Ex Ilva, la Procura chiede di confiscare lo stabilimento

Articoli_18_02_2021 39




WEBINAR USAID INVEST SUPPORTING THE PRIVATE SECTOR’S RESPONSE TO COVID-19 IN ITALY

Martedì 23 febbraio alle ore 15 partecipa all’evento digitale di presentazione del programma USAID INVEST, iniziativa promossa dal Governo degli Stati Uniti d’America attraverso l’agenzia governativa USAID (United States Agency for International Development) per sostenere le imprese italiane nell’implementazione della produzione locale di DPI e altre forniture mediche nelle zone d’Italia maggiormente colpite dalla pandemia.
Sarà possibile seguire l’evento – organizzato e promosso da DEM Consulting in collaborazione con Confindustria Salerno – sulla nostra pagina FB.

QUI il programma dei lavori

 




ASSEMBLEA DEI SOCI DI CONFINDUSTRIA SALERNO 25 FEBBRAIO 2021

Ricordiamo che il prossimo 25 febbraio alle ore 9.30 avrà luogo l’Assemblea dei Soci per l’approvazione del bilancio 2020 e della delibera contributiva 2022 e per la votazione del Presidente di Confindustria Salerno e della squadra dei Vice Presidenti.

Al termine della parte privata, alle ore 11.00 avrà inizio la sessione pubblica a cui interverrà il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi.

 

I lavori assembleari, a causa dell’emergenza sanitaria, si svolgeranno in video collegamento sul seguente link zoom https://zoom.us/j/94282707889?pwd=d2RqL05vWEEwQUx2TlJ3Y2o0T3RjZz09

riservato esclusivamente alle aziende associate.

 

Per le votazioni sarà utilizzata la piattaforma ELIGO, dalla quale sarà inviata una mail con le credenziali per l’accesso e l’esercizio del voto.

 

Si ricorda che ogni azienda può ricevere una sola delega da parte di un altro associato e per esprimere il voto bisogna essere in regola con la posizione contributiva.

Per la verifica della posizione contributiva è a disposizione l’ufficio amministrativo (Massimiliano Braggio tel. 089200819 [email protected])

 

Le deleghe vanno compilate in calce alla propria convocazione, la segreteria è a disposizione per inviare copia della convocazione in caso di esigenza  (tel. 089.200820/38 [email protected])

 

Le deleghe compilate devono essere inoltrate all’indirizzo [email protected] entro e non oltre le ore 13.00 del 22 febbraio 2021.

 

 




SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO – MODIFICATO IL DLGS 81/08 – RECEPITE DUE DIRETTIVE CANCEROGENI/MUTAGENI

Il 15 febbraio è stato pubblicato sul sito del Ministero del lavoro il DM 11 febbraio 2021 (allegato) che recepisce la seconda e la terza delle tre direttive, recentemente pubblicate, relative alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.

 

La prima direttiva in materia è stata recepita lo scorso giugno (Dlgs 44/2020).

 

Il decreto, allegato, modifica il Dlgs 81/2008 (in attuazione della direttiva (UE) 2019/130 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 gennaio 2019, e della direttiva (UE) 2019/983 del 5 giugno 2019 che modificano la direttiva 2004/37/CE).

 

In particolare le modifiche, in linea con quanto previsto dalle direttiva, riguardano:

  • l’integrale sostituzione dell’allegato XLII del Dlgs 81/08 (contenente l’elenco delle attività lavorative che comportano la presenza di sostanze o miscele cancerogene o mutagene o di processi industriali). Sono stati, di fatto, introdotti un punto settimo relativo ai “Lavori comportanti penetrazione cutanea degli oli minerali precedentemente usati nei motori a combustione interna per lubrificare e raffreddare le parti mobili all’interno del motore” e un ottavo relativo ai “Lavori comportanti l’esposizione alle emissioni di gas di scarico dei motori diesel”.
  • l’integrale sostituzione dell’allegato XLIII del Dlgs 81/08 (contenente i “valori limite di esposizione professionale degli agenti cancerogeni/mutageni”), prevedendo l’inserimento di tredici nuovi agenti cancerogeni (tra cui, ad esempio, le emissioni di gas di scarico dei motori diesel, la formaldeide, il berillio).

 

Si richiama l’attenzione sul fatto che sono numerosi gli obblighi del datore di lavoro (previsti dal titolo IX, capo II del DLGS 81/08) in tema di agenti cancerogeni/mutageni (dalla sostituzione, alla valutazione dei rischi, alle misure tecniche, etc.).

