De Rosa / L’Italia resta in fabbrica se l’Europa la smete di punire

selezione articoli_3 novembre 2025 14




Bmta, la tassa di soggiorno per sostenere i beni culturali

selezione articoli_3 novembre 2025 17




Bmta, la nuova frontiera del turismo subacqueo

selezione articoli_3 novembre 2025 19




Porta Ovest, emblema delle incompiute

selezione articoli_3 novembre 2025 21




Sud, crollano gli inattivi. Qui i posti di lavoro ci sono investiamo in competenze

selezione articoli_3 novembre 2025 22




I dazi Usa aprono nuove opportunità su mercati chiave

selezione articoli_3 novembre 2025 28




Silicio, industria europea al collasso

selezione articoli_3 novembre 2025 33




APPALTI PUBBLICI Nuove soglie di rilevanza europea dal 1° gennaio 2026

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore per il biennio 2026–2027 le nuove soglie di rilevanza europea per l’affidamento degli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture – nei settori ordinari e speciali – e delle concessioni.

L’aggiornamento è stato introdotto con i Regolamenti delegati (UE) n. 2150, 2151 e 2152 della Commissione europea, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 23 ottobre 2025 .

La revisione periodica è prevista dalle Direttive europee sugli appalti pubblici (Direttive 2014/25/UE, 2014/23/UE e 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio) che affidano alla Commissione europea il compito di rivedere gli importi che definiscono l’ambito di applicazione delle Direttive stesse. In linea generale, mentre ai contratti il cui valore supera la soglia si applica integralmente la disciplina UE con obblighi di pubblicazione in GUUE, termini procedurali e regole di aggiudicazione uniformi, al di sotto della soglia il legislatore nazionale ha maggiori margini per prevedere delle semplificazioni, fermo restando il rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza e risultato.

Sulla base dei parametri indicati dalle Direttive, la Commissione europea calcola il nuovo valore di tali soglie che viene conseguentemente aggiornato, attraverso i Regolamenti, nelle tre Direttive europee sopra richiamate e recepito negli ordinamenti nazionali (v. art. 14 del D. Lgs. 36/2023).

Alla luce dei nuovi Regolamenti le soglie di riferimento per gli appalti pubblici risultano modificate come segue:

Settori ordinari:

·         (da € 5.538.000 a) € 5.404.000 per lavori;

·         (da € 143.000 a) € 140.000 per forniture, servizi e concorsi pubblici di progettazione aggiudicati dalle stazioni appaltanti che sono amministrazioni centrali;

·         (da € 221.000 a) € 216.000 per forniture, servizi e concorsi pubblici di progettazione aggiudicati da stazioni appaltanti sub-centrali;

Settori speciali:

·         (da € 5.538.000 a) € 5.404.000 per lavori;

·         (da € 443.000 a) € 432.000 per forniture, servizi e concorsi pubblici di progettazione.

 

Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano    089.200841     [email protected])




AMBIENTE | Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2025 (SERR). Progetto: “Accendi le idee, spegni lo spreco: gestire bene i RAEE” – Iniziative info-formative di Confindustria Salerno (24 e 28 novembre 2025, ore 9:30)

Nell’ambito della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2025 -quest’anno dedicata ai Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE)-, Confindustria Salerno promuove il progetto “Accendi le idee, spegni lo spreco: gestire bene i RAEE”, con l’obiettivo di sensibilizzare studenti e imprese del territorio sulla loro corretta gestione.

Sono previste le seguenti iniziative di info – formazione:

  1. Seminario indirizzato alle imprese e, in particolare, ai produttori e importatori di apparecchiature elettriche e elettroniche
  • Data e ora: 24 novembre 2025, ore 9:30
  • Relatore: Luca Fasolino, Direttore Generale del Consorzio ECOEM
  • Focus: chiarire obblighi, responsabilità e buone pratiche nella gestione dei RAEE

(SERR 24 NOVEMBRE 2025)

2. Incontro info-formativo rivolto agli studenti di tre Scuole secondarie di primo grado del Salernitano, aperto anche a chiunque voglia partecipare

  • Data e ora: 28 novembre, ore 9.30
  • Relatore: Luca Pucci, Vicepresidente del Consorzio ECOEM
  • Focus: corretta gestione dei RAEE domestici

(SERR 28 NOVEMBRE 2025)

Attraverso questo percorso educativo, che unisce scuole e imprese locali, il progetto di Confindustria Salerno punta a promuovere l’educazione ambientale come strumento culturale per sensibilizzare sulla corretta gestione e sul recupero dei rifiuti AEE, creando un ponte di dialogo tra scuole, formazione e mondo imprenditoriale.

