Accordi sugli incentivi all’esodo fuori dal blocco licenziamenti
Concorsi digitali, concorrenza e carriere per svecchiare la Pa
Aziende garantite da Sace, sanzione economica in caso di licenziamenti
Logistica, i porti del Nord Italia congestionati dai Tir
Spinta digitale per la ripartenza delle PMI
“EXPO 2020 DUBAI”: SETTORI ACQUA E SPAZIO – BANDO PER CANDIDATURA PROPOSTE VIDEO
Il Commissariato Generale per l’Italia ad Expo 2020 Dubai ha indetto una call per l’invio di materiale video dedicato all’innovazione italiana nei settori Acqua e Spazio che saranno messi in mostra in uno spazio dedicato all’innovazione, per raccontare al mondo il lavoro italiano in due settori rilevantissimi per il nostro Paese nei quali ricerca scientifica e innovazione tecnologica diventano strumenti essenziali per rispondere alle sfide della contemporaneità e della sostenibilità: l’Acqua e lo Spazio.
La data di scadenza per aderire alla Call è il 30 marzo 2021.
Il progetto, annunciato dal Protocollo d’Intesa stipulato tra Commissariato Generale dell’Italia per Expo 2020 e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, in data 23 maggio 2018, prevede la raccolta di materiale video per raccontare l’innovazione italiana nei settori Acqua e Spazio, mettendo in luce le capacità italiane di sviluppare idee originali in tema di innovazione, ricerca e sostenibilità.
L’obiettivo dei filmati è quello di far emergere una moderna visione di progettualità e scientificità frutto di una partnership allargata a livello internazionale, risaltando la leadership italiana in questa fase storica ed evidenziando il legame tra l’attuale ricerca e le sue passate origini.
Il materiale video, accompagnato da una breve descrizione che risponda ai requisiti sopra indicati e da una precisazione in merito alla scelta del tema scelto, dovrà essere inviato all’indirizzo mail [email protected] e pc [email protected].
Tra tutto il materiale pervenuto, il Commissariato, d’intesa con il CNR, provvederà a selezionare 24 filmati per ciascuno dei due ambiti di interesse, Acqua e Spazio, che saranno proiettati all’interno dello spazio innovazione.
Si allegano i documenti con i requisiti di dettaglio per ognuno dei due settori.
Per maggiori informazioni fare riferimento a:
Segreteria del Commissariato Generale
dell’Italia per Expo 2020 Dubai
P.le della Farnesina, 1 – 00135 Roma
Telefono: +39 (6) 3691 5300 -5303
Mail: [email protected]
WEBINAR FORMATIVO: “IMPATTO POST BREXIT: GLI SCAMBI CON UK ALLA LUCE DELL’ACCORDO COMMERCIALE E DI COOPERAZIONE (TCA)”. 22 APRILE 2021, H 9.00/13.00
Il prossimo 22 aprile, dalle ore 9.00 alle 13.00, si terrà il webinar, coordinato da Confindustria Salerno, su “IMPATTO POST BREXIT: gli scambi con UK alla luce dell’Accordo commerciale e di cooperazione (TCA)”.
L’incontro rientra nel programma formativo ideato da Confindustria, ICE-Agenzia e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per mettere a disposizione delle imprese moduli di accompagnamento finalizzati ad approfondire gli adempimenti e le procedure che il nuovo assetto delle relazioni tra UE e UK comporta, alla luce dell’Accordo “EU-UK Trade and Cooperation Agreement –TCA”, entrato in vigore dal 1° gennaio 2021.
La sessione formativa si focalizzerà, pertanto, sugli adempimenti di carattere operativo relativamente alle procedure doganali e sulle necessità di rispondere ai requisiti tecnici e di conformità dei prodotti stabiliti dalla normativa britannica.
Programma dei lavori:
- Classificazione doganale delle merci e Origine preferenziale come strumenti per l’accesso al mercato UK alla luce dell’accordo TCA
- TBT e marcatura delle merci anche alla luce del TCA
- Incoterms®
- Le prove dell’origine preferenziale
- Origine non preferenziale e Made in Italy negli scambi con UK
- Regimi doganali: Esportazione, Importazione e Regimi Speciali
- Semplificazioni
- Formalità doganali e fiscalità negli scambi con UK alla luce del TCA
- Gli scambi con l’Irlanda del Nord
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita e riservata ad un numero limitato di iscritti.
Quanti interessati, dovranno compilare la scheda di adesione reperibile al seguente link:
https://www.focusbrexit.ice.it/
| MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E REQUISITI
Gli incontri si terranno da remoto per un numero limitato di partecipanti e sono rivolti ad aziende produttive e commerciali di tutte le dimensioni e operanti in tutti i settori con comprovati interessi verso il mercato UK. La partecipazione è gratuita. Per partecipare, gli interessati sono invitati a compilare la scheda di adesione reperibile al seguente link: focusbrexit.ice.it |
Invitiamo le aziende che si registreranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio, [email protected]), al fine di monitorare l’adesione di imprese associate a Confindustria Salerno al servizio.
