTA SANIFICAZIONE E ACQUISTO DPI – PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE SU NUOVA PERCENTUALE

Con provvedimento n. 381183 del 16 dicembre 2020, l’Agenzia delle Entrate ha comunicato la nuova percentuale del credito d’imposta per le spese di sanificazione e acquisto DPI, di cui all’articolo 125 del DL Rilancio.

Tale percentuale è pari al 47,1617% e deve essere parametrata al 60% previsto dalla norma istitutiva. Pertanto, il calcolo da effettuare è: 47,1617% x 60%. Da qui si determina l’aliquota effettiva pari al 28,2970%.

In concreto, ad esempio, ammettendo una spesa di 50.000 euro per le attività di sanificazione, il credito spettante sarà pari al 28,2970% di 50.000 euro che, nel caso specifico, ammonterebbe così a 14.148,51 euro

provv.to nuova percentuale credito sanificazione art. 125 pub




CREDITO – DAL 1° GENNAIO 2021 IN VIGORE LA NUOVA DEFINIZIONE IN MATERIA DI DEFAULT E UTILIZZO DI BANCOPASS PER CONTROLLO SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA

Dal 1° gennaio 2021 entrano in vigore le nuove regole europee che introducono una nuova definizione di default, in virtù delle quali la banca sarà tenuta a determinare l’inadempienza dell’impresa se la stessa è in arretrato di pagamento, per oltre 90 giorni, su importi di ammontare superiore a 500 euro (complessivamente riferiti a uno o più finanziamenti) e che rappresentino più dell’1% del totale delle esposizioni di un’impresa verso la banca.

Inoltre, diversamente dal passato, non potranno essere utilizzati margini attivi dell’impresa disponibili su altre linee di credito per compensare gli arretrati in essere (es. fidi di cassa per saldare una rata arretrata sulla stessa banca) ed evitare di identificare l’impresa come inadempiente. La classificazione dell’impresa in stato di default, anche in relazione ad un solo finanziamento, comporta il passaggio in default di tutte le sue esposizioni nei confronti della banca. Per non essere più “inadempiente” il cliente deve regolarizzare l’arretrato e devono essere passati almeno 90 giorni dal pagamento.

Per affrontare in modo consapevole questa prossima e nuova fase, è quanto mai fondamentale per le imprese

  • rispettare le scadenze;
  • pianificare entrate e uscite;
  • controllare mensilmente Centrale Rischi;
  • in caso di difficoltà dialogare in anticipo con la banca.

A tal fine, ricordiamo che un utile strumento di supporto è Bancopass, la piattaforma realizzata da Assolombarda, con l’obiettivo di gestire al meglio la relazione con banche e finanziatori, e resa fruibile gratuitamente alle imprese associate di Confindustria Salerno nell’ambito di un protocollo siglato tra le due Territoriali. A seguito dell’implementazione effettuata in questi ultimi mesi, è possibile fruire delle seguenti ulteriori funzioni:

  • costruzione guidata di business plan;
  • analisi centrale rischi;
  • analisi di posizionamento rispetto al settore e ai concorrenti;
  • calcolo del valore economico;
  • monitoraggio degli indici dell’Allerta d’impresa.

Le aziende associate che ancora non si sono iscritte, possono richiedere l’utenza a questo link https://www.bancopass.it/richiedi-un-utenza/confindustria-salerno/richiedi-utenza

In merito, invece, alle nuove regole europee in materia di default, alleghiamo la Guida elaborata dall’Area Credito e Finanza di Confindustria insieme all’ABI e alle altre Associazioni di rappresentanza delle imprese firmatarie dell’Accordo per il Credito 2019 nell’ambito dei lavori del Tavolo di Condivisione Interassociativo sulle Iniziative Regolamentari Internazionali istituito ai sensi del medesimo Accordo.

Guida Regole Europee Definizione di Default




WEBINAR 22 DICEMBRE 2020 15:00 – 16:30 DESTINAZIONE OUTDOOR: COME SI STRUTTURA E SI VENDE UNA DESTINAZIONE PER ASSICURARE ESPERIENZE ALL’ARIA APERTA, PER VIVERE PIENAMENTE IL TERRITORIO

Nell’ambito del progetto “La Valorizzazione del patrimonio culturale e del turismo, svolto dalla Camera di Commercio di Salerno in partnership con  IS.NA.R.T.,  il prossimo 22 dicembre 2020, dalle 15:00 alle 16:30,  si terrà un webinar su “DESTINAZIONE OUTDOOR: COME SI STRUTTURA E SI VENDE UNA DESTINAZIONE PER ASSICURARE ESPERIENZE ALL’ARIA APERTA, PER VIVERE PIENAMENTE IL TERRITORIO”.

Il Webinar è rivolto alle imprese turistiche al fine di fornire strumenti concreti, utili a poter affrontare, con maggiore consapevolezza e con soluzioni utilizzabili, alcuni aspetti della crisi che sta subendo il comparto.

Le imprese interessate potranno partecipare registrandosi attraverso il link:  https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_stsn5DdITImtMXk3xxqz1w

Si allega locandina con il programma e le informazioni per la partecipazione.

LOCANDINA WEBINAR 22 DICEMBRE IMPRESE TURISTICHE




SCARICA LA SELEZIONE ARTICOLI COMPLETA




La Camera di Commercio di Salerno eroga contributi alle imprese turistiche per favorire la digitalizzazione

20201217_115156 1




Sardone è di “Ecoambiente”. E chiude

20201217_115156 2




Digitalizzazione dei servizi Fondi per imprese turistiche

20201217_115156 4