Il gruppo Gallozzi apre a Parma e amplia in Turchia

ARTICOLI_24_02_2021 7




Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, il sindaco a Roma per incontrare Rfi

ARTICOLI_24_02_2021 10




Amalfi, via ai lavori dopo il dissequestro corsa contro il tempo per riaprire la 163

ARTICOLI_24_02_2021 12




Frane in Costiera, interventi da 300mila euro

ARTICOLI_24_02_2021 13




APERTURA TERMINI BANDO VOUCHER TEM DIGITALI”. DOMANDE DAL 9 MARZO 2021

Il Ministero degli Affari Esteri ha rinnovato l’erogazione del voucher per l’internazionalizzazione: il decreto direttoriale del 18 febbraio 2021 stabilisce l’apertura dei termini del bando per i Voucher TEM, rivolto alle micro e piccole imprese (MPI) che vogliono espandersi o consolidarsi sui mercati esteri.

Possono richiedere il contributo le MPI manifatturiere (codice Ateco C) con sede legale in Italia, anche costituite in forma di rete.

Cosa finanzia

Il voucher finanzia le spese sostenute per usufruire di consulenze da parte di:

  • Temporary Export Manager (TEM) con competenze digitali, inseriti temporaneamente in azienda e iscritti nell’apposito elenco del Ministero degli Esteri;
  • Società di TEM con competenze digitali, abilitate a erogare i servizi oggetto dell’agevolazione e iscritte nell’apposito elenco.

 

Le prestazioni devono avvenire nell’ambito di un contratto di consulenza manageriale della durata di 12 mesi per le micro e piccole imprese e della durata di 24 mesi per le reti.

La consulenza dei Temporary Export Manager/Società di Tem deve essere finalizzata a supportare i processi di internazionalizzazione attraverso:

  • analisi e ricerche sui mercati esteri
  • individuazione e acquisizione di nuovi clienti
  • assistenza nella contrattualistica per l’internazionalizzazione
  • incremento della presenza nelle piattaforme di e-commerce
  • integrazione dei canali di marketing online
  • gestione evoluta dei flussi logistici

 

Come funziona

Il contributo è concesso in regime “de minimis”:

20.000 euro alle micro e piccole imprese, a fronte di un contratto di consulenza di importo non inferiore, al netto dell’Iva, a 30.000 euro;

40.000 euro alle reti a fronte di un contratto di consulenza di importo non inferiore, al netto dell’Iva, a 60.000 euro.

È possibile ricevere un contributo aggiuntivo di 10.000 euro se si raggiungono i seguenti risultati sui volumi di vendita all’estero:

  1. incremento di almeno il 15% del volume d’affari derivante da operazioni verso paesi esteri registrato nell’esercizio 2022, rispetto allo stesso volume d’affari registrato nell’esercizio 2021;
  2. incidenza – nell’esercizio 2022 – almeno pari al 6% del volume d’affari derivante da operazioni verso paesi esteri sul totale del volume d’affari.

 

Modalità di compilazione e presentazione delle domande

Sono previste due fasi:

  • dalle ore 10.00 del 9 marzo 2021 alle ore 17.00 del 22 marzo 2021 per compilare la domanda, firmarla digitalmente e caricarla sul sistema, ricevendo un identificativo e un codice di predisposizione dell’istanza;
  • dal 25 marzo al 15 aprile 2021, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, con esclusione dei giorni festivi e prefestivi, in cui la domanda può essere presentata indicando l’identificativo di domanda e il codice di predisposizione della domanda ricevuto nella fase precedente. L’orario di arrivo, prodotto su apposita ricevuta, determinerà l’ordine cronologico di ammissione ai contributi.

 

 

Prima di redigere e inviare la domanda è necessario:

  • registrarsi tramite SPID
  • dotarsi di una firma digitale
  • disporre di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) valido e attivo, poiché tutte le comunicazioni tra Invitalia e le imprese avverranno esclusivamente via PEC.

 

Le domande di contributo riservate alle sole mPI e reti in possesso dei requisiti di cui all’articolo 4 del decreto devono essere compilate e presentate esclusivamente tramite la procedura informatica indicata nell’apposita sezione “Voucher per l’internazionalizzazione – Temporary Export Manager con competenze digitali” del sito internet di Invitalia (www.invitalia.it).

 

Si fa inoltre presente che il Ministero, tenuto conto delle domande pervenute e della dotazione finanziaria disponibile, potrà chiudere anticipatamente lo sportello per la presentazione delle domande rispetto al termine indicato.

 

Concessione dei contributi e pubblicazione dell’elenco dei soggetti beneficiari

Entro 30 giorni dal termine ultimo previsto per la presentazione delle domande, il Ministero procede alla concessione dei contributi sulla base dell’ordine cronologico di ricezione delle domande rilevato dalla procedura informatica.

 

Erogazione del contributo

I soggetti beneficiari che non hanno richiesto il contributo aggiuntivo di cui all’articolo 4 possono presentare richiesta di erogazione del contributo – esclusivamente tramite la procedura informatica – dalle ore 10:00 del 1 giugno 2022 al 15 dicembre 2022.

I soggetti beneficiari cui è stato concesso il contributo aggiuntivo devono presentare la richiesta di erogazione, successivamente all’avvenuta trasmissione all’Agenzia delle Entrate della Dichiarazione IVA relativa al periodo di imposta 2022, a partire dalle ore 10:00 del 2 maggio 2023 al 30 giugno 2023.

 

Iscrizione all’elenco elenco dei TEM e delle società di TEM

Le domande di iscrizione all’elenco dei TEM istituito presso il Ministero devono essere trasmesse esclusivamente tramite la procedura informatica indicata nell’apposita sezione “Voucher per l’internazionalizzazione – Temporary Export Manager con competenze digitali” del sito internet di Invitalia, dalle ore 10:00 del 18 marzo 2021 al 6 maggio 2021 (il giorno 6 maggio 2021 lo sportello chiude alle ore 17:00).

Entro 30 giorni dalla data di chiusura dei termini per l’iscrizione all’elenco dei TEM, il Ministero predisporrà l’elenco consultabile – dai soli soggetti cui è stato concesso il contributo – attraverso piattaforma dedicata e indicata nell’apposita sezione “Voucher per l’internazionalizzazione – Temporary Export Manager con competenze digitali” del sito internet di Invitalia.

 

In allegato è disponibile il Decreto, mentre tutti gli allegati possono essere scaricati dal sito di Invitalia, unitamente ad una sezione dedicata alle FAQ:

DD DTEM firmato (1) (1)

LINK: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/voucher-internazionalizzazione




Italvolt non ci ha mai contattati. Ora però stiamo provando a portare la Verkor in Irpinia

ARTICOLI_24_02_2021 15




Aerospazio, l’allarme dei sindacati: con la pandemia rischia di saltare tutto

ARTICOLI_24_02_2021 19




I ministri piacciono solo a 3 italiani su 10

ARTICOLI_24_02_2021 21




Milleproroghe, sì senza fiducia. Rinviate le partite più difficili

ARTICOLI_24_02_2021 23




Orlando stringe sul nodo Anpal e accelera sulla riforma della Cig

ARTICOLI_24_02_2021 27