WEBINAR ASIA E CINA: COME TUTELARE LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NELLE OPERAZIONI DI EXPORT 11 MARZO 2021 ORE 10.00 /12.00
Riportiamo, di seguito, il prossimo dei webinar in calendario – in programma l’11 marzo 2021 dalle 10.00 alle 12.00 – in collaborazione con CBC Studio Legale Intellectual Property, per sensibilizzare le aziende sugli step da eseguire per tutelare il proprio marchio prima di esportare in Asia
Perchè partecipare
Analizzeremo quali sono i diritti IP riconosciuti in Asia, gli strumenti per scegliere il miglior partner commerciale, l’importanza degli accordi di confidenzialità e dei contratti scritti, nonché le principali violazioni in cui cui possiamo imbatterci e come agire per la loro risoluzione.
Programma
Ore 10.00
Simona De Musso, Promos Italia
- Saluto di apertura
Ore 10.10
Avv. Vincenzo Urso | Partner CBC Studio Legale Intellectual Property
- Diritti di Proprietà Intellettuale riconosciuti in Asia
- Operazioni prodromiche per l’ avvio dei rapporti commerciali con partner asiatici
- La giusta scelta del partner commerciale
- La tutela dei diritti IP e l’importanza degli accordi di confidenzialità e di contratti scritti
- Principali violazioni conseguenti all’export nei mercati asiatici
- Come agire in caso di violazioni
- Esempi concreti
Ore 12.00
- Q&A e conclusione lavori
Partecipazione gratuita
Invitiamo le aziende che si iscriveranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio, [email protected]), al fine di monitorare la presenza di imprese associate a Confindustria Salerno alle iniziative.
EMERGENZA COVID-19/DPCM 2 MARZO 2021: DISCIPLINA SPECIALE PER INGRESSI IN ITALIA DA REGNO UNITO, BRASILE, AUSTRIA
In riferimento alla nostra comunicazione sul DPCM in oggetto, informiamo che è stato pubblicato un comunicato della Presidenza del Consiglio dei ministri avente ad oggetto la seguente precisazione sul nuovo provvedimento:
“Nel decreto del Presidente del Consiglio dei ministri citato in epigrafe, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie generale – n. 52 del 2 marzo 2021 – Supplemento ordinario n. 17, alla pagina 15, all’articolo 49, comma 4, anziché: «…l’ingresso nel territorio nazionale per ragioni di salute comprovate e non differibili, …», leggasi: «…l’ingresso nel territorio nazionale per ragioni comprovate e non differibili, …».”.
L’art. 49, co. 4 del nuovo DPCM introduce una disciplina speciale volta ad agevolare, in via eccezionale e controllata (previa autorizzazione del Ministro della salute, ovvero secondo l’applicazione dei protocolli sanitari validati), gli ingressi in Italia da Regno Unito, Brasile o Austria (anche a seguito di soggiorno o transito in tali territori), esonerando l’interessato dall’obbligo di sorveglianza sanitaria e isolamento fiduciario.
Il comunicato in oggetto sembrerebbe ampliare le ipotesi in cui è applicabile la nuova previsione; in particolare, la misura sembrerebbe applicabile non solo in presenza di ragioni di salute comprovate e indifferibili, ma qualora sussista un’esigenza anche di altra natura, connotata comunque dai caratteri dell’indifferibilità e della accertabilità. In altri termini, la procedura autorizzatoria (ovvero l’applicazione dei protocolli sanitari validati), necessaria per abilitare l’ingresso in Italia da Regno Unito, Brasile o Austria, potrebbe essere attivata anche in presenza di una ragione, indifferibile e comprovata, di carattere non sanitario.
Sebbene, come evidenziato nella Nota di Confindustria del 4 marzo 2021, che rialleghiamo, l’art. 49, co. 4 del nuovo DPCM non integri di per sé un esonero dall’obbligo di sorveglianza sanitaria e isolamento fiduciario rilevante ai fini della gestione delle trasferte in Regno Unito, Brasile e Austria, si segnala come la precisazione fornita dal comunicato sia idonea ad agevolare – almeno potenzialmente – i viaggi di lavoro in tali Paesi, seppur in presenza delle rigorose condizioni sopra richiamate.
Sarà nostra cura informarvi degli sviluppi interpretativi e operativi della questione.
Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano 089.200841 [email protected])
Relazioni Industriali
(Giuseppe Baselice 089.200829 [email protected]; Francesco Cotini 089.200815 [email protected])