LAVORO | Emergenza caldo – trasmissione schede di autovalutazione

Lo scorso 17 luglio, presso la Prefettura di Salerno, si è svolto un incontro sul tema Emergenza caldo.

Al tavolo di lavoro sono stati convocati: le Associazioni datoriali provinciali di Confindustria, Confapi, Ance – Aies, Coldiretti, Confagricoltura, C.I.A., Copagri; le OO.SS. provinciali di CGIL, CISL, UIL, UGL e Faisa CISAL; Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Salerno; Ispettorato Territoriale del Lavoro di Salerno; INPS Salerno; INAIL Salerno; ASL Salerno; Aziende del Trasporto Pubblico Locale.

Nel corso dell’incontro, si è definito, tra l’altro, di sottoporre all’attenzione delle Aziende le schede di autovalutazione elaborate, lo scorso 19 giugno, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome (cfr. nostra informativa dello scorso 27 giugno) e relative ai comparti dell’agricoltura, edilizia e logistica.

Pertanto, si invitano le Aziende associate a compilare le schede dei rispettivi settori, al fine di consentire all’ASL di Salerno di acquisire utili elementi per le attività di sorveglianza sanitaria e di valutazione dei rischi messe in campo dai comparti ove i lavoratori sono maggiormente esposti al rischio calore e radiazione solare.

Tali informazioni potranno, inoltre, costituire una base conoscitiva per una successiva analisi condivisa del fenomeno in provincia di Salerno.

Le Aziende, che non rientrano propriamente nei settori sopraindicati, procederanno in via generale alla compilazione della “Scheda di autovalutazione comparto Logistica” (pag. 20 dell’allegato), potendo di fatto chiarire nel campo “note” l’effettivo settore di appartenenza ed eventuali altre specifiche connesse.

Le schede così compilate dovranno essere trasmesse dalle Aziende, con consentita celerità, all’ASL di Salerno – Dipartimento di Prevenzione all’indirizzo e-mail: [email protected].

 

All.to Linee di indirizzo calore

 

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815  [email protected]




LAVORO | Modello OT23 per l’anno 2026: termine di presentazione della domanda 2/03/2026

L’Inail ha pubblicato l’Istruzione operativa del 18 luglio 2025, in allegato, con la quale ha corretto 2 refusi presenti nel modello OT23 2026, allegato alla nota del 3 luglio 2025 (cfr. all.to 3)

Nella nuova versione del modello OT23 anno 2026 (all.to 2) sono stati quindi aggiornati i seguenti interventi:

  1. Intervento D-3. Subito dopo la declaratoria dell’intervento, le note e la documentazione probante, era stato erroneamente riportato il testo delle note e della documentazione probante relative all’intervento D-4 del modello OT23 2025 (sostanze reprotossiche), eliminato dal modello OT23 2026 come da nota del 3.7.2025.

È stato quindi rimosso il seguente testo:

Note:
L’attività di formazione, non inferiore a 2 ore, deve essere incentrata sui rischi derivanti dalla presenza, nell’ambiente di lavoro, di sostanze reprotossiche (tossiche per la riproduzione) e sull’importanza del rispetto delle procedure di lavoro e deve comprendere delle prove pratiche di simulazione di tali procedure. La docenza deve essere erogata da un soggetto professionista iscritto all’Albo nazionale dei Chimici.
Documentazione ritenuta probante:

  1. Elenco delle sostanze reprotossiche e descrizione del loro utilizzo in azienda;
  2. Programmi dei corsi di formazione, con indicazione del docente con evidenza dell’iscrizione all’Albo dei Chimici;
    3. Attestati di partecipazione dei lavoratori al corso di formazione aggiuntiva.”
  3. Intervento E-3. Nelle note, il testo “con data antecedente al 28 febbraio 2025” è stato sostituito con il seguente: “entro la data di presentazione della domanda”.

L’Istituto assicuratore precisa, infine, che per l’anno 2026 il termine di presentazione della domanda è fissato al 2 marzo, in quanto il 28 febbraio 2026 cade di sabato.

 

All.ti All1 OT23 2026 Nota alle Strutture modello aggiornato_15-7-2025 (1) All2 OT23 2026 Modello aggiornato_15-7-2025 (1) All3 OT23 2026 Nota alle Strutture

 

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815  [email protected]




AMBIENTE | Seminario “RENTRI: novità, obblighi e implicazioni operative per le aziende” – 29 luglio 2025, ore 9.30, Confindustria Salerno

Facendo seguito alla nostra comunicazione del 17 luglio u.s. , vi informiamo che, nell’ambito del percorso info-formativo che Confindustria Salerno sta realizzando sul tema del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRi), si terrà il seminario:

“RENTRI: novità, obblighi e implicazioni operative per le aziende”

📅 martedì 29 luglio 2025

🕘 Dalle ore 9.30 alle 13.30

Sala convegni di Confindustria Salerno (evento in presenza)

L’incontro sarà tenuto dall’Avv. Chiara Fiore, Managing Partner di Ambiente Legale STA e esperta in materia ambientale.

Introdurrà i lavori seminariali la Vicepresidente con delega all’ambiente di Confindustria Salerno, Lina Piccolo.

La partecipazione è gratuita ed è riservata esclusivamente alle imprese associate a Confindustria Salerno.

Ricordiamo che, nella fase attuale, sono tenuti all’iscrizione al RENTRI:

  • gli enti e le imprese produttori di rifiuti pericolosi con più di 10 e fino a 50 dipendenti;
  • gli enti e le imprese produttori di rifiuti non pericolosi provenienti da lavorazioni industriali e artigianali, nonché da attività di recupero e smaltimento, e da processi come la potabilizzazione, il trattamento delle acque reflue, l’abbattimento fumi, le fosse settiche e le reti fognarie (art. 184, comma 3, lett. c), d) e g) del D.Lgs. n. 152/2006), anch’essi con più di 10 e fino a 50 dipendenti.

Raccomandiamo la massima partecipazione, trattandosi di un tema di rilevante impatto operativo per le imprese.

In allegato, la locandina dell’evento.

Seminario RENTRI 29 Luglio 2025




SCARICA LA SELEZIONE COMPLETA DEGLI ARTICOLI

https://www.confindustria.sa.it/wp-content/uploads/2025/07/selezione-articoli-23-lug-2025.pdf




Turismo, servizi e mattone fioccano le nuove imprese

selezione articoli 23 lug 2025 1




Il nuovo rettore e i costruttori / Più formazione e innovazione

selezione articoli 23 lug 2025 2




L’Ance incontra il neo rettore

selezione articoli 23 lug 2025 4




Aeroporto / Inverso, proposta venne dal Parco del Cilento nel Giugno

selezione articoli 23 lug 2025 5




Torrente Solofrana / Sos inquinamento

selezione articoli 23 lug 2025 6




Piccole aziende, la crescita trainata da edilizia e servizi

selezione articoli 23 lug 2025 7