 

Entrambe le iniziative, promosse e presenziate dai Vicepresidenti di Confindustria Salerno, Lina Piccolo (Delegata all’Ambiente) e Vincenzo Iennaco (Rapporti con Scuola e Università), si svolgeranno presso la nostra sede, in via Madonna di Fatima 194, a Salerno.

 

Per partecipare alle suindicate iniziative, è possibile inviare la propria adesione ([email protected]), entro il prossimo 19 novembre p.v..

 

Ricordiamo che, la SERR (European Week for Waste Reduction – EWWR) è la più grande campagna europea di sensibilizzazione ambientale sulla riduzione dei rifiuti.

Avviata nel 2008 all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea, riconosciuta ufficialmente dal Ministero dell’Ambiente (MASE) e inclusa nei CAM Rifiuti (decreto MASE 23/06/2022), è una vera e propria call to action europea, capace di attivare migliaia di iniziative in tutta Europa in una sola settimana, promosse da cittadini, scuole, imprese, enti pubblici e associazioni.

Area Servizi alle Imprese (Mariarosaria Zappile,089.200842([email protected])




RICERCA | Accordi per l’Innovazione: pubblicato decreto direttoriale MIMIT termini e modalità presentazione domande. Invio dal 14 gennaio 2026  

Informiamo che sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) è stato pubblicato il Decreto direttoriale 27 ottobre 2025 – “Accordi per l’innovazione 2025. Termini e modalità di presentazione delle domande” (allegato).

Le domande di agevolazione potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 14 gennaio 2026 e fino alle ore 18.00 del 18 febbraio 2026 attraverso lo sportello online https://fondocrescitasostenibile.mcc.it.

Lo sportello è gestito da Mediocredito Centrale S.p.a., che, per conto del MIMIT e in qualità di Gestore del Fondo per la Crescita Sostenibile, curerà – insieme a primari partner bancari e scientifici – gli adempimenti tecnici e amministrativi connessi all’istruttoria dei progetti, all’erogazione delle agevolazioni e alle attività di monitoraggio e controllo.

Il decreto direttoriale dà attuazione al Decreto ministeriale del 4 settembre 2025, di cui abbiamo dato notizia con precedente news disponibile, per la consultazione ulteriore, nella sezione RICERCA – area riservata del sito www.confindustria.sa.it.

La graduatoria dei progetti ammessi alle successive fasi istruttorie sarà formata in base al punteggio attribuito agli indicatori di solidità finanziaria delle imprese proponenti.

Evidenziamo inoltre che:

  • ciascuna impresa potrà presentare una sola domanda di agevolazione, sia in qualità di singolo soggetto proponente, sia come capofila di un progetto congiunto;
  • non sussistono limitazioni alla partecipazione a più progetti in qualità di soggetto coproponente, nel rispetto del limite del 60% del fatturato aziendale;
  • un Organismo di ricerca potrà partecipare a più progetti congiunti tramite propri istituti, dipartimenti o altre unità organizzative dotate di autonomia gestionale, organizzativa e finanziaria, ciascuna delle quali potrà prendere parte a un solo progetto per ciascuna area di intervento.

La documentazione necessaria per la presentazione delle domande è disponibile al seguente link:

👉 https://www.mimit.gov.it/it/normativa/decreti-direttoriali/decreto-direttoriale-27-ottobre-2025-accordi-per-linnovazione-2025-termini-e-modalita-per-la-presentazione-delle-domande-di-agevolazione

Anticipiamo, inoltre, che Confindustria sta organizzando, in collaborazione con il MIMIT, un webinar dedicato all’approfondimento della misura, di cui daremo tempestiva notizia.

DD_Accordi_27_ottobre_2025_signed DM_4_settembre_2025_Accordi_innovazione

Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano    089.200841     [email protected])