Editoria, entro il 31 gennaio le domande per i contributi
Brexit, le procedure alla dogana sono una tassa sugli scambi
Vaccino: l’Italia comincia i richiami ma Pfizer taglia le dosi del 29%
Biden manda in soffitta Trump Subito decreti su clima e migranti
EMERGENZA COVID-19/PROROGA STATO DI EMERGENZA FINO AL 30 APRILE 2021 – NOTA DI COMMENTO DL 2/2021 E DPCM 14 GENNAIO 2021
Come anticipato, il 13 gennaio scorso il Consiglio dei Ministri ha prorogato fino al 30 aprile 2021 lo stato d’emergenza connesso al Covid-19.
Successivamente, sono stati adottati ulteriori provvedimenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del COVID:
- il decreto-legge n. 2/2021, che contiene ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare l’emergenza
- il DPCM 14 gennaio 2021, recante le misure di contenimento applicabili dal 16 gennaio al 5 marzo 2021
In allegato, una nota illustrativa dei nuovi provvedimenti.
Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano 089.200841 [email protected])
Relazioni Industriali (Giuseppe Baselice 089.200829 [email protected] e Francesco Cotini [email protected] 089200815)
EMERGENZA COVID-19/NUOVO DL COVID E DPCM 14 GENNAIO 2021
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 10 del 14 gennaio 2021 è stato pubblicato il nuovo DL Covid, recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e di svolgimento delle elezioni per l’anno 2021”.
Nella stessa data, è stato pubblicato il DPCM 14 gennaio 2021, relativo a nuove misure per contrastare il contagio.
Nelle more dell’invio di una nota completa delle principali misure d’interesse per le imprese, alleghiamo ai fini della consultazione, i succitati provvedimenti normativi.
DL 2-2021 Dpcm_14_gennaio_2021
Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano 089.200841 [email protected]) Relazioni Industriali (Giuseppe Baselice e Francesco Cotini)
AMBIENTE: BANDO: SELEZIONE DI IMPRESE CHE POTRANNO ACCEDERE GRATUITAMENTE A SERVIZI DI FORMAZIONE, COACHING E RICERCA DI FINANZA PER IL RAFFORZAMENTO DELLE PROPRIE PERFORMANCE SOCIALI E AMBIENTALI
La Fondazione di Comunità di Messina, nell’ambito del progetto europeo Green Impact MED (GIMED), co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma ENI CBC Med, lancia un bando rivolto a imprese già costituite con sede legale o operativa in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna o Sicilia e che:
– producono prodotti o servizi capaci di generare chiari impatti sociali e ambientali e si trovino ancora in una fase iniziale della loro vita (ad esempio, operando nei settori del riuso di materiali riciclati, della produzione alimentare sostenibile, della salvaguardia e fruibilità del patrimonio naturalistico e paesaggistico, etc.)
– vogliano migliorare la propria performance ambientale e sociale
Coloro che saranno selezionati (un massimo di 20 partecipanti) potranno accedere a un percorso, gratuito, di formazione sui temi dell’imprenditorialità sostenibile e a un coaching personalizzato, che li accompagnerà nel rafforzamento della propria performance ambientale e sociale e nel reperimento delle risorse finanziarie necessarie a sviluppare le proprie attività. In particolare, saranno presentati vari strumenti finanziari privati e pubblici che potranno essere utilizzati.
Si tratta di un percorso che fornirà a tutti i partecipanti occasioni di incontro e formazione, opportunità di contatti professionali e di confronto.
Infine, le migliori imprese che concluderanno il percorso di formazione e coaching accederanno ad un concorso che darà loro la possibilità di vincere una sovvenzione pari a 7.500 €, che potrà essere utilizzata per sostenere lo sviluppo dell’impresa.
L’iscrizione al Bando, in allegato, può essere fatta esclusivamente online, compilando e inviando, entro le ore 18:00 del giorno 20/01/2021, il modulo disponibile al seguente link: https://form.jotform.com/203343798317360
Gli allegati al bando sono disponibili al seguente link:
https://drive.google.com/file/d/14I_aKQSBJDZ9jcFXJKUlNAB8DOsUCdp3/view
Area Servizi alle Imprese (Mariarosaria Zappile, 089.200842([email protected] )
Marcella Villano089.200841([email protected] )
COLLABORAZIONI ITALIA-PAESI ASEAN/TAVOLA ROTONDA ASEAN-ITALY HIGH LEVEL DIALOGUE 2020 – 21 GENNAIO 2021/ REGISTRAZIONI
Il prossimo 21 gennaio, dalle ore 9.15 alle ore 12.00 (CET), si terrà l’ultima tavola rotonda dell’ASEAN-Italy High Level Dialogue 2020.
La tavola rotonda, dal titolo “Tools for economic cooperation: looking forward to a brighter 2021”, sarà dedicata al tema della cooperazione economica e regionale.
Sarà quindi approfondito il tema della cooperazione bilaterale tra Italia e paesi ASEAN, con un focus sulle competenze e la collaborazione che l’Italia può offrire.
Saranno inoltre analizzati i principali e più efficaci strumenti per rafforzare le relazioni bilaterali, dai meccanismi di finanziamento agli accordi di libero scambio.
In allegato, brochure dell’evento con il link per la registrazione per quanti interessati a partecipare.
4′ Digital Round Table_High Level Dialogue ASEAN Italy 2020 (1)
TURCHIA: WEBINAR – PROTECTING INTELLECTUAL PROPERTY AND PATENTS IN TURKEY, 25 GENNAIO 2021 – FOCUS ENERGIE RINNOVABILI E ICT APPLICATO AI MACCHINARI
Il prossimo 25 gennaio, a partire dalle ore 10.00, Confindustria organizza, in collaborazione con l’Ufficio Investimenti della Presidenza della Repubblica di Turchia, l’evento Webinar Protecting Intellectual Property and Patents in Turkey.
L’iniziativa si propone di approfondire il quadro della Protezione dei brevetti e della Proprietà Intellettuale, tema fondamentale per operare in un ecosistema dinamico e tutelato e nei settori preminenti del mercato turco di maggior attrazione, tra cui le Energie Rinnovabili e l’ICT applicato ai Macchinari.
Grazie al contributo dei rappresentanti delle Associazioni e Istituzioni turche e dell’Ufficio di ICE-Agenzia a Istanbul saranno messi in rilievo gli aspetti salienti legati al quadro legislativo, al supporto finanziario e alle opportunità di collaborazione.
L’evento si terrà sulla Piattaforma virtuale GO!, cui è possibile iscriversi attraverso il link di seguito riportato: https://go.confindustria.it/turkey-2021
In allegato, è disponibile il programma della giornata di lavori.
Program – Protecting Intellectual Property and Patent in Turkey
I lavori si svolgeranno in lingua inglese.