 

Il nostro Sistema centrale ha monitorato, dapprima in Europa, l’iter di definizione della direttiva e, poi in Italia, la fase di recepimento.

 

Si evidenzia che, in fase di consultazione delle parti sociali, Confindustria si è fatta parte attiva, affinché non fossero abbassati i valori limite (ad esempio per le emissioni di gas diesel) e mantenute le misure transitorie previste dalla direttiva (ad esempio per la formaldeide) per evitare un aggravio di oneri per le imprese.

 

Seguirà, a breve, una nota redatta dal nostro Sistema centrale con un’analisi delle principali novità del Decreto.

 

All.to

Decreto 11-02-2021

 

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815  [email protected]




WEBINAR ASSITECA “SINISTRI INFORMATICI E GESTIONE EMERGENZE” 18.02.2021

Segnaliamo il webinar, promosso da Assiteca,  Sinistri informatici e gestione emergenze: come ridurre gli impatti operativi, economici e reputazionali”, in programma il prossimo 18 febbraio, alle ore 15.30.

Il Webinar fornirà informazioni e suggerimenti per permettere di ridurre gli impatti negativi di un incidente informatico.

Interverranno :

Emanuele Capra – Responsabile Area Cyber Security e Business Continuity – ASSITECA S.p.A.
Stefano Fratepietro – Amministratore Delegato – Tesla Consulting S.r.l.

La partecipazione è gratuita.

Per iscriversi https://register.gotowebinar.com/register/4637814126158744589?source=Mailing

 




DIFESA COMMERCIALE/ANTIDUMPING – AZIONI DI PAESI TERZI NEI CONFRONTI DELL’UE (Egitto – Marocco – CCG – Canada)

Si riportano a seguire le informazioni relative a procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’UE o di singoli Stati membri:

1) EGITTO – esiti indagine di salvaguardia, avviata dalle Autorità egiziane nell’aprile scorso (rif. informativa del 28.04.2020), sulle importazioni di alluminio grezzo (codici 760110, 760120 e 760511 della tariffa doganale egiziana). In base a quanto indicato, nel corso del 2020 l’Unione Europea non ha effettuato esportazioni dei prodotti in questione. Documentazione di riferimento allegata.

 

1 Products: Raw Aluminium
2 Country taking action: Egypt
3 EU Countries concerned: Erga omnes
4 Type of Case: Safeguard
5 Status + Date: Disclosure of fundamental facts and findings of investigations – 7 February 2021
6 Tariff codes: The products are classified under the following HS tariff item numbers 760110, 760120 and 760511 within the Egyptian Customs Tariff Schedule
7 Comments: – The official document is in Arabic, in annex.

– The translation is a NON official translation done by the Delegation Services only for your kind information

– The European Union did not have any export of the product concerned by this SFG investigation in 2020

 

 

Egypt_raw aluminium_Essential facts_EN translation.docx|

Egypt_raw aluminium_142en.pdf|Ϭ+éϦ+èϦ Ϻ+äÏ¡+éϺϪ+é Ϻ+äϺϦϺϦ+èÏ® – Ϧ+èϦ ϦϦ+ë.pdf|

 

2) MAROCCO – emanato l’Avviso concernente la ripartizione delle quote per l’anno 2021 nell’ambito delle misure di salvaguardia sulle importazioni di prodotti in acciaio laminato a freddo, placcati o rivestiti (codici doganali specificati in tabella). 

 

1 Product: Cold rolled sheets and plated or coated sheets
2 Country taking action: Morocco
3 EU Countries concerned: EU 28
4 Type of Case: Safeguard
5 Status + Date: Imposed – quota attribution year 2021
6 Tariff codes from the NoI: 7209; 7210 (excluding 7210.11, 7210.12, 7210.90.21.00, 7210.90.22.00, 7210.90.23.00); 7211 (excluding 7211.13, 7211.14, 7211.19); 7212 (excluding 7212.10); 7225; 7226
7 Comments: None
8 Documents attached Results of the distribution of the import quota for cold-rolled steel sheets for the year 2021

Maroc_Résultats de répartion du contingent d’importation des tôles laminées à froid et des tôles plaquées ou revêtues au titre de l’année 2021_11 02 2021.pdf|

 

