Welfare aziendale al centro delle nuove relazioni industriali

Articoli_26_02_2021 28




Ciclo dei rifiuti, fondi Ue per la sostenibilità

Articoli_26_02_2021 30




Porti, per i 20mila addetti un aumento di 100 euro

Articoli_26_02_2021 32




Orlando all’Anpal: accelerare sull’assegno di ricollocazione

Articoli_26_02_2021 34




Modello spagnolo, tassi di spesa al 70/80% per le piccole opere

Articoli_26_02_2021 36




In ritardo su strade, treni e banda larga

Articoli_26_02_2021 38




WEBINAR: “INVESTMENT OPPORTUNITIES IN KAZAKHSTAN 2021” – 1° MARZO 2021

Il prossimo 1° marzo, alle ore 11.00, Confindustria Russia organizza l’evento in Live Webinar “Investment Opportunities in Kazakhstan 2021”.

L’incontrò si focalizzerà su vantaggi ed opportunità di investimento nel Paese. Oltre agli interventi delle istituzioni Italiane in loco, è prevista la partecipazione dell’Agenzia per l’Attrazione degli Investimenti in Kazakistan. Sono, inoltre, previsti interventi tecnici sul quadro legale e fiscale nel paese.

 

In allegato il programma del seminario.

 

Il webinar si svolgerà sulla piattaforma ZOOM e sarà in lingua inglese.

Per informazioni e adesioni si può fare riferimento agli uffici di Confindustria Russia: [email protected]

Programma webinar 01.03.2021




BAHRAIN: SELEZIONE DI PARTNERS INTERNAZIONALI PER LA COSTRUZIONE DELLA PRIMA METRO DEL PAESE

Il Bahrain inizia il processo di selezione degli operatori internazionali per l’avvio dei lavori della Metro nazionale. Il progetto ha l’intento di sviluppare una rete di trasporto ferroviario nel Regno mediante il modello PPP (Public-Private Partnership).

 

A tale fine, il Ministero dei Trasporti e delle Telecomunicazioni del Bahrein (MTT) terrà un “Global Market Virtual Sounding Forum” per presentare il progetto agli stakeholders di maggior rilievo nel settore delle costruzioni a livello mondiale. Il Forum si terrà il prossimo 2 marzo e sarà seguito, nei prossimi mesi, dalla pubblicazione di una gara d’appalto specifica.

L’MTT ha nominato un team tecnico, finanziario e legale guidato da KMPG che fungerà da guida e da consulente per tutte le transazioni del caso. Il progetto consisterà nello sviluppo, in diverse fasi, di una rete ferroviaria urbana lunga 109 chilometri suddivisa su 4 linee. Durante la fase uno, verranno costruite le prime due linee che connetteranno aree di particolare rilevanza del Regno, quali l’Aeroporto Internazionale del Bahrain e le principali zone residenziali, commerciali ed istituzionali.

 

Trasmettiamo in allegato Brochure con ulteriori dettagli sul progetto.

 

Per ulteriori informazioni: https://www.mtt.gov.bh/content/bahrain-metro-market-consultation

 

Stiamo verificando con l’Ambasciata d’Italia a Manama se vi è la possibilità per le imprese di partecipare all’evento di lancio di martedì 2 marzo p.v.

 

Le aziende interessate a tale iniziativa possono segnalarcelo a stretto giro a mezzo mail ([email protected]), al fine di tenerle aggiornate sull’iniziativa.

bahrain_metro_flyer




BANDO ISI 2020 – CALENDARIO DELLE SCADENZE

Facendo seguito alla nostra precedente informativa dello scorso 3 dicembre, Vi informiamo che l’INAIL ha ufficializzato sul proprio portale (https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/agevolazioni-e-finanziamenti/incentivi-alle-imprese/bando-isi-2020.html) il calendario delle scadenze relative al Bando ISI 2020.

Dal 1° giugno e fino alle ore 18.00 del 15 luglio 2021 sarà possibile compilare, mediante apposita procedura informatica, la domanda di partecipazione.

Dal 20 luglio prossimo l’Istituto metterà a disposizione i codici identificativi da scaricare.

Entro il 15 luglio 2021 saranno poi comunicate le regole tecniche per l’invio della domanda online e le date di apertura dello sportello informatico.

Si ricorda che il Bando ISI 2020 destina alle imprese € 211.226.450 (ripartito in budget regionali), per la realizzazione di progetti di investimento finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro.

Lo stanziamento è suddiviso in 4 Assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari e alla tipologia di progetti che saranno realizzati:

  • Asse 1 (Isi Generalista) euro 96.226.450,00 ripartiti in:
    • 1.1 euro 94.226.450,00 per i progetti di investimento
    • Asse 1.2 euro 2.000.000,00 per i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
  • Asse 2 (Isi Tematica) euro 45.000.000,00 per i progetti volti alla riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC);
  • Asse 3 (Isi Amianto) euro 60.000.000,00 per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
  • Asse 4 (Isi Micro e Piccole Imprese) euro 10.000.000,00 per i progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (Ateco 2007: A03.1 pesca; C31 fabbricazione di mobili).

Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA.

Per gli Assi 1, 2, 3 e 4 nella misura del 65% e con i seguenti limiti:

  • Assi 1, 2, 3, fino al massimo erogabile di 130.000,00 euro ed un finanziamento minimo ammissibile pari a 5.000,00 euro. Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato un limite di finanziamento;
  • Asse 4, fino al massimo erogabile di 50.000 euro ed un finanziamento minimo ammissibile pari a 2.000,00 euro.

Soggetti destinatari

Destinatari dei finanziamenti sono le imprese, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale e iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, ad esclusione delle micro e piccole imprese agricole operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, alle quali è riservato il Bando ISI Agricoltura 2019-2020 pubblicato il 6 luglio 2020.

Modalità di presentazione della domanda:

La domanda deve essere presentata in modalità telematica con successiva conferma attraverso l’apposita funzione presente nella procedura per la compilazione della domanda on line di upload/caricamento della documentazione come specificato negli Avvisi regionali/provinciali.

Sul sito www.inail.it – ACCEDI AI SERVIZI ONLINE – le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate in Avviso.

Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla lettura dell’Avviso pubblico regionale e dei relativi allegati.

All.ti

Allegato 1.1 ISI 2020

Allegato 1.2 ISI 2020

Allegato 2 ISI 2020

Allegato 3 ISI 2020

Allegato 4 ISI 2020

Allegato_fideiussione_ISI 2020_end

Allegato_SEDI_ISI2020_end

AllegatoRisorse_ISI2020_end

Campania_AvvisoPubblicoISI2020_end




INCENTIVO ASSUNZIONE DI DONNE LAVORATRICI – CIRCOLARE INPS N. 32/2021

Come noto la Legge di Bilancio 2021 (art. 1, comma 16, L. 178/2020) prevede che per le assunzioni di donne lavoratrici effettuate nel biennio 2021/2022 è riconosciuto un esonero contributivo nella misura del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, nel limite massimo di 6.000 euro annui.

Il beneficio è concesso ai sensi del “Quadro temporaneo per le misure di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza Covid-19” (c.d. Temporary framework), ed è altresì subordinato all’autorizzazione della Commissione europea.

Con la circolare n.32/2021, in allegato, l’INPS fornisce le prime indicazioni e istruzioni in merito all’esonero in oggetto, chiarendo che una volta ricevuta l’autorizzazione della Commissione europea, fornirà, con apposito messaggio, le istruzioni per la fruizione del beneficio, con particolare riguardo alle modalità di compilazione delle dichiarazioni contributive da parte dei datori di lavoro.

Si ricorda che possono accedere al beneficio in trattazione tutti i datori di lavoro privati, anche non imprenditori che assumono le seguenti categorie di lavoratrici:

-donne con almeno 50 anni d’età e disoccupate da oltre 12 mesi;

-donne di qualsiasi età, residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti nell’ambito dei fondi strutturali dell’Unione europea, prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;

-donne di qualsiasi età che svolgono professioni o attività lavorative in settori economici caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi (cfr. Decreto interministeriale n.234/2020);

-donne di qualsiasi età, ovunque residenti e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi.

L’incentivo spetta per le assunzioni (anche part-time e per i rapporti di lavoro a scopo di somministrazione) a tempo determinato, indeterminato e trasformazioni a tempo indeterminato di un precedente rapporto a termine.

Sono esclusi dal beneficio i rapporti di apprendistato.

Con riferimento poi alla durata del periodo agevolato, l’Istituto chiarisce che l’incentivo:

-in caso di assunzione a tempo determinato, spetta fino a 12 mesi;

-in caso di assunzione a tempo indeterminato, spetta per 18 mesi;

-in caso di trasformazione a tempo indeterminato di un rapporto a termine già agevolato, è riconosciuto per complessivi 18 mesi a decorrere dalla data di assunzione.

L’incentivo spetta anche in caso di proroga del rapporto, effettuata in conformità alla disciplina del rapporto di lavoro a tempo determinato, fino al limite complessivo di 12 mesi.

Il periodo di fruizione dell’incentivo può essere sospeso esclusivamente nei casi di assenza obbligatoria dal lavoro per maternità, consentendo, in tale ipotesi, il differimento temporale del periodo di godimento.

Si ricorda inoltre che il riconoscimento dell’esonero è subordinato al requisito dell’incremento occupazionale netto, calcolato sulla base della differenza tra il numero dei lavoratori occupati rilevato in ciascun mese e il numero dei lavoratori mediamente occupati nei 12 mesi precedenti.

Per ulteriori e necessari approfondimenti, si rimanda alla lettura della circolare allegata.

All.to

Circolare32-2021 Assunzione donne