La Cig per i precari esclude gli assunti 14 luglio-8 novembre
Fabbriche faro alla svolta: primo approdo tra le Pmi
Cantieri, le 19 opere del Recovery: 27 miliardi, solo 9 aggiuntivi
Recovery, si cambia Piano e task force nuovi per evitare la crisi
Superbonus 110% fino al 2022: vale anche per tetti e ascensori
Trattato sugli investimenti, la Cina punta a stringere i tempi con la Ue
Virus, sì della Ue al primo vaccino Le consegne alla vigilia di Natale
GARANZIA GIOVANI IN CAMPANIA: TIROCINI EXTRACURRICULARI PER PERSONE CON DISABILITÀ
Come già comunicatoVi con nostre informative sul tema, la Giunta Regionale della Campania, ha approvato l’Avviso Misura 5 “Tirocini Extracurriculari” per la partecipazione dei soggetti pubblici o privati presso i quali viene realizzato il tirocinio in qualità di soggetti ospitanti, ai sensi del Regolamento Regionale n. 4/2018.
Si ricorda che nell’ambito del programma Garanzia Giovani, rientra anche la misura del tirocinio per soggetti disabili, come previsto dal bando e dai relativi allegati pubblicati al seguente link: https://www.fse.regione.campania.it/opportunita/garanzia-giovani-campania-ii-fase-misura-5-tirocini-extracurriculari/.
Come noto, le Aziende interessate possono presentare istanza di partecipazione al Programma mediante procedura telematica (https://bandidg11.regione.campania.it) fino al 31/12/2020.
I tirocini in oggetto sono destinati a soggetti disabili under 35, in possesso dei requisiti indicati dall’Avviso.
Possono ospitare un tirocinio tutti datori di lavoro pubblici o privati che possiedono i requisiti indicati all’art. 25-bis del Regolamento Regionale n.4/2018.
Il citato Regolamento dispone per il soggetto ospitante l’obbligo di corrispondere al tirocinante un’indennità di partecipazione in relazione all’attività da esso prestata. L’importo minimo mensile lordo di tale indennità è fissato dal Regolamento in euro 500,00. Ai fini dell’Avviso in commento, al tirocinante con disabilità è riconosciuto un importo a copertura dell’indennità pari ad € 500,00 mensili per massimo 12 mesi, a valere sul PAR Campania.
Il soggetto ospitante dovrà quindi coprire esclusivamente i costi relativi alle assicurazioni obbligatorie (assicurazioni INAIL per infortuni sul lavoro e Rct).
Per le Aziende interessate alla partecipazione al Programma, si segnalano i seguenti link:
al quale è possibile visionare una sintesi dell’iniziativa e reperire i contatti dei referenti per informazioni e/o chiarimenti;
al quale è consultabile l’elenco anonimo delle risorse disponibili con l’indicazione del relativo livello di formazione per i laureati presso la “Federico II” di Napoli.
In allegato è presente invece l’elenco dei laureati presso l’Università degli Studi di Salerno.
Il referente del progetto, Prof. Alessandro Pepino del Centro di Ateneo SinAPSI, potrà mettere in contatto il richiedente con la relativa risorsa.
All.tolaureati disabili dirit studio per aless2
RELAZIONI INDUSTRIALI:
Giuseppe Baselice 089200829 [email protected]
Francesco Cotini 089200815 [email protected]
CREDITO – PIATTAFORMA BANCOPASS. INTRODOTTE LE FUNZIONI DI BENCHMARCKING CON AZIENDE DELLO STESSO SETTORE, CHECK UP, VERIFICA INDICI DI ALLERTA
Nelle scorse settimane, con l’obiettivo di supportare ulteriormente le imprese nella gestione della liquidità e dei flussi finanziari, è stato effettuato un potenziamento delle funzionalità di Bancopass, la piattaforma realizzata da Assolombarda e resa fruibile gratuitamente alle associate di Confindustria Salerno, attraverso la quale è possibile accedere ad una serie di servizi atti a migliorare il rapporto banca – impresa.
L’implementazione della piattaforma, intervenuta nei primi mesi della pandemia, è sfociata nella realizzazione di Bancopass Covid, un file excel che con l’inserimento di pochissime ipotesi e con alcune semplificazioni, costruisce simulazioni a 5 anni in automatico, facilmente modificabili, calcolando automaticamente per ogni anno:
· il MOL;
· una stima degli anni in cui l’azienda potrebbe restituire il debito attuale e futuro;
· la quantità indicativa massima di debito che potrebbe restituire in 3,4,5 o 6 anni.
Permette di stampare, oltre a tutti i bilanci storici e prospettici, anche una “Sintesi delle voci” più rilevanti per banche e finanziatori. Il file completo, può essere inoltre caricato automaticamente sulla piattaforma Bancopass per costruire scenari diversi, analisi dettagliate, presentazione aziendali. Il risultato non è paragonabile a un business plan, ma aiuta a stimare velocemente la capacità di contrarre nuovo debito e a sostenerne la restituzione.
L’aggiornamento della piattaforma ha introdotto anche nuove funzioni utili, di seguito riportate, cui le aziende possono accedere, così da gestire al meglio la ripresa e orientare le scelte produttive.
Benckmarking: l’impresa ha la possibilità di creare un report che permette di confrontare la propria situazione aziendale con un massimo di 5 aziende e 3 anni di bilancio per ogni analisi.
Check up d’impresa: consente di effettuare un confronto settoriale, nonché verificare gli indici di allerta. Nel processo di definizione delle strategie e dei business plan è importante valutare non solo se l’azienda è in equilibrio-economico finanziario, ma anche se sta aumentando o diminuendo il proprio valore. Calcolo che, purtroppo, viene fatto solamente nel caso di operazioni straordinarie o di passaggio generazionale, ma dovrebbe essere oggetto di maggiore attenzione. Per questo, l’opzione Valutazione d’impresa fornisce un primo punto di partenza per le analisi interne e un’indicazione della percezione dell’azienda da parte di un soggetto esterno. Comprendere le ragioni di un eventuale peggioramento del proprio rating, interpretando anche i più piccoli segnali di allarme per cercare di anticipare eventuali aree di crisi, è importante ed è possibile partendo dal proprio scoring, ossia dal confronto delle proprie performance con quelle del settore di appartenenza, comparazione che può essere effettuata con la tab Confronto settoriale.
Anche in previsione dell’entrata in vigore – dal prossimo 1° gennaio – della nuova definizione di default, in virtù delle quali la banca sarà tenuta a determinare l’inadempienza dell’impresa se la stessa è in arretrato di pagamento, per oltre 90 giorni, su importi di ammontare superiore a 500 euro (complessivamente riferiti a uno o più finanziamenti) e che rappresentino più dell’1% del totale delle esposizioni di un’impresa verso la banca, l’utilizzo di Bancopass è ancora più utile e proficuo
Le aziende associate che non aderiscono alla piattaforma, possono richiedere le credenziali a questo link https://www.bancopass.it/richiedi-un-utenza/confindustria-salerno/richiedi-utenza