3) PAESI DEL CONSIGLIO DI COOPERAZIONE DEL GOLFO (CCG) – Pubblicazione Rapporto relativo all’indagine di salvaguardia sulle importazioni di alcuni prodotti siderurgici (rif. informativa dell’08/01/2021). In base a quanto riportato dalla Commissione europea, le parti interessate potranno presentare le proprie osservazioni entro i 15 giorni successivi alla data (15.2.21) dell’allegata comunicazione con cui si informa della pubblicazione del Rapporto. Pur trovandosi nell’impossibilità di provvedere alla traduzione in inglese del documento, la Commissione UE si è resa disponibile ad agevolare la trasmissione alle Autorità competenti di eventuali commenti entro la scadenza prevista. La Commissione è peraltro stata informata in via ufficiosa che, a seguito delle osservazioni presentate da parte UE in merito all’ambito di applicazione della procedura, la richiesta europea di esclusione  di alcuni prodotti dall’indagine è stata attentamente valutata ed in parte accolta dal CCG, con l’espunzione – dalla lista dei prodotti oggetto di indagine – dei tubi utilizzati per il trasporto e l’estrazione di gas e petrolio, nonchè di alcuni importanti materiali grezzi impiegati per la fabbricazione di altri prodotti dell’acciaio.

 

1 Product: Certain Steel Products
2 Country taking action: GCC
3 EU Countries concerned: Erga Omnes
4 Type of case: Safeguard
5 Status + date: Ongoing
6 Tariff codes: See attached documents  
7 Comments: – Transmission date was 15 February, with 15 days for comments.
     

تقرير النتائج الأساسية الحديد -النسخة غير السرية.pdf|خطاب تقرير النتائج الاساسية انجليزي.pdf|

 

4) CANADA – pubblicazione esiti preliminari dell’indagine antidumping sulle importazioni di tondo per cemento armato proveniente, oltre che dall’Italia (unico Paese europeo), da Algeria, Egitto, Indonesia, Malesia, Singapore e Vietnam (rif. informativa del 24/09/2020). Le autorità canadesi hanno attribuito, alle aziende italiane di settore che esportano verso il paese, un dazio provvisorio del 28,4%, pari a quello applicato a Malesia e Singapore e più elevato rispetto a quello attribuito ai restanti paesi. Il provvedimento è in linea con le conclusioni preliminari raggiunte il 23 novembre u.s. dal Canadian International Trade Tribunal-CITT che, in un’indagine parallela, ha accertato l’esistenza del danno o minaccia di danno all’industria canadese di settore (v. notifica allegata). Secondo la normativa locale (per maggiori dettagli: https://www.cbsa-asfc.gc.ca/publications/dm-md/d14/d14-1-9-eng.html), le aziende straniere hanno 60 giorni di tempo dalla notifica degli esiti preliminari per formalizzare un eventuale impegno a rivedere i prezzi di vendita dei prodotti in oggetto sul mercato canadese, al fine di garantire l’eliminazione del margine di dumping o del danno causato all’industria locale. I dazi AD si intendono applicati a partire dal 4 febbraio u.s. (data in cui sono stati resi noti gli esiti preliminari, consultabili al link https://www.cbsa-asfc.gc.ca/sima-lmsi/i-e/rb32020/rb32020-np-eng.html). Gli esiti definitivi dell’indagine saranno resi noti da Canada Border Services Agency (CBSA) indicativamente entro il 5 maggio p.v., mentre la decisione finale di CITT è prevista entro il 4 giugno 2021. Una nota esplicativa delle motivazioni alla base della decisione di CBSA, con informazioni sulle prossime scadenze, sarà disponibile entro il 19 febbraio p.v. sul sito https://www.cbsa-asfc.gc.ca/sima-lmsi/menu-eng.html.

CAN – RB3 2020 IN PD Embassy Notice – European Union PUBLIC.pdf|

CAN – PI-2020-004 – Determination.pdf|

 

Contatti presso la Commissione europea per dettagli/approfondimenti: E-mail[email protected]Webpage: https://ec.europa.eu/trade/policy/accessing-markets/trade-defence/actions-against-exports-from-the-eu/

 




SCARICA LA SELEZIONE ARTICOLI COMPLETA




Risposte concrete alle imprese

17 FEB2021_ROMA_Piccolo




«Addetti trasporti, ora il vaccino» De Rosa (Smet): c’è il rischio di un blocco della circolazione delle merci in Europa l’appello

Pagine da Articoli_17_02_2021 1




Trincerone est, altri 650mila euro

Pagine da Articoli_17_02_2021 2 Pagine da Articoli_17_02_2021 3