INVIO DOMANDA BANDO VOUCHER TEM DIGITALI: 25 MARZO ORE 10.00 RIAPERTURA TERMINI PER LA PRECOMPILAZIONE DELLE DOMANDE: 27 MARZO ORE 10.00
Invio domanda Bando Voucher TEM digitali: 25 marzo ore 10.00
Riapertura termini per la precompilazione delle domande: 27 marzo ore 10.00
Invitalia ha comunicato che – stante la disponibilità di risorse per la copertura delle domande di finanziamento – dal prossimo 27 marzo saranno riaperti i termini per la compilazione e predisposizione dell’istanza di accesso al bando Voucher TEM, rivolto alle micro e piccole imprese (MPI) che vogliono espandersi o consolidarsi sui mercati esteri.
Invece resta confermato per domani, giovedì 25 marzo alle ore 10.00, l’invio della domanda per coloro che hanno già ricevuto il codice di predisposizione assegnato dalla piattaforma. L’orario di arrivo, prodotto su apposita ricevuta, determinerà l’ordine cronologico di ammissione ai contributi.
La procedura per l’invio della domanda prevede:
1) accesso all’apposita piattaforma tramite SPID;
2) inserimento “dell’identificativo della domanda” e del “codice di predisposizione domanda” costituente formale invio della domanda;
3) rilascio da parte della piattaforma informatica dell’attestazione di avvenuta presentazione della domanda, recante il giorno e l’orario di acquisizione della medesima e il suo codice identificativo.
Ricordiamo che, per quanti non fossero riusciti a registrarsi entro lo scorso 22 marzo, dalle 10.00 del 27 marzo 2021 – e fino al 15 aprile 2021 – sarà riaperta la piattaforma per compilare la domanda, firmarla digitalmente e caricarla sul sistema, ricevendo un identificativo di domanda e un codice di predisposizione della stessa.
La domanda di contributo va presentata esclusivamente tramite la procedura informatica indicata nell’apposita sezione “Voucher per l’internazionalizzazione – Temporary Export Manager con competenze digitali” della pagina https://padigitale.invitalia.it/ del sito internet di Invitalia (www.invitalia.it).
Il contributo è concesso secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande di accesso all’agevolazione e fino ad esaurimento della disponibilità ad esso riservata, pertanto il Ministero, tenuto conto delle domande pervenute, della dotazione finanziaria complessivamente disponibile chiuderà lo sportello appena esaurite le risorse.
Entro 30 giorni dal termine ultimo previsto per la presentazione delle domande, il Ministero procede alla concessione dei contributi sulla base dell’ordine cronologico di ricezione delle domande rilevato dalla procedura informatica.
ASSINDUSTRIA SALERNO SERVICE – società di Servizi partecipata 100% Confindustria Salerno – sta procedendo all’accreditamento nell’Albo delle società di TEM in costituzione presso il MAECI per essere di supporto alle micro e piccole imprese che vorranno beneficiare del voucher TEM
Per ogni necessità di supporto ed approfondimento i nostri uffici sono a vostra disposizione
COORDINATRICE ATTIVITA’ ASSOCIATIVE (Monica De Carluccio 089200810 – [email protected])
SERVIZI ALLE IMPRESE (Angela Amaturo 089200821 – [email protected])
EMERGENZA COVID -19 – PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE IL DL 22 MARZO 2021 N.41 (CD DECRETO SOSTEGNI): NOTA DI COMMENTO
Come noto, sulla G.U. n.70 del 22 marzo u.s. è stato pubblicato il DL n.41/2021 (cd Decreto Sostegni) recante “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19”.
Il provvedimento è vigente al 23/03/2021.
Trasmettiamo in allegato, una Nota sulle principali misure di interesse per le imprese, redatta dal nostro Sistema centrale.
Con particolare riguardo agli interventi in materia di ammortizzatori sociali, evidenziamo quanto segue.
Il Decreto Sostegni prevede tra l’altro per i datori di lavoro che riducono o sospendono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica Covid-19, la possibilità di fruire di ulteriori settimane di CIGO, assegno ordinario (FIS) e cassa integrazione in deroga.
In particolare, l’art.8, comma 1, prevede la possibilità di fruire di 13 settimane di Cigo Covid-19 nel periodo compreso tra il 1° aprile 2021 e il 30 giugno 2021.
Nel caso invece di assegno ordinario e di cassa integrazione in deroga, l’art. 8, comma 2, prevede la possibilità di presentare domanda per una durata massima di 28 settimane nel periodo tra il 1° aprile 2021 e il 31 dicembre 2021.
Per i trattamenti di integrazione salariale concessi ai sensi del citato Decreto, non è dovuto alcun contributo addizionale.
Vi inviamo – laddove interessati – la richiesta da trasmetterci (e-mail: [email protected] [email protected]) per l’attivazione alle OO.SS. di comparto, per il nostro tramite, delle diverse due tipologie di ammortizzatore:
- comunicazione attivazione CIG Ordinaria;
- comunicazione attivazione FIS – Fondo di Integrazione Salariale.
All.ti
Attivazione CIGO COVID-19 rich. Azienda Attivazione FIS COVID-19 rich. Azienda DL 41 2021 – Decreto Sostegni Nota DL Sostegni
RELAZIONI INDUSTRIALI:
Giuseppe Baselice 089200829 [email protected]
Francesco Cotini 089200815 [email protected]
AREA SERVIZI ALLE IMPRESE
Marcella Villano 089.200841 [email protected]
