ENERGIA | Iniziativa UE–BEI per l’efficienza energetica delle PMI
Oltre 350.000 imprese in tutta Europa potranno beneficiare di un nuovo programma di finanziamento da 17,5 miliardi di euro lanciato dall’Unione Europea per migliorare l’efficienza energetica.
Si tratta di un’iniziativa per l’efficienza energetica delle piccole e medie imprese (PMI) guidata dal Gruppo Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e sostenuta dalla Commissione Europea, pensata per aiutare le PMI ad adottare tecnologie di risparmio energetico comprovate, ridurre i costi delle bollette e rafforzare resilienza e competitività.
Il pacchetto da 17,5 miliardi di euro – valido per il periodo 2025-2027 – punta a favorire interventi di efficienza energetica e decarbonizzazione attraverso una combinazione di strumenti finanziari, sia di debito che di capitale. L’obiettivo è mobilitare oltre 65 miliardi di euro di investimenti complessivi entro il 2027, colmando un importante gap di mercato a livello europeo.
L’iniziativa introdurrà anche uno “sportello unico per l’efficienza energetica delle PMI”, che centralizzerà l’accesso ai finanziamenti del Gruppo BEI, semplificando le procedure e accelerando l’attuazione dei progetti.
Il sostegno della Commissione comprenderà garanzie di bilancio UE tramite i programmi InvestEU e LIFE. Parallelamente, sarà istituito un gruppo di lavoro dedicato alle PMI nell’ambito della Coalizione europea per il finanziamento dell’efficienza energetica, con l’obiettivo di superare gli ostacoli esistenti e sviluppare soluzioni mirate per le piccole imprese.
La BEI, inoltre, promuoverà piattaforme di investimento in collaborazione con partner privati, focalizzate su progetti di efficienza energetica per le PMI. Questi strumenti non solo supporteranno nuovi interventi concreti, ma contribuiranno ad ampliare la platea di investitori e ad attirare capitali strategici nel settore europeo della transizione verde.
Nel loro insieme, queste misure testimoniano la volontà congiunta della BEI e della Commissione di sostenere le PMI nella transizione ecologica, rafforzando la competitività e accelerando il percorso di decarbonizzazione previsto dal Clean Industrial Deal dell’UE e dal Piano d’Azione per un’Energia Accessibile.